Incentivi assunzioni: Disparità uomo-donna individuati i settori e le professioni
Vi informiamo che con Decreto interministeriale che si riporta in allegato, sono stati individuati ai fini della concessione degli incentivi di cui all’art. 4, comma 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero), per l’anno 2016, i settori e le professioni in cui il tasso di disparità uomo-donna supera di almeno il 25% il tasso medio di disparità uomo-donna che per il 2014 è del 9,3%.
Ricordiamo infatti che la Riforma Fornero ha previsto per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato di donne disoccupate da almeno 6 mesi, in uno dei settori o delle professioni caratterizzate da un forte tasso di disparità, un’agevolazione contributiva del 50% per un periodo pari a:
– 12 mesi nel caso di assunzioni a tempo determinato (anche in somministrazione);
– 18 mesi nel caso di assunzioni a tempo indeterminato.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto interministeriale del 13 ottobre 2015, ha considerato le elaborazioni effettuate dall’Istat in relazione alla media annua del 2014, individuando in due allegati:
– i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, nell’allegato A;
– le professioni caratterizzate da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, nell’allegato A.
Allegato
Decreto interministeriale 13 ottobre 2015_ex art 4 comma 11 L. 92_2012