AGEVOLAZIONI: avviso Regione Campania “Intervento straordinario per la competitività” – Registrazione sulla piattaforma dalle ore 12.00 del 13 novembre 2015

Informiamo che la procedura di registrazione per le domande a valere sull’Avviso “Intervento straordinario per la competitività”, finanziato con le risorse del PO FESR Campania 2007/2013, Obiettivo Operativo 2.4, sarà disponibile al seguente link a partire dalle ore 12.00 del 13 Novembre 2015:

 http://pmi.sviluppocampania.it/misura/intervento-straordinario-per-la-competitivita/

 

Con una dotazione finanziaria pari a 120 milioni di euro, a valere sull’Obiettivo Operativo 2.4 del PO FESR Campania 2007/2013, la misura prevede l’erogazione di finanziamenti riservati alle micro, piccole e medie imprese, incluse le società consortili, operanti nel settore industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico (classificazione ATECO 2007, Allegato A del bando), attive da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda e con almeno una sede operativa in Campania. Quest’ultimo requisito, se non esistente all’atto della presentazione dell’istanza, deve essere posseduto dall’impresa al momento della stipula del contratto di finanziamento.

 

Progetti di investimento finanziabili

Investimenti in immobilizzazione materiali: creazione di un nuovo stabilimento, ampliamento o avvio di un’attività connessa, con una modifica sostanziale dei prodotti o processi produttivi di uno stabilimento esistente, in particolare tramite razionalizzazione, ristrutturazione o ammodernamento.

Investimenti in immobilizzazioni immateriali: trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know how o di conoscenze tecniche non brevettate.

 

Attività ammissibili

Nell’ambito della tipologia degli investimenti sopra indicati, ai sensi del bando, sono ammissibili le seguenti attività:

–        Ampliamento, diversificazione, riconversione, riorganizzazione delle unità produttive esistenti;

–        Creazione di nuove unità produttive di beni e servizi e centrali di potenziamento logistico;

–        investimenti finalizzati alla realizzazione di integrazioni a monte o a valle dei processi produttivi e di erogazione dei servizi;

–        miglioramento delle performance energetiche ed ambientali, innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto, potenziamento delle reti commerciali e distributive in Italia;

–        miglioramento dell’immagine e strategie di marketing in partnership con altri operatori, creazione, valorizzazione e tutela di proprietà intellettuali;

–        nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico – alberghiere;

–        introduzione di impianti e soluzioni architettoniche finalizzate ad accrescere la sicurezza, l’accessibilità e il comfort delle strutture;

–        i costi di personale relativi ai posti di lavoro direttamente creati dal progetto di investimento, calcolati entro la conclusione dell’investimento così come previsto dall’art. 10 del presente Avviso.

 

Agevolazioni

Finanziamenti agevolati al tasso dello 0% – con accesso mediante procedura valutativa a sportello – rimborsabili in 40 rate trimestrali posticipate costanti. Sono concessi 12 mesi di preammortamento.

Le spese saranno considerate ammissibili alle agevolazioni in misura diversa, a seconda della sezione ATECO nella quale rientra il programma da finanziare:

Industria e servizi (Sezione A): min. € 200.000,00 – max € 2.500.000,00

Turismo e Commercio (Sezione B): min. € 100.000,00 – max € 1.500.000,00

Altri operatori (Sezione C): min. € 50.000,00 – max € 500.000,00




INAIL – Finanziamenti progetti prevenzionali salute e sicurezza

Vi informiamo che l’INAIL ha pubblicato un Avviso con cui si definiscono i criteri e le modalità per l’erogazione di risorse finanziarie pari a 3 milioni di euro, per la realizzazione di progetti prevenzionali relativamente all’ “Informazione e sviluppo della cultura della prevenzione per la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia, dell’agricoltura ed alle aziende sanitarie ed ospedaliere.”

Possono essere presentati progetti per un importo massimo pari a 500.000 euro (comprensivo dell’eventuale iva), del quale non oltre il 50% a carico dell’INAIL.

Evidenziamo che possono proporre i progetti prevenzionali, a valenza nazionale (in regime di compartecipazione, da formalizzare mediante Accordi di collaborazione) soggetti quali enti e organismi pubblici e privati, gli Enti locali, le Università, le Istituzioni scolastiche, gli Enti non profit, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali, che possono avvalersi anche di soggetti con personalità giuridica o di associazioni non riconosciute, di loro diretta emanazione, secondo quanto previsto dall’Avviso.

Il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse per la realizzazione dei progetti, che vanno trasmesse via PEC alla Direzione centrale Prevenzione (indirizzo PEC: [email protected]), scade il 30 novembre 2015.

Ulteriori dettagli (in merito ai soggetti proponenti, ai progetti ammissibili ed alle loro modalità di valutazione, ai criteri di spesa, etc.) sono disponibili sul sito internet dell’INAIL al seguente link:

http://www.inail.it/internet/default/INAILcomunica/ArchivioPostIt/p/DettaglioPostIt/index.html?wlpT38004288511402998251331_contentDataFile=UCM_203430&_windowLabel=T38004288511402998251331.

IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Marcella Anzolin 089200854 [email protected]




Garanzia Giovani: Piano di attuazione regionale – finanziamento della misura “Bonus Occupazionale”

Si informa che con Delibera della Giunta Regionale n.514 del 27/10/2015, pubblicata sul BURC n.65 del 9 novembre u.s., riportata in allegato, è stato previsto il piano di rimodulazione di Garanzia Giovani, finalizzato al finanziamento della misura “Bonus Occupazionale” fin ora non attuato dalla Regione Campania.

I destinatari di tale misura sono i datori di lavoro privati che assumono giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”.

Come noto, possono aderire all’iniziativa i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in percorsi di studio o di formazione (c.d. NEET).

Ai datori di lavoro che assumono un giovane iscritto al Programma Garanzia Giovani, con una delle seguenti tipologie contrattuali: 

Tempo determinato o somministrazione superiore o uguale a 6 mesi;

Tempo determinato o somministrazione maggiore o uguale a 12 mesi;

Tempo indeterminato (a cui è assimilato il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere)

viene riconosciuto un incentivo il cui valore varia a seconda sia della tipologia contrattuale attivata, sia della classe di profilazione attribuita al giovane.

In particolare, gli importi del Bonus Occupazionale ammontano a:

Euro 1.500,00 per giovani con profilazione alta o euro 2.000,00 per quelli con profilazione molto alta, assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 6 mesi;

Euro 3.000,00 per giovani con profilazione alta o euro 4.000,00 per quelli con profilazione molto alta, assunti con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore ai 12 mesi;

 Euro 1.500,00 per i giovani con profilazione bassa, euro 3.000,00 per quelli con profilazione media, euro 4.500,00 per quelli con profilazione alta, euro 6.000,00 per quelli con profilazione molto alta, assunti con contratto a tempo indeterminato.

Il Bonus Occupazionale è inoltre cumulabile con gli incentivi alle assunzioni di cui alla Legge di Stabilità 2015.

Per quanto concerne le modalità operative, come specificato dalla circolare INPS 118/2014, riportata in allegato, i datori di lavoro interessati devono inoltrare in via telematica all’Istituto una domanda preliminare di ammissione all’incentivo tramite il modulo di istanza on-line “GAGI” disponibile all’interno dell’applicazione “DiResCo”, sul portale www.inps.it.

L’INPS, valutata la spettanza del beneficio e verificata la disponibilità delle risorse, prenota l’importo spettante e lo riserva al datore di lavoro ammesso al beneficio.

Entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di spettanza del beneficio, il datore deve procedere all’assunzione, qualora la stessa non sia già avvenuta.

Entro i successivi 14 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione delle risorse dell’Istituto, il datore ha l’onere di comunicare l’avvenuta assunzione e di chiedere conferma della riserva a sua disposizione tramite il modulo “GAGI – conferma”, pena la decadenza.

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Allegati

Allegato_125479

Circolare numero 118 del 03-10-2014

GARANZIA GIOVANI _DELIBERA_DELLA_GIUNTA_REGIONALE_DIP54_11_N_514_DEL_27_10_2015

 




Jobs Act: D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 – riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Circolare Min.Lavoro n°. 30/2015 – ulteriori precisazioni in materia di CIGS

La Direzione generale degli ammortizzatori sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 30 del 9 novembre 2015, riportata in allegato, con la quale fornisce ulteriori precisazioni, ed integrazioni rispetto alla circolare esplicativa n. 24 del 5 ottobre 2015, della quale abbiamo dato notizia con nostra informativa del 6 ottobre u.s., in materia di CIGS,

in merito al campo di applicazione dell’istituto, alla causale d’intervento della crisi aziendale, con particolare riferimento alla cessazione d’attività e in merito alle istanze di proroga dei trattamenti di CIGS per ristrutturazione, riorganizzazione e contratti di solidarietà.

RELAZIONI INDUSTRIALIGiuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Allegato

circolare 30-2015




RICERCA/HORIZON 2020: monitoraggio su partecipazione imprese associate bandi precedente biennio e Strumento PMI

Al fine di pianificare attività dirette a riscontrare i reali bisogni delle imprese interessate a partecipare ai bandi 2016/2017 e allo Strumento PMI di Horizon, vi invitiamo a rispondere alle domande del questionario allegato e a rinviare il file compilato entro il prossimo 20 novembre a [email protected]

I risultati di quest’indagine saranno estremamente importanti per comprendere quali ambiti approfondire e quali aspetti operativi e procedurali sviluppare, anche in sinergia con centri di ricerca e soggetti istituzionali preposti a supportare le imprese nell’accesso ai bandi di Horizon e allo Strumento PMI. Vi preghiamo, quindi, di partecipare al monitoraggio.

Com’è noto, la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2016 – 2017 di Horizon 2020, con un budget previsto per il biennio di circa 16 miliardi di euro. I bandi sono disponibili sul Participant Portal ma, con l’obiettivo di supportare le imprese nella lettura e nella comprensione dei documenti, l’Area Innovazione di Confindustria ha elaborato documenti di approfondimento, che saranno oggetto di una prossima news dedicata.

Allegato

Questionario rilevazione dati partecipazione primi bandi e strumento PMI




Piattaforma di rinnovo CCNL Metalmeccanici

Come noto, il CCNL dell’Industria metalmeccanica e dell’istallazione d’impianti è in scadenza al prossimo 31 dicembre 2015.Lo scorso 5 novembre si è svolta la prima riunione plenaria tra la delegazione imprenditoriale composta da Federmeccanica ed Assistal e le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del CCNL.

L’incontro è stato aperto dal Presidente di Federmeccanica che ha ripercorso i contenuti del Position Paper, riportato in allegato, evidenziando la propria posizione sui contenuti che dovrebbe recepire il nuovo contratto, in particolare ha ribadito che il contratto deve garantire trattamenti minimi per tutti i lavoratori, senza dover continuare ad elargire incrementi retributivi a pioggia, ma legando la crescita della retribuzione alla produzione di ricchezza all’interno dell’azienda.

Nel corso della riunione si è inoltre posta l’attenzione alla necessità di potenziare l’attività di formazione e di incrementare le risorse per garantire maggiori prestazioni attraverso il welfare contrattuale.

Il Presidente di Assistal ha a sua volta ribadito la difficile situazione in cui versa il comparto impiantistico e la conseguente necessità del rinnovamento contrattuale.

Successivamente le OO.SS. Fim e Uilm hanno illustrato la loro piattaforma, che riportiamo in allegato, facendo rilevare che i due precedenti rinnovi da loro sottoscritti hanno contribuito alla parziale tenuta del settore lamentando, inoltre, la scarsità degli investimenti da parte delle imprese.

Seppur in presenza di due piattaforme separate, Fim e Uilm hanno auspicato il raggiungimento di un accordo da tutti condiviso.

La Fiom ha chiuso la prima tornata di interventi evidenziando la necessità di introdurre modelli nuovi di contrattazione sia per l’assenza di cornici confederali, sia per la congiuntura in cui ci troviamo ed a tal proposito è stato proposto uno schema di contratto, riportato in allegato, che esce dalla logica tradizionale attraverso la contrattazione del salario con cadenza annuale. Il Segretario della stessa organizzazione, auspicando la possibilità di giungere ad un contratto unitario, ha inoltre espresso la necessità che l’eventuale nuovo contratto dovrà essere sottoposto alla consultazione certificata da parte di tutti i lavoratori, posizione questa condivisa anche dal Segretario Generale della Uilm.

Sarà nostra cura tenervi aggiornati sugli sviluppi della trattativa. 

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Allegati

PIATTAFORMA FIOM

PIATTAFORMA FIM-UILM

POSITION PAPER – 5 NOVEMBRE 2015 ore 18.00




Progetto Welfare con Assicurazioni Generali

 

Il welfare aziendale è un tema di crescente rilievo per il nostro Sistema.

 

L’insieme di tutele e servizi forniti dall’impresa ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, si configurano ormai come pratiche molto diffuse ed in costante crescita, che coinvolgono numerose realtà imprenditoriali del nostro Paese.

Proseguendo nel solco delle iniziative già avviate, Confindustria ha aderito ad un progetto promosso dalla compagnia di assicurazioni Generali Italia, che vedrà coinvolte anche altre organizzazioni datoriali nonché il mondo accademico.

In quest’ottica, una parte importante del progetto sarà la rilevazione vera e propria delle iniziative svolte dalle imprese su questo tema.

La società Innovation Team,  per conto dei promotori, svolgerà un’indagine a campione contattando direttamente le imprese per la somministrazione di un questionario ad hoc.

I dati della rilevazione saranno la base per fornire alle singole imprese un report individuale, come servizio gratuito e riservato di autovalutazione rispetto a tale tematica.


 RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]

 


 




Seminario Fondimpresa Avviso 5/2015

Confindustria Salerno, ospiterà Giovedì 12 novembre dalle ore 9:15 alle ore 13:30 presso la propria sede di Via Madonna di Fatima, 194 il seminario dal tema “Criteri e strumenti per il riconoscimento, l’attestazione e la certificazione delle competenze richiesti dalle parti sociali nel quadro dello schema di accordo confederale regionale per le aziende prive di rappresentanze sindacali”

 

Il seminario vuole essere un occasione di incontro tra gli enti formativi e le parti sociali al fine di chiarire, con il supporto dell’OBR Campania nel ruolo di facilitatore,  le modalità di presentazione dei piani formativi relativamente alla compilazione dell’accordo di livello confederale regionale  richiesto  dall’Avviso 5/2015 che prevede la descrizione delle modalità di certificazione e verifica degli apprendimenti. 

 Programma:

 9:15  Registrazione dei partecipanti

 9:30 Apertura dei lavori – Andrea Bachrach, Presidente OBR Campania 

 9:45 Criteri e strumenti per il riconoscimento delle competenze  dei Piani per l’Avviso 5/2015  nei Piani condivisi dalle Parti sociali

         Mario Vitolo, Direttore OBR Campania 

10:45 Costituzione di gruppi di lavoro per la sperimentazione/falsificazione del modello proposto

12:15  Relazioni dei gruppi

12:45  Dibattito

13:30  Chiusura dei lavori

E’ gradita conferma di partecipazione al seminario inviando mail  a: [email protected]  e p.c. [email protected] 

Servizi alle Imprese Marcella Anzolin 089200854 [email protected]




Agevolazioni: avviso Regione Campania “Intervento straordinario per la competitività” – finanziamento agevolato per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali. Seminario presso la CCIAA di Salerno, via Allende, 17 novembre p.v., ore 10.00

Segnaliamo che il prossimo 17 novembre, alle ore 10:00, presso la sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno, via Allende 19/21,  si terrà il workshop sulla Misura “Intervento straordinario per la Competitività “,PO FESR Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito e Finanza Innovativa, di cui abbiamo dato notizia con nostra specifica news.

Al termine dei lavori, le imprese interessate potranno avere un incontro B2B con i referenti di Sviluppo Campania Spa, per essere supportati nella presentazione delle domande, nonché per acquisire approfondimenti e chiarimenti sulla procedura.

A tal fine è necessario prenotarsi, compilando l’allegata scheda di partecipazione.

Per informazioni: Camera di Commercio di Salerno – Ufficio Nuova Imprenditorialità – tel. 089/3068208 mail: [email protected]

Infine, ricordiamo le scadenze prevista dal bando:

  1. dal 13 novembre 2015 (decimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC) i soggetti proponenti possono registrarsi nell’apposita sezione, accessibile dai succitati siti web;
  2. dal 19 novembre 2015 (quindicesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC) i soggetti registrati compilano il modulo di domanda e il progetto di investimento, secondo i file accessibili dai siti web sopra indicati;
  3. dalle ore 10.00 del 25 novembre 2015 (ventesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC), è possibile procedere con l’invio del modulo e degli allegati.

Allegato

scheda adesione




Energia – Atti Seminario “Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D. Lgs. 102/2014” del 9 novembre 2015

Pubblichiamo gli atti relativi al seminario Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D. Lgs. 102/2014, svoltosi ieri presso la nostra sede.

Ricordiamo che, il D. Lgs 102/2014 introduce l’obbligo per le aziende energivore e per le grandi impresedi effettuare una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e di inviarla ad Enea entro il 22 dicembre c.a.

Allegati

Slide Beccarello Diagnosi energetica Salerno 9 novembre 2015

slide Ferrari salerno

Salerno – Salvio 09-11-2015