Autoliquidazione INAIL 2016/2017

Come noto, i datori di lavoro soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono tenuti ogni anno al versamento del premio mediante autoliquidazione.

Entro il prossimo 16 febbraio, è prevista la scadenza del termine per il pagamento dei premi Inail e pertanto entro tale data l’autoliquidazione del premio dovrà essere ultimata.

L’adempimento principale sarà dunque quello riguardante la dichiarazione delle retribuzioni.

Si ricorda che, le circolari INAIL di riferimento per i limiti minimi di retribuzione imponibile utili ai fini del calcolo del premio sono la n. 7/2016 e la n. 36/2016.

Inoltre, il tasso di tariffa è stato comunicato dall’Istituto con il modello 20sm. Le basi di calcolo invece, si trovano nel “fascicolo aziende – comunicazioni basi di calcolo” dei servizi online dell’Istituto.

La denuncia delle retribuzioni dovrà essere inoltrata anche dalle aziende individuali non artigiane che occupano soltanto familiari coadiuvanti del titolare, dalle società non artigiane che occupano solo soci lavoratori, da tutte le aziende che occupano solo collaboratori parasubordinati, associati in partecipazione d’opera e con retribuzioni convenzionali o di ragguaglio.

Per l’anno 2017 andranno denunciate, per ogni posizione assicurativa di competenza, anche le retribuzioni effettivamente corrisposte ai soggetti assicurati nel 2016 e saranno utilizzati esclusivamente i servizi telematici Alpi online e invio telematico di dichiarazioni salari.

Per favorire i settori produttivi in crisi o per incentivare le misure di prevenzione o in caso di calamità naturali sono previste agevolazioni temporanee in favore delle aziende interessate da tali eventi negativi.

Le predette agevolazioni, che presuppongono la piena regolarità contributiva da parte dell’azienda, possono determinare una riduzione del premio oppure una riduzione delle retribuzioni da prendere a base per il calcolo del premio, ovvero particolari modalità di pagamento.

Tra le riduzioni del premio, una delle novità di quest’anno per la rata 2017 è la percentuale del 16,48%, mentre invece per la regolazione 2016 la riduzione in base alla legge n. 147/2013 resta ferma la percentuale al 16,61%.

Fermo restando il termine del 16 febbraio 2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata, il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2016 è il 28 febbraio p.v..

Si ricorda infine che il premio potrà essere pagato in un’unica soluzione oppure in quattro rate. Per quest’ultimo caso il tasso medio di interesse da applicare sarà pari allo 0,55%.

I coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata del premio sono dettagliati nella nota operativa n. 575/2016 del 12 gennaio u.s., riportata in allegato, con la quale l’Istituto fornisce inoltre istruzioni operative.

Allegato

Autoliquidazione 2016-2017 Istruzioni.




CREDITO – ATTI Seminario di presentazione Accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Piccola Industria “Progettare il futuro” e programma ELITE di Borsa Italiana del 2 febbraio 2016

Inviamo in allegato le slide proiettate dai relatori del seminario di presentazione dell’Accordo “PROGETTARE IL FUTURO Accelerazione, trasformazione digitale, competitività”, sottoscritto da Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo, e del programma Elite di Borsa Italiana, svoltosi in sede lo scorso 2 febbraio.

Al link https://www.youtube.com/watch?v=GlgOH33ryU0&sns=em è possibile, invece, visionare il video proiettato dalla dr.ssa Federica Tortora, Specialista Innovazione Intesa Sanpaolo.

Restiamo a disposizioni per ulteriori dettagli e/o informazioni sui contenuti dell’accordo e sulle finalità e modalità di adesione a Elite.

Allegato

ATTI seminario 2feb17

 




Assemblea Ordinaria Confindustria Salerno

Venerdì 24 febbraio alle ore 15.00 nella sede associativa si svolgerà l’Assemblea Ordinaria di Confindustria Salerno per l’elezione del Presidente e dei Vice Presidenti e per l’approvazione del programma di attività.

La registrazione dei partecipanti avrà inizio a partire dalle ore 14.30.

E’ stata spedita la convocazione a tutte le aziende associate in calce alla quale è riportato il modello di delega da compilare qualora si intendesse delegare un altro Socio.

È possibile richiedere copia della convocazione alla Segreteria Generale (Fabiana Capasso/Annamaria Laurenzano 089200820/38 [email protected]).

Si ricorda che per l’esercizio del diritto di voto è necessario essere in regola con la posizione contributiva, a tal riguardo Massimiliano Braggio dell’ufficio amministrativo è a disposizione per fornire ogni informazione (089200819 [email protected])

Si ricorda, altresì, che ogni Socio può presentare una sola delega da parte di un’altra azienda associata.

Per ogni eventuale chiarimento è a disposizione il funzionario Assistente agli Organi (Angelica Agresta 089200814 [email protected])

 




CCNL Metalmeccanici: Accordo di rinnovo 26 novembre 2016 – Contribuzione sindacale straordinaria

A seguito dell’Accordo 26 novembre 2016, sono stati stabiliti termini e condizioni per la raccolta del contributo di 35,00 Euro che i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato a titolo di “quota associativa straordinaria” a fronte dell’attività di negoziazione svolta, i cui risultati interessano tutti i lavoratori ai quali si applica il contratto nazionale di settore (allegato 1).

Su richiesta di Fim, Fiom e Uilm si dovrà procedere con le identiche modalità già utilizzate per i CCNL precedenti e, pertanto, ai lavoratori che non abbiano espressamente rifiutato il contributo straordinario attraverso la riconsegna dell’apposito modulo la trattenuta sarà comunque effettuata secondo la modalità del silenzio assenso.

Ciò premesso, si precisa che le Aziende sono tenute ad affiggere in bacheca, nel mese di marzo 2017, un avviso (allegato 2) con cui si informano i dipendenti che i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil richiedono a tutti i lavoratori non iscritti al sindacato, una “quota associativa straordinaria” di 35,00 Euro.

Si ritiene opportuno che l’avviso sia esposto non solo nell’albo delle comunicazioni aziendali, ma anche nei luoghi di maggior passaggio (quali i locali mensa, spogliatoi, uffici ecc.) in modo da consentire un’idonea e tempestiva informazione.

Le Aziende dovranno distribuire a tutti i lavoratori, con la busta paga corrisposta nel mese di aprile, l’apposito modulo (allegato 3) che consente al lavoratore di accettare o rifiutare l’effettuazione della trattenuta di 35,00 Euro.

Per rifiutare l’effettuazione della trattenuta i lavoratori devono riconsegnare il modulo, compilato in tal senso, entro il 15 maggio p.v..

Nel caso in cui il dipendente autorizzi in modo espresso l’azienda ad operare la trattenuta ovvero non riconsegni il modulo, le Aziende devono procedere ad effettuare trattenuta sulla retribuzione relativa al mese di giugno 2017 (nel caso in cui il lavoratore abbia consegnato più moduli con manifestazioni di volontà contrastanti, si dovrà dare seguito alla manifestazione di volontà cronologicamente più recente).

Sono esclusi dall’effettuazione della trattenuta di 35,00 Euro i dipendenti:
– iscritti a qualsiasi sigla sindacale comprese quelle non stipulanti il CCNL;
– che a causa di assenza a qualsiasi titolo siano stati impossibilitati alla ricezione e/o riconsegna del modulo.

Considerata la modalità del silenzio/assenso adottata per l’acquisizione del consenso del lavoratore, sarà opportuno attendere il tempo necessario per eventuali rettifiche prima di provvedere al versamento delle trattenute effettuate.

Le Aziende dovranno versare gli importi trattenuti esclusivamente sul conto corrente bancario intestato a FIM – FIOM – UILM – CONTRATTI AZIENDE PRIVATE, presso BNL Roma Via Bissolati, 2 codice IBAN IT68 G010 0503 2000 0000 0045 109.

Le Aziende, infine, sono tenute a dare “tempestiva comunicazione, tramite le Associazioni Imprenditoriali, alle Organizzazioni Sindacali di Fim, Fiom e Uilm territoriali, del numero delle trattenute effettuate”.

Allegato

Contribuzione sindacale straordinaria




Convenzioni Confindustria – RetIndustria: aggiornamento offerte Day, Orienta, Unisalute, Welfare Company, Accor, Ae.Net, Assicom, Busienss Voice, Cathay Pacific, Errebian, Europ Assistance, Lyreco, Starhotels, Trenitalia, UnipolSai

Proseguono gli aggiornamenti delle Convenzioni Confindustria per il 2017: Aziende che offrono ai Soci condizioni di estremo favore per l’acquisto di beni e servizi

Sulla sezione Convenzioni del sito CONFINDUSTRIA, sono state aggiornate le offerte di Day, Orienta, Unisalute, Welfare Company, Accor, Ae.Net, Assicom, Busienss Voice, Cathay Pacific, Errebian, Europ Assistance, Lyreco, Starhotels, Trenitalia, UnipolSai.

Dedichiamo oggi un focus particolare a Welfare Company ed Europ Assistance, allegando una scheda di presentazione.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Essere Soci Confindustria…conviene.

Allegati

Welfare Company

Europ Assistance




Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Salute Sempre – Obbligatorietà

Come è noto, il 30 novembre 2016 è stata siglata l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL cartai-cartotecnici, accordo ora applicabile in seguito alla

riserva sciolta positivamente dalle OO.SS., come già comunicatoVi con nostra informativa del 26 Gennaio u.s.Tale Ipotesi di Accordo prevede il ritorno al regime obbligatorio dal 1° Gennaio 2017 per tutti i lavoratori disciplinati dal CCNL cartai-cartotecnici assunti a tempo indeterminato e che non beneficiano già di assistenza sanitaria integrativa.Il contributo complessivo di euro 120 all’anno al dipendente, pertanto, sarà interamente a carico dell’azienda che, a decorrere dal 1° Gennaio 2017, dovrà versare euro 10 al mese per dipendente al Fondo Salute Sempre.Le aziende che, pur tenute a tale versamento, non dovessero ottemperare a quanto previsto dovranno erogare al lavoratore una quota di retribuzione mensile pari ad euro 25 lorde.Per ulteriori informazioni o approfondimenti sulle modalità operative è possibile consultare il sito www.salutesempre.it o telefonare al numero 06/37350433.




Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 148/2015 – Pagamento della contribuzione addizionale – Istruzioni contabili – Variazioni al piano dei conti – Circolare INPS n.9

Vi informiamo che l’Inps ha pubblicato la circolare n. 9 (allegata) relativa alle istruzioni contabili per il pagamento della contribuzione addizionale relativa ai

nuovi trattamenti di integrazione salariale introdotti dal D.Lgs. n. 148/2015.

In particolare, vengono forniti i codici per conguagliare le prestazioni finora anticipate, viene disciplinato il periodo transitorio e viene precisato il regime delle decadenze.

Ci riserviamo di tornare sull’argomento per fornirvi i necessari approfondimenti.

Allegato

Circolare numero 9 del 19-01-2017

 




Determinazione per l’anno 2017 del limite minimo di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori dipendenti – Circolare Inps n.19 del 31/01/2017

Vi informiamo che l’Inps, con la circolare n. 19 del 31 gennaio 2017 (in allegato), comunica, relativamente all’anno 2017, i valori del minimale di

retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche

Allegato

Circolare numero 19 del 31-01-2017 




AGEVOLAZIONI/P.S.R. Campania 2014/2020, mis. 4.2.1 Bando Trasformazione: commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali

Informiamo che sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 8 del 23 gennaio u.s., è stato pubblicato il bando di attuazione della misura

4.2.1 del Piano Sviluppo Rurale Campania 2014/2020 “Trasformazione: commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali”.

Nell’attesa dell’apertura dei termini per la presentazione delle domande, rinviata ad un successivo atto in quanto in corso la conclusione del negoziato con la Commissione Europea in merito alle modifiche apportate al PSR Campania 2014/2020 per questa tipologia d’intervento, riportiamo di seguito una sintesi del bando.

Nell’ambito dei processi di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, l’avviso incentiva investimenti diretti:

a) all’acquisto, alla costruzione, all’ampliamento o al miglioramento di beni immobili destinati alla attività di lavorazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti agricoli;

b) all’acquisto di impianti, macchine ed attrezzature nuove di fabbrica necessarie al ciclo produttivo;

c) al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia (dalla biomassa di scarto e prevalentemente da prodotti aziendali) commisurate alle esigenze aziendali (autoconsumo);

d) al miglioramento degli aspetti ambientali;

e) all’acquisto di programmi informatici – compresa la creazione di siti internet ed e-commerce – brevetti, diritti d’autore e licenze.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste le imprese agro-industriali, ovvero le imprese che operano in Campania nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Gli investimenti per i quali si richiede il sostegno devono essere previsti nel Progetto di miglioramento aziendale, parte integrante del Business Plan e comprensivo delle seguenti sezioni:

A. situazione iniziale dell’impresa

– Ubicazione e caratteristiche territoriali;

– Aspetti strutturali;

– Aspetti occupazionali;

– Prodotti aziendali realizzati per quantità, prezzo e fatturato;

– Altre attività realizzate dall’impresa e relativo fatturato conseguito;

– Mercati di sbocco della produzione (tipologie della clientela servita ed aree geografiche di vendita);

– Elementi utili per la corretta attribuzione dei punteggi previsti dai criteri di selezione.

B. programma degli investimenti

Investimenti previsti (caratteristiche, costi, epoca di realizzazione o acquisto) con evidenza delle motivazioni tecniche a supporto della richiesta di acquisto in relazione alle:

– Fonti finanziarie utilizzate per la realizzazione del progetto;

– Adeguatezza dell’investimento immobiliare rispetto alle fasi produttive ed alle catene operative attivate con l’investimento.

C. bilanci prospettici

– Previsione della modifica della situazione economica a seguito della completa realizzazione degli investimenti e della loro messa a regime;

– Business plan predisposto utilizzando l’applicativo “Business Plan On Line” (BPOL) realizzato da ISMEA nell’ambito della Rete Rurale Nazionale ed accessibile dal portale SIAN.

Provvederemo ad aggiornarvi in merito alla pubblicazione dell’avviso.

Allegato

Allegato_152045




AGEVOLAZIONI: pubblicati in BURC i bandi regionali diretti ai liberi professionisti. Agevolazioni per investimenti materiali e immateriali, svolgimento tirocini, formazione

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.8 dello scorso 23 gennaio, sono stati pubblicati gli

avvisi destinati ai liberi professionisti.

Alleghiamo la documentazione di riferimento, con evidenza dei tempi per la presentazione delle domande, e riportiamo una sintesi delle finalità degli avvisi.

Contributi a sostegno delle spese di investimento in impianti e beni intangibili per 10 milioni di euro (Decreto dirigenziale n2/2017).

– Il bando prevede il finanziamento di programmi di investimento finalizzati all’avvio e allo sviluppo di attività professionali, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e l’innovazione tecnologica. Spese ammissibili: investimenti materiali (es.: acquisti macchinari, attrezzature a tecnologia avanzata, ecc.); investimenti immateriali (es.: acquisto brevetti, licenze, software, certificazioni, ecc.).

I soggetti richiedenti devono registrarsi nell’apposita sezione, raggiungibile dai siti web indicati, che sarà resa accessibile entro il 60° giorno dalla pubblicazione del presente Avviso sul BURC.

Concessione di agevolazioni per lo svolgimento di tirocini, obbligatori e non obbligatori, per l’accesso alle professioni ordinistiche (Decreto Dirigenziale n.16/2017).

– Il target di riferimento è costituito da persone non occupate fino ai 35 anni che, coerentemente con il percorso di studio conseguito, devono o scelgono di realizzare un periodo di apprendimento professionale prima di avviare un’attività in proprio. La durata massima del tirocinio rimborsabile è di sei mesi e viene concesso un contributo mensile di 500 euro

L’avviso prevede una procedura di presentazione delle domande a sportello per un investimento totale di 4 milioni di euro. Le istanze di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2017, esclusivamente on-line attraverso il sito http://tirocinigiovaniprofessionisti.regione.campania.it, pena l’inammissibilità.

Sostegno a percorsi formativi per liberi professionisti e lavoratori autonomi per 1,5 milioni di euro (Decreto Dirigenziale n.7/2017).

– Sono concesse agevolazioni, senza limite di età, per la partecipazione a percorsi formativi al fine di rafforzare ed aggiornare, in termini di eccellenza e di qualità, le competenze e le abilità individuali dei professionisti e dei lavoratori autonomi. Possono usufruire di tale opportunità anche i liberi professionisti in possesso di partita IVA, non iscritti ad albi e ordini professionali. Il contributo viene concesso a copertura del 75% del costo del percorso formativo per un massimo di 5000 euro.

La domanda, conformemente al modello allegato all’Avviso, scaricabile anche dal sito www.fse.regione.campania.it, debitamente datata e sottoscritta, completa dei documenti previsti, potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio c.a. ore 9.00, secondo la modalità “a sportello”, entro e non oltre le ore 12.00 dei giorni di seguito indicati:

– 1° scadenza entro il 31 marzo 2017

– 2° scadenza entro il 30 settembre 2017

Finanziamento di percorsi formativi curriculari per 1,5 milioni di euro (Decreto Dirigenziale n.8/2017).

– Possono essere presentati dalle università progetti volti ad avvicinare i giovani alle professioni tramite esperienze formative in partenariato con ordini professionali e collegi ed associazioni. I professionisti, gli studi professionali le imprese o altri soggetti privati saranno soggetti ospitanti delle attività. Ogni progetto prevede il coinvolgimento di almeno 30 studenti.

La domanda di ammissione al contributo, disponibile sul sito www.fse.regione.campania.it, debitamente sottoscritta, completa degli allegati previsti, potrà essere presentata a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC e fino ai 60 giorni a seguire.

Allegato

Avvisi BURC liberi professionisti