Convenzioni CONFINDUSTRIA: offerte in Vetrina

Business Voice, Carta Si, Totalerg, Welfare Company: quattro aziende partner del sistema Confindustria che offrono ai Soci condizioni di estremo favore per l’acquisto di beni e servizi.

In allegato trovate le newsletter con le relative promozioni e particolari offerte che partono da questo mese ed i contatti per attivarle.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul banner presente sul sito www.confindustria.sa.it Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Essere Soci Confindustria…conviene.

Allegati

Totalerg

Business Voice

Carta Si

Welfare Company (1)




L’Arte di Competere sui mercati Globali

Organizzato dal Comitato Piccola Industria, in collaborazione con L’Imprenditore, la rivista di Piccola industria Confindustria, si è svolto in sede il seminario “L’arte di competere sui mercati globali”.

Dopo l’apertura a cura di Gerardo Gambardella, Presidente del Comitato Piccola di Confindustria Salerno, i lavori sono stati introdotti e coordinati da Lugi Paparoni, Direttore Piccola Industria, e hanno visto esponenti di UPS Italia presentare sia una interessate ricerca di settore su sette paesi europei, che il Premio Export2Succeed, rivolto a PMI italiane che si sono distinte nel campo dell’export o che intendono affacciarsi con i loro prodotti sui mercati internazionali. A seguire, tre testimonianze di aziende associate di successo, diverse per settore e tipologia merceologica, che stanno investendo su innovazioni organizzative e strategiche per essere sempre più competitive sui mercati interni ed internazionali: Maria D’Amico, Marketing Manager dell’industria alimentare D&D Italia Spa; Roberto Olivieri, responsabile tecnico commerciale dell’azienda meccanica CMS Spa; Riccardo Malpede, Responsabile amministrativo dell’azienda farmaceutica Fisiopharma. In chiusura dei lavori, l’intervento del Presidente Piccola Industria di Confindustria Campania, Renato Abate.

Allegati




Viaggio al centro dell’impresa – Il Comitato Piccola Industria incontra le aziende associate di Angri e comuni limitrofi

Si sposta nell’area Nord della provincia di Salerno il Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.

Ad Angri, presso la sede di Grafiche Mercurio Spa, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni hanno partecipato ai lavori, coordinati dal presidente Gerardo Gambardella.




Seminario Sicurezza informatica, tra sfide e raccomandazioni. Come tutelare gli asset strategici delle imprese attraverso il mobile device management

 Si è svolto in sede il seminario Sicurezza informatica, tra sfide e raccomandazioni. Come tutelare gli asset strategici delle imprese attraverso il mobile device management, organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, in collaborazione con Samsung Electronics Italia Spa.

Dopo i saluti del Presidente Gambardella, tecnici ed esperti hanno approfondito i molteplici aspetti della cyber security e degli strumenti da utilizzare per far fronte al crescente fenomeno delle minacce informatiche. 




Qualità del servizio elettrico – Enel Distribuzione incontra le aziende del Cratere

Si è tenuta a Buccino, presso la sede di Maco International Sas, una riunione con i responsabili dell’area Salerno di Enel Distribuzione sul tema della qualità del servizio elettrico.

Durante i lavori, coordinati dal Vice Presidente delegato all’energia di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella, è stato fatto il punto sugli investimenti realizzati, sulle criticità che ancora persistono e sulle azioni strutturali in panificazione per superarle e ottimizzare il servizio di fornitura dell’energia. 




Rinnovo CCNL Cartai – Cartotecnici

Facciamo seguito alle nostre precedenti informative riguardanti l’oggetto, per fornirVi un aggiornamento a seguito degli ultimi incontri del 20 (avvenuto in ristretta con le segreterie di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL Carta e Stampa), 21 (Commissioni paritetiche su sicurezza e classificazione) e 22 Settembre (in plenaria).

 

Nel corso dell’incontro, le Organizzazioni Sindacali hanno rappresentato l’esigenza di evitare in questa tornata di rinnovo la riscrittura/rivisitazione di tutte le norme del CCNL, che avrebbe richiesto tempi troppo lunghi e complicato la trattativa.

Si è quindi convenuto, sentite le Commissioni Sindacali di Assografici e Assocarta, di esaminare quelle parti del contratto che, in quanto impattate dal testo unico sulla rappresentanza e da norme legislative (Jobs Act, riordino della disciplina delle professioni di cui al D.Lgs. 81 del 2015, nell’ambito della quale rientra la disciplina della mansioni) tutte intervenute dopo il precedente rinnovo, devono quindi essere necessariamente riviste.

 

Nelle riunioni delle Commissioni sono stati poi affrontati i temi della salute, sicurezza sul lavoro-formazione e ambiente e classificazione.

 

Di tali argomenti si discuterà in modo approfondito nei prossimi incontri programmati, sempre a delegazioni ristrette, il 12, 25 e 26 Ottobre p.v. a Roma.

 

Ci riserviamo di aggiornarvi sugli ulteriori sviluppi della trattativa.

 




MISSIONE IMPRENDITORIALE DI CONFINDUSTRIA/ICE e MINISTERO IN PAKISTAN (Islamabad-Lahore, 4-7 dicembre 2016). Adesioni entro il 17 ottobre p.v.

Confindustria ed ICE-Agenzia organizzano, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una missione imprenditoriale in Pakistan dal 4 al 7 dicembre 2016.

La missione, che sarà guidata dal Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, On. Ivan Scalfarotto, rappresenterà un’importante occasione per approfondire le relazioni economiche e le opportunità commerciali e di investimento per le imprese italiane nel Paese.

Settori Target

L’iniziativa avrà carattere plurisettoriale, con un focus specifico dedicato ai seguenti settori:

  • Infrastrutture e costruzioni
  • Energie Rinnovabili
  • Meccanica ed impiantistica (agricola, per la trasformazione alimentare, per l’industria tessile e conciaria, macchine per la lavorazione delle pietre e del marmo)
  • Automotive
  • ICT

PROGRAMMA DELLA MISSIONE

Partenza dall’Italia: nella serata di domenica 4 dicembre con possibilità di usufruire del volo di Stato in partenza da Roma (ulteriori dettagli logistici saranno successivamente comunicati)

Inizio dei lavori: tarda mattinata di lunedì 5 dicembre ad Islamabad con l’organizzazione di sessioni tecniche di approfondimento settoriale sui settori oggetto della missione. 

Mattinata del 6 dicembre: Business Forum Italia-Pakistan; Nel pomeriggio: sessione di incontri bilaterali con potenziali controparti pakistane che avranno lo scopo di avviare contatti ed esplorare le possibili aree di cooperazione. Nel tardo pomeriggio la delegazione si sposterà a Lahore dove, nella mattinata del 7, si svolgerà un’ulteriore sessione di incontri b2b.

Nel pomeriggio del 7 dicembre il volo di Stato rientrerà in Italia.

La lingua dei lavori sarà l’inglese. 

ADESIONE ALL’INIZIATIVA

Entro e non oltre il 17 ottobre 2016, compilando la scheda online disponibile sul sito web pakistan2016.ice.it, che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA 

La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante.

Comunicazioni logistiche più dettagliate saranno successivamente inviate con apposita comunicazione.

Ogni ulteriore dettaglio sulla Missione è disponibile nella circolare allegata e nel programma in bozza.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici ([email protected]), al fine di monitorare l’adesione delle imprese salernitane alla Missione.

Allegati

Visa Form

programma

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN PAKISTAN




PMI DAY 2016 -Settima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Il prossimo 11 novembre si terrà la Settima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della

scuola con l’obiettivo comune di far conoscere ai giovani i luoghi dove si crea valore economico, occupazione, innovazione e benessere.

Con questa iniziativa, apriremo le nostre imprese a studenti e insegnanti, per mostrare come prende vita l’idea, che diventa prodotto e come si svolge un processo industriale, per raccontare l’impresa, la sua storia, le strategie, i progetti futuri, le esperienze delle persone che vi lavorano e contribuiscono, con senso di responsabilità e con impegno quotidiano, allo sviluppo dei loro territori e del Paese. 

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa. 

Pertanto, ai fini organizzativi e per la gestione delle attività con gli istituti scolastici, Vi invitiamo a inoltrare l’adesione alla Giornata a [email protected] (Comitato Piccola Industria – Marcella Villano tel. +39089200841 – cell. 3491623479)

 




Seminario “L’ARTE DI COMPETERE SUI MERCATI GLOBALI” 29 settembre, ore 15.00, sede

Ricordiamo che il prossimo giovedì 29 settembre, alle ore 15.00, si svolgerà in sede il seminario “L’arte di competere sui mercati globali”, organizzato dal Comitato Piccola Industria, in collaborazione con L’Imprenditore, la rivista di Piccola industria Confindustria.

Durante i lavori, sarà presentato ilPremio Export2Succeed, rivolto a PMI italiane che si sono distinte nel campo dell’export o che intendono affacciarsi con i loro prodotti sui mercati internazionali. L’iniziativa è strutturata in due categorie, i cui premi saranno i seguenti:

Migliore PMI Esportatrice

1° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + un pacchetto di spedizioni UPS per un valore massimo complessivo di € 10.000 (oppure un pacchetto di spedizioni del valore di 5.000 Euro + partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000, oltre alla consulenza logistica)

2° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + un pacchetto di spedizioni UPS per un valore massimo complessivo di € 7.500 (oppure un pacchetto di spedizioni del valore di 2.500 Euro + partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000, oltre alla consulenza logistica)

3° azienda classificata

Una consulenza logistica finalizzata all’export da parte di UPS + la partecipazione a una missione commerciale all’estero del valore di € 5.000,00.

Migliore Promessa Export

L’azienda vincitrice si aggiudicherà una consulenza logistica finalizzata all’export + la partecipazione a una Missione Commerciale all’estero del valore di € 5.000.

Alleghiamo il programma del seminario e, per esigenze organizzative, vi invitiamo ad inoltrare l’adesione a [email protected][email protected]

Allegati

Programma seminario 29set16




Piano Export Sud: Partecipazione AGEVOLATA in collettiva alla Fiera CeBIT 2017, Hannover 20/24 marzo 2017. Adesioni: entro 28 ottobre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza una partecipazione collettiva italiana alla Fiera CeBIT 2017, che avrà luogo ad Hannover, Germania, dal 20 al 24 marzo 2017.

La manifestazione rappresenta la più importante e completa fiera internazionale dedicata alle Tecnologie dell’Informazione e delle Telecomunicazioni.

La collettiva italiana ICE sarà situata all’interno del Padiglione 6 “Research & Innovation”, che costituisce l’interfaccia tra la ricerca e le soluzioni all’avanguardia per il mondo industriale e rappresenta pertanto la piattaforma più importante del settore ICT a livello mondiale, ospitando gli stand collettivi dei vari paesi, le università e le istituzioni industriali di ricerca, start-up e spin-off, con lo scopo di presentare progetti innovativi e dibattere di scienza e mega-trends.

Costi

L’offerta garantita dall’ICE- Agenzia grazie al Piano Export Sud prevede l’assegnazione a ciascuna azienda diun ministand in openspace – all’interno dell’area complessiva di circa 150 mq – al costo di € 500,00 + IVA pre-allestito e arredato, nonché servizi di assistenza in fiera, promozionali, di interpretariato, comunicazione e networking.

Restano a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera.

Tempi e Modalità di adesione

Le aziende interessate a partecipare devono far pervenire la scheda di adesione (format allegato) entro e non oltre il 28 ottobre 2016, attraverso mail a [email protected] o tramite fax indirizzato all’ICE 06 89280774.

Le richieste verranno registrate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dello spazio disponibile.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare con l’ICE le partecipazioni.

Allegati

Circolare informativa CEBIT 2017