Gruppo Alberghi Turismo e Tempo libero

 

II Gruppo ripropone a livello Associativo la matrice organizzativa di Federturismo, la Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo di Confindustria, associando Alberghi, Agenzie di Viaggio, Tour Operators, Gestori di Strutture Ludiche e del Tempo Libero, Imprese di Organizzazione Congressuale, di Catering e di Marketing Turistico, i Porti Turistici, per rappresentare l’intera “filiera” del turismo, il cui apporto all’economia del nostro Territorio è fondamentale.

Il Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero è membro di diritto del Consiglio Generale.

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Luigi Schiavo

Consiglieri
Fabrizio Carfora
Francesco Chechile
Erica De Simone
Maria D’Amato
Michelangelo Lurgi
Rocco Napoli
Alessandro Reale

Past President
Lucia Scapolatiello

 

Segreteria Gruppo Alberghi Turismo e tempo libero 089 200821
     
     
Regolamento Link Documenti

Federturismo Confindustria

Associazione Italiana Confindustria Alberghi

 



Gruppo Sanità

 

Il Presidente del Gruppo Sanità é membro di diritto del Consiglio Generale.

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Gianfranco D’Agosto

Consiglieri
Bruno Accarino
Ottavio Coriglioni
Luigi Manto
Vincenzo Raiola

Past President
Aniello Renzullo

 

Segreteria Gruppo Sanità 089 200812
     
     
Regolamento Link Documenti

Associazione Italiana Ospedalità Privata

 

 



Gruppo Trasporti e Logistica

 

Il Presidente del Gruppo Risorsa Mare, Trasporti e Logistica é membro di diritto del Consiglio Generale

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Giuseppe Amoruso

Vice Presidente

Consiglieri
Annamaria Curcio
Luigi D’Auria
Mario De Cesare
Alberto Fabbricatore
Pietro Silveri

Past President
Andrea De Rosa
 

Segreteria Gruppo Risorsa Mare, Trasporti e Logistica 089 200812
     
     
Regolamento Link Documenti

Federtrasporto

Assologistica

Anita

 



Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici

 

Il Presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici é membro di diritto del Consiglio Generale

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Edoardo Gisolfi

Vice Presidenti
Michele Mincuzzi
Domenico Pitta

Consiglieri
Marco Baione
Carmine D’Alessio
Antonio Delli Priscoli
Eugenio Magaldi
Biagio Matera

 

Segreteria Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici 089 200837
     
     
Regolamento Link Documenti

Premio Best Practices per l’Innovazione

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

 



Gruppo Metalmeccanico

 

Il Presidente del Gruppo Metalmeccanico è membro di diritto del Consiglio Generale

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Maurizio D’Arco

Vice Presidente
Antonio Iannone 

Consiglieri
Pasquale Albano
Andrea Catino
Vincenzo Cuomo
Giovanni Sessa
Antonio Vitale

Past President
Gianfilippo Bottone

 

 

Segreteria Gruppo Metalmeccanico 089 200812
     
     
Regolamento Link Documenti

Federmeccanica

A.N.I.M.A.

 



Piccola Industria

 

 

 

La Piccola Industria ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni quale espressione particolare dei valori del mercato e della concorrenza e di promuoverne lo sviluppo.
In quest’ottica, gli organi di Piccola:
– partecipano con le proprie rappresentanze alla formazione e alla gestione della politica generale di Confindustria in ogni momento e a tutti i livelli;
– esaminano in particolare i problemi delle imprese di minori dimensioni, avvalendosi anche di gruppi di lavoro appositamente costituiti;
– elaborano idonee soluzioni a tali problemi e ne promuovono la pratica realizzazione;
– programmano e attuano iniziative dirette a un costante collegamento con l’opinione pubblica e i pubblici poteri sui problemi, gli obiettivi e il ruolo delle imprese di minori dimensioni;
– intervengono con propri rappresentanti, in Italia e all’estero, alle manifestazioni e alle iniziative che rivestono interesse per le imprese di minori dimensioni
Organizzazione
A livello territoriale, la rappresentanza si articola in:
– Comitati Piccola Industria di territorio, istituiti nelle Associazioni di territorio e guidati da un proprio Presidente;
Nell’ambito di Confindustria Salerno è costituito il Comitato Piccola Industria composto da imprese che occupano non più di cinquanta dipendenti e comunque non controllate e collegate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile e del D.L. 127/91.
– Comitati Regionali, guidati da un proprio Presidente con mandato minimo biennale e massimo quadriennale, che comprendano i rappresentanti di tutte le realtà provinciali di pertinenza.
A livello nazionale, il coordinamento è affidato al Consiglio Centrale che determina le posizioni delle imprese di minori dimensioni sulle questioni generali interessanti l’industria; ha funzioni direttive ed elettive sulle rappresentanze e delibera sulle proposte da sottoporre agli organi confederali. www.confindustria.it

Il Presidente del Comitato Piccola Industria é Vice Presidente di diritto dell’Associazione.

 

Consiglio Direttivo

Presidente
Gerardo Gambardella

Consiglieri
Luigi Bisaccia
Alfonso Campitiello
Daniela Carrano
Antonio Costa
Dorgham Eid El Salah
Biagio Garofalo
Francesco Ferrara
Fabio Lambiase
Umberto Lettieri
Mariagrazia Petraglia
Bruno Ronca
Alessia Vitale

Past President
Roberto Magliulo

 

Segreteria Comitato Piccola Industria 089 200841
email:[email protected]  
     
Regolamento Link Documenti
     



Giovani Imprenditori

 

 

 

Il Gruppo è l’espressione degli imprenditori junior della provincia di Salerno, motivati a costruire l’azienda del domani ed a diffondere la cultura d’impresa tra i giovani.

Ne fanno parte: imprenditori, figli di imprenditori e dirigenti che non hanno raggiunto i 40 anni.

Per aderire occorre operare in aziende regolarmente iscritte all’Associazione Industriali di Salerno.

Le finalità sono di natura culturale, formativa, di promozione dei valori associativi. Il Gruppo segue, in particolare, le attività associative legate all'”Education” ed alla conoscenza.Il Presidente dei Giovani Imprenditori é Vice Presidente di diritto dell’Associazione.

 

Consiglio Direttivo

 

Presidente
Pasquale Sessa

Vice Presidenti
Gabriella Caputo
Maria Prete

Consiglieri
Giusy Citro
Serena De Luca
Angelo De Simone

Vincenzo Iennaco
Dino Mercurio
Marco Rinaldi
Gerardo Salzano
Nicola Savino

Tesoriere
Giovanni Falcone

Past President
Francesco Giuseppe Palumbo

 

Segreteria Gruppo Giovani Imprenditori 089 200837
     
     
Regolamento Link Documenti

Confindustria Giovani Imprenditori

LUISS Guido Carli

 



Consiglio Generale

Presidente: Andrea Prete
Vice Presidenti
: Carmine Alfano (delega al marketing associativo e territoriale), Pasquale Gaito (delega agli incentivi alle imprese/fondi strutturali), Gerardo Gambardella (Presidente Comitato Piccola Industria – delega a energia, aree industriali e consorzi di impresa), Pasqualina Piccolo (delega ambiente sicurezza e privacy), Antonello Sada (delega al credito, infrastrutture, logistica e mobilità), Nicola Scafuro (delega all’internazionalizzazione), Pasquale Sessa (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori – delega a education, ricerca e innovazione)

Past President: Mauro Maccauro, Agostino Gallozzi

Presidente AIES ANCE: Vincenzo Russo

Componenti:
Giuseppe Amoruso (Presidente Gruppo Risorsa Mare, Trasporti e Logistica), Antonia Autuori, Marco Augusto Baione, Giovanni Bartolomeo, Gianfilippo Bottone, Alfonso Campitelli (Presidente Gruppo Chimica Gomma Plastica), Laura Caputo, Orlando Cerrato, Paola Cianciullo, Gianfranco D’Agosto (Presidente Gruppo Sanità), Maurizio D’Arco (Presidente Gruppo Metalmeccanico), Carmelina De Martino, Cono De Paolo (Presidente Raggruppamento Aziende del Vallo di Diano), Gerardo Di Agostino (Presidente Gruppo Carta, Cartone, Cartotecnica), Gianluigi Di Leo (Designato Gruppo Alimentare), Antonio Ferraro, Pasquale Aurelio Garone, Sabatino Giordano, Edoardo Gisolfi (Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici), Michelangelo Lurgi, Roberto Magliulo (Designato Piccola Industria), Francesco Manzo, Salvatore Mercurio, Michele Mincuzzi, Antonio Palumbo, Francesco Giuseppe Palumbo (Designato Gruppo Giovani Imprenditori), Annibale Pancrazio, Pasquale Paolillo, Pierluigi Pastore, Alessandra Pedone (Presidente Comitato Femminile Plurale), Marco Pontecorvo (Designato Gruppo Chimica Gomma Plastica), Valeria Prete (Presidente Gruppo Design Tessile Sistema Casa), Stefania Rinaldi, Alfonso Romaldo, Alessandro Sacrestano (Designato Piccola Industria), Antonello Sada, Giuseppe Salzano, Luigi Schiavo (Presidente Gruppo Alberghi e Turismo), Francesco Serravalle (Designato Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici), Giovanni Sessa (Designato Gruppo Metalmeccanico), Gerardo Sica, Ersilia Spagnuolo (Designato Gruppo Giovani Imprenditori), Alfredo Valerio.

Probiviri: Giuseppe Caiazzo, Vincenzo Consalvo, Luigi Lenza, Guido Pisano, Annamaria Prete

Collegio dei Revisori: Ernesto Cirillo, Eduardo Grimaldi, Antonio Visconti

Designati AIES ANCE: Giuseppe Attanasio, Maria Rosa Riccelli, Duilio Russo




Consiglio Direttivo

 

Presidente    



Andrea Prete
   
     
Vice Presidenti    

Carmine Alfano

 

Pasquale Gaito

 

Gerardo Gambardella

 

Pasquale Sessa

 

 

Lina Piccolo

 

 

Nicola Scafuro

Antonello Sada

 
     
     
  Past President  Presidente Aies Ance

 

 

 

 Mauro Maccauro

 

 Vincenzo Russo

     
 

 




Politica della qualità

La Mission di Confindustria Salerno è di rappresentare e tutelare gli interessi delle Aziende Associate, favorendone la crescita e l’aggregazione, garantendo le condizioni per lo sviluppo di nuove imprese e del mercato in una realtà economica altamente complessa e variegata.
L’Associazione persegue i propri obiettivi, collaborando e dialogando con tutte le componenti dello scenario Istituzionale ed economico al fine di promuovere il valore sociale ed il potenziale produttivo dell’impresa.
La crescente competizione globale ha costantemente spinto ad aspettative degli Associati sempre più stringenti per quanto riguarda la Qualità.
Per essere competitivi e mantenere buoni risultati economici occorre quindi che siano messi in atto sistemi sempre più efficaci ed efficienti.
Tali sistemi dovrebbero comportare un miglioramento continuo della Qualità e della soddisfazione dei nostri Associati. L’Organizzazione individua nel pieno soddisfacimento delle attese di quanti intervengono in maniera diretta o indiretta al ciclo dei processi dell’Azienda (Clienti, Dipendenti, Collaboratori, Fornitori, Outsourcers), l’obiettivo prioritario della sua Politica per la Qualità. Ritiene che la Qualità delle attività prestate, ottenuta attraverso un impegno costante in ogni fase del processo aziendale, sia la chiave per rispondere adeguatamente alle esigenze esplicite ed implicite dei Clienti. Individua quindi, nella creazione e nello sviluppo di un Sistema di Gestione per la Qualità, il mezzo più adeguato per raggiungere e mantenere questi obiettivi.
– A fondamento del Sistema di Gestione per la Qualità pone i seguenti requisiti essenziali:
– Nella gestione del Sistema è impegnata, in modo diretto, continuo e permanente la Direzione.
– Nell’attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità è coinvolto pienamente e consapevolmente il personale a tutti i livelli.
– Il rapporto con il Cliente è improntato alla massima collaborazione e trasparenza, al fine di valutarne correttamente le esigenze e potervi rispondere tempestivamente.
– Viene mantenuto un rapporto di stretta collaborazione con i fornitori, per il miglioramento della Qualità dei prodotti e/o dei servizi acquistati.
– Nella consapevolezza del ruolo preminente delle risorse umane, particolare attenzione è dedicata alla formazione ed allo sviluppo di tutto il personale.
– Il Sistema di Gestione per la Qualità è continuamente monitorato per valutarne l’efficacia attraverso strumenti di controllo e miglioramento, quali audit interni, analisi dei dati di feed-back da parte dei Clienti (Customer Satisfaction), analisi di tendenza delle non conformità rilevate, azioni correttive per garantire il continuo adeguamento agli standard qualitativi stabiliti.
L’Organizzazione ritiene prioritario quanto definito nella politica generale della qualità, verificando, a valle delle considerazioni periodiche sull’andamento del Sistema di Gestione per la Qualità ed in sede di Riesame della Direzione, la congruenza della stessa con le strategie e gli obiettivi di volta in volta pianificati.
La politica per la qualità è comunicata all’interno e presso i partners attraverso apposite riunioni o sessioni formative, aventi anche lo scopo di raccogliere le indicazioni del personale al fine di una piena condivisione di quanto stabilito.
Il Sistema Qualità sviluppato è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015.
La diffusione della conoscenza e l’applicazione di tale norma in tutta l’Azienda, sono assicurate dall’impegno costante della Direzione che, attraverso apposite riunioni, comunica periodicamente il suo impegno nel soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità.
Periodicamente, in occasione dei Riesami del Sistema, la Direzione definisce gli obiettivi aziendali indicando anche gli impegni per il loro raggiungimento e per migliorare continuamente l’efficacia del Sistema stesso.
Salerno, 02/05/2018


Il Presidente Ing. Andrea Prete

Allegati

Politica della Qualità.pdf