Piano Export Sud – COSMETICA: Incoming Operatori del Settore Cosmetica “La Bellezza Made in Sud”, Lecce il 22 e il 23 giugno. B2B a partecipazione GRATUITA e visite aziendali. ADESIONI entro il 22 aprile p.v

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud organizzerà il 22 e 23 giugno prossimi, a LECCE, un incoming di operatori esteri in Italia per il settore cosmetica.

L’evento punta a promuovere prodotti cosmetici Made in Sud su diversi mercati internazionale di potenziale interesse.

Saranno selezionati, a cura degli Uffici ICE-Agenzia presenti all’estero, circa 30-40 operatori esteri provenienti da mercati del Nord Est Europa, Area del Mediterraneo, Medio Oriente e Sud Est Asiatico.

Settori Target

Aziende provenienti dalle quattro regioni del Piano Export Sud (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) produttrici di cosmetici Made in Sud, realizzati attraverso l’utilizzo di prodotti tipici e fortemente connaturati alle peculiarità del territorio e della cultura locale.

 

in cosa consiste

L’evento, articolato in due giorni (22 e 23 giugno 2016), prevede l’organizzazione nel Leccese di un programma strutturato nei seguenti momenti:

•          incontri B2B tra aziende italiane e operatori esteri;

•          un programma di visite aziendali rappresentative delle eccellenze e delle peculiarità del territorio, per cui destinato alle imprese locali.

Modalità e Costi di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Per aderire:

Compilare ed inviare a [email protected] entro e non oltre il 22 aprile p.v. i seguenti  allegati:

1.         Domanda di partecipazione con dichiarazione di possesso dei “Requisiti di Ammissibilità” (timbrata e firmata);

2.         Scheda Profilo Aziendale (ai fini di una selezione più mirata dei buyer esteri va predisposta con accuratezza, accompagnando anche con alcune immagini dei principali prodotti (formato jpg in alta risoluzione) e logo aziendale;

3.         Regolamento ICE-Agenzia allegato, controfirmato.

Saranno ammesse a partecipare all’evento circa 30 aziende italiane; le domande di adesione saranno prese in considerazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

In allegato la circolare coi format.

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare con l’ICE le adesioni delle imprese salernitane e le relative selezioni.

Allegati

Modulo Adesione e Scheda Profilo

Informativa sulla privacy e Regolamento ICE

Circolare informativa LECCE 2016

 




Consultazione Pubblica sul possibile Riconoscimento dello Status di Economia di Mercato (MES) alla Cina nelle indagini Antidumping. Scadenza: 15 aprile p.v.

L’Eurosportello Napoli, in qualità di membro della rete della Commissione europea “Enterprise Europe Network” (http://een.ec.europa.eu/) promuove la partecipazione alla consultazione pubblica della Commissione sul “Cambiamento della metodologia di accertamento del dumping e delle sovvenzioni nelle indagini di difesa commerciale riguardanti la Repubblica Popolare Cinese”, rivolta a tutte le imprese interessate e/o coinvolte nella materia della Difesa Commerciale.

 

Ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto al dibattito europeo.

Tale esercizio rappresenta l’unica possibilità per far sentire la propria voce alle Istituzioni Europee, rappresentando i problemi, le difficoltà e le necessità del sistema produttivo nazionale, che ad oggi è il primo beneficiario nella UE delle misure antidumping e anti-sovvenzione.

Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione mediante compilazione ed invio del questionario si rimanda al link:

http://www.eurosportello.napoli.it/web/guest/news/news-11

Scadenza fissata per la raccolta del questionario 15 Aprile 2016. 




Ambiente: Mud 2016: indicazioni per la compilazione

Trasmettiamo, di seguito, una news elaborata dagli uffici di Roma, in collaborazione con esperti del sistema associativo, avente ad oggetto indicazioni operative per la compilazione del MUD 2016.

 

 

Con il DPCM 21 dicembre 2015 (“Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 dicembre 2015 è stata confermata la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015.

 

Ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.P.C.M 17 dicembre 2014, “il modello di cui al presente decreto sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro la data prevista dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70 e cioè entro il 30 aprile di ogni anno, con riferimento all’anno precedente e sino alla piena entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)”, da ultimo fissata con decorrenza al 1° gennaio 2017.

 

Segnaliamo, inoltre che, ai sensi del DPCM 21 dicembre 2015, sono state pubblicate sui siti dell’ISPRA, del sistema camerale e dei ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico, “informazioni aggiuntive” a quelle già contenute nel D.P.C.M. 17 dicembre 2014. Al riguardo è stata elaborata una nota, che è disponibile per le imprese associate, su richiesta.

 

Anche in considerazione di tali informazioni aggiuntive, rimettiamo, su richiesta, un secondo elaborato, che fornisce indicazioni utili alla compilazione, elaborato dagli uffici di Roma, con la collaborazione di esperti del sistema associativo.

 




Business Environment in Malta. Dossier su “I vantaggi per le imprese”

Lo studio legale internazionale CHETCUTI CAUCHI, attraverso il referente per il Desk Italia, ci ha rappresentato interessanti opportunità per le imprese sul mercato di Malta.

Al fine di approfondire la conoscenza di tale scenario, è stato predisposto un dossier su “I vantaggi per le imprese”, che alleghiamo alla presente, invitando quanti interessanti ad ulteriori dettagli a darcene evidenza, al fine di valutare eventuali occasioni di approfondimento.

Di seguito, i contatti dello Studio. 

CHETCUTI CAUCHI  ADVOCATES

Legal Tax Corporate

Malta  Cyprus  London

www.cclex.com

Referente Desk Italia: avv. Maurizio Luca Musicò

Legal Associate

Tel. 00356 22056879

Allegato

I VANTAGGI DELLE IMPRESE – Chetcuti Cauchi




Rapporto sulla situazione del personale – Articolo 46 del decreto legislativo n. 198 del 2006

  Entro il prossimo 30 aprile tutte le aziende che occupano oltre cento dipendenti sono tenute a presentare il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile, relativo al biennio 2014-2015.

Il rapporto deve essere redatto secondo le previsioni contenute nel decreto del Ministero del Lavoro del 17 luglio 1996 ed inviato alle rappresentanze sindacali aziendali e al Consigliere/alla Consigliera regionale di parità.

Qualora, nei termini prescritti, le aziende non trasmettano il rapporto, la Direzione del lavoro, competente per territorio, previa segnalazione delle rappresentanze sindacali aziendali e dei Consiglieri regionali di parità, invita le aziende stesse a provvedere entro sessanta giorni.

In caso di inottemperanza si applicano le sanzioni di cui all’articolo 11 del DPR n. 520 del 19 marzo 1955 (da euro 515 a euro 2580). Nei casi più gravi può essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda.

Si ricorda, infine, che, non essendo ad oggi intervenute modifiche per quanto riguarda la definizione del campo di applicazione della normativa, i criteri di computo e le modalità di adempimento dell’obbligo è possibile far riferimento alle istruzioni fornite da Confindustria con le circolari allegate.

Infine, provvediamo ad indicare di seguito l’indirizzo a cui inviare il rapporto:

Ufficio Consigliera Regionale di Parità
Regione Campania
Centro Direzionale Isola C3
80143 Napoli

Allegati

DM+1996+rapporto+periodico

14281+rapporto+biennale

14204+rapporto+biennale




Martedì 5 aprile 2016 Viaggio al centro dell’impresa – Il Comitato Piccola Industria incontra le aziende del Vallo di Diano ore 16.30, sede R.A.F. Sas, Sant’Arsenio

Prosegue il Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.

 

A questo secondo incontro, svoltosi a Sant’Arsenio, presso la sede della R.A.F. Sas, sono intervenuti molti imprenditori delle aree industriali del Vallo di Diano che, durante i lavori coordinati dal presidente del Comitato, Gerardo Gambardella, hanno evidenziato le tematiche di maggiore interesse e rispetto alle quali auspicano lo sviluppo di ulteriori iniziative di divulgazione e accompagnamento.




10 anni di Salerno Convention Bureau

 Venerdì 15 aprile presso il il Salone dei Marmi di Palazzo di Città alle ore 10, in occasione del decimo anniversario di Salerno Convention Bureau e per dare un significativo apporto alla promozione della Città, Salerno Convention Bureau ha inteso realizzare una App in italiano e in inglese tramite izi.TRAVEL (prestigiosa multinazionale che ha sviluppato una nuova modalità operativa gratuita nel mondo delle audioguide per tour nelle città e nei musei), che sarà offerta gratuitamente al Comune di Salerno, al fine di determinare una opportunità di valorizzazione dei siti culturali cittadini.

SCB continua a rappresentare il garante della qualità dell’offerta dei servizi per quanti
 desiderino realizzare un evento in Città con la realizzazione di un sito dedicato in italiano e in inglese, con una costante attività che si articola con la partecipazione alle fiere congressuali, con la promozione presso la domanda potenziale rappresentata da università, società scientifiche, aziende.

In allegato l’invito

10 anni di SCB

Invito Salerno CB_15apr2016




Rinnovo CCNL settore laterizi e manufatti cementizi – Circolare esplicativa

 

Si informa che lo scorso 31 Marzo si è conclusa la trattativa tra Andil ed Assobeton da una parte e le OO.SS. di settore Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil, dall’altra, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 7 Novembre 2013 per i dipendenti dell’industria dei laterizi e dei manufatti cementizi.

Il nuovo contratto ha decorrenza dal 1° Aprile 2016 e validità fino al 31 Marzo 2019, sia per la parte normativa che per la parte economica.

Riportiamo in allegato la circolare esplicativa.

circolare esplicativa rinnovo 31.3.2016




Settore metalmeccanico: comunicazione sciopero nei servizi pubblici essenziali astensione dal lavoro del 20 Aprile 2016

Le OO.SS. Fim-Cisl, Fiom‑Cgil e Uilm-Uil ci hanno comunicato di aver indetto per la giornata del 20 Aprile p.v. uno sciopero di 4 ore per turno di lavoro, le cui modalità di attuazione saranno poi definite a livello locale.

 

Lo sciopero ha le seguenti motivazioni:

 “Rinnovo CCNL”.

Ai sensi dell’Accordo di settore stipulato il 17 luglio 2003 come modificato dall’intesa del 4 febbraio 2004, invitiamo le aziende che svolgono servizi pubblici essenziali a predisporre le prestazioni indispensabili che le stesse siano tenute ad assicurare.




Collocamento mirato – Decreto Interministeriale – Incentivi assunzioni persone con disabilità – Trasferimento risorse all’Inps

Lo scorso 30 marzo è stato pubblicato nel sito del Ministero del Lavoro il decreto interministeriale 24 febbraio 2016 (allegato) con cui è definito l’ammontare delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili che vengono trasferite all’Inps per la corresponsione degli incentivi ai datori di lavoro che assumono persone con disabilità (art. 13, Legge n. 68/1999, così come modificato dal Dlgs. n. 151/2015).

Il provvedimento stabilisce, inoltre, l’ammontare delle risorse attribuite al Ministero del Lavoro per sperimentazioni di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Alla emanazione del decreto dovrebbero fare seguito le necessarie istruzioni dell’Inps relative alla procedura per la fruizione dell’incentivo.

Ci riserviamo, quindi, di tornare sull’argomento in tale occasione.

Allegato

Decreto_Interministeriale_del_24_febbraio_2016