Progetto “ALTI POTENZIALI”: – Programma per le aziende ad alto potenziale di internazionalizzazione del MISE in collaborazione con Ice Agenzia.

A seguito delle dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, durante la presentazione del progetto “Alti Potenziali”, invitiamo le aziende interessate a monitorare le fasi di sviluppo del progetto e vagliare la propria candidatura.

Il progetto “Alti Potenziali” selezionerà una rosa di 30 imprese identificate attraverso una selezione che avrà due requisiti di base: ricavi aziendali compresi tra 50 e 150 milioni e fatturato export consolidato pari ad almeno il 30% del fatturato complessivo.

Il progetto sarà finanziato con risorse pubbliche pari a 3 milioni, reperite nell’ambito del programma “Promozione filiere del made in Italy”. A questo si aggiungeranno le risorse private, per un importo di circa 15mila euro, che dovranno mobilitare le imprese selezionate.

L’Ice Agenzia agirà da “aggregatore” di servizi a valore aggiunto, affiancando le aziende nell’individuazione dei paesi target, assistendole nella costruzione di un piano di internazionalizzazione personalizzato e accompagnandole nella conseguente fase di implementazione dello stesso.

 

Lo schema del progetto è già contenuto in una convenzione firmata tra ministero dello Sviluppo economico e Ice Agenzia e lo staff dell’Ice stima che le aziende interessate potranno effettivamente presentare le domande intorno alla fine di ottobre p.v.

 

Sarà nostra cura fornire, nel prosieguo, tutte gli aggiornamenti.

Invitiamo, al contempo, le aziende potenzialmente interessate a darcene già evidenza, al fine di poterle assistere in maniera più compiuta per i successivi iter.




Seminario “Cosa si dice di te sul web? Corporate e personal reputation” – 21 giugno 2016, Piazza di Pietra n. 26, Roma

Lo studio legale internazionale Nunziante Magrone di Roma organizza un seminario nell’ambito del progetto W4W, dal titolo: “Cosa si dice di te sul web? Corporate e personal reputation”.

Il tema affrontato riguarda la web reputation delle aziende e dei manager e dei professionisti: il suo monitoraggio, il suo potenziamento e la capacità di gestire le “crisi reputazionali”.

In allegato la locandina d’invito, per quanti interessati a prendervi parte.

Allegati

w4w_web_-_programma (1)




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – AGROALIMENTARE: Partecipazione in Collettiva italiana alla fiera “IFE – International Food&Drink Expo 2017″– dal 19 al 22 marzo 2016, Londra, Regno Unito . Adesioni entro il 22 giugno p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud (piano di promozione e sostegno all’internazionalizzazione, destinato alle Regioni Convergenza) organizza una partecipazione collettiva alla fiera “IFE – International Food&Drink Expo 2017” http://www.ife.co.uk/   – in programma a Londra, dal 19 al 22 marzo 2017.

Le adesioni vanno inviate entro il 22 giugno p.v.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

POSTAZIONE ARREDATA in open space € 1500,00 € + IVA

 

–      Affitto area espositiva(postazione dedicata in open space);

–      Allestimento e arredamentopostazione, con indicazione della ragione sociale, dei loghi regionali e logo del progetto;

–      Allacci elettrici;

–      Centro servizi ICE ( con telefono, fax, internet);

–      Inserimento nel catalogo ufficiale della Fiera;

–      Attività di pubblicizzazione;

–      Prestazione hostess e interpretia disposizione dei partecipanti in

via non esclusiva;

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio personale presente in fiera e le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale.

Tempi e Modalità di adesione

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito: http://ife2017.ice.it/  alla pagina “Modulo di adesione”.

A conclusione della registrazione ONLINE, ICE-Agenzia invierà un email di conferma con istruzioni e in allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO al FAX n. 06-89280323 entro i termini sotto indicati:

APERTURA ISCRIZIONI 30 MAGGIO 2016 – CHIUSURA ISCRIZIONI 22GIUGNO 2016

Per ulteriori dettagli e per la scheda di adesione, invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.

Allegati

IFE2017-CIRCOLARE




Novità modulistica e linee guida piani Fondirigenti

 Si comunica che in seguito alla decisione dell’ANAC e del Ministero del Lavoro relativamente ai Fondi Interprofessionali, FONDIRIGENTI sta predisponendo la nuova modulistica da utilizzare per i piani formativi, mentre un aggiornamento delle linee guida è già reperibile sul sito web all’indirizzo www.fondirigenti.it

In allegato  breve nota di Fondirigenti

Allegati

Allegato 30_05_16




Chiusura Uffici

 Si comunica che in occasione della prossima Festività del 2 giugno, gli Uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi nella giornata di venerdì 3 giugno.




AMBIENTE: SAVE THE DATE Giornata informativa sull’Autorizzazione Unica Ambientale: 20 Giugno 2016, ore 09.00 – sede

Vi anticipiamo che il prossimo lunedì 20 giugno p.v., presso la sede di Confindustria Salerno, si terrà una giornata informativa sul tema dell’autorizzazione unica ambientale (A.U.A.).

Nelle more dell’invio del programma dettagliato della giornata, vi invitiamo a segnare tale data in agenda.

Raccomandiamo la massima partecipazione data l’importanza dell’argomento.




12 maggio Convegno “Dlgs. 231/01 e reati ambientali la gestione ambientale in azienda”

Presso la sala convegni di Confindustria Salerno, ha avuto luogo il seminario  “Dlgs. 231/01 e reati ambientali la gestione ambientale in azienda: profili di responsabilità e aspetti gestionali” con l’obiettivo di fornire alle aziende gli opportuni chiarimenti sulla disciplina dei nuovi reati ambientali introdotti dalla legge n. 68 del 2015, nonché un’analisi delle ulteriori ipotesi sanzionatorie previste dal Testo Unico Ambientale.

Ha introdotto i lavori Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno; la moderazione degli interventi è stata affidata ad  Arnaldo Mascia, Avvocato specializzato in diritto ambientale ed Energy Manager.

Sono intervenuti in qualità di relatori: Angelo Frattini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (Cultore della materia di diritto ambientale),  Daniela Di Scenna, Area Affari Legislativi – Confindustria, Laura Pellegrino, consulente “Centro Servizi Ingegneria s.r.l.”; Antonello Barretta, Dirigente UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti Salerno – Regione Campania, 

Il convegno è stato concluso da Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno

 




AdottUp, progetto Piccola Industria Confindustria e Gruppo Intesa Sanpaolo – nuovo percorso di formazione per le start up innovative delle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia – Adesione entro il 5 giugno 2016

In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che è stata prorogata al 5 giugno l’adesione al percorso di accelerazione offerto dalle Officine Formative del Banco di Napoli, nell’ambito della collaborazione con Confindustria, e destinato alle startup provenienti dalle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

 

La call è rivolta a startup del settore Innovative made in Italy (design, food, moda e turismo), che avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende che stanno cercando realtà tecnologiche per espandere il proprio business.

Dopo l’accelerazione, le startup che si saranno distinte avranno la possibilità di presentare un pitch a potenziali business partner durante l’evento finale. Al termine di tutto il percorso, inoltre, le startup più promettenti potranno accedere al Tech Marketplace, la piattaforma nazionale per il matching tra startup e aziende realizzata in collaborazione con Piccola Industria Confindustria.

Il corso si svolgerà a Napoli, secondo la seguente programmazione:

18/6 – Protezione proprietà intellettuale

19/6 – Business model & customer development approach

25/6 – Market e go to market

26/6 – Aspetti legali e contrattuali delle startup

02/7 – Fundraising

03/7 – Investor pitch 

Le startup interessate si possono candidare al link:

http://officineformative.it/esteso-al-5-giugno-2016-termine-candidarsi-alla-call-startup-del-sud-italia/




AGEVOLAZIONI: credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno per acquisto beni strumentali nuovi. – Domande a partire dal 30 giugno 2016

In riferimento alle nostre precedenti news sul credito d’imposta per acquisto beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, ricordiamo che dal prossimo 30 giugno sarà possibile inoltrare all’Agenzie delle Entrate il modello relativo alla comunicazione dei dati afferenti agli investimenti per i quali chiedere l’agevolazione.

Le imprese interessate potranno presentare la comunicazione esclusivamente in via telematica tramite i servizi online Fisconline o Entratel, direttamente o attraverso gli intermediari incaricati quali professionisti, associazioni di categoria, Caf e altri soggetti. La trasmissione telematica avviene utilizzando il software “Creditoinvestimentisud”, che sarà disponibile sul sito www.agenziaentrate.it

Ricordiamo che possono usufruire del bonus gli investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all’acquisto, anche tramite leasing, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive nuove o già esistenti ubicate nel Mezzogiornorealizzati a partire dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019..

L’agevolazione è commisurata alla quota del costo complessivo degli investimenti al netto degli ammortamenti dedotti nel periodo d’imposta e relativi alle stesse categorie di beni, con esclusione di quelli oggetto dell’investimenti agevolato.

Viene, tuttavia, individuato un limite massimo per ciascun progetto di investimento agevolabile, distinto per dimensioni aziendali:

  • 1,5 milioni di euro per le piccole imprese,
  • 5 milioni per le medie imprese
  • 15 milioni per le grandi imprese.

La misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali:

  • 20% per le piccole imprese
  • 15% per le medie imprese
  • 10% per le grandi imprese.

Il beneficiario potrà utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Il credito d’imposta non si applica alle imprese in difficoltà finanziaria e a quelle operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche, del credito, della finanza e delle assicurazioni.

Ricordiamo, infine, che l’agevolazione non è cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto gli stessi costi, mentre è cumulabile con la misura del “Superammortamento” introdotta dalla stessa legge di Stabilità 2016.

Allegati

Provvedimento credito investimenti 24 marzo 2016

investimenti mezzogiorno_istr

investimenti mezzogiorno

052_Com. st. Provvedimento credito d’imposta 24.03.16




12 maggio Convegno “Dlgs. 231/01 e reati ambientali la gestione ambientale in azienda”

Presso la sala convegni di Confindustria Salerno, ha avuto luogo il seminario  “Dlgs. 231/01 e reati ambientali la gestione ambientale in azienda: profili di responsabilità e aspetti gestionali” con l’obiettivo di fornire alle aziende gli opportuni chiarimenti sulla disciplina dei nuovi reati ambientali introdotti dalla legge n. 68 del 2015, nonché un’analisi delle ulteriori ipotesi sanzionatorie previste dal Testo Unico Ambientale.

Ha introdotto i lavori Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno; la moderazione degli interventi è stata affidata ad  Arnaldo Mascia, Avvocato specializzato in diritto ambientale ed Energy Manager.

Sono intervenuti in qualità di relatori: Angelo Frattini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (Cultore della materia di diritto ambientale), Daniela Di Scenna, Area Affari Legislativi – Confindustria, Laura Pellegrino, consulente “Centro Servizi Ingegneria s.r.l.”; Antonello Barretta, Dirigente UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti Salerno – Regione Campania

Il convegno è stato concluso da Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno