Contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione per attività promozionali – Pubblicato Bando 2017

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto, annualità 2017, a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione.
Scopo della concessione:
Contributi per lo svolgimento di specifiche attività promozionali realizzate dai Consorzi per l’Internazionalizzazione, per sostenere le PMI nei mercati esteri, favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.
Soggetti destinatari e requisiti
I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:
- essere già costituiti ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del codice civile o in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche aventi sede in Italia, nonché da imprese del settore commerciale purché in misura non prevalente rispetto alle altre. E’ ammessa la partecipazione di enti pubblici e privati, di banche e di imprese di grandi dimensioni, purché non fruiscano dei contributi pubblici. In tale ipotesi la nomina della maggioranza degli amministratori dei consorzi per l’internazionalizzazione spetta comunque alle PMI consorziate, a favore delle quali i consorzi svolgono, in via prevalente, la loro attività;
- avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;
- essere senza scopo di lucro e non distribuire avanzi e utili di esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;
- avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;
- essere iscritti nel registro delle imprese al momento della presentazione della domanda e in stato di attività;
- non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali;
I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo.
Progetto e iniziative finanziabili
Sono agevolabili le seguenti iniziative (art.4, del Decreto Direttoriale):
- partecipazioni a fiere e saloni internazionali;
- eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
- show-room temporanei (durata max 6 mesi);
- incoming di operatori esteri;
- incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;
- workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
- azioni di comunicazione sul mercato estero;
- attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
- realizzazione e registrazione del marchio consortile.
Contributi:
L’agevolazione, concessa a fondo perduto, in de minimis, non potrà superare il 50% delle spese sostenute ritenute ammissibili.
Requisiti del Progetto
- le iniziative finanziabili devono essere realizzate nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2017 e devono essere strutturate sotto forma di Progetto di internazionalizzazione, secondo il Modello B allegato al Decreto;
- il Progetto deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 400.000,00;
- il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera;
- il Progetto non deve annoverare imprese che siano in liquidazione o soggette a procedure concorsuali.
Negli artt. 5 e 6, del Decreto Direttoriale (Decreto Direttoriale 23 dicembre 2016), sono indicate, altresì, le spese ammissibili e non ammissibili.
Presentazione della domanda di contributo
Entro e non oltre il 28 febbraio 2017 (le domande presentate oltre tale data saranno ritenute irricevibili).
La domanda, redatta secondo Modello A e completa degli allegati richiesti, va presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, all’indirizzo PEC [email protected].
L’oggetto della PEC deve contenere l’indicazione “PROGETTO CONSORZI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – Anno 2017”.
Per Info:
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione
e la promozione degli scambi – Divisione V
Sede di Viale Boston, 25 – 00144 ROMA
Pec: [email protected]
Coordinatrice:
Dott.ssa Anna Vincenzo
Tel. 06 59932351 e-mail: [email protected]
Incaricati dell’istruttoria:
Sig.ra Ivana Faina Tel. 06 59932521 e-mail: [email protected]
Sig.ra Gessjca Gavetti Tel. 06 59932854 e-mail: [email protected]
Sig.ra Mara Manciocchi Tel. 06 59932297 e-mail: [email protected]
Sig.ra Maria Rita Patacconi Tel. 06 59932632 e-mail: [email protected]
Dott.ssa Sandra Venuta Tel. 06 59932559 e-mail: [email protected]
Per consultare il bando e scaricare la modulistica CLICCA su:
Il Centro di coordinamento nazionale di viabilità ha definito il piano operativo per la stagione invernale 2016-2017.
