Consultazione Pubblica sul possibile Riconoscimento dello Status di Economia di Mercato (MES) alla Cina nelle indagini Antidumping. Scadenza: 15 aprile p.v.
L’Eurosportello Napoli, in qualità di membro della rete della Commissione europea “Enterprise Europe Network” (http://een.ec.europa.eu/) promuove la partecipazione alla consultazione pubblica della Commissione sul “Cambiamento della metodologia di accertamento del dumping e delle sovvenzioni nelle indagini di difesa commerciale riguardanti la Repubblica Popolare Cinese”, rivolta a tutte le imprese interessate e/o coinvolte nella materia della Difesa Commerciale.
Ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto al dibattito europeo.
Tale esercizio rappresenta l’unica possibilità per far sentire la propria voce alle Istituzioni Europee, rappresentando i problemi, le difficoltà e le necessità del sistema produttivo nazionale, che ad oggi è il primo beneficiario nella UE delle misure antidumping e anti-sovvenzione.
Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione mediante compilazione ed invio del questionario si rimanda al link:
http://www.eurosportello.napoli.it/web/guest/news/news-11
Scadenza fissata per la raccolta del questionario 15 Aprile 2016.
Trasmettiamo, di seguito, una news elaborata dagli uffici di Roma, in collaborazione con esperti del sistema associativo, avente ad oggetto indicazioni operative per la compilazione del MUD 2016.
Prosegue il Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.
Informiamo che il Mise ha pubblicato una guida sulle agevolazioni per le imprese, che raccoglie tutte le misure attualmente fruibili dalle imprese, suddivise in quattro macro-aree di intervento: