AMBIENTE: Sistri – pagamento contributo 2017

Ricordiamo che, ai sensi della normativa in vigore (DM 78/2016, articolo 7), entro il 30 aprile 2017 deve essere versato il contributo annuale SISTRI. Essendo, tuttavia, il 30 aprile un giorno festivo è possibile procedere al pagamento entro il primo giorno lavorativo successivo, ovvero martedì 2 maggio. 

 

Per quel che riguarda il corretto versamento, si segnala la pubblicazione della versione aggiornata al 20 febbraio 2017 della guida “Gestione Azienda”  (http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_GESTIONE_AZIENDA.pdf), fermo restando che, sulla base della normativa vigente, i soggetti obbligati all’iscrizione e al relativo pagamento sono imprese o enti produttori di rifiuti pericolosi con più di dieci dipendenti e gestori di rifiuti pericolosi.
Le modalità di versamento sono invece disponibili al seguente link:
http://www.sistri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=74&Itemid=59

Ricordiamo infine che, sempre sulla base della normativa in vigore (conversione in legge del Decreto n. 244 del 30 dicembre 2016 (art. 12)), le sanzioni per mancata e/o non corretta iscrizione e relativo versamento del contributo sono ridotte del 50%, mentre la proroga dell’entrata in vigore delle sanzioni sul corretto utilizzo del Sistri è fissata “alla data del subentro nella gestione del servizio da parte del concessionario […], e comunque non oltre il 31 dicembre 2017” . 




Seminario “CONTRATTO DI SVILUPPO e focus sul bando per programmi di tutela ambientale” – mercoledì 19 aprile pv, ore 15.00, sede

Ricordiamo che il prossimo mercoledì 19 aprile, alle ore 15.00, si terrà in sede il seminario CONTRATTO DI SVILUPPO. Presentazione dello strumento e focus su programmi di tutela ambientale.

Durante i lavori, che si svolgeranno secondo il programma allegato, interverranno esperti del Ministero dello Sviluppo Economico, per l’illustrazione generale di quello che è il principale strumento agevolativo per investimenti produttivi strategici e innovativi di grandi dimensioni – recentemente modificato – e di Invitalia, per la presentazione del bando dedicato ai programmi di tutela ambientale (Asse IV PON Imprese e Competitività 2014-2020), diretto alle imprese intenzionate a realizzare investimenti per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas che alterano il clima, le cui domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 26 aprile. Nell’allegare la news di approfondimento sul bando, informiamo le aziende interessate che sarà possibile anche incontrare direttamente referenti di Invitalia per porre quesiti di maggior dettaglio.

Ai fini organizzativi, è necessario inviare una mail di conferma a [email protected].  A questo stesso indirizzo, Vi chiediamo di comunicare anche la partecipazione al seminario.

Allegato

programma seminario CdiS e focus bando Ambiente 19apr17




CCNL Cartai – Cartotecnici: distribuzione del CCNL ai dipendenti – prenotazione delle copie

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 11 Aprile, Vi informiamo che il testo a stampa del CCNL sarà disponibile indicativamente tra il mese di Giugno ed il mese di Luglio p.v.

Per l’assolvimento dell’adempimento contrattuale che prevede la distribuzione del CCNL a tutti i dipendenti, è valido esclusivamente il testo sottoscritto dalle Parti stipulanti ad esito delle riunioni dedicate alla stesura del nuovo articolato.

In relazione a quanto sopra l’Editore SPADAMEDIA Srl sta realizzando l’edizione del CCNL nel testo predisposto dalle Parti stipulanti che ne attestano la conformità alla stesura da loro concordata.

Il volume è in vendita al prezzo di Euro 22,00 (IVA inclusa).

Al fine di rispettare i tempi di distribuzione previsti, Vi invitiamo a compilare ed inviare il modulo di prenotazione allegato ad entrambi i seguenti recapiti:

SPADAMEDIA Srl: e-mail [email protected] fax: 06/87763350

Associazione EDICOM: e-mail [email protected] fax: 06/42012627.

Allegato

DOC000

 




INTERNAZIONALIZZAZIONE – Approvato il nuovo “Regolamento per l’ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in ITALIA e all’ESTERO”. PRENOTAZIONE FONDI

Con deliberazione di Giunta n. 20 del 29 marzo 2017, la Camera di Commercio di Salerno ha approvato il nuovo “Regolamento per l’ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero”, che risponde alla sentita esigenza e alle istanze del sistema produttivo provinciale di supportare l’espansione delle imprese salernitane nei mercati internazionali.

PER L’ANNUALITA’ 2017

In fase di prima applicazione, come regime transitorio, il provvedimento consente alle aziende di beneficiare dei contributi relativi a n.1 manifestazione fieristica, svolta o in programma, nell’arco temporale ricompreso tra l’ 1 gennaio e il 31 dicembre 2017, inoltrando entro il 15 maggio 2017 apposita istanza di prenotazione risorse – pari a € 3.000, a fondo perduto, in de minimis – a parziale concorso delle spese sostenute per locazione, progettazione ed allestimento dell’area espositiva.

A REGIME, PER LE SUCCESSIVE ANNUALITA’

A regime, le imprese potranno, entro il 15 ottobre di ciascun anno, presentare domanda di prenotazione del contributo di € 3.000 per n.1 manifestazione fieristica programmata per l’annualità successiva, a parziale concorso delle spese che si prevedono di sostenere per la locazione, la progettazione e l’allestimento dell’area espositiva.

Il dettaglio delle modalità e la relativa modulistica sono contenuti nel Regolamento, disponibile al seguentelink.

Si sintetizzano, di seguito, gli elementi sostanziali del provvedimento:

 

  • Possono accedere al contributo le imprese individuali o societarie, nonché i loro consorzi, di produzione beni e servizi a carattere industriale, artigiane, agricole e turistiche, aventi unità produttiva nella provincia di Salerno;
  • la medesima impresa può richiedere solo n°1 contributo per ciascun anno solare, per una manifestazione fieristica di rilevante importanza chesi svolga o in Italia – esclusa la provincia di Salerno – o all’estero;
  • l’importo complessivo massimo erogabile è pari a € 3.000 – a fondo perduto, in de minimis –  nel limite del 50% per i costi di locazione, progettazione e allestimento dell’area espositiva;
  • al fine di “prenotare”le risorse per la manifestazione che si svolge nell’annualità successiva, le imprese dovranno inviare apposita istanza entro e non oltre il 15 ottobre di ciascun anno;
  • Esclusivamente per l’annualità 2017, l’istanza va prodotta entro il 15 maggio p.v. e potrà riguardare n.1 manifestazione fieristica cui l’impresa ha partecipato o cui ha programmato la partecipazione nell’arco temporale che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017;
  • L’istanza va prodotta utilizzando il format allegato al regolamento (Domanda di ammissione, modulo A, con apposizione di marca da bollo), completo dei documenti richiesti, ed inviata ai competenti uffici Camerali esclusivamente a mezzo PEC a [email protected] pena la decadenza;
  • Le domande saranno valutate in base all’applicazione di una serie di parametri dettagliati nel regolamento e saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con una lista d’attesa per quelle non finanziabili per incapienza di fondi; solo in caso di parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze;
  • La graduatoria verrà pubblicata con valore di notifica sul sito della Camera di Commercio;
  • Le imprese ammesse avranno la facoltà di modificare la manifestazione fieristica indicata, a condizione che inviino, sempre solo tramite PEC ed entro il termine perentorio di 15 giorni prima dell’inizio della nuova manifestazione cui intendono partecipare, apposita richiesta di “cambio fiera”.
  • il contributo sarà liquidato a rimborso,dietro presentazione –  a mezzo PEC, entro il termine perentorio 30 giorni dal termine della manifestazione fieristica (pena la decadenza del contributo) – di apposita istanza (domanda di liquidazione, modulo C, unitamente alla dichiarazione De Minimis), completa di fatture quietanzate e tutta la documentazione richiesta attestante l’effettiva partecipazione alla fiera.

Per dettagli ed approfondimenti è possibile contattare gli uffici di Confindustria Salerno (Monica De Carluccio, 089 200810, +39 349 1622836 [email protected]).




Incentivo Occupazione Sud: esiti elaborazioni istanze – nota ANPAL

In riferimento alle istanze inviate per l’accesso all’incentivo Occupazione Sud, l’ANPAL ha pubblicato sul proprio portale, un comunicato, consultabile al seguente indirizzo http://www.anpal.gov.it/Notizie/Pagine/Incentivo-Occupazione-Sud-esiti-elaborazione-istanze.aspx,

con il quale evidenzia il verificarsi di alcune anomalie in sede di verifica delle informazioni concernenti lo stato di disoccupazione dei lavoratori, ritenendo pertanto di dover procedere ad un riesame delle istanze rigettate




Congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti: Messaggio INPS n. 1581 del 10 Aprile 2017

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 28 Febbraio, Vi informiamo che l’INPS con il messaggio n. 1581 del 10 Aprile 2017, riportato in allegato, fornisce alcuni chiarimenti in merito al congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti di cui all’art.4, comma 24, lettera a) della legge 92/2012.

In particolare, l’Istituto evidenzia che il congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti può essere fruito nei primi mesi dell’anno 2017 (entro il consueto termine di 5 mesi dalla nascita o dall’adozione/affidamento) solamente per eventi parto, adozione e affidamento avvenuti nell’anno 2016.

Pertanto, a differenza di quanto indicato dall’Inps con il messaggio 828/2017, l’impossibilità di fruire del congedo facoltativo nell’anno 2017 e della relativa indennità, si riferisce ai soli eventi avvenuti nell’anno 2017, rimanendo valide, per gli eventi verificatisi nell’anno 2016, le disposizioni precedentemente vigenti ex art. l’art.1, comma 205, della legge 28 dicembre 2015, n.208 (legge di stabilità 2016).

Allegato

Messaggio numero 1581 del 10-04-2017




Cigo per eventi oggettivamente non evitabili: messaggio INPS n. 4752 del 23/11/2016 – precisazioni

Facendo seguito al messaggio n.4752 del 23 novembre scorso, con il quale sono state definite le causali relative ad eventi oggettivamente non evitabili per il quale si applica, per la presentazione della domanda,

il termine della fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento, l’INPS con messaggio n. 1548, riportato in allegato, chiarisce che rientrano nel concetto di evento oggettivamente non evitabile anche la mancanza di energia elettrica, il guasto ai macchinari ed il sisma.

Allegato

Messaggio numero 1548 del 07-04-2017




CCNL Cartai-cartotecnici: stesura del nuovo testo contrattuale. Contributo richiesto dalle OO.SS. ai lavoratori non iscritti

Il 5 Aprile u.s. si è concluso, con le OO.SS., il lavoro di stesura del nuovo testo contrattuale. Con l’occasione, è stata effettuata una revisione tecnica dell’articolato anche per rendere il CCNL più attuale. Sono, poi, stati definiti i punti che erano stati rinviati al momento della stesura.

Si segnalano di seguito le modifiche non meramente formali.

Ferie impiegati

È stato inserito il seguente chiarimento: la soppressione del punto 3 dell’art.5 del CCNL 13 settembre 2012 che prevedeva un maggior numero di ferie per gli impiegati con oltre 15 anni di anzianità di servizio è da intendersi non per diritto già maturato ma per il maturando dal 1° gennaio 2017.

Apprendistato-Disciplina generale per tutte le tipologie di apprendistato

È stato aggiunto il seguente capoverso dopo “Il contratto di apprendistato ha una durata massima non inferiore a sei mesi e non superiore a trentasei mesi”. “Nel caso di apprendistato di tipologia 1 la durata massima è fissata in 48 mesi”.

Malattia e infortunio – trattamento in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale – norme specifiche per gli operai

Sono stati cassati i seguenti capoversi in quanto non più coerenti con le disposizioni di legge. “L’operaio che in seguito a malattia non sia più idoneo a compiere le mansioni precedentemente esplicate può essere assegnato a mansione inferiore, con la retribuzione corrispondente a tale mansione inferiore”.

“Se però la non idoneità deriva da malattia professionale o infortunio sul lavoro, l’operaio conserverà la propria retribuzione, anche se, in dipendenza dei postumi invalidanti, viene assegnato a mansione inferiore”.

Giorni festivi (norme operai)

È stato previsto (art.6-lettera B, punto 1 del CCNL 13 settembre 2012) che “nel caso di festività godute coincidenti con un giorno per il quale è prevista una prestazione lavorativa, il trattamento per la festività sarà ragguagliato a 6,66 ore di normale retribuzione”. Non più ad 8 ore come precedentemente normato.

Ferie e rol solidali – norme specifiche per gli operai e per gli impiegati

È stato aggiunto il seguente capoverso ”Le modalità di attuazione di tale istituto saranno definite a livello aziendale”.

In relazione poi al consueto impegno ad effettuare una trattenuta ai lavoratori non iscritti ai sindacati firmatari a titolo di contributo straordinario per le spese da essi sostenute per la preparazione e la gestione delle trattative, sono state concordate le modalità da adottare che, per comodità delle aziende, sono specificate nel fac-simile predisposto da Assografici e riportato in allegato alla presente, che dovrà essere affisso entro il 30 aprile p.v..

Gli importi trattenuti saranno versati dalle Aziende su c/c utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

IT 85 Y 02008 05211 000400913583  AGENZIA – ROMA BONCOMPAGNI in Via Boncompagni, 16/D – intestato all’Associazione Edicom Via XX Settembre n.40 00187 Roma.

Ci riserviamo di fornirvi successive indicazioni per quanto riguarda la distribuzione del testo contrattuale redatto a cura delle Parti stipulanti.

Allegato

DOC




Comunicazione chiusura uffici

Si comunica che in occasione delle prossime Festività Pasquali gli uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi nella giornata di venerdì 14 aprile. Con l’occasione si formulano gli Auguri di una serena Pasqua.




Webinar: “Cogliere preparati le opportunità di affari in Cina”. Martedì 11 Aprile, 2017 ore 10:00-11:00

Domani, 11 aprile, dalle 10.00 alle 11.00, si terrà un seminario online gratuito, in formula webinar, della durata di 1 ora, per un approfondimento sulle opportunità di affari in Cina e sulle modalità di ingresso nel Paese.

 

Confindustria promuove l’iniziativa e nell’ambito delle attività promosse dal Business Forum Italia Cina, anche in preparazione degli incontri di affari con le PMI cinesi organizzati a Pechino per il 16 maggio p.v. in collaborazione con Bank of China.

Il webinar sarà coordinato da Assolombarda con Fondazione Italia Cina e lo studio legale NCTM. Eventuali domande in merito all’organizzazione degli incontri b2b del 16 Maggio a Pechino potranno essere rivolte a Mark Xue, Relationship Manager di Bank of China.

TEMI TRATTATI

Orientamento al mercato e Opportunità settoriali

Filippo Fasulo – Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina

 

Accorgimenti legali prima e durante le trattative commerciali

Laura Formichella ed Enrico Toti – Studio Legale NCTM

A CHI È RIVOLTO

  • PMI che hanno già confermato l’adesione agli incontri del 16 Maggio a Pechino;
  • PMI che stanno considerando di aderire;
  • PMI già operanti in Cina, interessate ad aggiornare le conoscenze del mercato;
  • PMI che si affacciano sul mercato cinese per la prima volta.

REGISTRAZIONE

La registrazione e partecipazione al webinar sono gratuite.

Basterà inviare una e-mail al nostro indirizzo mail: [email protected] entro le ore 17.00 di oggi (provvederemo a segnalarlo agli organizzatori).

Il link http://www.assolombarda.it/streaming per la diretta in streaming sarà disponibile 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro, ossia domani, Martedì 11 Aprile a partire dalle ore 9:45.

Domande

Si invitano i partecipanti ad anticipare eventuali domande via e-mail, all’indirizzo [email protected], da poter rivolgere ai relatori e a Bank of China.

Le domande potranno essere inviate via e-mail anche durante lo svolgimento del webinar.