ENERGIA – Atti seminario ”Presentazione delle proposte di riforma del mercato elettrico”
Lo scorso 22 settembre, in occasione di uno specifico seminario, Confindustria ha presentato le proposte di riforma del mercato elettrico. Negli ultimi anni, infatti, il settore elettrico italiano è stato protagonista di una profonda modifica strutturale.
Gli impegni europei ed italiani nella lotta ai cambiamenti climatici al 2030 evidenziano in modo chiaro che questo processo è solo all’inizio: nei prossimi 15 anni le modalità di produzione, e soprattutto di consumo, saranno oggetto di una radicale trasformazione e di una sfida tecnologica senza precedenti.
Il processo di liberalizzazione del settore elettrico europeo ha avuto il suo asse portante nella creazione di un mercato, progressivamente integrato, il quale ha costituito anche lo strumento principale per raggiungere gli obiettivi di efficienza nell’impiego delle risorse per la produzione elettrica e la competitività per i consumatori industriali e civili.
L’organizzazione del mercato elettrico italiano ha sicuramente prodotto risultati importanti tali da rendere il parco termoelettrico tra i più efficienti e puliti d’Europa. Tuttavia, di fronte ad un profondo cambiamento della struttura di produzione dovuta alla sempre maggiore rilevanza delle fonti rinnovabili, alla generazione distribuita, allo sviluppo dei sistemi di generazione e consumo smart, il mercato elettrico italiano ha bisogno di una significativa revisione delle regole di funzionamento.
La proposta presentata da Confindustria, intende suggerire un percorso di progressivo cambiamento dello stesso al di raggiungere tre obiettivi prioritari:
1) creare un sistema di prezzi in grado di promuovere in modo sinergico produzione da fonti rinnovabili, termoelettrico e comportamenti di consumo efficienti;
2) creare un assetto competitivo in grade di favorire la sfida tecnologica e le opportunità di crescita economica ad essa associata, necessarie per raggiungere gli importanti obiettivi di sostenibilità;
3) rimuovere le inefficienze che potrebbero pregiudicare la competitività del sistema industriale italiano,
con particolare attenzione al sistema delle PMI.
Sarà nostra cura aggiornarvi sugli sviluppi.
Allegati
Proposte di riforma del mercato elettrico 22 settembre 2015.pdf

Ricordiamo che fino alle ore 12.00 del prossimo lunedì 5 ottobre, sarà possibile presentare idee innovative a valere sugli Avvisi di Sviluppo Campania “Creative Clusters Smart Cities” e “Creative Clusters Beni Culturali e Turismo”, programmi di animazione e orientamento a supporto della creazione di imprese innovative.
Il Presidente del Gruppo Sanità di Confindustria Salerno, Ottavio Coriglioni, ha partecipato a Napoli alla riunione di insediamento della Commissione Sanità di Confindustria Campania.
Il Consorzio Interuniversitario di Ricerca Me.S.E. /Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici dell’Università degli Studi di Salerno, è capofila del progetto di formazione F.E.R.G.E. – Dispositivi, tecniche e tecnologie abilitanti per le Fonti Energetiche Rinnovabili verso la Green Economy.
L’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza una nuova edizione del Seminario “
Giovedì 8 ottobre alle ore 18.00, presso la nostra sede, avrà luogo l’evento “Le Imprese longeve come patrimonio del territorio”.
Dall’8 al 10 ottobre 2015 “AR Italy”, piattaforma di territorio 2.0 ideata dall’agenzia di comunicazione MTN Company Srl di Cava de’ Tirreni (Sa), sarà presenta al Rimini Fiera per l’evento “TTG Incontri”, il più grande marketplace in Italia per il settore dei viaggi, dell’accoglienza e del tempo libero.
I prossimi 16 e 17 ottobre 2015, presso il Grand Hotel Quisisana, si terrà il 30° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria.