Iniziativa per la valorizzazione degli archivi d’impresa. Raccolta adesione aziende

Nell’ambito dell’impegno di Confindustria per la cultura d’impresa, è stata promossa la partecipazione al progetto R.I.Stor.A.M.I. (Rete Internazionale per la Storia, gli Archivi e i Musei d’Impresa del Mezzogiorno), che si propone di censire e analizzare i patrimoni archivistici delle imprese del Centro-Sud Italia, favorendo dichiarazioni di interesse, collaborazioni, conferenze e la successiva produzione di studi e pubblicazioni scientifiche.

L’iniziativa è supportata dal Gruppo tecnico Cultura e Impresa, presieduto da Antonio Calabrò, ed è dedicata alla valorizzazione della storia delle imprese e del prezioso patrimonio documentale che esse custodiscono all’interno degli archivi e dei musei di impresa. Nasce dalla consapevolezza del ruolo fondamentale che gli archivi svolgono nel contribuire alla costruzione e alla trasmissione di una memoria collettiva e pone particolare attenzione al Mezzogiorno, in cui, nonostante operino realtà imprenditoriali che hanno dato un contributo determinante alla crescita, si sconta un’assenza di archivi d’impresa strutturati o una scarsa conoscenza di quelli esistenti.

Partecipare alla rilevazione rappresenta una preziosa opportunità per le imprese che dispongono di un archivio o che sono interessate a costituirne uno. Infatti, gli archivi censiti potranno essere inclusi nella rete nazionale degli archivi d’impresa, un’area tematica del Sistema Archivistico Nazionale. Inoltre, gli archivi privati a cui sarà riconosciuta particolare rilevanza secondo parametri definiti, potranno accedere a bandi di finanziamento per attività di riordino e digitalizzazione della documentazione.

Le imprese interessate potranno partecipare alla rilevazione accedendo a questo link entro il 12 settembre 2025.

È possibile contattare anche la Soprintendenza archivistica e bibliografica competente al seguente indirizzo: [email protected]  (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania) per richieste di approfondimenti.

Per eventuale supporto nella compilazione possono essere inviate richieste ai seguenti recapiti:

Accordo di collaborazione RISTORAMI DGA




LAVORO | Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro

Il Ministero del Lavoro informa, tramite il proprio portale, che lo scorso 2 luglio è stato sottoscritto il Protocollo quadro nazionale sulle emergenze climatiche elaborato in tavoli tecnici dalle associazioni datoriali e dai sindacati confederali.

Il testo sarà recepito con successivo decreto ministeriale e con accordi attuativi.

L’obiettivo del Protocollo è coniugare la prosecuzione delle attività lavorative con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro, e delle modalità di lavoro.

In sintesi, il documento prevede tra l’altro che la valutazione del rischio di cui all’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 includa tutti i rischi per la salute e sicurezza, anche in relazione a quanto disposto dall’art. 180 del T.U. Sicurezza in materia di microclima.

Il Protocollo individua inoltre alcuni temi di intervento, in un quadro di buone prassi relative alla prevenzione e protezione dei lavoratori in caso di eventi straordinari legati ai cambiamenti climatici o anche in prospettiva prevenzionale di lungo periodo:

  • Informazione/formazione
  • Sorveglianza sanitaria
  • Abbigliamento/indumenti/dpi
  • Riorganizzazione turni e orari di lavoro

Nel riservarci di ritornare sul tema per fornirVi ulteriori approfondimenti, si trasmette in allegato il testo del Protocollo firmato dalle Parti sociali.

All.to

Protocollo 2 luglio 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Con oltre 600 miliardi l’anno, l’Italia la seconda in Europa per spesa sociale

selezione articoli 3 lug 2025 1selezione articoli 3 lug 2025 2




«Un valore aggiunto per le nostre aziende»

selezione articoli 3 lug 2025 3




Turismo, sindaci al Viminale per lo sviluppo sostenibile lanciato dalla Carta d’Amalfi

selezione articoli 3 lug 2025 4




Dieci detenuti diplomati al Virtuoso «Uno spiraglio per una vita nuova»

selezione articoli 3 lug 2025 5




Poca acqua, via ai ”tagli” Anche la Costiera asecco

selezione articoli 3 lug 2025 9




Superato il quorum, Virgilio D’Antonio eletto rettore dell’Università di Salerno

selezione articoli 3 lug 2025 10




Emergenza esondazioni «Rafforziamo gli argini»

selezione articoli 3 lug 2025 13