Riforma degli Its: il nodo lavoro

selezione articoli 15 sett 2025 17




Effetto Zes, in un anno 41mila nuovi assunti

selezione articoli 15 sett 2025 19




Occupazione record 50,2% s

selezione articoli 15 sett 2025 22




Imprese verso la Transizione 6.0

selezione articoli 15 sett 2025 26




Tasse, l’impegno di Giorgetti

selezione articoli 15 sett 2025 29




Plastica, in Europa frena il riciclo

selezione articoli 15 sett 2025 33




Orsini / L’Europa ha fatto di tutto per distruggere l’industria, ora va tutelata

selezione articoli 15 sett 2025 36




SOSTENIBILITA’| Premio Impresa Sostenibile 2025 – scadenza candidatura 18 settembre 2025

Segnaliamo che, è possibile candidarsi al Premio Impresa Sostenibile, organizzato da Il Sole Ore in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria, fino al prossimo 18 settembre p.v..

Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, intende valorizzare le PMI che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabili, capaci di coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale.

 

Ogni impresa potrà candidarsi, entro la data indicata, fino a un massimo di due tra le seguenti categorie:

 

  • Sostenibilità ambientale – Innovazioni e processi con un impatto positivo sull’ambiente
  • Sostenibilità economica – Processi virtuosi per generare occupazione, valorizzare il territorio e promuovere una crescita sostenibile
  • Sostenibilità sociale – Azioni e innovazioni per una società più equa e inclusiva a livello giuridico, economico e culturale

 

Per ciascuna categoria, una Commissione appositamente nominata selezionerà fino ad un massimo di 4 partecipanti che verranno premiati in occasione del Forum Sostenibilità

che si terrà il prossimo 22 ottobre a Roma.

 

Al seguente link sarà possibile trovare maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, sul regolamento e sull’evento finale di premiazione delle imprese:

https://premioimpresasostenibile2025.ilsole24ore.com/

 

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




SOSTENIBILITA’ | ASI SALERNO AWARDS – scadenza candidature 10/10/2025

Facciamo seguito alla news n. 4 del 3 settembre u.s. (in allegato) per ricordare che il termine per la presentazione delle candidature al Premio ASI Salerno Awards è fissato al 10 ottobre p.v.

Il Premio è rivolto alle imprese operanti nei seguenti territori: Battipaglia, Buccino, Cava de’ Tirreni, Contursi, Fisciano, Mercato San Severino, Oliveto Citra, Palomonte, Salerno.

Per partecipare, le aziende interessate dovranno compilare un questionario disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKFcU-bPpLsW8izQhkZ9edvGEVgdu0ge84Q6yBAPQFZwU_JQ/viewform

 

Il questionario è finalizzato a individuare le “ability” delle imprese in relazione ai temi ESG (ambientali, sociali e di governance).

La Cerimonia finale di premiazione si terrà il 17 ottobre: in tale occasione verranno conferiti i riconoscimenti e le menzioni speciali alle imprese selezionate.

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




DIGITALIZZAZIONE | Indagine sulla connettività delle imprese: in corso progetto CHATBOT di Confindustria

Ricordiamo che Confindustria ha avviato il progetto Connettività Chatbot di Confindustria, diretto a promuovere la digitalizzazione delle imprese, attraverso la verifica della disponibilità del servizio di connettività ultraveloce su tutto il territorio, ma anche supportare iniziative volte a potenziare la connettività nelle aree produttive e contribuire al miglioramento delle infrastrutture di rete.

Ad oggi i dati disponibili sullo stato di copertura del territorio sono solo lato offerta, ovvero frutto dei piani di investimento degli operatori di TLC, effettuati o pianificati.

Il progetto Connettività Chatbot mira a realizzare una rilevazione “lato domanda” e a predisporre una mappatura puntuale nelle aree industriali.

Per favorire la raccolta delle informazioni in modo semplice, Confindustria ha predisposto un chatbot accessibile da Whatsapp, che permetterà alle imprese di fornire le informazioni richieste rispondendo a poche semplici domande, accedendo all’applicazione direttamente dall’unità produttiva. Questa modalità consentirà di raggiungere, in modo innovativo, un ampio numero di imprese, assicurando l’acquisizione di informazioni sullo stato di copertura contestualmente alla geolocalizzazione puntuale degli stabilimenti e delle unità produttive. Ad integrazione delle informazioni sullo stato di copertura, sarà possibile rispondere a poche domande che consentiranno di raccogliere informazioni anche sui motivi per i quali serve la connettività ultraveloce.

Tenuto conto della strategicità del progetto, rivolto alle sole aziende del Sistema, confidiamo in un’ampia partecipazione al test, i cui dati saranno elaborati nel rispetto della privacy.

A supporto, alleghiamo un tutorial comprensivo delle modalità di accesso e di utilizzo del chatbot, e una sintesi dei passaggi del questionario.

Tutorial utilizzo Chatbot Confindustria

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])