L’Arte di fare Impresa

L’ARTE di fare IMPRESA vuole essere il riuscito incontro tra parole e immagini per raccontare il legame sempre più intenso che oggi – in una logica di complementarietà indispensabile per coniugare sviluppo culturale e attrattività territoriale – stringe tra loro mondo della produzione, cultura e spazi. Un pomeriggio scandito in tre momenti: la proiezione del mediometraggio “Prima di Mezzogiorno” che racconta la fisionomia, la memoria e le tipicità di una terra – il Salernitano – per risvegliare quella coscienza di luogo propria di chi, producendo, crea al contempo non solo “cose” ma benessere diffuso; un confronto dialettico tra protagonisti dell’impresa e della cultura, con testimonianze di recupero e valorizzazione di siti meritevoli di aver sapientemente coniugato risultati aziendali e benefici per la collettività e, infine, l’ouverture di una mostra internazionale di 4 artisti le cui opere su carta indagano in modo originale la relazione tra culture, secondo un’angolazione che privilegia il tema del corpo e dello spazio urbano. Se è il Paese il primo bene collettivo da tutelare, l’incontro vuole portare allo scoperto le differenti facce del mecenatismo odierno, dell’opportunità anche economica dell’investimento nel vasto patrimonio artistico e ambientale, dello scambio di expertise e competenze e del civil serving, perché la cultura torni ad essere elemento costitutivo e non aggiuntivo del nostro modello di sviluppo.

Segreteria Organizzativa:
Confindustria Salerno
via Madonna di Fatima 194
84129 Salerno

Monica De Carluccio
tel. 089200810
[email protected]

Oreste Pastore
tel. 089200812
[email protected]

Raffaella Venerando
tel. 089335408
[email protected]

 




CIBO E STILI DI VITA: incontro con la Prof.ssa Imma De Vivo

Si è tenuto presso la Sala Convegni di Confindustria Salerno l’incontro con la scienziata americana Imma De Vivo, Professore di Genomica ed Epidemiologia nella Harvard Medical School di Boston e Direttore del

Dana-Farber/Harvard Cancer Center di Boston. Con l’introduzione di Ottavio Coriglioni – Presidente del Gruppo Sanità di CONFINDUSTRIA SALERNO, ed il saluto di Francesco Senesi – Presidente del Gruppo Alimentare di CONFINDUSTRIA SALERNO, i lavori sono stati coordinati da Aldo Primicerio – Direttore di QUOTIDIANO MEDICINA TV.

La Prof.ssa Immacolata De Vivo, nata a Sarno, da molti anni negli Usa, è la massima autorità mondiale nello studio dei telomeri, del Dna e della genetica associata alla longevità.

E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni, tra cui lo studio su 6000 donne americane (e, recentemente, su 1.000 uomini) che ha testato il legame tra cibo e stile di vita mediterranei e previsioni di longevità, attraverso l’allungamento o accorciamento dei telomeri dei cromosomi.

 La notizia ha avuto grande risalto su tutti i media americani e mondiali, tra cui il Time, Science, Nature e Forbes. 

Dirige un laboratorio che si concentra principalmente sulla scoperta e sulla caratterizzazione di marcatori biologici genetici che possono modificare la suscettibilità della malattia nelle popolazioni umane, sulla lunghezza dei telomeri e sulle variazioni del numero di copie del gene (CNV).

La prof. ssa De Vivo è stata recentemente incaricata dalla Nasa di coordinare il team che studia le variazioni dei telomeri degli astronauti gemelli Scott e Mark Kelly, il primo attualmente in orbita per un anno, la durata più lunga nella storia, il secondo sulla terra.

I risultati consentiranno di analizzare gli effetti del volo spaziale sui telomeri e di valutare rischi e possibilità di successo della missione spaziale con  equipaggio umano su Marte, annunciata dal Presidente USA Barack Obama entro il 2035.

 




50 anni Rinaldi Group srl

Il Presidente, unitamente ad un ampia rappresentanza di imprenditori associati, ha preso parte alla cerimonia per i 50 anni di attività della Rinaldi Group srl




Convegno La formazione del capitale umano come leva per lo sviluppo

Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Ateneo salernitano, il Presidente è intervenuto al Convegno “La formazione del capitale umano come leva per lo sviluppo”.




UBI World Open Day

Il Presidente Maccauro, presso il Lloyd’s Baia Hotel, è intervenuto all’evento UBI World Open Day, organizzato da Banca Carime e dedicato all’internazionalizzazione per le piccole, medie e grandi imprese. 




Banca d’Italia – presentazione Rapporto sull’economia della Campania anno 2015

Il Presidente Maccauro, presso l’Ateneo di Salerno, ha partecipato all’Incontro di presentazione del Rapporto sull’economia della Campania  2015 da parte della Banca d’Italia.

 

A seguire,  intervenuto alla Tavola Rotonda sul tema del credito, organizzata dal Prof. Adalgiso Amendola, Presidente Facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociali e della Comunicazione, dell’Università degli Studi di Salerno.




Sea Sun 2015

Il Presidente Maccauro è intervenuto al Convegno “Il Sistema Portuale – Logistico Campano per la ripresa economica del Paese” nell’ambito del  Sea Sun 2015.




Cerimonia per i 70 anni dell’ANICAV

Il 26 giugno, il Presidente Maccauro è intervenuto alla cena di gala organizzata dall’ANICAV in occasione della ricorrenza dei 70 anni di attività dell’Associazione Nazionale Conservieri.




Assemblea Ordinaria Confindustria Salerno

Venerdì 26 giugno, nella sede associativa, si è riunita l’Assemblea dei Soci di Confindustria Salerno. Il Presidente Maccauro ha relazionato sulle attività svolte nel corso dell’ultimo anno e su quelle in programma. Ha ricordato che a settembre prossimo si riunirà nuovamente l’Assemblea Ordinaria per l’elezione dei 24 componenti elettivi della Giunta e, quindi, ha ringraziato i componenti uscenti per l’importante contributo fornito. Il Tesoriere ha, poi illustrato il bilancio consuntivo 2014 e la Delibera contributiva 2016, entrambi approvati all’unanimità.

Al termine dei lavori è stato illustrato il nuovo sito web di Confindustria Salerno che nel mese di luglio sarà online.

 




Disclaimer

 

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA’

Confindustria Salerno è proprietaria del sito, che aggiorna e gestisce autonomamente.
Il sito ha per obiettivo la diffusione di informazioni e notizie sui servizi oggetto dell’attività associativa di Confindustria Salerno. Il sito può proporre links di accesso a siti di altri enti o di società (non solo appartenenti all’Associazione): Confindustria Salerno non può ritenersi responsabile circa la loro disponibilità, il loro contenuto, i prodotti ed i servizi offerti, nè, tanto meno, di eventuali danni o perdite occorsi in conseguenza del loro utilizzo.

Non è, peraltro, responsabile delle modalità e delle finalità di raccolta e di trattamento dei dati personali da parte di tali soggetti terzi. Confindustria Salerno non si assume nessuna responsabilità per danni di qualsiasi tipo derivanti dall’accesso a/o dall’impossibilità di accedere a questo sito, o dall’utilizzo del medesimo. Confindustria Salerno si riserva in qualsiasi momento, il diritto di modificare queste condizioni di utilizzo, di controllare ed eliminare il materiale inviato al sito, ed infine interrompere la disponibilità del sito in qualsiasi momento e senza preavviso.

L’utente e Confindustria Salerno concordano che le leggi ed i regolamenti dello Stato italiano e della Comunità Europea, troveranno applicazione per tutte le questioni relative all’utilizzo del presente sito Web. L’utente e Confindustria Salerno concordano inoltre di assoggettarsi esclusivamente alla competenza del Foro di Salerno per le questioni di cui sopra. Utilizzando questo sito, l’utente implicitamente accetta i termini e le condizioni qui riportate.

 

COPYRIGHT

La documentazione, le immagini, il lavoro artistico, la grafica, e gli altri contenuti del sito, tutti i codici e format scripts per implementare il sito, così come il software di utilizzo, sono di proprietà dell’Associazione o di diritto esclusivo dei legittimi titolari. Il materiale contenuto nel sito Web è protetto da copyright. E’ necessario, pertanto, al fine di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali riportare sempre la fonte originale di Confindustria Salerno.