Contrattazione II livello: detassazione – deposito degli accordi entro il 15 luglio 2016

Come noto, lo scorso 16 Maggio è stato pubblicato, nella sezione “pubblicità legale” del sito, il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previsto dal comma 188 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. Legge di Stabilità 2016) per l’individuazione dei criteri con cui applicare le agevolazioni fiscali, previste dallo stesso art. 1, commi 182, 189 e 190, ai premi di risultato.

La misura prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF nella misura del 10%, ai premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, nonché alle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa, entro il limite di 2.000 euro lordi, elevato a 2.500 per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

Tale agevolazione trova applicazione con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme agevolate, ad euro 50.000.

Ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 1, commi 182 e 189, della Legge n. 208 del 2015 (c.d. Legge di Stabilità 2016), il deposito telematico ex art. 14 D.Lgs. 151/2015, è effettuato entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto collettivo aziendale, unitamente alla dichiarazione di conformità del contratto alle disposizioni del D.M. 25 Marzo 2016, mediante il modulo telematico di monitoraggio.

Si ricorda che premi e partecipazione agli utili relativi al 2015 (ed anni precedenti), ma erogati nel 2016, in applicazione del principio di cassa, possono essere assoggettati al regime fiscale di favore nel solo caso risultino pienamente compatibili con le condizioni stabilite nella Legge di Stabilità 2016 e con le disposizioni dello stesso decreto attuativo. In tal caso, il deposito telematico dei contratti e successivo monitoraggio, sarebbero dovuti avvenire, qualora non ancora effettuati, entro il 15 Giugno u.s., ovvero entro 30 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione del D.M. 25 Marzo 2016 nella G.U..

Con avviso apparso in data 14 Giugno u.s. sul portale cliclavoro.gov.it, la scadenza come inizialmente prevista, è stata prorogata al 15 Luglio p.v..

In data 15 Giugno u.s., è stata inoltre pubblicata la circolare congiunta Ministero del Lavoro – Agenzia delle Entrata n.28/E/ 2016, con la quale sono illustrate le agevolazioni introdotte per i premi di produttività oltreché le nuove disposizioni in materia di welfare aziendale.

Successivamente, il Ministero del Lavoro, al fine di risolvere alcune problematiche tecniche verificatesi all’atto del monitoraggio, ha pubblicato sul portale www.cliclavoro.gov.it, sezione Aziende – Adempimenti – Detassazione, Deposito contratti, laguida alla registrazione ed alla creazione del profilo Azienda.

Risultano inoltre disponibili le istruzioni alla compilazione del modulo di monitoraggio dei contratti aziendali e territoriali.

Al fine di agevolare le aziende negli adempimenti summenzionati, si riportano di seguito:

Allegati

DG_Tutela_Decreto+interministeriale+25+marzo+2016

CIRCOLARE+N +28+DEL+16+GIUGNO+2016




Convegno su “La Riforma costituzionale”

Venerdì 8 luglio alle ore 16.30, nella Sala Genovesi della CCIAA di Salerno, avrà luogo il Convegno su “La Riforma costituzionale” promosso dalla Fondazione Vincenzo Buonocore.

Si allega il programma dei lavori

Allegati

brochure (3)




A Taste of Southern Italy – B2B e visite aziendali

Promosso all’interno del Piano Export Sud dell’ICE, Confindustria Salerno ha organizzato l’evento “A Taste of Southern Italy”, dedicato all’agroalimentare e strutturato su incontri business to business e visite aziendali. Presente una delegazione di 19 buyers internazionali per il settore food, provenienti da diversi paesi – Argentina, Canada, Giappone, Cina, India, Russia, Lettonia, Norvegia, Svezia, Danimarca – che hanno incontrato in sede, il 4 e 5 luglio, circa 80 aziende delle 4 Regioni Convergenza (Campania, Calabria , Puglia e Sicilia). Più di 30 le imprese del salernitano, dei diversi comparti coinvolti, ossia conserviero, lattiero/caseario, liquori, caffè, molitorie e dei prodotti dolciari e da forno.
Nel pomeriggio del 5 luglio, sono state organizzate visite aziendali presso 6 stabilimenti di imprese del salernitano (Di Martino Pastificio/Antonio Amato e Molini Pizzuti/Co.Pi – San Giorgio e Pomilia – D’Acunzi e Vi.Sa), suddividendo la delegazione di buyers in 3 gruppi.
Il giorno 6 luglio, di mattina, la delegazione di operatori stranieri ha visitato l’Area Archeologica di Paestum e, a seguire, in visita didattica presso l’azienda Vannulo con degustazione delle produzioni.




Prima Missione Piccola Industria a Bruxelles

Il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella, ha partecipato con molti imprenditori campani, alla prima missione a Bruxelles organizzata da Piccola Industria Confindustria.

 

La due giorni, ricca e ben articolata, ha permesso di approfondire le attività della la Delegazione di Confindustria presso l’UE e incontrare i referenti di diverse direzioni della Commissione, quali: Direzione generale Affari economici e finanziari, Direzione generale Bilancio, Direzione Generale Commercio, Direzione generale Reti di comunicazione, Direzione generale Ricerca ed Innovazione, Direzione programma COSME ed internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs




Convenzione internazionale SOLAS74 – Ulteriori precisazioni sull’obbligo di pesatura dei container

Nel far seguito alla precedente comunicazione, trasmettiamo in allegato le precisazioni interpretative inviate dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto (CGCCP) inviate a Confindustria circa l’attuazione della disciplina in oggetto.

Sulla base delle informazioni raccolte e dei chiarimenti acquisitisi si forniscono ulteriori precisazioni al fine di dare alle imprese industriali venditrici/esportatrici indicazioni utili per l’applicazione della disciplina sulla base dei seguenti elementi:

•             l’individuazione dello shipper, cioè il soggetto tenuto a effettuare e dichiarare VGM, direttamente o delegando terzi, è data dalla definizione prevista dall’articolo 2.1.12 delle Guidelines INO (come ribadito dalla comuicazine del CGCCP allegata) , ossia Shipper means a legal enity or èperson named on the bill of landing or sea waybill or equivalent multimodal document (e.g. trought bill of landing) as shipper and /or who (or whose name or on whose behalf) a contract of carriage has benne concluded with a shipping company”;

•             in caso di FCL – Full Contanier Loaded (container completo, chiuso e sigillato da venditore/esportatore) operato in forme contrattuali diverse da quelle con resa Ex Works Franco Fabbrica) o FCA (Free Carrier o Franco Vettore), l’adempimento della VGM compete al venditore/esportatore che in tali forme è individuabili come shipper e potrà adempiere direttamente o con delega a terzi;

•             in caso di FCL con resa ex Works o FCA, il venditore/esportatore è estraneo al contratto del trasporto e non è tenuto a dichiarare la VGM né a dare alcuna indicazione allo spedizioniere circa la determinazione della stessa e l’attribuzione dei relativi costi la adempimento della VGM (con il Metodo 1 delle Guidelines IMO) compete esclusivamente alle parti contraenti il contratto di trasporto – cioè in polizza di carico (Bill of Landing)  o in altro documento di trasporto previsto dalle suddette guidelines IMO (sea waybill or equivalent multimodal document) – o a eventuali soggetti da esse incaricati, salvo per il venditore/esportatore figuri per sua espressa volontà come shipper nel contratto di trasporto (polizza di carico);

•             nel caso di spedizioni a groupage/LCL (less  tah container load) non può esistere una VGM del singolo collo di merce; il venditore/esportatore è tenuto a indicare nei documenti di carico il peso del collo di mece conferito. fermo restando l’onere dell’adempimento della VGM del container completo in capo alla consolidatoe (con il Metodo 2 o con il Metodo 1 delle Guidelines IMO);

•             gli eventuali obblighi (e conseguenti oneri) derivanti dalla pesatura ai fini della VGM –  chiarito il quadro nei termini sopra esposti –  restano comunque nella libertà contrattuale delle parti commerciali e logistiche interessare, le quali si regoleranno nel modo che riterranno reciprocamente più opportuno e conveniente e sulla base della massima collaborazione possibile per gestire questa fase di avvio.

Allegati

NOTA CGCCP




14^ Giornata dell’ Economia

Il prossimo 13 luglio, nella sede della CCIAA di Napoli, avrà luogo la 14^ Giornata dell’ Economia, a cura di Unioncamere Campania.

Si allega il programma dei lavori

Allegati

Locandina Giornata Economia (1)




Rinnovo CCNL Grafici – Editoriali: tredicesima mensilità – congelamento degli artt. 7, comma 2 Parte Seconda e 8, comma 2 Parte Terza

 Facendo seguito alle nostre precedenti informative riguardanti il rinnovo del CCNL Grafici Editoriali, vi informiamo che con lettera del 27 Giugno u.s., a firma dei Presidenti di Assografici, AIE e ANES, inviata alle OO.SS. SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL CHIMICI Nazionali, è stato loro confermato che il calcolo della 13ma mensilità/gratifica natalizia relativa ai dipendenti assunti a partire dal 1° Luglio 2011, continuerà ad essere effettuato prendendo in considerazione 173 ore per gli operai e 26/26 per gli impiegati anche una volta conseguita l’anzianità di 5 anni.

L’incremento della tredicesima mensilità/gratifica natalizia previsto dalle suddette disposizioni, deve intendersi pertanto congelato, nella prospettiva della definizione della nuova normativa, nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL in oggetto, scaduto lo scorso 31 dicembre 2015 e per il resto provvisoriamente applicato anche in assenza di una clausola di ultrattività, allo scopo di assicurare le migliori condizioni per un  confronto costruttivo tra le Parti. 

Allegato

CCNL GRAFICI EDITORI_LETTERE INVIATE AI SINDACATI doc




Seminario di approfondimento “Welfare Aziendale: aumentare produttività e potere di acquisto dei lavoratori” – 14 luglio 2016, ore 15.00

Vi informiamo che il prossimo 14 luglio alle ore 15.00, presso la nostra sede associativa, si terrà un seminario di approfondimento sulla tematica del “welfare aziendale”. Come noto, la legge di Stabilità 2016 ha inteso incentivare il ricorso ai piani di welfare, prevedendo la possibilità di

definirli nell’ambito della contrattazione di II livello, al fine di coniugare l’ottenimento di una maggiore produttività con un miglioramento del potere di acquisto dei lavoratori, tematica da noi già approfondita ed analizzata nel documento “Dentro la Fabbrica” prodotto per l’Assemblea pubblica di Confindustria Salerno del 25 novembre 2014.

Nella giornata di studio saranno approfonditi, con l’aiuto di funzionari di Confindustria esperti in materia, le opportunità ed i vantaggi del welfare, in particolare attraverso la costituzione di reti di impresa. A tal riguardo, una Società, convenzionata a livello nazionale, illustrerà le specifiche modalità operative del sistema.

Sono previste, inoltre, una serie di testimonianze sul tema.

Vi preghiamo di comunicare l’adesione entro martedì 12 luglio p.v. al seguente indirizzo: [email protected].

Riportiamo in allegato il programma dei lavori.

Seminario welfare aziendale




Opportunità di collaborazione per Regno Unito e Svezia – AGROINDUSTRIA – Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con Unioncamere Campania.

 La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere Campania, è da ausilio alle imprese, tramite la rete EEN (Enterprise Europe Network), per intraprendere un processo di accrescimento competitivo. La rete sostiene lo sviluppo di

attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica. È pertanto garantita un’azione costante di sostegno all’accesso delle imprese in nuovi mercati e il consolidamento della propria presenza.

Di seguito riportiamo sinteticamente le proposte di partership attualmente in essere(rimandiamo agli allegati per i dettagli): 

  1. Start-up attiva nell’ e-commerce, con sede a Londra, in cerca di prodotti agroalimentari italiani da proporre ai propri clienti.
  1. Società britannica, impegnata nella importazione e distribuzione di cibi e bevande all’ingrosso, seleziona aziende produttrici di frutta e verdura del Mediterraneo che vogliano espandersi nel Regno Unito.
    La società offre contratti di agenzia e di distribuzione e/o accordi commerciali con aziende europee.
  1. Distributore di vini nel Regno Unito in cerca di nuovi prodotti (vino e birra) da importare e distribuire in Inghilterra. L’azienda vende i propri prodotti online, al dettaglio e/o all’ingrosso.

E’ alla ricerca di accordi di distribuzione con distillatori europei, birrerie e cantine.

  1. Società svedese in cerca di produttori di pasta senza glutine (pasta secca biologica di materie prime alternative, come ad esempio vari tipi di legumi -piselli, ceci, lenticchie, soia, ecc).
    L’azienda, ha una rete di distribuzione costituita da negozi specializzati nella vendita dei suddetti prodotti e catene di supermercati in Scandinavia e in molti altri paesi europei.

Le aziende interessate possono far pervenire manifestazione di interesse a:

UNIONCAMERE CAMPANIA                                                           

Ref: Simone Sparano

email: [email protected]

tel.: 0814109123

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

Profile4

Profile3

Profile2

Profile1




Possibilità di ospitare in stage per 2 mesi un Temporary Export Manager formato ai Master TEM Academy ICE. CANDIDATURE entro il 20 luglio 2016

Grazie ai Master “TEM Academy”, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzati dall’ICE, le aziende possono candidarsi ad ospitare in stage, a partire dal mese di ottobre 2016, un Temporary Export Manager, ossia una risorsa qualificata formata dal percorso di specializzazione fruito.

Lo stagista si occuperà di elaborare per l’azienda ospitante un “Piano di sviluppo sui mercati esteri”, sotto la guida di un consulente senior esperto di internazionalizzazione.

L’iniziativa è riservata alle micro e PMI manifatturiere costituite in forma di società di capitali, anche in forma cooperativa e rete di imprese, con fatturato minimo annuo di €500.000.

Il tirocinio non prevede alcun costo per le imprese partecipanti.

Per candidarsi alla selezione delle aziende che ospiteranno un Temporary Export Manager in stage, basta registrarsi al seguente sito  www.ice.gov.it/TEM/_export/index.html.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio 23016