Progetto “ALTI POTENZIALI”: – Programma per le aziende ad alto potenziale di internazionalizzazione del MISE in collaborazione con Ice Agenzia.
A seguito delle dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, durante la presentazione del progetto “Alti Potenziali”, invitiamo le aziende interessate a monitorare le fasi di sviluppo del progetto e vagliare la propria candidatura.
Il progetto “Alti Potenziali” selezionerà una rosa di 30 imprese identificate attraverso una selezione che avrà due requisiti di base: ricavi aziendali compresi tra 50 e 150 milioni e fatturato export consolidato pari ad almeno il 30% del fatturato complessivo.
Il progetto sarà finanziato con risorse pubbliche pari a 3 milioni, reperite nell’ambito del programma “Promozione filiere del made in Italy”. A questo si aggiungeranno le risorse private, per un importo di circa 15mila euro, che dovranno mobilitare le imprese selezionate.
L’Ice Agenzia agirà da “aggregatore” di servizi a valore aggiunto, affiancando le aziende nell’individuazione dei paesi target, assistendole nella costruzione di un piano di internazionalizzazione personalizzato e accompagnandole nella conseguente fase di implementazione dello stesso.
Lo schema del progetto è già contenuto in una convenzione firmata tra ministero dello Sviluppo economico e Ice Agenzia e lo staff dell’Ice stima che le aziende interessate potranno effettivamente presentare le domande intorno alla fine di ottobre p.v.
Sarà nostra cura fornire, nel prosieguo, tutte gli aggiornamenti.
Invitiamo, al contempo, le aziende potenzialmente interessate a darcene già evidenza, al fine di poterle assistere in maniera più compiuta per i successivi iter.
Lo studio legale internazionale Nunziante Magrone di Roma organizza un seminario nell’ambito del progetto W4W, dal titolo: “Cosa si dice di te sul web? Corporate e personal reputation”.
Si comunica che in seguito alla decisione dell’ANAC e del Ministero del Lavoro relativamente ai Fondi Interprofessionali, FONDIRIGENTI sta predisponendo la nuova modulistica da utilizzare per i piani formativi, mentre un aggiornamento delle linee guida è già reperibile sul sito web all’indirizzo
Vi anticipiamo che il prossimo lunedì 20 giugno p.v., presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà una giornata informativa sul tema dell’autorizzazione unica ambientale (A.U.A.).
Presso la sala convegni di Confindustria Salerno, ha avuto luogo il seminario
In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che è stata prorogata al 5 giugno l’adesione al percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli, nell’ambito della collaborazione con Confindustria, e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.
In riferimento alle nostre precedenti news sul credito d’imposta per acquisto beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, ricordiamo che dal prossimo 30 giugno sarà possibile inoltrare all’Agenzie delle Entrate il modello relativo alla comunicazione dei dati afferenti agli investimenti per i quali chiedere l’agevolazione.