II Cavaliere De Rosa: «Con i dazi Trump ha difeso gli interessi Usa. Dobbiamo affrontare il negoziato con decisione»
Autorità portuale, Rixi pensa a Carlo De Simone per la futura presidenza
Orsini: perché serve un piano di sviluppo dell’economia
Confindustria nautica, in arrivo la lista di priorità per il governo
Il ritorno industriale del Mezzogiorno: cresce più del Nord
Il sapere unisce i Paesi del Mediterraneo cinque partner creano una nuova Academy
INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE PASSIVA (Paesi terzi vs UE/Italia) – STATI UNITI: Administrative Review Forged steel fluid end blocks (Italia); CANADA: aggiornamenti antidumping fili di acciaio (Italia)
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti (antidumping, antisovvenzioni, salvaguardia) attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri.
1) STATI UNITI – il Dipartimento del Commercio ha reso note le risultanze preliminari della revisione amministrativa annuale (administrative review, periodo in esame: gennaio 2023-dicembre 2023) condotta su raccordi forgiati di acciaio – forged steel fluid end blocks – indicando le stime dei margini di dumping per le aziende italiane interessate. Salvo eventuali proroghe, il DoC prevede di pubblicare i risultati finali della revisione amministrativa entro 120 giorni (ovvero entro l’11 settembre 2025).
2) CANADA – nel quadro dell’indagine antidumping riguardante fili in acciaio al carbonio e legato (carbon and alloy steel wire) originari dell’Italia e di altri Paesi (rif. news del 24.04.2025), le autorità canadesi hanno pubblicato le motivazioni e l’elenco completo della documentazione di riferimento (si può accedere ai documenti facendone richiesta a: [email protected])
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-in-eng.html
https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-ex-eng.html
Contatti UE di riferimento per approfondimenti: email – [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
EVENTO | Salerno Design Week – dal 21 al 24 maggio 2025
Per conto della Vice Presidente al Made in Italy, Stefania Rinaldi, e della Presidente del Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa, Giovanna Basile, trasmettiamo in allegato il programma della prima edizione della Salerno Design Week, quale evoluzione del progetto Salerno Do Design.
La manifestazione, che ha ricevuto il sostegno della CCIAA di Salerno e i patrocini istituzionali di Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Salerno, avrà luogo dal 21 al 24 maggio attraverso numerosi eventi indicati nella locandina in allegato e riportati sul sito web https://www.salernododesign.it/ dove è possibile consultare i programmi e registrarsi alle singole iniziative.
Sono già aperte in Città le vetrine degli oltre trenta negozi che, attraverso alla collaborazione di Confcommercio Salerno, hanno aderito alla Salerno Design Week ed espongono il meglio della produzione di design. È possibile consultarli sul sito nella sezione “In Vetrina”.
LAVORO | Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 – Messaggio INPS n. 1471 del 13 maggio 2025
Con riferimento alla nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, l’INPS, facendo seguito alla circolare n. 71 del 31 marzo 2025, ha comunicato con il messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, in allegato, che sta procedendo ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”.
L’attività di conversione interessa tutte le matricole attive, con elaborazioni giornaliere, a seguito delle quali ad ogni singola matricola coinvolta nell’attività viene notificato tramite posta elettronica certificata (PEC) un provvedimento con il codice ATECO 2025 e il codice statistico contributivo (CSC) assegnati.
Qualora l’azienda ritenga il nuovo codice ATECO attribuito non corrispondente all’attività prevalente effettivamente esercitata, dovrà direttamente o per il tramite dell’intermediario abilitato comunicarlo all’INPS attraverso il cassetto previdenziale, utilizzando l’apposito servizio denominato “Attribuzione codice ATECO 2025”.
Per le matricole che si trovano nello stato “Sospesa”, il passaggio al nuovo codice ATECO 2025 avviene, invece, al momento dell’eventuale riattivazione.
Per un maggiore approfondimento sulle modalità di attribuzione del codice ATECO 2025 alle matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e alle matricole sospese, si trasmette in allegato il messaggio di cui in oggetto.
All.toMessaggio INPS n. 1471 del 13.05.2025
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]