Stellantis, nello stabilimento di Atessa persi 1.600 lavoratori in quattro anni
Venite nel borgo, le offerte di sindaci in cerca di abitanti
La febbre dell’oro
CREDITO | Programma Seminario “SOLUZIONI E SERVIZI PER LA FILIERA AGROALIMENTARE”, lunedì 29 settembre pv, ore 16.00, Confindustria Salerno
Inviamo, in allegato, il programma del seminario “Soluzioni e servizi per la filiera agroalimentare” che si terrà in sede il prossimo lunedì 29 settembre, alle ore 16.00, organizzato in collaborazione con Crédit Agricole Italia, con l’obiettivo di illustrare soluzioni e servizi per la filiera agroalimentare.
Particolare attenzione sarà riservata alla Supply Chain Finance (SCF) piattaforma che, all’interno di una filiera, permette di supportare i fornitori del capo filiera concedendo loro la liquidità necessaria alle proprie attività ordinarie e facilitando l’accesso al credito, in quanto fruitori del merito creditizio del capo filiera.
Durante i lavori, saranno presentate anche le attività di supporto e accompagnamento delle aziende italiane sui mercati internazionali, svolte dagli International Desk di Crédit Agricole Italia.
Programma seminario _29_settembre_2025
Per esigenze organizzative vi invitiamo ad anticipare la presenza, inviando una mail a [email protected]
CONNECT – 25 settembre, Hotel Saint Joseph Resort
Il prossimo 25 settembre, alle ore 18.30, presso l’Hotel Saint Joseph Resort (Via Salvatore Allende, 66 Salerno), si terrà “CONNECT: Leading with Kindness, Growing with People“, la seconda edizione dell’evento promosso dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno su iniziativa della commissione Marketing, Eventi e Networking.
CONNECT è un progetto ideato per connettere imprenditori, professionisti e manager, creando uno spazio in cui innovazione, competenze trasversali e interazioni significative diventano motori essenziali del valore aziendale.
La nuova edizione – realizzata con il supporto Gruppo Giovani Imprenditori – sarà dedicata al Kindness Management: un approccio alla leadership che valorizza le persone attraverso empatia, rispetto e connessioni autentiche.
Ospite dell’evento sarà Elisabetta Zichella, consulente aziendale per lo sviluppo strategico.
L’evento riunirà imprenditori e manager in uno spazio di confronto, dove la gentilezza non è solo un valore umano, ma una leva strategica per l’innovazione e la crescita aziendale.
Per partecipare è necessario confermare la presenza al seguente link
Qualora le adesioni dovessero superare il numero massimo consentito, si terrà conto dell’arrivo cronologico delle stesse.

INTERNAZIONALIZZAZIONE | Guida Accordo di Partenariato UE- Mercosur e Accordo Globale Modernizzato UE-Messico
La Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e conclusione dell’Accordo di Partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), due accordi particolarmente rilevanti sia in termini di diversificazione dei mercati per l’export europeo, che per l’approvvigionamento di materie prime (anche critiche e strategiche).
L’accordo con il Mercosur copre interamente la materia commerciale e in particolare:
- Liberalizza l’accesso al mercato di beni e servizi, abbattendo completamente i dazi sui settori più protetti dal Mercosur (tra i quali meccanica strumentale, chimica e farmaceutica, veicoli e agroalimentare);
- Liberalizza gli appalti pubblici, sia a livello federale che sub-federale;
Inoltre, in relazione al settore agroalimentare (particolarmente sensibile in fase di negoziati), tutela 57 IG italiane e non modifica alcun requisito sanitario e fitosanitario (SPS) all’importazione dell’UE, assicurando che gli standard di salute e sicurezza alimentare continueranno ad applicarsi a tutti i prodotti nel mercato unionale.
L’accordo UE-Messico modernizzato elimina i dazi rimanenti sulle esportazioni agroalimentari dell’UE (formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, nonché cioccolato e vino) e semplifica le procedure per gli esportatori agroalimentari.
Inoltre, estende la protezione a 568 IG europee (per conoscere il numero di quelle italiane bisognerà attendere la pubblicazione del testo definitivo dell’accordo).
L’EMPA e l’MGA saranno sottoposti ad approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio, prima di poter entrare in vigore.
Le proposte della Commissione per la conclusione e la firma riguardano due strumenti giuridici paralleli per ciascun accordo:
- L’accordo completo (rispettivamente, EMPA e MGA), che richiederà la ratifica del Parlamento europeo e degli Stati membri.
- Un Interim Trade Agreements (uno con Mercosur e uno con il Messico) limitato alle materie di competenza esclusiva dell’UE, che entrerà in vigore dopo l’approvazione del Consiglio e del Parlamento, in attesa della piena ratifica dei trattati.
Dati i vantaggi prospettati dall’FTA UE-Mercosur, Confindustria ha fortemente sostenuto la sua adozione con azioni di lobby e advocacy, per cui è importante continuare a promuovere i vantaggi dell’accordo su tutti i canali di comunicazione a nostra disposizione.
A tal proposito, Confindustria ha realizzato una brochure (in allegato ) contenete informazioni su tutti i vantaggi per l’UE e per l’Italia prospettati dall’accordo, che costituisce un utile strumento per le imprese.
ALLEGATO: Confindustria_Mercosur
LAVORO | Auto concesse in uso promiscuo – Optional a carico dei dipendenti – Risposta ad interpello Agenzia delle Entrate n. 233/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la risposta ad interpello n. 233/2025 con la quale ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale degli optional aggiuntivi installati su auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
In particolare è stato chiesto se le somme trattenute in busta paga ai dipendenti per optional richiesti su veicoli aziendali possano ridurre il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione. L’art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR, prevede infatti che il valore del benefit sia calcolato al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.
L’Agenzia, a tal proposito, ha precisato che le somme versate dal dipendente per avere a disposizione alcuni optional sulla propria autovettura aziendale non riducono il valore del fringe benefit.
La disposizione contenuta nell’art. 51, comma 4, lettera a), del Tuir, nella parte in cui prevede che il valore dei veicoli concessi ad uso promiscuo è assoggettato a tassazione “al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente”, deve intendersi riferita non a tutte le somme trattenute al lavoratore o versate dallo stesso, a vario titolo, in relazione al veicolo assegnato, ma solo a quelle eventualmente richieste dal datore per l’uso a fini personali del veicolo stesso, determinate sulla base delle tabelle ACI.
Ne consegue che eventuali somme corrisposte dal dipendente per l’acquisto degli optional dovranno essere trattenute dall’importo netto corrisposto in busta paga.
Per un maggiore approfondimento si rimanda alla lettura dell’interpello allegato.
All.toRisposta ad interpello AE n. 233_2025
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
LAVORO | CCNL Industria Metalmeccanica – aggiornamento incontro 18 settembre 2025
Federmeccanica informa che lo scorso 18 settembre si è tenuto, in composizione ristretta, il secondo dei tre incontri calendarizzati con il Sindacato per l’approfondimento delle parti normative.
I temi discussi sono stati: Informazione/Consultazione, Partecipazione, Politiche di Genere, Altri Istituti (campo di applicazione, osservatorio nazionale, malattia, congedo parentale e aspettativa, lavoratori stranieri, diritti sindacali).
Su alcuni punti occorre lavorare per una semplificazione e un ammodernamento, su altri è stata manifestata l’opportunità di procedere ad approfondimenti tecnici.
Il prossimo incontro è fissato per il 25 settembre p.v.
Si trasmette, in allegato, la nota stampa di Federmeccanica e Assistal relativa all’incontro in oggetto.
All.to
nota stampa 18 settembre 2025 – Federmeccanica_Assistal_RinnovoCCNL
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
