I trasporti / Da ieri c’è un motivo in più per accelerare

selezione articoli 6 nov 2025 14




Confindustria e Regioni, un protocollo per attrarre investimenti all’estero

selezione articoli 6 nov 2025 20




I ritardi dell’Italia

selezione articoli 6 nov 2025 25




Manovra, i Comuni contro i tagli un tetto alla tasa sui dividendi

selezione articoli 6 nov 2025 27




Nuova Transizione 5.0: piano subito operativo, più tempo per investire

selezione articoli 6 nov 2025 31




Ricerca e sviluppo sperimentale, progetti finanziati con 731 milioni

selezione articoli 6 nov 2025 35




Crediti d’imposta al capolinea per innovazione e design

selezione articoli 6 nov 2025 38




AI, imprese e università insieme sulla formazione

selezione articoli 6 nov 2025 41




RICERCA E INNOVAZIONE | SLIDE Seminario “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: impatto, usi e applicazioni nelle PMI” del 3 novembre 2025

Informiamo che al link di seguito allegato sono disponibili le slide presentate dai relatori del seminario “L’intelligenza artificiale: impatto, usi e applicazioni nelle PMI”, svoltosi in sede lo scorso 3 novembre.

Il link avrà una durata di tre giorni.

https://we.tl/t-QzsVP7vFq1 

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




LAVORO | Contributi alle imprese per favorire l’occupazione femminile stabile e di qualità: Avviso pubblico regionale

Sul BURC n.76/2025 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi alle imprese finalizzati a favorire l’occupazione femminile stabile e di qualità, ai sensi della Legge Regionale 26 ottobre 2021, n. 17 – art. 6 (EF 2025), approvato con D.D. n. 2 del 22/10/2025, in allegato.

L’incentivo di cui al presente Avviso è costituito da un contributo a fondo perduto, concesso alle imprese, in regime “de minimis”

Sono beneficiari dei contributi di cui al presente Avviso, le imprese private, comprese le imprese sociali (ai sensi del DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112), che:

  1. abbiano assunto, nel periodo dal 26.11.2024 al 27.10.2025 (data di pubblicazione dell’Avviso in trattazione), personale di genere femminile in possesso dei requisiti di cui all’ articolo 5, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno/parziale e indeterminato, esclusi i contratti di lavoro domestico;
  2. abbiano addetto il suddetto personale ad una unità produttiva ubicata nel territorio della Regione Campania;
  3. abbiano in essere, alla data di concessione del contributo, i suddetti rapporti di lavoro;
  4. si impegnino a non interrompere i rapporti per almeno 36 mesi dall’assunzione.

Ulteriori requisiti in capo alle imprese sono indicati all’art. 4 dell’Avviso allegato.

Le lavoratrici all’atto dell’assunzione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

-essere residenti in un comune della Campania da almeno 12 mesi alla data di assunzione;

-essere in possesso di regolare permesso di soggiorno di lungo periodo o avere lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria se cittadino non comunitario;

Ai fini del presente Avviso per “coloro che si trovano in situazioni di svantaggio economico e sociale” si intendono:

  1. donne con disabilità oltre la quota d’obbligo;
  2. donne vittime di violenza, prese in carico da un centro antiviolenza, una casa accoglienza o rifugio di cui all’articolo 3 della legge regionale 11 febbraio 2011, n. 2 (Misure di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere);
  3. donne vittime di tratta;
  4. donne orfane di vittime di femminicidio;

Sono escluse le assunzioni che riguardino lavoratrici che:

  1. abbiano maturato i requisiti della pensione anticipata o di vecchiaia nel corso dell’anno 2025, o che maturino i detti requisiti entro 36 mesi dall’assunzione;
  2. siano la stessa datrice di lavoro, il coniuge o la convivente o parente entro il terzo grado del datore di

lavoro medesimo;

  1. nel caso di società non cooperativa o studio associato, siano il legale rappresentante, o un socio in posizione dominante, o il coniuge o la convivente, o parente entro il terzo grado del legale rappresentante

o dei soci in posizione dominante;

  1. nel caso di società cooperativa, associazioni e comitati con finalità mutualistiche, siano il legale rappresentante, il coniuge o la convivente o parente entro il terzo grado del rappresentante legale;
  2. costituiscano attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o dalla contrattazione collettiva, anche nel caso in cui la lavoratrice avente diritto all’assunzione venga utilizzato mediante

contratto di somministrazione (sono i casi ad es. di assunzione per trasferimento di azienda o subentro

nel contratto di appalto);

  1. violino il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altra

lavoratrice licenziata da rapporto di lavoro a tempo indeterminato o cessato da un rapporto di lavoro a termine (tale previsione vale anche per il soggetto utilizzatore, nell’ambito di un contratto di somministrazione a tempo indeterminato);

  1. siano stati licenziati nei sei mesi precedenti da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o utilizza in somministrazione, ovvero risulta con quest’ultimo in rapporto di collegamento o controllo;

Il contributo riconosciuto all’impresa per ciascuna unità lavorativa assunta è determinato tenendo conto della tipologia contrattuale, delle caratteristiche dell’impresa e della lavoratrice assunta, come descritto nella tabella riportata all’art. 6 dell’Avviso allegato.

Le assunzioni incentivate devono essere conservate, senza interruzioni, per un periodo minimo di 36 mesi dalla data di assunzione.

Se il rapporto di lavoro cessa anticipatamente per cause non imputabili al datore di lavoro (dimissioni volontarie, morte, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) il contributo è riconosciuto per intero a condizione che l’interruzione del rapporto non avvenga nei primi 6 mesi.

In tutti gli altri casi si procederà alla revoca totale del contributo concesso.

In caso di trasformazione di un rapporto, originariamente a tempo pieno, in un rapporto a tempo parziale, il contributo originariamente concesso sarà oggetto di rideterminazione e il contributo concesso oggetto di revoca parziale, se tale trasformazione interviene nel corso dei primi 12 mesi. Non si procederà alla revoca parziale se la trasformazione avrà luogo successivamente ai primi 12 mesi dall’assunzione.

Quanto eventualmente già erogato sarà oggetto di restituzione e/o recupero da parte della Regione.

È fatto obbligo ai datori di lavoro di comunicare ogni variazione del rapporto rilevante ai fini del contributo concesso.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente utilizzando il servizio on line disponibile sul portale dei servizi digitali dell’Amministrazione https://servizi-digitali.regione.campania.it/IncentiviOcFem), dove tra l’altro sono consultabili i documenti, le FAQ e i contatti.

L’accesso al servizio è attivo a partire dalle ore 10:00 del 28/10/2025 fino alle ore 12:00 del 17/11/2025, da intendersi quale termine perentorio ai sensi di legge.

Il citato servizio on line è accessibile tramite SPID/CIE/CNS da parte del legale rappresentante del soggetto proponente o dal soggetto regolarmente delegato.

Sarà possibile presentare domanda solo fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura dell’Avviso Pubblico e dei relativi allegati.

All.ti

Allegato_231549-1 Allegato_231550 DECRETO_DIRIGENZIALE_STR_206_01_00_N_2_DEL_22_10_2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]