Chiusura uffici Confindustria Salerno

Si comunica che venerdì 9 dicembre p.v. gli uffici resteranno chiusi.




Interpretazione autentica determinazione reddito di lavoratori in trasferta e trasfertisti – Pubblicata in G.U. la legge di conversione del DL fiscale

Vi informiamo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2-12-2016 la legge 1° dicembre 2016, n. 225, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (entrata in vigore 3.12.2016).

 

Con l’art. 7quinquies si introduce una norma di interpretazione autentica che permette di porre fine ai contrasti interpretativi riguardo alla disciplina in materia di trattamento fiscale e contributivo dei lavoratori trasfertisti e dei lavoratori in trasferta.

Si chiarisce infatti che la norma sul trattamento di trasfertismo ricorre quando esistono contestualmente le seguenti condizioni:

a) mancata indicazione nel contratto o nella lettera di assunzione della sede di lavoro;

b) svolgimento di una attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente;

c) corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, attribuite senza distinguere se il dipendente si è effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si è svolta.

Ove, invece, non siano presenti contestualmente dette condizioni è riconosciuto il diverso trattamento previsto per le indennità di trasferta.

La norma consente di superare l’interpretazione della Corte di Cassazione che, ampliando la nozione di trasfertista – in senso opposto rispetto ai chiarimenti dell’Agenzia delle entrate del 1996 e del Ministero del lavoro e dell’Inps del 2008 – ha stabilito l’applicazione dei trattamenti fiscali e contributivi più gravosi previsti per i trasfertisti anche ad alcuni specifici casi per i quali è corretto, invece, applicare le regole fiscali e contributive della trasferta.

Confindustria, già da tempo, aveva condiviso e sostenuto l’introduzione di una disposizione in tal senso, di grande interesse ed attualità per tutto il nostro sistema ed, in particolare, per il settore edilizia e impiantistica, caratterizzati da prestazioni lavorative abitualmente svolte al di fuori della sede di lavoro o assunzione e per i quali spesso si configura la fattispecie della trasferta “occasionale” non realizzandosi i presupposti della “trasferta abituale”.

In merito alla legittimità di norme aventi efficacia retroattiva, va osservato che l’effetto retroattivo delle norme civilistiche e fiscali è stato riconosciuto in via generale legittimo dalla giurisprudenza della stessa Corte Costituzionale in quanto solo in materia penale vige il divieto della retroattività. Inoltre, sono legittime le norme retroattive non solo se volte ad eliminare un contenzioso, ma anche se mirano unicamente a chiarire l’interpretazione di una disposizione vigente (cfr. tra tante sentenze Corte Cost. n. 314/2013).

Sono proprio queste le finalità della norma in oggetto: eliminare il contenzioso sorto in questi anni a seguito della tesi della Corte di Cassazione, nonostante le aziende avessero applicato le precise indicazioni delle Amministrazioni.

La legittimità della norma è anche confermata dal fatto che, non comportando alcun onere imprevisto per lo Stato, non abbia avuto bisogno di alcuna copertura finanziaria (se ce ne fosse stato bisogno, la Commissione bilancio lo avrebbe comunque rilevato, dichiarandola inammissibile).

Ovviamente la norma non può incidere su contenziosi definitivi.




INTERNAZIONALIZZAZIONE: Convegno “L’approccio ai mercati esteri. Imprenditori e professionisti in sinergia”. 16 dicembre 2016, h 15.00 – Confindustria Salerno

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, ha organizzato per il 16 dicembre (h.15/19) presso la sede di Confindustria Salerno il convegno“L’approccio ai mercati esteri. Imprenditori e professionisti in sinergia”, con un focus sulle imprese operanti nel settore agroalimentare, grazie alla presenza della società Deloitte che illustrerà il progetto Agroalimentare mercato USA,con un collegamento anche col responsabile desk Italia a NY.

Tra le tematiche del programma degli interventi, anche il “Nuovo Codice Doganale dell’Unione e le principali novità”.

Per Confindustria Salerno, interverrà il Vicepresidente delegato all’internazionalizzazione, Nicola Scafuro.

In allegato, il programma di dettaglio dei lavori.

Allegati

Locandina evento 16.12.16




LE NUOVE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NELLE AREE ASI – Aspetti tecnici e nuove opportunità per le imprese (7 dicembre, ore 10)

E’ giunto a termine l’iter relativo alla variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Consortile dell’ASI di Salerno.

Infatti, la Conferenza di Servizi convocata presso la Provincia, dopo un lungo e complesso lavoro, ha approvato con decisone unanime di tutti gli Enti interessati le nuove regole tecniche per gli insediamenti nelle Zone Industriali ASI.

Per illustrare tali novità, abbiamo organizzato, in collaborazione con la Provincia, un incontro rivolto agli imprenditori e ai tecnici, che si terrà presso la nostra sede il prossimo  7 dicembre, alle ore 10:00.

Il Programma è allegato.

Vi preghiamo di anticipare la Vostra partecipazione inviandoci la Scheda di preadesione . 

Allegati

7DICEMBRE_NTA_scheda

7 DICEMBRE_NTA_Programma




Abolizione Registro infortuni: accesso ai dati contenuti nel “Cruscotto infortuni” da parte dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali e territoriali) – circolare INAIL n.45/2016

 Con la circolare n.45 dello scorso 30 Novembre, riportata in allegato, l’INAIL ha fornito chiarimenti riguardo le figure ammesse a fruire del servizio di accesso al “Cruscotto infortuni” per la verifica dei dati.

 datori di lavoro e loro intermediari uno strumento, accessibile con specifiche credenziali e alternativo dell’abolito Registro infortuni cartaceo, ha realizzato un nuovo applicativo informatico denominato “Cruscotto infortuni”, in cui è possibile consultare, tramite i servizi online del portale istituzionale www.inail.it, i medesimi dati presenti nell’abolito Registro infortuni, relativi agli infortuni occorsi, a partire dal 23 Dicembre 2015, ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’INAIL stesso.

La circolare in oggetto precisa che, al fine di fornire istruzioni riguardanti le attribuzioni riconosciute ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), relativamente all’utilizzo del nuovo applicativo informatico “Cruscotto infortuni”, alla luce del comma 1 lett. e) dell’art. 50 del D.Lgs. 81/08, letto in combinato disposto con il comma 2 del medesimo articolo, i citati Rappresentanti non risultano inclusi tra i destinatari ammessi alla consultazione diretta dell’applicativo informatico, creato dall’Istituto per finalità gestionali e rivolto essenzialmente agli organi preposti all’attività di vigilanza.

Ciò non toglie il diritto degli RLS di ricevere per il tramite dei datori di lavoro, come chiarito dall’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota del 4 novembre 2016 n.6422, le informazioni ed i dati sugli infortuni e le malattie professionali.

Grava pertanto sui datori di lavoro l’obbligo di favorire la fruibilità delle predette informazioni da parte degli RLS, ad esempio mediante visualizzazione o stampa di copia delle schermate dell’applicativo, come già avveniva per l’abrogato Registro cartaceo.

Allegati

Circolare n 45 del 30 novembre 2016




Rinnovo CCNL Cartai-cartotecnici: accordo del 30 Novembre 2016

Vi informiamo che lo scorso 30 Novembre è stata raggiunta un’intesa con le OO.SS. SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL e UGL CARTA E STAMPA per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori cartai-cartotecnici del 13 settembre 2102, scaduto il 30 giugno 2015.

Detta intesa, non modificabile, sarà sottoposta al giudizio dei lavoratori e diventerà applicabile al momento della firma definitiva.

Si riporta in allegato il testo dell’accordo sottoscritto lo scorso 30 Novembre.

Ci riserviamo di aggiornarVi quando l’intesa sarà applicabile.

Allegati

CCNL Carta e cartotecnica_30 novembre 2016




AMBIENTE – seminario sugli ultimi aggiornamenti in materia di rifiuti – 14 dicembre 2016 – ore 9.00 – 17.30 – Confindustria Salerno

Il prossimo 14 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, si terrà un seminario di approfondimento sugli ultimi aggiornamenti in materia di rifiuti.

L’iniziativa, che è organizzata in collaborazione con il CONAI e che sarà divisa in due sessioni (mattutina e pomeridiana), prevederà anche un focus su alcuni argomenti di maggiore interesse per le imprese (cfr. programma).

Relazionerà il dr. Paolo Pipere, esperto in materia ambientale.

Per il Conai, interverrà il dr. Fabio Costarella – Responsabile Area Progetti Territoriali Speciali – Conai.

Nella sessione pomeridiana, invece, saranno discussi quesiti e casi aziendali che le imprese interessate vorranno anticiparci a questo indirizzo email: [email protected], entro il prossimo 7 dicembre, unitamente all’adesione all’evento.

Allegati

Programma 14 12 2016 definitivo




Direttivo Comitato Femminile presso la Aristea Spa

Il Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, presieduto da Alessandra Pedone, è stato ospitato dalla socia Sara Martucciello presso la sede della propria azienda, la Aristea Spa, a Battipaglia, per un incontro “in esterna”.

Una piacevole visita ai reparti produttivi, ha preceduto i lavori del Direttivo, come di consueto allargato a tutte le iscritte, per la trattazione di diversi punti di confronto, tra cui la proposta dello Studio Nunziate Magrone di ospitare il progetto editoriale e la mostra di “Tratti di Donne” il 16 dicembre a Roma, per l’annuale cocktail di Natale.

Allegato




Rinnovo CCNL Metalmeccanici: sottoscritta l’Ipotesi di Accordo

Vi informiamo che lo scorso 26 Novembre è stata sottoscritta, dopo una lunga trattativa, tra Federmeccanica ed Assistal e le OO.SS. Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil l’Ipotesi di Accordo, riportata in allegato, per il Rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti all’Industria Metalmeccanica Privata e alla Installazione di Impianti.

Al fine di dare piena efficacia ed esigibilità all’intesa, i prossimi 19, 20 e 21 Dicembre si svolgerà il referendum tra i lavoratori per la validazione del rinnovo. Pertanto, il contratto, con durata quadriennale, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019, sarà valido a tutti gli effetti se votato a maggioranza semplice.

Molteplici sono le novità introdotte dalla recente intese, tra le quali:

· a partire dal 2017 l’inflazione sarà riconosciuta ex post, e non più ex ante, evitando così ogni possibile scostamento tra inflazione prevista e quella reale;

· gli incrementi retributivi decorreranno dal mese di giugno di ciascun anno e non da gennaio, come previsto nel sistema precedente;

· verranno garantiti i minimi contrattuali, che saranno la base di calcolo alla quale applicare gli adeguamenti retributivi;

· sarà previsto un assorbimento degli incrementi retributivi individuali riconosciuti da gennaio 2017 e degli elementi fissi collettivi della retribuzione eventualmente previsti dalla contrattazione aziendale successivamente a tale data, con esclusione degli elementi retributivi legati alla prestazione (straordinari, notturno, ecc.);

· i premi di risultato saranno variabili;

· a partire da ottobre 2017 sarà riconosciuta l’assistenza sanitaria gratuita a tutti i dipendenti ed ai loro familiari (anche conviventi di fatto);

· a far data da giugno 2017 verrà rafforzata la previdenza complementare, portando il contributo aziendale al fondo Cometa dall’1.6% al 2% della retribuzione;

· corresponsione a titolo di una-tantum di 80 euro lordi, con la retribuzione del mese di marzo 2017;

introduzione del welfare aziendale: 100 euro a partire da giugno 2017, 150 euro a partire da giugno 2018 e 200 euro a partire da giugno 2019;
· è stato previsto il diritto soggettivo alla formazione per 24 ore di cui 2/3 a carico delle aziende nel triennio 2017-2019 per i lavoratori non coinvolti in piani di formazione, con un contributo aziendale fino ad un massimo di 300 euro. Ciò consente di modernizzare e razionalizzare il diritto allo studio funzionale all’accrescimento culturale dei collaboratori;

· saranno previste forme innovative di partecipazione alla sicurezza sul lavoro, anche attraverso il coinvolgimento dei dipendenti in un’ottica di prevenzione;

· le politiche attive saranno un tema centrale, con conseguente valutazione di possibili azioni comuni per l’occupabilità;

· semplificazione e miglioramento di importanti parti normative, rispondendo ai bisogni dei lavoratori e alle esigenze organizzative delle imprese (legge 104, congedi parentali, permessi retribuiti, orario di lavoro, trasferte e trasferimenti);

· si avvierà un percorso sperimentale sull’inquadramento finalizzato all’adeguamento del sistema classificatorio, con i cambiamenti del lavoro legati anche alla quarta rivoluzione industriale.

Allegato

CCNLmetalmeccanici2016-2019




INTERNAZIONALIZZAZIONE: “Digital for Export”, percorso formativo su comunicazione digitale per l’internazionalizzazione, Edizione di Salerno, 18 gennaio/16 febbraio 2017. PROROGA SCADENZA ADESIONI: 9 GENNAIO 2017

ICE-Agenzia, in collaborazione con Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo, organizza un percorso formativo denominato Digital for Export, destinato a 30 PMI, Consorzi, Reti d’impresa e ATI formalmente costituite.

Tra le tappe del progetto, è prevista quella di Salerno, che partirà il 18 gennaio 2017.

E’ possibile iscriversi, entro il 9 gennaio 2017.

Il Corso: DURATA e ARTICOLAZIONE

Il percorso, della durata complessiva di 6 incontri, si articolerà in 12 Moduli formativi sui temi della digitalizzazione in coerenza con Industria 4.0 per l’internazionalizzazione: Internazionalizzazione e strumenti, Trasporto internazionale, Pagamento internazionale, Garanzie internazionali, Marchi e Brevetti, Made in Italy e Digitale, Made in Italy e internazionalizzazione, Business to Consumer, Cross-border e-commerce, Global Marketplace e Digital Marketing.

Gli incontri si terranno, presso la sede Grand Hotel Salerno – Via Lungomare Clemente Tarufi, 1 – 84127 Salerno (SA) secondo il seguente calendario:

  • 18 e 19 gennaio 2017
  • 1 e 2 febbraio 2017
  • 15 e 16 febbraio 2017

Modalità e costi di partecipazione

Per iscriversi compilare in ogni sua parte entro e non oltre il 9 gennaio 2017 il modulo di adesione online.

Dovranno inoltre essere inviati, entro lo stesso termine, in formato.pdf tramite e-mail all’indirizzo: [email protected] i seguenti documenti:

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà debitamente compilata e controfirmata dal legale (disponibile nel bando allegato)
  • una copia del documento d’identità valido del Legale rappresentante dell’azienda.

Le aziende selezionate riceveranno da ICE-Agenzia apposita comunicazione per confermare l’iscrizione e procedere al versamento della quota di partecipazionepari a € 700,00 +IVA per ciascun partecipante.

Tutti i requisiti di partecipazione ed i dettagli sulle giornate formative sono indicati nella circolare e nel bando allegati, nonché sul sito dedicato al progetto: http://www.digitalforexport.ice.it/.

Allegati

DIGITAL4EXPORT SALERNO_ Bando DEF

circolare DIGITAL4EXPORT SALERNO