FONDO DI GARANZIA PER LE PMI – Modello di rating per operazioni “NUOVA SABATINI”
Informiamo che, dal 14 giugno 2017, è entrato in funzione il modello di rating per l’accesso alla garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI (decreto MISE del 7 dicembre 2016, che ha approvato le modifiche alle Disposizioni Operative del Fondo. Circolare MCC n. 8 del 14 giugno 2017).
Il modello di rating – che sostituisce l’attuale sistema di scoring – verrà inizialmente utilizzato, al fine di testarne l’efficacia, esclusivamente in relazione ai finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali di cui alla cosiddetta “Nuova Sabatini” (articolo 2 del Decreto Legge 69/2013).
Ricordiamo che, le operazioni “Nuova Sabatini” hanno priorità d’istruttoria e delibera rispetto alle altre operazioni, e beneficiano di una copertura della garanzia diretta fino all’80%; per quanto riguarda gli interventi di controgaranzia, le operazioni sono coperte fino all’80% dell’importo garantito dal confidi o da altri fondi di garanzia, a condizione che gli stessi abbiano coperto l’operazione fino ad un massimo dell’80%.
Conclusa la fase di sperimentazione, il modello stesso sarà utilizzato per tutte le operazioni di accesso alla garanzia del Fondo. Come indicato nella news dedicata dell’11 luglio c.a., il modello di rating – testato su un campione di circa 270mila PMI – stima la rischiosità delle imprese in termini di probabilità di inadempimento (PD o tasso di default). La soglia limite di PD accettabile ai fini dell’accesso alla garanzia del Fondo è stata fissata al 9,43% (articolo 2 del Decreto del MISE sopra citato). Secondo le analisi svolte dal MISE, in collaborazione con il Gestore, tale soglia escluderebbe dalla possibilità di accesso al Fondo circa l’8% delle PMI italiane.
Le imprese saranno collocate, in funzione della PD calcolata tramite il modello di rating, nelle 5 classi di merito di seguito indicate.
CLASSE DI MERITO CREDITIZIO |
PROBABILITÀ DI INADEMPIMENTO MASSIMA |
1 |
fino a 0,12% |
2 |
fino a 1,02% |
3 |
fino a 3,62% |
4 |
fino a 9,43% |
5 |
> 9,43% |
Le imprese rientranti nelle prime 4 classi saranno ammesse automaticamente alla garanzia del Fondo, mentre quelle appartenenti alla 5 classe non saranno ammissibili.