5 giugno – “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument “

Si è svolto, in sede, il seminario “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument”, organizzato in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Campania, ENEA ed APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e l’Ordine dei Commercialisti di Salerno.

Dopo l’apertura dei lavori, a cura del Presidente di Unioncamere Campania, Andrea Prete, a condurre il confronto è stato il Vicepresidente di Confindustria Salerno con delega agli incentivi alle imprese, Pasquale Gaito. I referenti della rete Enterprise Europe Nerwork, responsabili del servizio di coaching e mentoring per le imprese che intendono accedere allo strumento, e gli esperti dell’APRE, punto di contatto nazionale del programma, hanno illustrato obiettivi, modalità di accesso e anche risultati dei primi tre anni di applicazione dello SME, con particolare attenzione sia agli elementi di maggiore criticità che ai fattori di successo. Due le testimonianze di progetti vincitori e, in conclusione, una panoramica sulla cumulabilità degli strumenti nazionali e internazionali a cura dell’Ordine dei Commercialisti

Allegati




Assunzioni in apprendistato professionalizzante senza limiti d’età: messaggio INPS n. 2243

L’INPS, con il messaggio n. 2243, riportato in allegato, anche alla luce dell’abrogazione delle norme in materia di mobilità disposta dalla legge n. 92/2012 a decorrere dal 1° gennaio 2017, fornisce le indicazioni volte a favorire l’adozione dei necessari profili di omogeneità nell’applicazione

del regime contributivo dell’istituto dell’assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti età, dei lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione ai sensi dell’art. 47, comma 4 del D.L.vo n. 81/2015.

Allegati

Messaggio numero 2243 del 31-05-2017_Allegato n 2

Messaggio numero 2243 del 31-05-2017_Allegato n 1

Messaggio numero 2243 del 31-05-2017




Cigo e cali periodici di attività: messaggio INPS n. 2276

L’INPS, con messaggio n. 2276, riportato in allegato, fornisce una serie di indicazioni operative relative alle imprese con cali ciclici di attività.

In particolare l’Istituto sottolinea che nelle aziende soggette a variazioni dell’attività produttiva ricorrente in determinati periodi dell’anno, tale situazione non è imputabile a negligenza od imperizia delle parti o alla volontà dell’imprenditore o dei lavoratori. Di conseguenza, è possibile in presenza di tale fattispecie accedere alla CIGO.

L’Istituto inoltre conferma che il lavoro stagionale non può essere coperto da integrazione salariale, mentre l’andamento ciclico del settore e del prodotto di riferimento non può essere di per sé causa di rigetto della domanda.

Ciò postula una serie di informazioni dettagliate da inserire nella relazione tecnica. In particolare:

  • la situazione complessiva dell’impresa alla luce del settore meteorologico, del prodotto e del mercato di riferimento;
  • il contesto economico e produttivo concernente, in particolare, il segmento di mercato al quale si riferisce;
  • i periodi antecedenti nei quali è stata utilizzata la CIGO;
  • la continuità dell’attività aziendale;
  • il numero dei dipendenti sospesi in relazione all’organico complessivo ed il rapporto tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori a termine. Un numero elevato di lavoratori subordinati rispetto a quelli flessibili viene considerato indice che l’azienda non risente soltanto dei cicli del settore di riferimento ma presenta una continuità produttiva.

Allegato

Messaggio numero 2276 del 01-06-2017




CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE DI SETTORE – INDICE PREVISIONALE DI INFLAZIONE PER IL PERIODO 2017-2020

Si informa che, come di consueto, lo scorso 30 maggio l’Istat ha comunicato la previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto della dinamica dei prezzi dei beni energetici importati, per il periodo 2017-2020.

L’indice, per gli anni 2017-2020 è pari a: 1,1% per il 2017; 1,3% per il 2018; 1,4% per il 2019; 1,5% per il 2020.

Nella stessa comunicazione l’ISTAT, indica anche lo scostamento per gli anni 2016 e 2013, tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA.

Si riporta in allegato comunicazione Istat

IPCA2017




Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno

Venerdì 23 giugno alle ore 15.00, nella sede associativa in Via Madonna di Fatima 194 a Salerno, si svolgerà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno.

La segreteria sta provvedendo all’invio, a mezzo fax ed e-mail, della convocazione per ciascuna azienda associata.

Si ricorda che per l’esercizio del voto bisogna essere in regola con la posizione contributiva e che ogni Socio può portare una sola delega da parte di un’altra azienda iscritta.

Per informazioni sulla situazione contributiva è a disposizione l’ufficio amministrativo (tel. 089200819 [email protected])

Si allega copia della convocazione con l’indicazione dei punti all’ordine del giorno.

Per delegare un altro Socio bisogna utilizzare la convocazione intestata all’azienda, che potrà essere richiesta, all’occorrenza, alla segreteria generale (089200820/38)

La registrazione dei partecipanti avrà inizio a partire dalle ore 14.30.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 23_06_2017 (2)

 




BALCANI – Business Forum, Trieste 12 luglio 2017

Il 12 luglio 2017 si svolgerà a Trieste il IV Vertice dei Balcani Occidentali al quale parteciperanno Capi di Governo, Ministri degli Esteri e Ministri dello Sviluppo Economico dei 6 Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia) più Croazia, Slovenia, Austria, Francia, Germania, Italia, Commissione UE, l’Alto Rappresentante UE e il Consiglio di Cooperazione Regionale.

 

Nella cornice del Vertice, la Presidenza italiana organizza un Business Forum con incontri B2B per favorire le relazioni economiche tra l’Italia e i Paesi dei Balcani occidentali.

 

La partecipazione al forum e agli incontri bilaterali è gratuita previa registrazione attraverso il sito dedicato. Il termine ultimo per registrarsi è il 9 giugno 2017.

 

Il Business Forum sarà strutturato in una parte plenaria, che comprenderà anche un tavolo dedicato agli Strumenti finanziari e, a seguire, verrà suddiviso in tavoli tematici che si svolgeranno in parallelo dedicati a Energia e Ambiente, Infrastrutture e Innovazione per poi riunirsi nuovamente in plenaria per le conclusioni alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.

 

Nel pomeriggio verranno organizzati incontri bilaterali fra imprese e istituzioni provenienti dai sei Paesi dei Balcani Occidentali e i partecipanti italiani che ne faranno richiesta.

 

Per ulteriori informazioni sull’evento consultare il sito web dedicato:

http://www.businessforumverticebalcanioccidentali.ice.it




ATTI Seminario “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument ” del 5 giugno u.s.

Alleghiamo gli atti relativi al seminario “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument”, svoltosi in sede lo scorso 5 giugno.

Ricordiamo che durante i lavori, referenti della rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Campania, ENEA ed APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, hanno illustrato le caratteristiche dello SME Instrument, la misura dedicata alle PMI che sviluppano innovazione di prodotto, processo, di servizio, per accompagnarle durante l’intero ciclo dell’attività: dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea (FASE 1), allo sviluppo del prototipo su scala industriale e prima applicazione sul mercato (FASE 2), fino all’implementazione e commercializzazione della soluzione innovativa (FASE 3).

Allegato

Slide seminario 5giu17




Convegno “Dai tirocini al lavoro: strumenti di politiche attive del lavoro in Italia e in Europa”

Il prossimo 9 giugno, in sede, avrà luogo il Convegno “Dai tirocini al lavoro: strumenti di politiche attive del lavoro in Italia e in Europa”, a cura dell’azienda nostra Associata Essenia UETP.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione da effettuare on-line al seguente link MODULO DI ADESIONE  

Si allega il programma dei lavori 

PROGRAMMA CONVEGNO DEFINITIVO




Autolinee Curcio lancia “BloodGivingBus”

In tutta la provincia di Salerno la donazione del sangue è una mission portata avanti da numerose associazioni e volontari, con innumerevoli iniziative. In questo contesto si in inserisce l’iniziativa di Autolinee Curcio, Azienda associata a Confindustria Salerno, che fino al 30 settembre promuoverà l’iniziativa “Blood-giving-bus. Si tratta di una promozione commerciale riservata a chi è protagonista di semplice atto d’amore e di solidarietà: donare il sangue. L’azienda ha sottoscritto una convenzione con le maggiori associazioni di donatori di sangue nel territorio servito (Frates del Vallo di Diano, Advs del Cilento, Avis di Lagonegro e Voss di Salerno): a tutti i soci di queste associazioni che hanno donato il sangue negli ultimi 30 giorni è riservato uno sconto del 50% sulle tariffe in vigore per raggiungere Roma, Fiumicino, Siena, Firenze, Empoli, Prato, Montecatini, Terni, Perugia, Assisi, Foligno, Camerino e Napoli Aeroporto. “Le ragioni che giustificano l’iniziativa – si legge su un comunicato della ditta di trasporti Curcio – sono riassumibili in pochi punti, anteponendo il principio che “donare conviene sempre”: serve ad aiutare gli altri, ad aiutare se stessi, a soddisfare il maggiore bisogno estivo ed a combatterne i traffici illeciti. Le informazioni ed il regolamento sono facilmente consultabili sul sito aziendale autolineecurcio.it o contattando l’azienda telefonicamente”.

http://www.autolineecurcio.it/pagina.php?pid=96




AGEVOLAZIONI – Bandi Regione Campania “Start Up Innovativa” e “Piattaforme Tecnologiche”

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 43 del 29 maggio scorso, sono stati pubblicati i decreti dirigenziali n. 349 e n. 350, relativi rispettivamente al bando Start Up Innovativa e all’avviso Realizzazione di piattaforme tecnologiche nell’ambito dell’Accordo di Programma “Distretti ad alta tecnologica, aggregazioni e laboratori pubblico privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della regione Campania”.

Bando Campania Start up innovativa (decreto dirigenziale n. 349 del 22/05/2017) – Asse 1 PO FESR 2014-2020 “Ricerca, Sviluppo tecnologico e innovazione”, priorità 1b) – Dotazione € 15.000.000,00

Domande dal 19 giugno 2017

Il Bando ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo in coerenza con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” in uno con i

position paper settoriali ad esso allegati e dunque in ambiti in linea con la RIS3 Campania.

Soggetti ammissibili

Possono accedere alle agevolazioni:

A. le micro e piccole imprese costituite da non più di 48 mesi a far data dalla pubblicazione del Bando sul BURC che risultano essere, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, già iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative (così come definite dall’art. 25 del DL 18/10/2012, n. 179, convertito con L. n. 221/2012 e DL 24/01/2015 n.3 convertito con L. n. 33/2015) );

B. i promotori d’impresa che intendano costituire una micro o piccola impresa e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese succitato entro 45 giorni dalla data della eventuale comunicazione di ammissione all’aiuto richiesto.

Iniziative ammissibili

Sono ammissibili programmi di avvio e sviluppo di imprese da intraprendere successivamente alla data di presentazione della domanda, nel caso dei soggetti A, o alla data di costituzione dell’impresa, nel caso dei soggetti B.

Sono agevolabili programmi con un importo uguale o superiore a 50.000,00 € e con importo massimo pari a 500.000,00 €

Spese ammissibili

Sono ammissibili ad agevolazione

le spese connesse all’investimento materiale:

 opere murarie e assimilate comprese le spese di ristrutturazione ed impianti tecnologici, nel limite massimo del 10% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione;

 – macchinari, impianti specifici, attrezzature, arredi.

spese connesse all’investimento immateriale:

acquisto di brevetti, altre forme di proprietà intellettuale, e consulenze brevettuali, in misura non superiore al 40% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile alle agevolazioni;

 programmi informatici funzionali all’attività di impresa e spese di realizzazione di siti web, in misura non superiore al 20% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione.

spese connesse all’acquisizione di servizi reali funzionali all’avvio e/o allo sviluppo, nel limite massimo del 30% dell’importo complessivo del programma, ed aventi ad oggetto l’acquisto di:

studio di fattibilità

 servizi di consulenza in materia di innovazione

 servizi di sostegno all’innovazione

 servizi di sostegno alla penetrazione del mercato;

Spese di gestione:

nuovo personale altamente qualificato, così come definito da legge 221/2012 art. 25 comma 2 lettera h punto 2 e ss.mm., contrattualizzato a tempo indeterminato o a tempo determinato a decorrere dalla data di ammissibilità delle spese e fino alla data di ultimazione del programma. Tale costo è ammissibile in misura non superiore al 20% dell’importo complessivo del programma di investimento;

altre spese di gestione, ammissibili in misura non superiore al 20% dell’importo complessivo del programma di investimento e relative a:

affitto dei locali della sede operativa nella quale viene realizzato il progetto di impresa, e servizi di incubazione e di accelerazione di impresa, purché forniti da incubatori e acceleratori d’impresa;

spese di promozione e commercializzazione (progettazione e stampa di materiale commerciale e pubblicitario, web marketing, social media marketing, advertising).

Intensità di aiuto

L’agevolazione, nella forma del contributo in conto capitale per attivi materiali e immateriali e nella forma di contributo alla spesa per le spese connesse all’acquisto di servizi reali e ai costi di gestione, è pari al 65% della spesa ammissibile.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso i siti internet www.regione.campania.it e www.innovazione.regione.campania.it a partire dal 19 giugno 2017.

Avviso Realizzazione di piattaforme tecnologiche nell’ambito dell’Accordo di Programma “Distretti ad alta tecnologica, aggregazioni e laboratori pubblico privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della regione Campania”.

L’avviso ha come obiettivo principale quello di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonché di connesse attività di formazione presentati dalle Aggregazioni pubblico-private (APP) e Distretti ad Alta Tecnologia (DAT), per la creazione di una massa critica di capitale umano con profilo scientifico-tecnologico e attitudini imprenditoriali idonee a favorire i mutamenti tecnologici ed economici della

Regione Campania in coerenza con il percorso di specializzazione tecnologico-produttiva sancito dalla la RIS3 Campania.

Il bando è diretto ai distretti ad alta tecnologia e alle aggregazioni pubblico-private.

I termini di presentazione delle domande saranno fissati con successivo decreto dirigenziale.

Allegati

decreto-dirigenziale-n-350-2017

decreto-dirigenziale-n-349-2017