Contributi camerali per la partecipazione a fiere in Italia e all’estero annualità 2016: domande di prenotazione fondi entro il 15 ottobre p.v.
In riferimento alla procedura prevista dai Regolamenti per l’ammissione ai Contributi camerali per la partecipazione a manifestazioni fieristiche – e atteso che gli stessi sono subordinati allo stanziamento delle relative risorse finanziarie nell’ambito del preventivo economico della CCIAA per il 2016 – ricordiamo alle imprese interessate a beneficiarne per:
– partecipazione a manifestazioni fieristiche programmate in Italia per l’annualità 2016;
OPPURE
– partecipazione a manifestazioni fieristiche programmate all’estero per l’annualità 2016;
devono presentare alla CCIAA esclusivamente a mezzo PEC ([email protected]) domanda di prenotazione risorse entro e non oltre il 15 ottobre 2015, redatta su apposito format (domanda di ammissione, Modulo A) e completa degli allegati richiamati e con apposizione di marca da bollo di € 16.00 (va annullata a penna o con timbro).
Si sintetizzano, di seguito, gli elementi sostanziali dei citati Regolamenti:
- la medesima impresa può richiedere solo n°1 contributo per ciascun anno solare, o per una fiera all’estero oppure per una fiera in Italia;
- l’importo complessivo massimo erogabile è pari a € 3.000, a copertura del 50% dei costi di locazione e allestimento dell’area espositiva;
- al fine di “prenotare”le risorse per la manifestazione che si svolge nell’annualità successiva (2016, in tale caso), le imprese dovranno inviare ai competenti uffici della CCIAA, esclusivamente a mezzo PEC apposita domanda entro il 15 ottobre di ciascun anno (2015 in tale caso), utilizzando il format allegato al regolamento (domanda di ammissione, modulo A), completo dei documenti richiesti;
- le istanze saranno esaminate in ordine cronologico e verrà redatta una graduatoria in base all’applicazione di una serie di parametri di valutazione (modulo B), dettagliati nel regolamento;
- la graduatoria verrà pubblicata con valore di notifica sul sito della Camera di Commercio;
- il contributo – in de minimis – sarà liquidato a rimborso, dietro presentazione, entro 30 giorni dal termine della manifestazione fieristica, di apposita istanza (domanda di liquidazione, modulo C), completa di fatture e documentazione attestante l’effettiva partecipazione alla fiera.
Copia dei regolamenti con relativa modulistica possono essere scaricati direttamente dal sito della Camera di Commercio alla sezione Contributi camerali del sito.
Si trasmette la sentenza n. 3872/67/2015 con la quale la Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, ha confermato che le aree adibite a lavorazioni industriali e artigianali devono essere escluse integralmente dall’assoggettamento alla TARI
L’Ing. Antonio Ferraro, Consigliere di Confindustria Salerno, è intervenuto alla presentazione della fase di Stage del progetto di formazione F.E.R.G.E. – Dispositivi, tecniche e tecnologie abilitanti per le Fonti Energetiche Rinnovabili verso la Green Economy, finanziato dal MIUR a valere sul PON 2007-2013 di cui il Consorzio Interuniversitario di Ricerca Me.S.E. /Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici dell’Università degli Studi di Salerno è capofila.
Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la
L’appuntamento è in
Vi informiamo che il prossimo 21 ottobre, a Roma, presso la LUISS Guido Carli, Aula Magna Mario Arcelli, viale Pola 12, avrà luogo l’evento “Big data for business: cercare vantaggio competitivo nei dati”
Alleghiamo il quadro di riepilogo aggiornato delle risorse messe a disposizione degli Agenti della riscossione per effettuare i rimborsi in conto fiscale, sulla base delle comunicazioni che periodicamente fornisce l’Agenzia delle Entrate.
Si
La Camera di Commercio di Salerno intende allestire una esposizione permanente di prodotti artigianali e agroalimentari di qualità (non deperibili) presso la sede storica dell’Ente di Via Roma 29 – Salerno.