DDL Stabilità 2016. Le proposte di Confindustria per il Mezzogiorno
Lo scorso 24 settembre si è tenuta a Taranto la riunione del Consiglio Generale di Confindustria dedicata alla crisi dell’ILVA e, più in generale, al tema delle prospettive dell’industria nel Mezzogiorno.
Con riguardo a quest’ultimo punto, sono state analizzate le proposte che Confindustria, in vista del prossimo Disegno di Legge Stabilità e considerata l’intenzione del Governo di utilizzare la flessibilità in ambito europeo, ritiene strategiche per favorire concreto supporto al sistema produttivo meridionale. Nello specifico, gli strumenti previsti nel pacchetto, allegato alla presente news, sono:
– Un credito d’imposta per beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno;
– Il finanziamento dei contratto di sviluppo;
– L’accesso al credito migliorando gli strumenti di garanzia;
– Il voucher per l’internazionalizzazione;
– Un piano per le infrastrutture;
– L’adeguato stanziamento di risorse per il 2016 per il Fondo di Sviluppo e Coesione, lo strumento che ingloba le risorse nazionali destinate alla politica di coesione 2014/2020.
Come sopra accennato, il Governo ha esplicitato, nella nota di aggiornamento al DEF, l’intenzione di utilizzare la c.d. clausola degli investimenti, ovvero la possibilità di escludere dal calcolo del Patto di Stabilità e Crescita a livello europeo la spesa per investimenti cofinanziati da risorse europee, richiesta ora possibile per effetto delle prospettive di crescita del nostro Paese.
Sarà nostra cura aggiornarvi sugli sviluppi che si verificheranno nell’ambito della discussione sul DDL Stabilità.
Allegati
| Proposte Mezzogiorno.pdf |
Lo scorso 22 settembre, in occasione di uno specifico seminario, Confindustria ha presentato le proposte di riforma del mercato elettrico. 
Ricordiamo che fino alle ore 12.00 del prossimo lunedì 5 ottobre, sarà possibile presentare idee innovative a valere sugli Avvisi di Sviluppo Campania “Creative Clusters Smart Cities” e “Creative Clusters Beni Culturali e Turismo”, programmi di animazione e orientamento a supporto della creazione di imprese innovative.
Il Consorzio Interuniversitario di Ricerca Me.S.E. /Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici dell’Università degli Studi di Salerno, è capofila del progetto di formazione F.E.R.G.E. – Dispositivi, tecniche e tecnologie abilitanti per le Fonti Energetiche Rinnovabili verso la Green Economy.
L’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza una nuova edizione del Seminario “
Giovedì 8 ottobre alle ore 18.00, presso la nostra sede, avrà luogo l’evento “Le Imprese longeve come patrimonio del territorio”.
Dall’8 al 10 ottobre 2015 “AR Italy”, piattaforma di territorio 2.0 ideata dall’agenzia di comunicazione MTN Company Srl di Cava de’ Tirreni (Sa), sarà presenta al Rimini Fiera per l’evento “TTG Incontri”, il più grande marketplace in Italia per il settore dei viaggi, dell’accoglienza e del tempo libero.
I prossimi 16 e 17 ottobre 2015, presso il Grand Hotel Quisisana, si terrà il 30° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria.