CREDITO – Confindustria presenta il Codice Italiano Pagamenti Responsabili: impegno delle parti aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori

Lo scorso 16 settembre, Confindustria ha presentato a Milano, il Codice Italiano Pagamenti Responsabili, recependo a livello nazionale l’iniziativa lanciata da Assolombarda nel 2014. Il Codice, che prevede l’impegno delle imprese aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori, ha l’obiettivo di
favorire la diffusione di una cultura dei pagamenti rapidi, trasparenti ed efficienti tra le imprese e, in prospettiva, di contribuire al contenimento dei tempi medi di pagamento.
Per Confindustria – che ha aderito in prima persona al Codice – l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni realizzate in questi anni in tema di pagamenti, rafforzando il lavoro svolto per contenere i ritardati pagamenti delle PA.
Il Codice – la cui attività di gestione si avvale della partnership delle Università Bocconi e Luiss e del supporto tecnico del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e al quale hanno già aderito circa 220 imprese per un ammontare di pagamenti pari a oltre 81 miliardi – è aperto all’adesione di associazioni, banche e pubbliche amministrazioni che intendano far propria e promuovere l’iniziativa. La Regione Lombardia ha già aderito al Codice e ha previsto specifiche primalità in termini di benefici legati alle agevolazioni pubbliche per le imprese aderenti.
All’iniziativa è dedicato il sito www.pagamentiresponsabili.it
Le informazioni e la documentazione necessarie per promuovere l’iscrizione delle imprese associate al Codice verranno diffuse non appena disponibili.
Allegati
Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015.
Il prossimo 13 novembre avrà luogo la Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Parola d’impresa, il riconoscimento al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria realizzato da una piccola o media impresa, organizzato da Piccola Industria di Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con “L’Imprenditore”.
AREA RISERVATA SITO CONFINDUSTRIA SALERNO
La Riforma Fornero (Art.24, D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011) ha aumentato l’età pensionabile ed incentivato , attraverso il progressivo miglioramento dei coefficienti di trasformazione , il proseguimento dell’attività lavorativa fino al limite massimo della flessibilità (70 anni ed oltre), fatti salvi gli