LAVORO | Lavoro intermittente – nota Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) n. 1180/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 1180/2025 in allegato, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze dell’abrogazione del R.D. n. 2657 del 1923 da parte della L. n. 56/2025 con riferimento alla possibilità di ricorrere ai contratti di lavoro intermittente.

L’INL anzitutto ricorda che, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 81/2015, è possibile stipulare un contratto di lavoro intermittente “con soggetti con meno di 24 anni di età, purché le prestazioni lavorative siano svolte entro il venticinquesimo anno, e con più di 55 anni” nonché, a prescindere dall’età del lavoratore, “secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi”.

Il medesimo art. 13 stabilisce inoltre che “in mancanza di contratto collettivo, i casi di utilizzo del lavoro intermittente sono individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali”.

Al riguardo il D.M. 23 ottobre 2004 – ancora pienamente vigente – ha stabilito che “è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657”.

Ciò premesso, l’Ispettorato ritiene – d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Ufficio Legislativo, che si è espresso con nota prot. n. 6495 del 09 luglio u.s. – che l’abrogazione del R.D. del 1923 da parte della L. n. 56/2025 non abbia inciso sulla attuale disciplina del lavoro intermittente poiché il rinvio operato dal D.M. 23 ottobre 2004 “alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657” è da considerarsi quale rinvio meramente materiale.

Trattasi del resto di una interpretazione del tutto in linea con quanto già rappresentato dallo stesso Ministero con circ. n. 34/2010 in circostanze analoghe, laddove chiariva che “l’abrogazione della tabella allegata al R.D.L. del 1923 ad opera del D.L. 112/2008, poi non confermata dalla Legge di conversione n. 133/2008 o implicitamente prevista dall’art. 1, comma 1, del D.Lgs. n. 179/2009, non sembra avere riflessi sulla disciplina del lavoro intermittente il quanto il rinvio operato dal D.Lgs. n. 276/2003 al R.D.L. può considerarsi meramente materiale”.

All.toINL1180-2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/07/selezione-articoli-14-lug-2025.pdf




Dazi

selezione articoli 14 lug 2025 38




Zes unica, investimenti per 28 miliardi di euro

selezione articoli 14 lug 2025 23




Jannotti Pecci: Io candidato? Continuo a ricevere sollecitazioni

selezione articoli 14 lug 2025 13




Consorzio Asi Salerno, bilancio 2024 in utile di 1.3 milioni

selezione articoli 14 lug 2025 10




Aeroporto Costa d’Amalfi

selezione articoli 14 lug 2025 2




La Doria accelera e acquisisce le Fegè

selezione articoli 14 lug 2025 1




CONVENZIONI | I Partner RetIndustria di Luglio: Coface, Creditsafe, Cyberoo, Enilive e Space Work.

Nell’ambito delle Convenzioni Nazionali di Confindustria, RetIndustria presenta le offerte per il mese di luglio, riservate alle Aziende Associate, dei Partner Coface, Creditsafe, Cyberoo, Enilive e Space Work.

GESTISCI I RISCHI CON COFACE

Coface, un player mondiale di riferimento nella gestione del rischio credito commerciale, offre servizi a 100.000 clienti in circa 200 mercati.

Da 80 anni supportiamo la crescita delle imprese, aiutandole a operare in un contesto volatile e sempre più complesso, grazie ad una gamma completa di soluzioni per imprese di ogni settore, nazionalità e dimensione:

Assicurazione dei Crediti Commerciali,

Business Information,

Recupero Crediti

Cauzioni.

SCOPRI DI PIU’

 

KYC PROTECT: COMPLIANCE IN UN CLICK

Con KYC Protect rivoluzioni il tuo onboarding e monitori clienti e fornitori in pochi secondi: controlli KYC, screening AML, liste di sanzioni, PEP e alert in tempo reale.

Tutto via web o integrato nei tuoi sistemi. Scopri come proteggere il tuo business.

compila il form

 

LA SOLUZIONE CONTRO IL CYBERCRIME

Estate 2025: allerta attacchi informatici!

Durante i mesi estivi si registra il picco di attacchi cyber alle aziende italiane, approfittando di personale ridotto e sistemi meno presidiati

Cyberoo risponde con la promo Security Plus, un servizio avanzato di cybersecurity per garantire protezione 24/7/365 all’anno, anche nei periodi più a rischio cyber.

Scopri la promo

 

 MULTICARD, EVOLVE L’IMMAGINE, NON IL VALORE!

Nuovo look, stessi vantaggi!

La Multicard si rinnova per darti ancora di più: tre soluzioni su misura per ogni impresa, gestione digitale via App Enilive e tutta l’affidabilità di sempre

Multicard è molto più di una carta carburante: è il partner ideale per la mobilità del tuo business

scopri le novità

 

Siamo una società di consulenza che da oltre 20 anni opera nel campo delle Risorse Umane. La nostra mission è quella di mettere al centro lo sviluppo del business del cliente.

 Accompagniamo le organizzazioni in processi di innovazione, garantendo il benessere e valorizzando le persone, sviluppando le loro competenze per processi efficienti.

visita il sito




AMBIENTE | RENTRI, richiesta manifestazione di interesse per seminario del 29 luglio, ore 9.30

Nell’ambito dell’attività di info-formazione sul tema Rentri, che Confindustria sta realizzando in favore dei suoi iscritti, informiamo che è in programma un seminario sull’argomento per il prossimo 29 luglio, ore 9.30, presso la sede di Confindustria Salerno, per il quale invitiamo a comunicare l’eventuale interesse a partecipare, entro mercoledì 16 luglio ([email protected]).
Oggetto di approfondimento: adempimenti e tempistiche delle aziende obbligate all’iscrizione al Registro per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti a partire dal 15 giugno 2025 e entro il 14 agosto 2025.

Ricordiamo che, in questa fase sono tenuti all’iscrizione al Rentri gli enti e le imprese produttori di rifiuti pericolosi, che impiegato più di 10 e fino a 50 dipendenti, nonché gli enti e le imprese produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali e di rifiuti derivanti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie, di cui ai punti c), d) e g) dell’articolo 184 del Dlgs n. 152 del 2006, con più di 10 e fino a 50 dipendenti.

La partecipazione è gratuita e aperta alle imprese associate.

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])