Pubblicate le slides relative al Seminario sul Contributo Ambientale CONAI

Si informa che sono disponibili, in allegato, le slides relative al Seminario sul Contributo Ambientale CONAI, tenutosi il 22 settembre 2016 in Confindustria Salerno.

Allegati

2016.09 o

2016.09




Seminario di approfondimento sul contributo ambientale CONAI

Il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai), ha organizzato un seminario di approfondimento sul Contributo ambientale CONAI.

Il seminario, riservato alle imprese iscritte, è il secondo di due eventi di carattere informativo realizzati per garantire alle imprese un supporto informativo su temi di interesse e di specifica competenza del Consorzio.
E’ stato approfondito il quadro normativo di riferimento per meglio chiarire compiti e funzione del Consorzio Nazionale Imballaggi e, più in generale, del sistema dei consorzi di filiera ai fini della prevenzione , del recupero e del riciclo degli imballaggi, unitamente agli aspetti di dettaglio del contributo ambientale conai.
Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno ha introdotto e moderato i lavori, Antonio Ferraro, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno, ha concluso l’iniziativa.
Hanno partecipato, in qualità di relatori, Walter Facciotto, Direttore – CONAI e Irene Piscopo, Area Consorziati Gestione Contributo – CONAI.




Evento SACE a Napoli: Re-action Export Calling – 27 settembre, ore 16.00, Museo Pignatelli, Riviera di Chiaia

Il prossimo 27 settembre, alle ore 16.00, presso il Museo Pignatelli a Napoli, è in programma l’evento Re-action Export Calling dedicato alla presentazione di nuovi tool realizzati da SACE, tre strumenti 4.0 per individuare rischi e opportunità e conoscere i mercati più attraenti per export e investimenti italiani.

In allegato è disponibile l’invito dell’evento, col programma dei lavori e degli interventi previsti.

Per quanti interessati a partecipare, invitiamo a confermare l’adesione a mezzo mail ai nostri uffici [email protected].

Allegati

evento SACE Napoli 27 settembre2016




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – agosto 2016

TFR

Ad agosto 2016 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 100,2.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione ad agosto 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01220234.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 agosto 2016.

Allegati

Tabella TFR_ago16

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_ago16




Chiusura uffici per festività Santo Patrono

Si comunica che in occasione della festività del Santo Patrono della città di Salerno, San Matteo, gli uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi nella giornata di mercoledì 21 settembre 2016.




Fondo di Integrazione Salariale Circolare INPS n. 176

Vi informiamo che lo scorso 9 Settembre l’INPS ha pubblicato la circolare n.176, riportata in allegato, relativa alla disciplina del Fondo di Integrazione Salariale (L. n. 92/2012 e D.Lgs 148/2015).

Come noto, il D.Lgs. n.148/2015 ha introdotto, a decorrere dal 1° Gennaio 2016, il Fondo di Integrazione Salariale per i datori di lavoro che occupano oltre 5 dipendenti e non hanno diritto agli ammortizzatori sociali, né hanno costituito fondi di solidarietà bilaterali.

La circolare in oggetto disciplina, tra l’altro, l’ambito di applicazione e le misure relative alle prestazioni ed alla contribuzione. Relativamente a quest’ultimo aspetto, al punto 7.2 l’Istituto disciplina le modalità di versamento della contribuzione ordinaria e, in particolare, regola il versamento della contribuzione, dovuta a decorrere dal 1° Gennaio 2016.

In considerazione dell’avvenuto ampliamento della platea dei datori di lavoro destinatari del Fondo, è necessario distinguere tra i datori di lavoro che erano già iscritti al fondo residuale, i quali versano la contribuzione dal Gennaio 2016 ed i datori di lavoro non iscritti, che solo ora sono chiamati al versamento contributivo anche per il pregresso.

Inoltre, nel provvedimento si prevede che “la regolarizzazione delle competenze arretrate, relative al periodo da gennaio a settembre 2016, dovrà avvenire entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di emanazione della presente circolare(deliberazione n. 5 del Consiglio di amministrazione dell’Istituto del 26/3/1993, approvata con D.M. 7/10/1993, circolare n. 292 del 23/12/1993, punto 1).

Resta ferma la possibilità, per gli interessati, di proporre istanza di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, secondo le regole generali, con aggravio degli interessi di dilazione nella misura vigente alla data di presentazione della domanda. In proposito, si ricorda che le aziende tenute al versamento anche delle quote a carico di dipendenti hanno facoltà di recuperare ratealmente la quota sospesa nei confronti del lavoratore, qualora presentino istanza di dilazione entro la scadenza sopra indicata (giorno 16 del terzo mese successivo alla data di emanazione della presente circolare)”.

Pertanto, il pagamento in unica soluzione della contribuzione (comprensiva della quota a carico dei lavoratori) potrà essere effettuata entro il 16 Dicembre 2016. Resta ferma la facoltàdi rateizzare il debito (anche con riferimento alla quota dei lavoratori), con pagamento anche degli interessi di dilazione.

L’eventuale domanda di rateizzazione va effettuata entro la scadenza del 16 Dicembre 2016.

Allegati

Circolare numero 176 del 09-09-2016_Allegato n 3

Circolare numero 176 del 09-09-2016_Allegato n 2

Circolare numero 176 del 09-09-2016_Allegato n 1

Circolare numero 176 del 09-09-2016




Progetto Welfare Index PMI

  Il welfare aziendale è un tema di crescente rilievo per il nostro Sistema.

L’insieme di tutele e servizi forniti dall’impresa ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, si configurano ormai come pratiche molto diffuse ed in costante crescita, che coinvolgono numerose realtà imprenditoriali del nostro Paese.

 

Proseguendo nel solco delle iniziative già avviate, Confindustria, anche per il 2016-2017, ha aderito ad un progetto promosso dalla compagnia di assicurazioni Generali Italia.

Il progetto “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, giunto alla seconda edizione, si pone l’obiettivo di sviluppare un Welfare Index per analizzare la diffusione del fenomeno nel sistema produttivo italiano.

 

Lo scorso anno è stata registrata un’ampia partecipazione di imprese (circa 2.000) e Confindustria ha svolto un ruolo di primo piano attraverso le numerose eccellenze del Sistema. Le imprese più virtuose sono state premiate nell’evento conclusivo patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, tenutosi l’8 marzo 2016 a Roma.

 Nel sito http://www.welfareindexpmi.it/ potrete trovare:

–      riservatamente  alle  imprese  che  hanno  partecipato, il profilo di misurazione e confronto con la media e i top di settore;

–      il  Rapporto 2016 Welfare Index PMI sulla diffusione del welfare aziendale nelle imprese italiane;

–      il questionario per autovalutarsi e partecipare all’edizione 2016-2017.

Le imprese interessate a fruire del servizio gratuito di autovalutazione, potranno accedere al questionario online e alle relative note informative, attraverso il seguente link:  http://93.57.97.140/index.php/541836/lang-it.

La  partecipazione all’indagine è protetta dalle regole di riservatezza e tutte le imprese aderenti   riceveranno riservatamente il rapporto personalizzato con la valutazione individuale rispetto al Welfare Index PMI.  La premiazione delle best practice per questa edizione è prevista l’8 marzo 2017.




CINA: Workshop e B2B per i settori Farmaceutico e Medicale (Roma, 7 Ottobre 2016)

Venerdì 7 Ottobre prossimo Confindustria e Agenzia ICE, in collaborazione con la CCCMHPIE-China Chamber of Commerce for Import & Export of Medicines & Health Products, organizzano un incontro con una delegazione di aziende cinesi del settore farmaceutico e medicale.

I lavori si svolgeranno a Roma, presso la Sala Pirelli di Agenzia ICE (Via Liszt 21), con registrazione a partire dalle ore 9:30.

L’evento si inserisce nell’ambito del Gruppo di Lavoro Sanità Italia-Cina, promosso dal MofCom-Ministero del Commercio cinese e dal MiSe-Ministero dello Sviluppo Economico italiano, in seno alla Commissione Mista Italia-Cina del 2015.

La delegazione cinese è composta da aziende del settore medicale e farmaceutico interessate ad opportunità di collaborazione e allo sviluppo di nuovi progetti con aziende italiane. Si prega di visionare la descrizione puntuale delle loro attività manifatturiere e commerciali, nonché delle richieste di partnership, nelle note allegate.

L’incontro prevede una prima parte introduttiva, in italiano e in cinese con traduzione simultanea, ed incontri di business a seguire.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Si allega di seguito l’agenda dei lavori, i profili della delegazione e l’elenco delle aziende cinesi interessate ai B2B.

Si invitano le aziende interessate ad iscriversi agli incontri di business entro Giovedì 6 Ottobre, tramite registrazione on-line al seguente link: Incontro Cina Salute (http://www.confindustria.it/Aree/CinaSalute2016.htm).

Allegati

China Healthcare_7th oct. 2016




Il CEO di Healthware International, Roberto Ascione, tra gli imprenditori Top Leader nel campo della Salute

Il CEO di Healthware International, Roberto Ascione, è entrato tra i 10 finalisti nella categoria top Industry Leader nell’ambito del 10 Years Global Retrospective Awards, un riconoscimento conferito da Health 2.0, una delle principali organizzazioni e conferenze di rilievo internazionale nel campo della Salute.
In occasione del decimo anniversario della conferenza, Health 2.0 ha organizzato un contest per premiare le principali aziende, istituzioni, ospedali, startup, imprenditori, opinion leader e patients activists che negli ultimi dieci anni hanno contribuito a rivoluzionare il mondo dell’healthcare attraverso le nuove tecnologie e la salute digitale.
Roberto Ascione è l’unico italiano selezionato ed è già entrato nei dieci finalisti della sua categoria.
E’ possibile votare per Roberto qui: https://www.surveymonkey.com/r/SPVPJY2
I vincitori saranno annunciati durante The 10th Annual Fall Health 2.0 Conference che si terrà a Santa Clara in California (USA) dal 25 settembre.

Leader mondiale nelle comunicazioni sanitarie , Healthware è una miscela unica di consulenza , servizi di agenzia e di capacità tecnologiche .
Fondata a Salerno, ha il proprio headquarter in via Amato, nella Zona Industriale, ed uffici a Roma, Milano, Londra, New York.
http://www.healthwareinternational.com/




INTERNAZIONALIZZAZIONE/AGROALIMENTARE: WORKSHOP e B2B in AUSTRIA, Vienna, 16 novembre. ADESIONI entro 23 settembre p.v.

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, promuove un workshop sull’agroalimentare in Austria, dedicato alle “Eccellenze Italiane” delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Publia, Sicilia). 

DOVE e Quando

Vienna (presso le prestigiose sale del Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna), 16 novembre 2016, dalle 15.00 alle 21.00

PRODOTTI Target/requisiti

La promozione è rivolta esclusivamente a prodotti di elevata qualità e tipicità regionali (DOP, IGP, STG).

Sono ESCLUSI VINI e CAFFE’.

Da parte delle aziende è richiesta una precedente esperienza nel paese target o in mercati affini (p.es. Germania, Svizzera), e supporti alla vendita idonei per affrontare tali mercati esteri (sito web in tedesco o almeno in inglese, eventualmente brochure in lingua, etichettatura conforme, personale addetto all’export che possa interloquire con i buyer, in tedesco o in inglese).

In cosa consiste/programma

  • Workshop, dalle ore 15:00 alle 19:00: presentazione e degustazione libera delle specialità di circa 30 aziende produttrici partecipanti.
  • Welcome dinner, dalle ore 19:00 alle 21:00: menù tipico delle Regioni coinvolte preparato da uno chef italiano con abbinamento di vini tipici di tali territori.

Saranno invitati a partecipare: giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, Grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

 

Sono previste azioni di comunicazione, qualiinviti personalizzati a giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche/turistiche, importatori/grossisti, GDO, grande ristorazione/party-service, dettaglianti e opinion leader.

Sarà realizzata una brochure delle aziende partecipanti, che verrà inviata in formato elettronico insieme all’invito agli operatori austriaci.

campagna pubblicitaria della manifestazione presso la stampa

Ogni azienda avrà a disposizione:

– una postazione per la gestione dei contatti.

– Interpreti ad uso non esclusivo si alterneranno nel prestare assistenza alle aziende in sala. Eventuali interpreti personalizzati potranno essere richiesti, a pagamento, all’Ufficio ICE-Agenzia di Vienna.

Costi

150 Euro + IVA

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire dopo la comunicazione di ammissione.

Sono a carico delle aziende partecipanti le spese per la spedizione del campionario espositivo fino alla sede dell’evento, oltre al viaggio ed al soggiorno di un proprio rappresentante.

TEMPI e Modalità di adesione

MODULO DI PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito: https://sites.google.com/a/ice.it/workshopaustria2016/ entro il prossimo 23 settembre (vale l’ordine cronologico di arrivo).

A conclusione della registrazione ONLINE, l’ICE invierà una email di conferma con allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere stampato, timbrato, firmato ed inviato via fax al n.06 89280362 o via PEC all’indirizzo: [email protected] entro i termini sopra indicati.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Le domande saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, pari a 30 aziende.

Le aziende ammesse riceveranno specifica comunicazione di accettazione

Le richieste in sovrannumero verranno collocate in lista d’attesa cronologica.

Alleghiamo la circolare con le informazioni di dettaglio. 

Allegati

scheda_adesione (1)

brochure WORKSHOP B2B VIENNA