Origini

 

L’Associazione degli Industriali viene costituita a Salerno nel 1919.

Terminata la Prima Guerra Mondiale, il Sud d’Italia avvertì maggiormente gli effetti della crisi che investì tutta l’Europa. Soprattutto le industrie tessili ed alimentari furono travolte dalla depressione economica.

 

Bisognava far fronte alla crisi, e così nell’agosto del 1919 nasceva l’Associazione fra gli Industriali di Salerno, che ben presto aderì alla Confederazione Generale dell’Industria Italiana. Alla fine degli anni ’20 i settori alimentare, tessile e dei trasporti registravano un nuovo fervore produttivo. Ma in quello stesso anno si verificò un evento eccezionale nella storia dell’industria italiana: gli operai delle MCM (Manifatture Cotoniere Meridionali) entrarono in sciopero in seguito all’ondata di licenziamenti.

E mentre il Governo presentava un disegno di legge per instaurare un controllo dei lavoratori sulle industrie, l’Associazione degli Industriali di Salerno promuoveva la creazione di una società fra i piccoli industriali e i loro dipendenti, società che fu denominata “Maestranza Industriale”, il cui statuto fu redatto dall’avvocato Settimio Mobilio.

Ma la Seconda Guerra Mondiale era alle porte. La crisi dei rapporti internazionali vanificò i tentativi di ripresa dell’industria salernitana, che contava 16.769 imprese e 47.772 dipendenti. L’Associazione, in collaborazione con la Camera di Commercio, riuscì ad impiegare nell’industria 8.700 lavoratori.

La fine della guerra coincise con la chiusura di molti stabilimenti industriali. Gli imprenditori salernitani non si rassegnarono, e nel gennaio del 1944, sotto la Presidenza del conte Alessandro Tibaldi, fu ricostituita la Libera Associazione degli Industriali di Salerno.




Chi Siamo

 

Sede Confindustria Salerno

 

L’associazione degli industriali della provincia di Salerno.

Fondata nel 1919 e aderente, sin dalle origini, a Confindustria, l’Associazione degli Industriali è la principale organizzazione di rappresentanza delle imprese di piccola, media e grande dimensione della provincia di Salerno.

 

Confindustria Salerno

  • rappresenta e tutela le imprese associate, nei rapporti con le Istituzione ed Amministrazioni, con le Organizzazioni Sindacali, economiche, politiche e sociali, e con ogni altra componente della società;

 

  • supporta le aziende attraverso informazioni e assistenza specialistica;

 

  • promuove progetti per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale;

 

  • favorisce la collaborazione tra i propri associati e tra questi ed altre imprese anche di altri territori;

 

  • contribuisce all’elaborazione e promozione di programmi per la crescita dell’economia;

 

  • sostiene l’affermazione della cultura d’impresa e del lavoro. 

 


Il Sistema Qualità di Confindustria Salerno per le attività di progettazione ed erogazione agli associati di servizi di assistenza ed informazione in materia di gestione e sviluppo aziendale è Certificato secondo la norma ISO 9001:2008