Incentivo Occupazione Sud: istruzioni operative – Circolare Inps n.41

Facendo seguito alla nostra informativa del 26 Gennaio u.s., Vi informiamo che con la circolare n.41 del 1° marzo 2017, riportata in allegato, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo Occupazione Sud.

Come noto, si ricorda che l’incentivo è riconosciuto, nei limiti delle disponibilità finanziarie, ai datori di lavoro con sede nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) e nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna)  che assumono dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 persone disoccupate in possesso delle seguenti caratteristiche:

–          giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni;

–          lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

I soggetti di cui sopra, non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi sei mesi con il medesimo datore di lavoro (tale norma non trova applicazione nel caso di trasformazione).

L’agevolazione spetta per le assunzioni con le seguenti forme contrattuali:

–          contratto a tempo indeterminato (anche somministrazione);

–          contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere;

–          lavoro a tempo parziale;

–          trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato (per tale fattispecie, non è richiesto il requisito di disoccupazione) .

L’importo dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto. La durata dell’incentivo è di 12 mesi.

In caso di lavoro a tempo parziale, il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo può essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse dalle aziende all’INPS e dovrà essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine del 28 febbraio 2019.

Procedimento

La fruizione dell’incentivo è subordinata alla presentazione in via telematica di un’istanza di ammissione all’INPS, tramite il modulo “B.SUD”, che sarà reso disponibile entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della circolare in oggetto. Sarà dato atto della possibilità di inviare le istanze mediante pubblicazione di apposito messaggio da parte dell’Istituto.

Successivamente all’invio dell’istanza, l’Istituto mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • consulterà gli archivi informatici dell’ANPAL, al fine di conoscere se il soggetto per cui si richiede l’incentivo sia disoccupato;
  • calcolerà l’importo dell’incentivo spettante;
  • verificherà la disponibilità residua della risorsa;
  • informerà esclusivamente in modalità telematica, che è stato prenotato in favore del datore di lavoro l’importo dell’incentivo per l’assunzione del lavoratore indicato nell’istanza preliminare.

Nel caso in cui l’istanza di prenotazione venga accolta, entro 7 giorni di calendario dall’accoglimento della prenotazione, il datore di lavoro per accedere all’incentivo deve, se ancora non l’ha fatto, effettuare l’assunzione.

A pena di decadenza, entro 10 giorni di calendario dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’Istituto, il datore di lavoro ha l’onere di comunicare l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il beneficio è autorizzato secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare.

Allegati

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 3

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 2

circolare numero 41 del 01-03-2017_allegato n 1

Circolare numero 41 del 01-03-2017




Decreto Milleproroghe: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – vigenza al 28 febbraio 2017

Il D.L. 244/2016 (c.d. Milleproroghe), che come già comunicatoVi con nostra informativa dello scorso 28 febbraio, ha tra l’altro prorogato al 1° gennaio 2018 l’insorgenza dell’obbligo di assunzione di un lavoratore disabile per le aziende rientranti nella fascia occupazionale 15 – 35 dipendenti, è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 19 della Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017, con vigenza al medesimo giorno (cfr. allegato).

Come noto, il D.Lgs. 151/2015 ha modificato l’art. 3, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 stabilendo che a decorrere dal 1° gennaio 2017 i datori di lavoro che alla data del 31 dicembre 2016 occupavano da 15 a 35 dipendenti, avrebbero dovuto assumere entro 60 giorni (e quindi entro il 1° marzo 2017) un lavoratore disabile.

L’entrata in vigore del Decreto Milleproroghe, ha quindi posticipato l’obbligo di assunzione al 1° marzo 2018 (ovvero entro 60 giorni successivi all’insorgenza stessa dell’obbligo).

Pertanto, sino al 31 dicembre 2017 l’obbligo continuerà a scattare solo nel caso di nuove assunzioni, secondo quanto stabilito dalla disciplina previgente.

Si ricorda inoltre, come già comunicato con nostra informativa del 28/02/2017 in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, che il provvedimento in oggetto ha tra l’altro posticipato di sei mesi (e quindi dal 12 aprile 2017 al 12 ottobre 2017) la decorrenza dell’obbligo di comunicazione in via telematica all’INAIL, a fini statistici ed informativi, dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.

Allegati

19-2017-Milleproroghe




Seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci” – mercoledì 8 marzo pv, ore 15.00, sede

Informiamo che il prossimo mercoledì 8 marzo, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il seminario Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e Deloitte.

Durante i lavori, che si svolgeranno secondo il programma allegato, saranno esaminate le novità introdotte dal Decreto Legislativo 139/2015, con il quale sono state recepite le disposizioni della direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci d’esercizio delle società di capitali.

La partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ora di presenza effettiva.

Allegati

programma seminario principi contabili 8mar17 rev




AMBIENTE: Conai – proroga procedura “tutti in regola” al 31 marzo 2017

Facciamo riferimento alla procedura di regolarizzazione agevolata, denominata “Tutti in regola” – valida fino al 31 dicembre 2016 – che Conai aveva riservato alle micro e piccole imprese importatrici di merci imballate e/o operanti la selezione/riparazione di pallet in legno.

 

Conai informa che il CdA, sulla base di tutti gli elementi acquisiti e considerato lo straordinario interesse manifestato da aziende ed associazioni, ha deliberato la proroga dell’iniziativa fino al 31 marzo 2017, confermando le agevolazioni previste, fatta eccezione per la rateizzazione delle somme dovute, che non sarà più consentita.

 
Le aziende interessate potranno quindi presentare il modello di richiesta di regolarizzazione agevolata entro e non oltre il 31 marzo 2017, mentre le relative dichiarazioni del Contributo ambientale dovranno essere inviate al Conai nei trenta giorni successivi alla richiesta stessa.

 
Le stesse condizioni sono applicabili alle aziende che hanno già adempiuto a tali obblighi, ma oltre il termine del 31.12.2016.

 
Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento completo TUTTI IN REGOLA, disponibile sul sito www.conai.org, sia nella pagina dedicata nella sezione Imprese/Contributo Ambientale/Tutti in regola, sia nella sezione download documenti/Guida al Contributo.

Inoltre, è possibile chiamare il numero verde 800904372 (da rete fissa nazionale) o scrivere all’indirizzo email [email protected].

Conai segnala che tale proroga ha carattere assolutamente eccezionale e, quindi, alla scadenza dei nuovi termini, non sarà più possibile usufruire delle agevolazioni previste.

 
Per quanto di utilità, Conai informa infine che per le aziende con un periodo pregresso da regolarizzare (2007 – 2016) costantemente sotto la soglia annuale di esenzione, è inutile ricorrere alla procedura “Tutti in Regola”, non essendovi somme da versare al Conai a titolo di contributo per l’intero periodo pregresso.

 




AMBIENTE: giornata informativa sul Modello Unico ambientale 2017 – 17 marzo 2017, ore 9.00 – Confindustria Salerno

Il prossimo 17 marzo 2017, dalle ore 9.00, presso la nostra sede, in via Madonna di Fatima, 194 si terrà la giornata informativa sul Modello Unico ambientale 2017 (di seguito MUD) e gli adempimenti ambientali per le imprese.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, avrà lo scopo di approfondire gli aspetti normativi, i criteri di compilazione, gli errori, le modalità di correzione e le sanzioni riguardanti il “MUD”, la cui scadenza ai fini della presentazione, prevista al 30 aprile, è prorogata al 2 maggio, ovvero al primo giorno utile non festivo. Saranno, altresì, illustrati gli adempimenti ambientali a carico delle imprese di competenza dell’ente camerale.

Introdurranno i lavori Pasqualina Piccolo, delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno e Raffaele De Sio, Segretario generale della Camera di Commercio di Salerno.

Relazionerà Daniele Bucci, esperto della società Ecocerved s.c.a.r.l..

Il programma della giornata, che è gratuita, è allegato.

Ai fini organizzativi, invitiamo ad anticipare la partecipazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected], entro il prossimo 15 marzo.

Allegati

programma MUD def




Gianni De Maio (Ceramica Francesco De Maio) è il Boss in Incognito della puntata del prossimo 7 marzo

Francesco De Maio: il Boss delle Ceramiche – la storia di un grande imprenditore che si mette in gioco
In prima serata nazionale la Ceramica Francesco De Maio sarà protagonista su Rai 2 dell’ultima puntata di Boss in Incognito
 
L’ultima puntata di Boss in Incognito, il docu-reality di Rai2, condotto da Nicola Savino che ha il compito di narrare le gesta dei “Boss” a capo di importanti realtà imprenditoriali, è dedicata a uno dei
must dell’artigianalità made in Italy: la Ceramica.
Il Boss delle Ceramiche al quale è stata proposta la sfida di lavorare, sotto copertura, insieme ai suoi dipendenti, è Gianni De Maio, figlio di Francesco, e titolare della Ceramica Francesco De Maio di
Nocera Superiore (SA).
Gianni ha accettato la sfida! Reso irriconoscibile da trucco e parrucco, si infiltra tra i dipendenti della propria azienda sotto la copertura di Ciro Ferrigno, un finto operaio napoletano. Si mischia tra i suoi
collaboratori per cercare soluzioni di crescita e di miglioramento per il futuro della sua ceramica, ma anche per premiare i lavoratori più laboriosi e conoscerne dal vivo le commoventi storie, tra sacrifici,
dedizione al lavoro e senso di responsabilità. Lavora fianco a fianco di Antonio al reparto smaltatura a mano dei pezzi speciali, è con Carmine al magazzino prodotti finiti come responsabile qualità, incontra
Stefania per decorare a mano le maioliche, Giovanni per la fase di cottura delle piastrelle e Bruno per realizzare i cotti fatti a mano.
La Ceramica Francesco De Maio conquista Boss in Incognito, ultima puntata martedì 7 marzo ore 21.20, per svelare una storia imprenditoriale di successo e puntare i riflettori sulla manualità e
sull’artigianalità dei propri prodotti. Impegno e tanta emozione nel racconto dedicato a persone che amano il proprio lavoro e che, nonostante qualche difficoltà, riescono a vedere il lato positivo delle cose
e a vincere le piccole e grandi sfide quotidiane, con coraggio e determinazione.
E così la Endemol Shine Italy con le telecamere del prime time di Rai 2, entra per la prima volta in una ceramica made in Italy. Protagonista è Gianni De Maio che, mischiandosi tra i suoi dipendenti, ci
racconta la storia della Ceramica Francesco De Maio, iniziata nel 1494 a Vietri sul Mare e che non si è mai interrotta.
“Quest’esperienza mi ha permesso di apprezzare il profondo valore dei miei collaboratori – commenta Gianni De Maio – sia come ottimi professionisti che come straordinarie persone. Spesso infatti, per la
routine quotidiana, sottovalutiamo tante cose. Confrontandomi, da un altro punto di vista, con la manualità ho notato i grandi meriti di ognuno all’interno dell’azienda. Fino alla gioia finale quando i sogni che ciascuno custodisce nel proprio cuore hanno la possibilità di volare liberi”.
(Comunicato Stampa Ceramica Francesco De Maio)




Comune di Salerno: avviso di gara per la “Concessione della locazione di parte del complesso di S. Sofia”.

In attuazione del programma approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 38 del 28/7/2016 e degli indirizzi forniti dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 29 del 15/2/2017, il Comune di Salerno ha indetto una procedura di evidenza pubblica per la locazione di parte del Complesso di Santa Sofia

a soggetti che intendano insediarvi “iniziative imprenditoriali tese ad attività di innovazione che mettano in connessione il mondo della ricerca ed il tessuto produttivo, e per realizzarvi spazi dove soprattutto i più giovani possano dare sfogo alla propria creatività e alle proprie intuizioni imprenditoriali all’interno di un contenitore polifunzionale che coniughi le caratteristiche degli incubatori e del coworking e di fab lab in cui siano disponibili spazi per i makers per la progettazione e la stampa in 3D”.

Si tratta del cosiddetto “Palazzo dell’Innovazione” di cui il Sindaco Vincenzo Napoli ebbe modo di parlare in occasione della nostra ’Assemblea Pubblica dell’8 novembre 2016.

Qui in allegato il relativo avviso.

Per info:

Bernardino Ferro

Comune di Salerno

Settore Avvocatura

Servizio Appalti-Contratti-Ass.ni-Demanio-Patrimonio

Via Giuseppe Centola, 16 – 84127 Salerno (SA)

Tel. +39 089 667416 – Fax +39 089 661221

Cell. Servizio +39 3341043147

e-mail [email protected]

Allegato

Avviso di bando S. Sofia




Salute e Sicurezza sul lavoro – Decreto Milleproroghe – Denuncia infortuni all’INAIL – Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Con nostra informativa dell’11/10/2016, si comunicava la pubblicazione su G.U. del Decreto Interministeriale 25 maggio 2016 n. 183 per la realizzazione ed il funzionamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro – SINP – previsto dall’art. 8, comma 4, Dlgs. n. 81/2008.

 

Si ricorda che secondo quanto previsto dal TU, il SINP è il Sistema istituito al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati unificate.

Come noto, il Decreto richiamato, entrato in vigore il 12 ottobre 2016, non ha previsto disposizioni di immediato interesse per le imprese, ma ha fatto decorrere il periodo di 6 mesi (art. 18, comma 1bis del dlgs n. 81/2008) al termine del quale sarebbe entrato in vigore l’obbligo di comunicare – a fini statistici e informativi  – i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (lettera r), comma 1, art. 18, Dlgs. n. 81/2008).  

Il D.L. 244/2016 (c.d. Milleproroghe), al momento in attesa di pubblicazione sulla G.U., ha tra l’altro posticipato di sei mesi (e quindi dal 12 aprile 2017 al 12 ottobre 2017) la decorrenza dell’obbligo di comunicazione in via telematica all’INAIL, a fini statistici ed informativi, dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.

Il differimento del termine si è reso necessario al fine di consentire all’INAIL di predisporre un’apposita procedura telematica per l’effettuazione del nuovo adempimento.

Si ricorda infine, che l’obbligo deve essere adempiuto entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico e che per la mancata comunicazione è prevista una sanzione amministrativa da euro 548,00 a 1.972,80 euro.




Politiche attive per il lavoro in Regione Campania: Progetto Ricollocami e Garanzia Over – prorogato il termine di scadenza di presentazione delle domande al 30 Marzo 2017

Con Decreto Dirigenziale n.71 del 24/02/2017, riportato in allegato, la Regione Campania ha prorogato il termine di scadenza al 30/03/2017 per la presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro volte all’adesione al programma Garanzia Over.

Tale manifestazione di volontà potrà avvenire mediante la compilazione e l’invio alla Regione Campania dell’apposito format attraverso il portale: http://cliclavoro.lavorocampania.it/.

Riportiamo di seguito un breve focus riguardante le misure di politica attiva in oggetto:

Progetto Ricollocami

L’intervento prevede azioni di re-inserimento professionale ed accompagnamento al lavoro destinate ai lavoratori percettori di AA.SS. in deroga nel triennio 2012-2014, allo stato privi di sostegno al reddito e disoccupati, affidate sia al sistema pubblico di Servizi per l’Impiego che alle Agenzie Private per il Lavoro autorizzate dalla Regione Campania, per l’erogazione di servizi di politica attiva.

Per l’adesione al Programma, il percettore si iscrive al portale www.cliclavoro.lavorocampania.it e con le credenziali ricevute via mail dovrà accedere alla propria area riservata nella sezione ‘Programma Ricollocami’. In tale sezione troverà i suoi dati di registrazione e dovrà perfezionare la sua adesione al Programma indicando il servizio competente con il quale intende attivare il proprio percorso.
Al termine della adesione riceverà una mail di conferma e dovrà attendere la convocazione da parte dell’operatore scelto, alla quale sarà tenuto a presentarsi. Il Programma prevede che il percettore possa fruire di servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, nonché il rilascio del Libretto formativo del cittadino.

L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione ed assicurare l’erogazione dei servizi previsti.

La sottoscrizione del Patto è condizione necessaria per l’accesso ai percorsi/servizi previsti dal Progetto.

Il Programma dispone che possano essere erogate fino a otto ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino e riconosce un incentivo pari a € 7000 a favore delle Aziende che assumono a tempo indeterminato.

Garanzia Over

Si tratta di una nuova misura che affianca e potenzia il Progetto Ricollocami ed è rivolta ai datori di lavoro delle aziende campane interessati a inserire nel proprio personale soggetti residenti nel territorio regionale che sono stati destinatari di ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 2012-2014 e sono attualmente disoccupati e privi di sostegno al reddito. L’indennità mensile di partecipazione all’esperienza lavorativa è pari ad euro 802,50, per un massimo di 6 mesi, riconosciuta al lavoratore per un massimale di 107 ore mensili (euro 7,50 per ora). L’importo sarà corrisposto in base all’effettiva partecipazione alle ore lavorative. L’obiettivo è quello di facilitare l’ingresso ed incentivare la successiva assunzione con il riconoscimento a favore delle Aziende di un bonus di euro 7.000. Ai fini dell’adesione alla presente misura, è necessario che i datori di lavoro privati, manifestino il proprio interesse entro il 30/03/2017, mediante la compilazione e l’invio alla Regione Campania dell’apposito format attraverso il portale http://cliclavoro.lavorocampania.it/. La Regione autorizza la realizzazione del progetto accertato che vi sia disponibilità di risorse finanziarie e che sia coerente con le funzioni del soggetto ospitante. All’atto dell’autorizzazione la proposta di esperienza lavorativa è pubblicata direttamente sul portale cliclavorocampania.it dal soggetto ospitante. A partire dalla pubblicazione sul portale delle proposte e delle relative candidature i servizi per il lavoro pubblici o accreditati operano l’assegnazione del lavoratore al corrispondente soggetto ospitante che a valle di tale procedimento potrà esprimere il proprio assenso. Saranno a carico dei soggetti ospitanti gli oneri assicurativi obbligatori per gli ospitati (INAIL e RCT)

Allegato

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP54_11_N_71_DEL_24_02_2017[1]

 




Congedo obbligatorio del padre lavoratore: proroga per l’anno 2017 – Messaggio INPS n.828

L’INPS, con messaggio n.828 del 24 febbraio u.s., che si riporta in allegato, informa che ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 354, della c.d. Legge di Bilancio 2017, i congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti sono stati prorogati anche per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno 2017.

Il congedo obbligatorio è pari a due gironi da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia (nel caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.

A tale congedo si applica la disciplina di cui al Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 22 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.37 del 13 febbraio 2013.

Per quanto attiene le modalità di presentazione della domanda si richiama quanto già precisato nella circolare n.40 del 14 marzo 2013. Sono infatti tenuti a presentare domanda all’INPS soltanto i lavoratori per i quali il pagamento delle indennità è erogato direttamente dall’Istituto; tutti gli altri lavoratori, per i quali l’indennità è anticipata dal datore di lavoro, dovranno comunicare in forma scritta al proprio datore la fruizione del congedo, senza necessità di presentare domanda all’INPS. Sarà poi il datore di lavoro a comunicare all’Istituto le giornate di congedo fruite, tramite il flusso Uniemens.

In riferimento poi al congedo facoltativo per i padri, quest’ultimo non è stato prorogato per l’anno 2017 e non potrà pertanto essere fruito né indennizzato da parte dell’INPS.

A tal proposito, il messaggio in oggetto precisa che non potranno essere presentate domande e, per l’intero anno solare 2017, non dovranno essere esposte tramite flusso Uniemens né le giornate di assenza, né gli importi da porre a conguaglio.

Allegato

Messaggio numero 828 del 24-02-2017