TRASPORTI | Aggiornamenti su DL Infrastrutture, DDL Semplificazione attività economiche, Noli, Economia del mare, valichi alpini, rimborso accise gasolio.
Pubblichiamo di seguito il resoconto periodico dell’area Infrastrutture e Trasporti di Confindustria sui principali dossier di interesse per le imprese.
DL INFRASTRUTTURE – CRITICITÀ APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA SUI TEMPI DI ATTESA DEGLI AUTOTRASPORTATORI
Confindustria sta registrando, attraverso il sistema associativo, numerose segnalazioni sulle criticità derivanti dall’applicazione dell’articolo 4 del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 (“DL Infrastrutture”), successivamente convertito con modificazioni nella legge 18 luglio 2025, n. 105, che ha modificato l’art. 6-bis del D.lgs. 286/2005.
Dalle evidenze raccolte emerge un’interpretazione distorta della nuova disciplina sui tempi di attesa degli autotrasportatori, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i 90 minuti di franchigia e le operazioni materiali di carico e scarico. Questa lettura rischia di generare prassi non conformi al dettato normativo e di gravare impropriamente sugli operatori della filiera logistica.
Alla luce di tali criticità, Confindustria ha predisposto una nota tecnica di approfondimento (all.ta) inviata lo scorso 30 settembre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per sollecitare un chiarimento ufficiale sull’interpretazione della norma e proporre eventuali misure correttive.
DDL SEMPLIFICAZIONI ATTIVITÀ ECONOMICHE – AGGIORNAMENTO
Desideriamo informarvi che lo scorso venerdì 26 settembre la Commissione Affari costituzionali del Senato ha proseguito l’esame del DdL “Semplificazioni delle attività economiche”, senza tuttavia concluderne la discussione. Nel corso dei lavori sono state approvate poche ulteriori proposte, tra cui l’emendamento del Relatore sul Codice della navigazione e un emendamento in materia di fanghi di depurazione (30.0.4 Dreosto, Lega). Il Relatore ha inoltre depositato due nuove proposte in tema di agricoltura (zone pedemontane svantaggiate) e di spedizioni di prodotti numismatici. L’esame proseguirà la prossima settimana.
Per quanto di nostro specifico interesse, l’emendamento del Relatore relativo al Codice della navigazione introduce un nuovo articolo 4-bis che sostituisce il primo comma dell’art. 81 c. nav.: al comandante del porto è attribuita la disciplina della sicurezza della navigazione, degli accosti e degli ormeggi, nonché la polizia del porto e delle relative adiacenze marittime, con rinvio all’art. 59 del regolamento esecutivo (D.P.R. 328/1952) e ferme restando le attribuzioni dell’Autorità di pubblica sicurezza. In sintesi, si tratta di un chiarimento/riordino delle competenze operative, utile a rendere più omogenee le prassi nei porti e a dare certezza procedurale agli operatori.
In allegato la documentazione di riferimento. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
CONSULTAZIONE EU – STANDARD DI EMISSIONE DI CO₂ PER AUTO E FURGONI E ETICHETTATURA DELLE AUTOMOBILI
Vi informiamo che lo scorso lunedì 7 luglio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento (UE) 2019/631, relativo agli standard di emissione di CO₂ per auto e furgoni e etichettatura delle automobili.
La consultazione – che resterà attiva fino ad oggi 29 settembre – è aperta a tutti (cittadini ed imprese) e raggiungibile a questi link:
Esprimi la tua opinione: standard sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni
Esprimi la tua opinione – Direttiva sull’etichettatura delle auto
CARBURANTI SOSTENIBILI PER L’AVIAZIONE – PROGETTO UE E ICAO
Lo scorso 25 settembre, durante la 42ª Assemblea dell’Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale (ICAO), si è tenuta una cerimonia per celebrare il completamento di tre studi finanziati dall’UE nell’ambito del programma Assistance, Capacity-building and Training for Sustainable Aviation Fuels (ACT-SAF), ossia il programma di Assistenza, Sviluppo delle Capacità e Formazione per i Carburanti Sostenibili per l’Aviazione.
I lavori – un business case per il Sudafrica e due studi di fattibilità sui carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) per Etiopia e India – segnano un passo rilevante verso la diffusione globale dei SAF.
All’evento hanno partecipato il Commissario europeo, la Direttrice generale per la mobilità e i trasporti, il Segretario generale dell’ICAO Juan Carlos Salazar e rappresentanti di Sudafrica, Etiopia e India. Con un budget di 4 milioni di euro interamente finanziato dall’UE, il progetto ACT-SAF – attuato congiuntamente dall’ ICAO e dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (EASA, European Union Aviation Safety Agency) – coinvolge 15 Stati in Africa e Asia, sostenendo studi di fattibilità, business case e iniziative di capacity building per ridurre le emissioni di CO₂ dell’aviazione internazionale tramite lo sviluppo dei SAF.
Per maggiori informazioni visita il seguente link.
ECONOMIA DEL MARE – GRUPPO TECNICO APERTO ALLE ISTITUZIONI
In occasione del Salone Nautico di Genova, lo scorso 22 settembre si è riunito il Gruppo Tecnico Economia del Mare alla presenza del Viceministro Edoardo Rixi. L’incontro è stato il secondo appuntamento in continuità con quello del 15 luglio, quando Confindustria ha lanciato il documento strategico per l’Economia del Mare.
In attuazione di quel documento, il Presidente Delegato Mario Zanetti ha indicato tre priorità operative: dragaggi con procedure più semplici e uniformi (anche per i porti turistici) per garantire fondali adeguati e tempi certi; rinnovo delle flotte e adozione di nuovi vettori energetici, con infrastrutture a terra e strumenti finanziari dedicati; competenze, rafforzando ITS Academy e percorsi universitari co-progettati con le imprese per colmare il disallineamento tra domanda e offerta.
È stata inoltre annunciata la nascita del Comitato Scientifico di Confindustria sull’Economia del Mare, coordinato dall’Ammiraglio Nicola Carlone, con il compito di supportare l’attuazione del documento strategico, fornire pareri tecnico-scientifici su politiche e investimenti, monitorare risultati e indicatori e favorire il raccordo tra imprese, istituzioni e mondo accademico.
Infine, è stato confermato l’evento “Liguria e Genova, Capitale dell’Economia del Mare 2026”, in programma il 16–17 aprile 2026: due giornate di confronto tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca dedicate a strategie, investimenti e progetti per la competitività del cluster marittimo nazionale, con focus su infrastrutture portuali, transizione energetica e competenze.
NOMINE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE – AGGIORNAMENTO
Lo scorso venerdì 26 settembre vi informiamo che, nella seduta del 24 settembre 2025, la IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati ha espresso parere favorevole sulle proposte di nomina dei presidenti di tre Autorità di sistema portuale: l’avv. Paolo Piacenza per l’Autorità dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (sede a Gioia Tauro), il dott. Matteo Gasparato per l’Autorità del Mare Adriatico settentrionale (sede a Venezia) e il dott. Domenico Bagalà per l’Autorità del Mare di Sardegna (sede a Cagliari).
Il prossimo passaggio dell’iter istituzionale è l’esame con voto definitivo presso la Commissione VIII del Senato.
VALICHI ALPINI – CHIUSURA BRENNERO OTTOBRE 2025
Dal 6 al 17 ottobre 2025 i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate non possono circolare di notte sulle autostrade austriache A12 e A13 (asse del Brennero) per lavori sul ponte Lueg: 21:00–05:00 dal lunedì al giovedì. Sulla A13 verso Innsbruck il divieto vale 22:00–05:00.
Non ci sono deviazioni previste e sono attivi controlli di polizia a Pettnau e Kufstein.
La misura serve a mantenere, nei giorni più trafficati, la doppia corsia. Il cantiere di sostituzione del ponte Lueg (valore €380 milioni, conclusione entro 2030) prevede in genere una corsia per senso, con circa 180 giorni/anno di doppia corsia temporanea e instradamento dei camion sulla corsia sinistra per distribuire i carichi. Per i collegamenti Italia–Germania restano ulteriori giorni di stop e limitazioni programmate nel 2025, inclusi i semafori di regolazione del flusso al confine di Kufstein (fino a 300 camion/ora).
ECONOMIA DEL MARE – NUOVA PIATTAFORMA PER FINANZIAMENTI PMI
Lo scorso 23 settembre è stata annunciata Fundo.one, la prima startup di Maritime Ventures: una piattaforma basata su intelligenza artificiale che aiuta le piccole e medie imprese della nautica, dei porti e della cantieristica a trovare e ottenere bandi, incentivi e finanziamenti in modo semplice. Dopo una rapida registrazione, l’azienda indica i propri obiettivi e la piattaforma cerca automaticamente le opportunità più adatte, guida la compilazione delle domande, invia promemoria sulle scadenze e consente di seguire tutto—fino alla rendicontazione—da un’unica dashboard, con il supporto di esperti quando serve.
Maritime Ventures, promosso da CDP Venture Capital e gestito da Cariplo Factory e Bridgemaker, riunisce partner industriali e finanziari come Fincantieri, PSA Italy, Fondazione Compagnia di San Paolo, Neva SGR e Friulia; conta inoltre sul supporto istituzionale del Comune di Genova, della Regione Friuli-Venezia Giulia e di Confindustria Genova, e sulla collaborazione dell’Intesa Sanpaolo Innovation Center.
L’iniziativa punta a creare 10 nuove imprese in 3 anni. Dal 2026 Fundo.one estenderà i servizi anche alla finanza di filiera (come confirming e reverse factoring) per migliorare la liquidità delle PMI.
VALORE DEI NOLI CONTAINER – AGGIORNAMENTO
L’ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento dell’8% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 18 settembre, assestandosi a 1761 dollari.
Relativamente alle tariffe solitamente monitorate, al 25 settembre, si osserva quanto riportato nel grafico a seguire:
ASSEMBLEA PUBBLICA CONFITARMA SHIPDAY25
Si informa che l’Assemblea pubblica di Confitarma si terrà giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 8.30, presso il Centro Congressi Auditorium della Tecnica, in Viale Umberto Tupini 65, Roma.
La partecipazione è subordinata alla registrazione entro il 6 ottobre 2025 al seguente link: Registrazione
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail [email protected]
Rimborso accise gasolio III trimestre 2025 – Nota Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la nota del 26 settembre 2025, ha comunicato che dal 1° ottobre 2025 al 31 ottobre 2025, possono essere presentate le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel III trimestre 2025.
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa dell’apposita dichiarazione (https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-3-trimestre-2025).
Per un maggiore approfondimento ed in particolare sull’importo rimborsabile, sugli aventi diritto al rimborso, sulle modalità di fruizione del rimborso, sulla documentazione giustificativa dei consumi, sulle fattispecie escluse dall’agevolazione, sull’invio e sulle modalità di compilazione delle dichiarazioni, sui termini di utilizzo del credito maturato nel precedente trimestre, pubblichiamo la nota predisposta dall’Agenzia delle Dogane.

Nota Agenzia Dogane Monopoli – rimborso accise III trimestre 2025
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])


