Banca Campania Centro / Catarozzo rieletto presidente

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 7




Attacchi dei no-vax alla Cgil: formalizzata la denuncia

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 10




RICERCA E INNOVAZIONE | Iniziativa pubblica di innovazione Ministero Cultura: 15 milioni di euro destinati a imprese per soluzioni innovative. Domande entro il 14 maggio p.v.

La Digital Library del Ministero della Cultura ha pubblicato una procedura di dialogo competitivo rivolta a imprese e sviluppatori di servizi digitali per la realizzazione di soluzioni innovative dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Con un investimento complessivo di 15 milioni di euro, la procedura intende stimolare la creazione di prodotti e servizi digitali ad alto valore aggiunto, capaci di rispondere ai bisogni complessi espressi da istituti e luoghi della cultura.

L’avviso è pubblicato sulla piattaforma InGaTe di Invitalia: “Procedura di dialogo competitivo ai sensi dell’art. 74 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento della realizzazione di prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale”.

È articolato in quattro lotti funzionali:

– Accessibilità e Inclusione
– Gamification
– Fruizione Avanzata
– Conservazione e Restauro

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del sub-investimento M1C3 1.1.12 – “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali” del PNRR e prevede che le soluzioni siano sviluppate tramite DPaaS – Data Product as a Service, la piattaforma laboratorio dell’ecosistema digitale per la cultura Ecomic.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 14 maggio 2025, ore 12.00. Tutti i dettagli, la documentazione e il disciplinare di gara sono disponibili alla pagina dedicata.




AGEVOLAZIONI | Credito d’imposta ricerca e sviluppo. Nuovo termine per il riversamento spontaneo al 3 giugno 2025

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 19, commi 5-9, del D.L. n. 25/2025 (G.U. Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025), sono stati riaperti i termini per aderire alla procedura di riversamento spontaneo del credito per attività di ricerca e sviluppo, indebitamente fruito relativamente al periodo 2015-2019.

Il riversamento può avvenire:

  • in un’unica soluzione entro il 3 giugno 2025;
  • oppure in tre rate annuali con scadenze al 3 giugno 2025, 16 dicembre 2025 e 16 dicembre 2026. In tal caso, sulla seconda e terza rata sono dovuti gli interessi legali.

Restano ferme le condizioni previste dai commi da 7 a 12 dell’art. 5 del D.L. n. 146/2021.

In particolare:

  • se un provvedimento impositivo è divenuto definitivo alla data di presentazione dell’istanza di riversamento, il riversamento deve essere effettuato per l’intero importo del credito utilizzato, entro il 3 giugno 2025;
  • se pende un contenzioso, l’adesione è subordinata alla rinuncia al medesimo entro il 3 giugno 2025;
  • se alla stessa data (3 giugno 2025) non è ancora scaduto il termine per impugnare un atto ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 546/1992, la dichiarazione di adesione equivale a rinuncia alla presentazione del ricorso.

Con l’occasione, ricordiamo che le imprese possono avvalersi della certificazione volontaria delle attività e spese di R&S, rilasciata da soggetti abilitati. Sebbene non obbligatoria, la certificazione offre maggiore certezza sull’ammissibilità dei crediti fruiti e può supportare le decisioni in merito all’adesione al riversamento.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




La Buoneco non sorgerà a Buccino, il Consiglio di Stato annulla Vas e Vi

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 14




Crescita e competitività il Sud hub della logistica: lo sviluppo è nel terminal

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 16




Landini da Pomigliano / E’ emergenza ignorata

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 18




Cade dall’impalcatura e muore il giorno dopo il compleanno / A Frattamaggiore il lavoro fa la sua tredicesima vittima

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 19




Treni, confermato lo sciopero. Oggi stop alle corse per 8 ore

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 20




Energia, servono misure strutturali per la competitività

selezione-articoli_6-maggio-2025-1 22