D.Lgs. 151/2015 – Decreto semplificazioni – Principali novità in materia di Salute e Sicurezza
Come noto, il 23 settembre u.s. è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221– Suppl. Ordinario n. 53 il decreto legislativo n. 151/2015, in attuazione della Legge n. 183 del 2014 (c.d. Jobs Act).
Il provvedimento entrato in vigore il 24.09.2015, apporta tra le altre, diverse modifiche in tema di salute e sicurezza.
L’iniziativa del Governo era originariamente volta ad introdurre significative ipotesi di semplificazione alla normativa in materia di salute e sicurezza ma, nella sua versione conclusiva, il decreto soddisfa solo parzialmente le attese e accoglie solo alcune delle istanze avanzate da Confindustria.
Va evidenziato che il decreto prevede, in caso di malattia professionale e di infortunio, l’invio del certificato medico, non più da parte del datore di lavoro ma direttamente dal medico certificatore all’INAIL.
La previsione, lungi dall’essere una semplificazione di “adempimenti formali al fine di ridurre gli oneri amministrativi a carico del datore di lavoro” (come si legge nella relazione al Dlgs), estromette il datore di lavoro dalla gestione della procedura di invio del certificato medico e lo priva delle conoscenze di contenuti utili ai fini prevenzionali e di difesa in giudizio.
Nel merito poche le novità positive (ad esempio, la soppressione del registro infortuni) e diversi gli interventi che possono aumentare, invece, gli oneri per le aziende senza portare alcun vantaggio in tema di salute e sicurezza (ad esempio la produzione, senza consultare le parti sociali, di strumenti specialistici da parte dell’Inail).
Confindustria ha evidenziato nelle audizioni le criticità legate al decreto e ha fatto numerose proposte emendative sia al decreto che in generale al testo unico (chiedendo l’introduzione del principio di determinatezza) e ad altri provvedimenti in tema di salute e sicurezza (anche, ad esempio, in tema di ambienti confinati e DPI).
In allegato, note di approfondimento ed alcuni commenti di merito.
Allegati
Nota+di+commento+-+decreto+semplificazioni+-+INAIL (1)
Nota+di+commento+-+Decreto+semplificazioni+salute+e+sicurezza (2)

Vi informiamo che con Decreto interministeriale che si riporta in allegato, sono stati individuati ai fini della concessione degli incentivi di cui all’art. 4, comma 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero), per l’anno 2016, i settori e le professioni in cui il tasso di disparità uomo-donna supera di almeno il 25% il tasso medio di disparità uomo-donna che per il 2014 è del 9,3%.
Il Consigliere delegato al Marketing Territoriale, Gerardo Sica, è intervenuto a Salerno, presso il Grand Hotel, al Seminario “La dieta mediterranea tra idealismo ed impegni pratici”, nell’ambito di Cibo e… dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione.
La Casa di Cura SALUS il prossimo 19 ottobre accompagnerà a Expo Milano una rappresentanza di centenari cilentani, organizzati dal Comune di Pollica, a testimoniare il rapporto tra corretto stile alimentare e longevità.
Le aziende partner delle Convenzioni Confindustria protagoniste del mese di ottobre sono: Cipi, CartaSi, UnipolSai, Welfare Company, Q8.
Confindustria, insieme con i principali interlocutori operanti sul tema della Cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea, organizza un Roadshow sul territorio nazionale, dedicato ai nuovi trend ed alle opportunità che essa offre oggi alle imprese italiane.