Export Now! 5 maggio 2017

Si è tenuto, in sede, l’incontro tecnico formativo “EXPORT NOW! Vademecum per l’internazionalizzazione: come prepararsi per affrontare i mercati esteri”. Organizzato con l’ICE Agenzia, il seminario fa seguito al Roadshow per l’internazionalizzazione dello scorso 22 febbraio e ne costituisce follow up per le imprese che intendono prepararsi all’estero o consolidarsi per affrontare al meglio le sfide dei mercati oltreconfine.

Allegati

dav




G7 Trasporti – Il MIT lancia la Call for practice Nice to meet you G7 – soluzioni innovative su sostenibilità economica, ambientale e sociale relative a trasporti e infrastrutture – scadenza 19 maggio 2017

I prossimi 21 e il 22 giugno 2017 si svolgerà a Cagliari l’incontro tra i Ministri dei Trasporti di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Usa. In tale cornice, e nell’ambito della seconda edizione del programma di Open Government, ItaliaCamp, con il patrocinio del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha attivato l’iniziativa Call for Practice “Nice to Meet You G7, sul tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale applicata ai trasporti e alle infrastrutture. Tale iniziativa prevede la possibilità di proporre buone pratiche e soluzioni innovative – già realizzate o sul mercato – sul tema della sostenibilità declinata nelle seguenti aree tematiche Economica, Ambientale e Sociale riferita al mondo dei trasporti e delle infrastrutture. Le proposte dovranno essere presentate entro il prossimo 19 maggio sul sito www.italiacamp.com Le migliori pratiche e soluzioni innovative, che saranno selezionate da un comitato di valutazione, avranno l’opportunità di prendere parte all’evento e alle attività che si svolgeranno in concomitanza della riunione ministeriale del G7 Trasporti.

Allegati

ItaliaCamp_Nice+to+Meet+You+G7_locandina_stampa+(3)+(2)

ItaliaCamp_Nice+to+Meet+You+G7_documento+da+allegare+(4)+(1)




CREDITO – volume “iFinance. Guida agli strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita e sviluppo”

Confindustria Ancona ha realizzato il volume “iFinance – Guida agli strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita e sviluppo”, aggiornato con gli strumenti previsti nel piano Industria 4.0. In particolare la guida analizza i

principali strumenti di finanza innovativa: dal private equity, ai mini bond, al mercato dei capitali per le PMI (Elite ed AIM Italia), al crowdfunding per le imprese, alle piattaforme digitali di finanziamento per portare il risparmio privato direttamente alle piccole imprese senza l’intermediazione del canale bancario (invoice trading, peer to peer lending).
Di seguito il link dove è possibile scaricare il volume. http://cms.confindustria.an.it/?q=contenuti/leggi&id=37af841f63cfe79f08fa0723700a44fa




Accordo 26 novembre 2016 per il rinnovo del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Istallazione di impianti – Formazione continua – Art. 7, Sezione Quarta, Titolo VI

Facendo seguito alle precedenti informative riguardanti l’oggetto, si riporta in allegato la circolare di Federmeccanica del 5 maggio scorso, con la quale viene illustrata la disciplina contrattuale della Formazione continua introdotta nell’art. 7 del CCNL di settore.

La previsione del diritto soggettivo alla formazione per tutti i lavoratori metalmeccanici costituisce una delle innovazioni più significative introdotte dall’Accordo di rinnovo.

In tal modo il CCNL promuoveun salto culturale importante riconoscendo la necessità che le imprese e i lavoratori investano nell’aggiornamento delle competenze e conoscenze quale fattore strategico per affrontare i cambiamenti tecnologici, organizzativi e di mercato. 

Allegati

DOC

All.1 – Prot. 17-5 maggio ’17 – Registrazione Formazione Continua Scheda individuale




Telematizzazione del certificato medico di gravidanza – circolare INPS n.82/2017

Come noto l’art. 21 del decreto legislativo n. 151/2001 (T.U. maternità/paternità), modificato dal decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179 (Codice dell’Amministrazione Digitale) ha demandato all’INPS la definizione delle modalità di trasmissione telematica del certificato medico di gravidanza e del certificato medico di interruzione della gravidanza, da attuarsi mediante l’utilizzo dei servizi resi disponibili dall’Istituto stesso.

Con la circolare in oggetto, riportata in allegato, l’Istituto fornisce quindi istruzioni operative ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei predetti certificati, alle donne e ai datori di lavoro per la consultazione, rispettivamente dei certificati e degli attestati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.

Allegati

Circolare numero 82 del 04-05-2017




Convegno “Costa d’Amalfi: turismo, trasporti e viabilità”

Il prossimo 17 maggio alle ore 17.00, nell’Aula Consiliare del Comune di Amalfi, avrà luogo il Convegno “Costa d’Amalfi: turismo, trasporti e viabilità”, finalizzato a discutere sulle tematiche che interessano gli imprenditori che operano in Costiera Amalfitana.

Le difficoltà di circolazione sulla SS 163 Amalfitana,  l’aumento dei flussi turistici rendono  improrogabile individuare delle soluzioni finalizzate a risolvere i disagi ormai cronici e progettare interventi   strutturali ad ampio raggio in tema di trasporto e mobilità.

La costa d’Amalfi deve consolidare la propria posizione preservando  l’ immagine e le risorse naturali che un turismo di massa stagionalizzato minaccia di compromettere.

Si allega il programma dei lavori.

Allegati

Programma_ Amalfi_17 maggio




FISCO – Rimborsi d’imposta: erogazione del 9 maggio 2017

L’Agenzia delle entrate ha comunicato che, in data 9 maggio u.s., è stata autorizzata l’erogazione di 792 milioni di euro a copertura di rimborsi in conto fiscale aventi data presunta di erogazione fino al 9 maggio 2017.

 

 

La nuova tranche porta il totale delle risorse erogate nel corso dei primi 5 mesi del 2017 a 3.807 milioni di euro, con un incremento del 12,36% rispetto allo stesso periodo del 2016, in cui risultavano erogate risorse per 3.388 milioni.

 

Per la Provincia di Salerno la somma erogata è pari a € 4.772.611,74




AGEVOLAZIONI: credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo 1 gennaio 2015 – 31 dicembre 2020. Pubblicata nuova circolare di chiarimenti Agenzia delle Entrate

In riferimento alle nostre precedenti news sul tema in oggetto, informiamo che l’Agenzia delle Entrate, lo scorso 27 aprile, ha pubblicato una nuova circolare di chiarimenti in merito al credito di imposta ricerca e sviluppo, agevolazione resa operativa dall’articolo 1, comma 35, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015).

Nella prima parte del provvedimento, sono analizzate le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2017, con un approfondimento sulla determinazione e misura dell’agevolazione ed esempi di calcolo. Una seconda parte, invece, comprende le risposte ai quesiti formulati sullo strumento.

Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2017 ha esteso di un anno (fino al 31 dicembre 2020, in luogo del 21 dicembre 2019), il periodo di tempo nel quale possono essere effettuati gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo agevolabili. A decorrere dal 2017, inoltre, la misura dell’agevolazione viene elevata al 50% per tutte le tipologie di spesa e sono ammissibili quelle relative a tutto il personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo, non essendo più richiesto il requisito del “personale altamente qualificato”.

Inoltre, l’importo massimo annuale del credito d’imposta riconosciuto a ciascun beneficiario viene elevato da 5 a 20 milioni di euro.

Sono agevolabili attività di:

•RICERCA DI BASE: lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;

•RICERCA INDUSTRIALE O APPLICATA:

– ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti

– creazione di componenti di sistemi complessi, necessaria per la ricerca industriale, in particolare per la validazione di tecnologie generiche, ad esclusione dei prototipi;

•SVILUPPO SPERIMENTALE:

– acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; […]

– realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida (DM anche gli studi di fattibilità).

Allegati

CIRCOLARE_N.13DEL27_04_2017




Manovrina (DL 24 aprile 2017, n.50) – prime osservazioni alle misure fiscali (split payment, rideterminazione base ACE, patent box, estensione equity crowdfunding alle PMI)

L’Area Politiche Fiscali di Confindustria ha predisposto una prima nota di commento alle principali misure fiscali contenute nel DL 24 aprile 2017, n. 50, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”.

Il provvedimento si articola in una variegata congerie di misure, che – complessivamente – dovrebbero attuare una correzione dei conti pubblici per circa 3,4 miliardi di euro.

Allegati

DL 50-2017 – Misure fiscali – Prime Osservazioni – 26 aprile 2017




Seminario “Il Manager Sistemico e le sfide del futuro: la gestione del cambiamento” – 31 maggio, ore 14:30 – SEDE

Il 31 maggio dalle ore 14.30 alle 18.30 si terrà – presso la Sala Convegni di Confindustria Salerno – il seminario gratuito “Il Manager Sistemico e le sfide del futuro: la gestione del cambiamento” a cura della

Granchi & Partners Durata 4 ore Relatori Guido Granchi – Luigi Melgari – Paolo Vocca Destinatari Imprenditori, manager e facilitatori del cambiamento Programma del seminario · Definizione e importanza del Pensiero Sistemico · Sistema o insieme? Esercizio di gruppo · Logica lineare e logica sistemica: un parallelo · La “cassetta degli attrezzi” del Manager Sistemico · Le dinamiche di rafforzamento · Le dinamiche di bi lanciamento · Il team come sistema: come creare team altamente performanti · I ritardi sistemici · L’effetto leva e i l cambiamento aziendale · Gli archetipi sistemici : la contro intuitività del Pensiero Sistemico · Le 4 prospettive del Manager Sistemico: esercitazione pratica Question time E’ gradita conferma di partecipazione inviando mail di risposta contenete i nomi dei partecipanti a [email protected]