INTERNAZIONALIZZAZIONE | Conclusione dei negoziati UE-Indonesia per CEPA e IPA

Segnaliamo che l’Unione europea e l’Indonesia hanno ufficialmente concluso i negoziati per un Comprehensive Economic Partnership Agreement (CEPA) e per un Investment Protection Agreement (IPA), a seguito dell’accordo politico raggiunto lo scorso 13 luglio tra la Presidente von der Leyen e il Presidente Prabowo Subianto.

Contenuti degli accordi

Il CEPA comporterà l’eliminazione dei dazi sul 98,5% delle linee tariffarie, la semplificazione delle procedure doganali ed una riduzione stimata di circa 600 milioni di euro l’anno in dazi per gli esportatori europei, con un impatto diretto in settori chiave come l’automotive, la chimica, la meccanica e l’agroalimentare. L’accordo aprirà inoltre nuove opportunità nel settore dei servizi, consentendo alle imprese europee di operare con piena proprietà in comparti strategici come l’informatica e le telecomunicazioni, e rafforzerà la protezione della proprietà intellettuale e delle indicazioni geografiche, con 221 denominazioni europee e 72 indonesiane tutelate.

Dal punto di vista agricolo, l’intesa migliorerà in maniera significativa l’accesso al mercato indonesiano per i produttori europei, favorendo l’export di latticini, carni, frutta, verdura e prodotti trasformati, ed al tempo stesso salvaguarderà le sensibilità dell’UE in relazione a prodotti come riso, zucchero e banane fresche.

Sul fronte della sostenibilità, il CEPA pone l’Accordo di Parigi come elemento essenziale ed integra la revisione europea sulla politica commerciale e sviluppo sostenibile, promuovendo scambi e investimenti in energie rinnovabili e tecnologie a basse emissioni, oltre a prevedere meccanismi di cooperazione e dialogo su questioni ambientali e climatiche, incluso il settore dell’olio di palma.

Particolare rilievo assume il capitolo sulle materie prime critiche, visto che l’Indonesia è tra i principali produttori mondiali di minerali essenziali per la transizione verde e digitale. L’accordo mira a rafforzare catene di approvvigionamento affidabili e sostenibili, anche attraverso valutazioni di impatto ambientale e nuove forme di collaborazione industriale.

Iter procedurale ed attuativo

I testi negoziati, non ancora resi pubblici, saranno sottoposti a revisione giuridico-linguistica. Successivamente la Commissione presenterà la proposta di firma e conclusione al Consiglio, che una volta adottata consentirà la firma degli accordi e la loro trasmissione al Parlamento europeo per il consenso. Dopo la ratifica da parte dell’Indonesia e dell’UE, il CEPA e l’IPA entreranno ufficialmente in vigore.

I negoziati erano stati avviati nel luglio 2016 ed hanno richiesto 19 round formali, l’ultimo dei quali nel luglio 2024, seguite da discussioni tecniche e politiche.




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




“Vanno consegnati i documenti sul porto”

selezione articoli_23 settembre 2025 1




INTERNAZIONALIZZAZIONE | ARABIA SAUDITA: Missione Imprenditoriale, Riad – 25/26 novembre 2025

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e ICE-Agenzia organizzano il Forum imprenditoriale Italia-Arabia Saudita che si svolgerà a Riad il prossimo 25 e 26 novembre.

Il Forum nasce fome follow up alla visita istituzionale dello scorso gennaio 2025 che ha elevato la collaborazione bilaterale a partenariato strategico per sfruttare le opportunità di collaborazione industriale offerte dal cantiere della Saudi Vision 2030, il possente piano di riforme e progetti miranti a trasformare l’economia saudita e i suoi fondamentali – finora strettamente dipendenti dalle rendite degli idrocarburi – verso un’economia basata sui servizi, sulla conoscenza e sullo sviluppo di un’industria manifatturiera locale nei settori non petroliferi.

Programma – 25 e 26 novembre, Riad

Il 25 novembre la sessione plenaria, i tavoli settoriali e gli incontri B2B saranno dedicati all’approfondimento delle sinergie bilaterali nei seguenti settori:

  1. Infrastrutture, Automotive, Trasporti Sostenibili, Edilizia e Arredo
  2. Farmaceutico-Medicale, Salute e Scienza della Vita
  3. Alta Tecnologia (Digitale, AI, Data Center, Telecomunicazioni, Semiconduttori)
  4. Agritech (Macchinari Agricoli, Tecnologie Agricole, Trattamento Acque) e Settore Agroindustria
  5. Industria della Cultura e dello Sport

Il 26 novembre è prevista l’organizzazione di visite ai principali siti di interesse economico, compresi quelli legati ai Mega e Giga Projects.

Come Aderire

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, si riporta di seguito il link da compilare per registrare l’adesione entro e non oltre prossimo 3 ottobrehttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScg5JVkfL-B1reS5lKvhv3ORWcW-rxVYrxu6phgpmMWfKF3Dw/viewform

Invitiamo quanti si iscriveranno alla Missione a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).




Michele Albanese insignito del “Premio Federico -Il Eccellenze Lucane-Premio alla Carriera”

selezione articoli_23 settembre 2025 2




LO SCENARIO Antonino Pane Investite nel porto di Napoli. Le potenzialità di sviluppo di …

selezione articoli_23 settembre 2025 3




L’emozione di Mattarella con Jovanotti a Nisida per il rap su Martina “La musica è libertà”

selezione articoli_23 settembre 2025 6 selezione articoli_23 settembre 2025 7




La pressione fiscale sale al 42,5% dai dipendenti arrivano più tasse

selezione articoli_23 settembre 2025 10




Green Deal Ue, Orsini: «La cavolata più grande»/ Orsini: un “Whatever it takes” per l’industria europea

selezione articoli_23 settembre 2025 8selezione articoli_23 settembre 2025 12




Aiuti dalle banche, vertice sui prestiti Ahi-Forza Italia

selezione articoli_23 settembre 2025 12