Evento di beneficenza 9 settembre, h 20, Tenuta dei Normanni – “Sweet Angels” e “Concerto per gli Amici”

Il prossimo 9 settembre, alle ore 20, presso la “Tenuta dei Normanni” è in programma l’evento “Concerto per gli Amici” col Trio Belle Epoque, organizzato dall’imprenditrice

Maria D’Amato in collaborazione la Fondazione della Comunità Salernitana.
L’iniziativa vede la partecipazione attiva del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno e di quante vorranno aderire alla competizione “Sweet Angels”, ossia una preparazione di dolci da vendere all’asta di beneficenza in favore del fondo “Fili D’Erba” per l’infanzia, il cui ricavato andrà a sostegno di progetti destinati ai bambini colpiti dal terremoto del 24 agosto.
La serata sarà allietata dall’asta, con degustazione di dolci, e dal concerto del Trio Belle Epoque – violino, violoncello e pianoforte – che presenterà una rassegna dei film più belli della storia accompagnati dalle melodie che li hanno resi celebri.
In allegato il programma dell’evento.
L’INGRESSO è LIBERO

Vista la finalità dell’iniziativa e la piacevolezza del programma, si sollecita la divulgazione e la più ampia partecipazione.

Allegati

Sweet Angels




Opportunità di investimento di gruppi cinesi in diversi settori

L’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, segnala l’interesse di investimento in Italia manifestato da tre grandi Gruppi cinesi in seguito ad un incontro tenutosi lo scorso luglio tra

i vertici dell’ICE e una delegazione di tali Gruppi.

• CEFC – China Energy Company Ltd, una Banca d’investimento internazionale specializzata in energia e finanza
• CCUI – China Corporate United Investment Holding Co., un gruppo costituito da imprese statali e imprese private (tra cui CRRC)
• CRRC – China Railway Rolling Stock Corporation, il più grande fornitore mondiale di materiali e attrezzature ferroviarie

Il CEFC ha in programma per i prossimi anni investimenti per un miliardo di euro l’anno, con particolare interesse alle liberalizzazioni nei settori elettrico, comunicazioni, trasporto ferroviario, settore finanziario e ad investimenti nel settore delle tecnologie ambientali.

La CCUI, mediante il proprio Fondo, è interessato a investimenti nei seguenti settori: macchinari e attrezzature di tecnologia avanzata, Fashion (moda e arredamento), Food and Beverage.

Alleghiamo la scheda del profilo dell’investitore CCUI con la descrizione dei settori nei quali cercano acquisizioni in Italia, invitando quanti interessati a darcene segnalazione entro il prossimo 7 settembre, al fine di avviare gli opportuni approfondimenti.

Allegati

investor company profile




Stampa e distribuzione CCNL 15/10/2015 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL

Vi informiamo che terminate le attività di stesura e predisposizione della stampa del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL si è dato avvio alla

distribuzione delle copie disponibili.

La prenotazione del testo del CCNL nell’edizione destinata alle Imprese per loro uso, nelle edizioni relative alle diverse Organizzazioni sindacali stipulanti destinate ai lavoratori, potrà essere effettuata entro il 30 Settembre p.v. utilizzando gli appositi moduli d’ordine relativi alle diverse edizioni, riportati in allegato.

Allegati

139.16 All.




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – luglio 2016

TFR

A luglio 2016 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a luglio 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00945093.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 luglio 2016.

Allegati

Tabella20TFR_lug16(1)

Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – luglio 2016




Autotrasporto – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – luglio 2016

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a luglio 2016.

 

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente indirizzo internet:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2016-08/costo%20gasolio%20LUGLIO%20%202016%5B1%5D_0.pdf




AGEVOLAZIONI/bando Mise AGRIFOOD. Anticipazione contenuti

Desideriamo informarVi che Confindustria sta lavorando con il Ministero dello Sviluppo Economico alla definizione del bando dedicato all’“Agroalimentare”, a valere sulle risorse del PON Imprese e Competitività 2014/2020.

 

Il bando, con una struttura simile ai recenti avvisi del MISE, Horizon 2020, Agenda Digitale e Industria Sostenibile, dovrebbe tendere a:

1. concentrare i progetti di ricerca sulle aree tecnologiche a maggiore impatto potenziale, capaci di generare applicazioni industriali (prodotto e processi) nel breve/medio periodo;
2. incentivare la realizzazione di progetti congiunti Nord-Sud per ovviare al gap strutturale tra le due aree del Paese;
3. garantire una maggiore semplicità, trasparenza e flessibilità delle procedure di selezione, rendendo più virtuoso il rapporto impresa – Ministero per tutto il corso del progetto.

Le prime ipotesi di aree prioritarie e tecnologie chiave sono in linea con le Traiettorie Tecnologiche della Roadmap del Cluster Agrifood, ossia: produzione sostenibile di materie prime (colture e allevamenti), processi industriali innovativi per la trasformazione e conservazione dei cibi, alimenti con funzionalità nutrizionali e salutistiche, qualità, sicurezza e tracciabilità alimentare. Naturalmente, il Cluster Agrifood ha fornito al MISE tutta la documentazione necessaria per delineare anche le prime ipotesi di linee di ricerca.

Il bando, infatti, dovrebbe riguardare progetti di R&S con un grado di maturità tecnologica (TRL -Technology Readiness Level) piuttosto elevato (vicino al mercato) e di media dimensione.

Sarà nostra cura aggiornarVi sugli sviluppi.




AGEVOLAZIONI/Bando Cultura Crea (PON Cultura e Sviluppo 2014/2020): incentivi industria culturale-turistica e imprese no profit impegnate a valorizzare le risorse culturali – Domande a partire dal 15 settembre 2016

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), nell’ambito dell’Asse Prioritario II – PON FESR 2014-2020 “Cultura e Sviluppo”, ha promosso “Cultura Crea”, il programma di incentivi rivolto alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, regioni destinatarie dell’intervento.

 

Il nuovo sistema di incentivi è gestito da Invitalia che, con procedura a sportello, valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa. Il programma prevede le seguenti tre linee di intervento:

“Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” (41,7 milioni di euro)

Si rivolge alle impresedell’industria culturale costituite negli ultimi 36 mesi, comprese le cooperative e ai team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale;
conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc;
fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione;
gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
un contributo a fondo perduto fino al 40%della spesa ammessa
In entrambi i casi, il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

“Sviluppo delle imprese dell’industria culturale e turistica” (37,8 milioni di euro)

Prevede il sostegno allo sviluppo e al consolidamento delle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico locale. Si applica nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale (allegato).

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 500.000 euro nelle seguenti aree di intervento:

servizi per la fruizione turistica e culturale;
promozione finalizzata alla valorizzazione delle risorse culturali;
recupero e valorizzazione di produzioni tipiche locali.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità;
contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.
“Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” (27,4 milioni di euro)

Questa linea punta a sostenere lo sviluppo e il consolidamento di imprese e di altri soggetti del terzo settore nelle attività collegate alla gestione di beni, ai servizi e alle attività culturali, che promuovono programmi di investimento nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia inseriti nell’elenco delle aree di attrazione culturale.

Gli investimenti, fino a 400.000 euro, devono essere realizzati in una o più delle seguenti aree di intervento:

attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio;
attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio;
attività di animazione e partecipazione culturale.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa, elevabile al 90% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità.

Per tutte e tre le linee di intervento, le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Le domande possono essere presentate solo online dalle ore 12.00 del 15 settembre 2016. I dettagli per l’invio delle istanze saranno disponibili sul sito di Invitalia http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/cultura-crea.html

Allegati

elenco comuni

19007118Direttivaoperati

19007106Allegato3_Dirett

19007105Allegato2_Dirett

19007104Allegato1_Dirett




Avviso S.F.I.D.E. di Sviluppo Campania – programma di business acceleration

Segnaliamo il programma di business acceleration promosso da Sviluppo Campania rivolto a ricercatori, studiosi, creativi, inventori, imprenditori, visionari, gruppi di lavoro, professionisti, giovani, start-upper, che vogliono trasformare un’idea in realtà imprenditoriale.

 

S.F.I.D.E. prevede l’insediamento delle compagini selezionate (sia start up esistenti che compagini non ancora costituite), con proprie postazioni attrezzate, nello spazio coworking di “Quartiere Intelligente” dove inizieranno il proprio percorso il prossimo 5 settembre.

Le compagini saranno assistite da un mentor specializzato e avranno a disposizione esperti sullo sviluppo dei modelli di business e sulle tecnologie. Un vero e proprio laboratorio di progettazione digitale sarà messo a disposizione dei partecipanti. Il programma sarà arricchito da incontri con testimonial ed esperti che illustreranno alcuni casi di successo sia di imprese che di circuiti innovativi. A conclusione delle attività, sarà realizzata una sessione di incontri tra i progetti di impresa ed i possibili investitori e partner (fondi di investimento e imprese).

 

  • Di cosa si tratta: selezionare almeno cinque compagini di aspiranti imprenditori o StartUp, promotori di idee innovative, da coinvolgere in un programma di business acceleration della durata di 8 settimane.

 

  • A chi si rivolge: ricercatori, studiosi, creativi, inventori, imprenditori, gruppi di lavoro, giovani, start-upper.

 

  • In quali settori: energie rinnovabili; efficientamento energetico; architettura e design; arte applicata agli spazi urbani; attività legate al recupero intelligente degli edifici; NZEB – “Near Zero Energy Building”; turismo digitale, botanica integrata negli spazi cittadini; attività di rivalutazione socio-economica dei quartieri; artigianato digitale e 3D printing.

 Come partecipare.

La data di scadenza di presentazione delle domande è venerdì 2 settembre 2016 alle 14.00
I gruppi e le start-up selezionate inizieranno il proprio percorso lunedì 5 settembre.

Maggiori informazioni su: http://quartiereintelligente.it/napoli/sfide/




AGEVOLAZIONI/Fondo per la Crescita Sostenibile: bando grandi progetti agenda digitale e industriale sostenibile. Presentazione domande dal 26 ottobre 2016

In riferimento alla nostra news sul bando in oggetto, ricordiamo che sarà possibile presentare le domande di agevolazione per i grandi progetti negli ambiti agenda digitale e industria sostenibile, a partire dal prossimo 26 ottobre, utilizzando la procedura telematica disponibile sul sito del soggetto gestore http://fondocrescitasostenibile.mcc.it

Come anticipato, il bando è diretto alle imprese che esercitano attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, imprese agro-industriali e ausiliari, centri di ricerca con personalità giuridica. Inoltre, limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con i soggetti ammissibili appena indicati, possono accedere alle agevolazioni i liberi professionisti, gli spin-off e le start up innovative, di cui al DL 179/2012.

Lo strumento finanzia attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti,tramite lo sviluppo di tecnologie, nell’ambito degli interventi agevolativi previsti (A agenda digitale – B industria sostenibile), le cui tematiche sono riconducibili a quelle individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente, da realizzarsi nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) – Allegato 1.

I progetti devono prevedere spese superiori a 5 milioni di euro e fino a 40 milioni di euro ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese sostenute) e del contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività, come di seguito indicato:

per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale

60% per le imprese di piccola dimensione

50% per le imprese di media dimensione

40% per le imprese di grande dimensione

per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale

35% per le imprese di piccola dimensione

25% per le imprese di media dimensione

15% per le imprese di grande dimensione

Sono ammissibili i costi relativi al personale dipendente, strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, le spese generali e i materiali

Ricordiamo che la predisposizione delle domande da parte dei soggetti proponenti sarà possibile a partire dalle ore 10,00 del 12 ottobre 2016, fermo restando che la presentazione potrà avvenire solo, come detto, dalle ore 10,00 del 26 ottobre 2016.

Decreto ministeriale 1 giugno 2016 – Bando Grandi progetti R&S PON disponibile al link: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/decreto_ministeriale_1_giugno_2016_grandi_progetti_PON.pdf

Allegati

Decreto_dir_14_luglio_2016_presetnazione termini agenda digitale e indus…




AGEVOLAZIONI/Fondo per la Crescita Sostenibile: bando Horizon 2020, presentazione progetti ricerca industriale e sviluppo sperimentale dal 17 ottobre 2016

In riferimento alla nostra news sul bando in oggetto, informiamo che è stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, il decreto direttoriale 4 agosto 2016 che stabilisce il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazioni, le condizioni, i punteggi massimi e le soglie minime per la valutazione delle stesse, nonché le modalità di presentazione delle domande di erogazione, i criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi ammissibili del bando Horizon 2020 – PON Imprese & Competitività 2014-2020.

 

I progetti potranno essere presentati dal prossimo 17 ottobre.

Come anticipato, il bando è diretto alle imprese che esercitano attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, imprese agro-industriali e ausiliari, centri di ricerca con personalità giuridica. Inoltre, limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con i soggetti ammissibili appena indicati, possono accedere alle agevolazioni anche gli organismi di ricerca, liberi professionisti e spin-off.

Lo strumento finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti,tramite lo sviluppo di tecnologie, riconducibili alle aree tematiche individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente, da realizzarsi nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Le tematiche prioritarie sono le seguenti:

1. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

1.1. Tecnologie connesse a una nuova generazione di componenti e sistemi (ingegneria dei componenti e sistemi integrati avanzati e intelligenti).

1.2. Tecnologie connesse all’elaborazione di prossima generazione (sistemi e tecnologie informatiche avanzate).

1.3. Tecnologie connesse con l’internet del futuro relative a infrastrutture, tecnologie e servizi.

1.4. Tecnologie di contenuto e gestione dell’informazione (TIC per i contenuti e la creatività digitali).

1.5. Interfacce avanzate e robot (robotica e locali intelligenti).

1.6. Tecnologie relative alla microelettronica, alla nanoelettronica e alla fotonica.

2. Nanotecnologie

2.1 Nanomateriali, nanodispositivi e nanosistemi di prossima generazione.

2.2 Strumenti e piattaforme scientifici convalidati per la valutazione e gestione dei rischi lungo tutto il ciclo di vita dei nanomateriali e dei nanosistemi.

2.3 Sviluppo della dimensione sociale delle nanotecnologie.

2.4 Sintesi e fabbricazione efficaci dei nanomateriali, dei loro componenti e dei loro sistemi.

2.5 Tecnologie di supporto per lo sviluppo e l’immissione sul mercato di nanomateriali e nanosistemi complessi (ad esempio: la caratterizzazione e manipolazione della materia su scala nanometrica, la modellizzazione, la progettazione su computer e l’ingegneria avanzata a livello atomico).

3. Materiali avanzati

3.1 Tecnologie connesse ai materiali funzionali, multifunzionali e strutturali (ad esempio: materiali autoriparabili, materiali biocompatibili).

3.2 Sviluppo e trasformazione dei materiali, al fine di favorire un ampliamento di scala efficiente e sostenibile volto a consentire la produzione industriale dei futuri prodotti.

3.3 Tecnologie di gestione dei componenti dei materiali (ad esempio: tecniche e sistemi nuovi e innovativi nel sistema del montaggio, dell’adesione, della separazione, dell’assemblaggio, dell’autoassemblaggio e del disassemblaggio, della decomposizione e dello smantellamento).

3.4 Tecnologie connesse ai materiali per un’industria sostenibile, in grado di facilitare la produzione a basse emissioni di carbonio, il risparmio energetico, nonché l’intensificazione dei processi, il riciclaggio, il disinquinamento e l’utilizzo dei materiali ad elevato valore aggiunto provenienti dai residui e dalla ricostruzione.

3.5 Tecnologie connesse ai materiali per le industrie creative, in grado di favorire nuove opportunità commerciali, inclusa la conservazione dei materiali con valore storico o culturale.

3.6 Metrologia, caratterizzazione, normalizzazione e controllo di qualità (ad esempio: tecnologie quali la caratterizzazione, la valutazione non distruttiva e la modellizzazione di tipo predittivo delle prestazioni in grado di consentire progressi nella scienza e nell’ingegneria dei materiali).

3.7 Tecnologie connesse all’ottimizzazione dell’impiego di materiali, in grado di favorire utilizzi alternativi dei materiali e strategie aziendali innovative.

4. Biotecnologie

4.1 Biotecnologie d’avanguardia (ad esempio: la biologia sintetica, la bioinformatica e la biologia dei sistemi).

4.2 Tecnologie connesse a processi industriali basati sulla biotecnologia (ad esempio: chimica, salute, industria mineraria, energia, pasta e carta, tessile, amido, trasformazione alimentare), anche al fine di individuare, monitorare, prevenire ed eliminare l’inquinamento.

4.3 Tecnologie di piattaforma innovative e competitive (ad esempio: genomica, metagenomica, proteomica, strumenti molecolari, in grado di rafforzare la leadership e il vantaggio competitivo in un’ampia gamma di settori economici).

5. Fabbricazione e trasformazione avanzate

5.1. Tecnologie per le fabbriche del futuro, in grado di favorire incrementi di produttività accompagnati da un minore utilizzo dei materiali e dell’energia, da un minore inquinamento e da una minore produzione di rifiuti.

5.2. Tecnologie per edifici efficienti sul piano energetico, tecnologie di costruzione sostenibili in grado di favorire un maggior utilizzo di sistemi e materiali efficienti sotto il profilo energetico negli edifici nuovi, rinnovati e ristrutturati.

5.3. Tecnologie sostenibili e a basse emissioni di carbonio in processi industriali a elevata intensità energetica, in grado di favorire la competitività, il miglioramento dell’efficienza delle risorse e dell’energia, la riduzione dell’impatto ambientale delle industrie di trasformazione ad elevata intensità energetica (ad esempio: l’industria chimica, della cellulosa e della carta, del vetro, dei metalli non ferrosi e dell’acciaio).

6. Spazio

6.1. Tecnologie spaziali in grado di favorire la competitività europea, la non dipendenza e l’innovazione del settore spaziale e tecnologie connesse all’innovazione di terra con base spaziale, come ad esempio l’utilizzo dei sistemi di telerilevamento e dei dati di navigazione.

6.2. Tecnologie spaziali avanzate e concetti operativi dall’idea alla dimostrazione nello spazio (ad esempio: la navigazione e il telerilevamento, la protezione dei dispositivi spaziali da minacce quali detriti spaziali ed eruzioni solari).

6.3. Tecnologie in grado di favorire l’utilizzo dei dati spaziali, inerenti al trattamento, alla convalida e alla standardizzazione dei dati provenienti dai satelliti.

7. Tecnologie volte a realizzare i seguenti obiettivi della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Orizzonte 2020

7.1 Migliorare la salute e il benessere della popolazione.

7.2 Migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e favorire lo sviluppo di bioindustrie sostenibili e competitive.

7.3 Realizzare la transizione verso un sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo.

7.4 Realizzare un sistema di trasporti intelligenti, ecologici e integrati.

7.5 Consentire la transizione verso un’economia verde grazie all’innovazione ecocompatibile.

Potranno accedere alle agevolazioni anche i progetti di ricerca e sviluppo che hanno superato con successo la selezione nell’ambito della Fase 2 dello Strumento PMI di Horizon 2020, ma che non sono stati finanziati per mancanza di budget, ai quali è stato riconosciuto dalla Commissione Europea il Seal of Excellence.

Per il finanziamento dei progetti, che devono prevedere spese non inferiori a 800.000 euro e non superiori a 5.000.000 di euro, sarà concesso un finanziamento agevolato (pari al 20% delle spese sostenute) ed un contributo diretto alla spesa, variabile in base alla dimensione dell’azienda e alla tipologia di attività, come di seguito indicato:

per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale

60% per le imprese di piccola dimensione

50% per le imprese di media dimensione

40% per le imprese di grande dimensione

47% per gli Organismi di ricerca

per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale

35% per le imprese di piccola dimensione

25% per le imprese di media dimensione

15% per le imprese di grande dimensione

22% per gli Organismi di ricerca

Sono ammissibili i costi relativi al personale dipendente, strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, le spese generali e i materiali

Come sopra indicato, la domanda di agevolazioni e la documentazione prevista, dovranno essere redatte e presentate, esclusivamente in via telematica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, a partire dal prossimo 17 ottobre, utilizzando la procedura disponibile sul sito internet del soggetto gestore http://fondocrescitasostenibile.mcc.it