
VERIFICA PREVENTIVO INTERESSE DELLE IMPRESE
In riferimento alla lettera del presidente Mauro Maccauro dello scorso 6 ottobre, ricordiamo che è operativo presso Confindustria Salerno l’ELITE Desk, sportello informativo
dedicato al programma ELITE, avviato nel 2012 da Borsa Italiana e sostenuto, sin dal suo avvio, da Confindustria e dalle più importanti istituzioni e organizzazioni economico–finanziarie del Paese.
ELITE rappresenta un percorso di crescita e formazione per le imprese con obiettivi di sviluppo organizzativo e manageriale, ed è diretto ad evidenziare come l’adozione di certe metodologie proprie delle società quotate in termini di pianificazione, governance, controllo e comunicazione, siano utili alla crescita aziendale.
Il percorso proposto è strutturato in tre diverse specifiche fasi, sotto indicate, e prevede, attraverso una piattaforma di strumenti e servizi, attività che consentono alle imprese di:
acquisire gradualmente, a partire da una migliore analisi delle proprie condizioni e potenzialità, le competenze necessarie per approcciare il mercato finanziario;
rafforzare la capacità di una comunicazione trasparente ed efficace verso gli investitori, e conseguire visibilità nei confronti della comunità imprenditoriale e finanziaria, sia domestica che internazionale;
individuare lo strumento di crescita più adeguato alle caratteristiche dell’attività, es. quotazione, private equity, emissione di minibond, internazionalizzazione.
Ai fini dell’ammissibilità, si considerano i seguenti indicatori economici e qualitativi:
– fatturato > euro 10 milioni oppure 5 mln di euro e una crescita ultimo anno > 15%;
– risultato operativo > 5% del fatturato;
– utile netto > 0;
– PFN/EBITDA < 4;
– storia della società;
– settore e posizionamento competitivo
– credibilità del management
– progetto di crescita intrapreso e o da avviare;
– necessità di fundraising;
– motivazione a partecipare e intraprendere cambiamenti culturali e organizzativi.
Operativamente, il percorso è così strutturato:
FASE 1 GET Ready: l’azienda, dopo l’invio della candidatura e l’avvenuta ammissione, avvia un percorso di formazione strutturato in 4 moduli di 2 giorni, sui temi dell’internazionalizzazione, governance, pianificazione e controllo, risorse finanziarie.
FASE 2 GET Fit: prevede la partecipazione dell’azienda ad una serie di iniziative ed eventi ELITE. In linea generale l’impresa, dopo un test di autovalutazione, individua le aree di miglioramento sulle quali lavorare (ad es. piano industriale, sistema di controllo di gestione, corporate governance, trasparenza informativa e comunicazione finanziaria) con l’affiancamento di un ELITE team (esperti e professionisti).
FASE 3 GET Value: ottenimento del certificato ELITE e accesso ad una selezionata community internazionale composta da: private equity e investitori istituzionali, sistema bancario, imprenditori e management di gruppi quotati, reti di professionisti di Borsa Italiana a servizio delle imprese.
In questa fase di promozione del progetto, stiamo programmando con Borsa Italiana attività specifiche dirette alle imprese intenzionate ad approfondire i contenuti del percorso Elite. A tal fine, invitiamo le aziende con i parametri economici e qualitativi sopra indicati, ad inviare una mail di manifestazione di interesse a [email protected]
Per ulteriori informazioni:
Marcella Villano, referente Elite Desk Confindustria Salerno
Tel. +39 089200841
https://www.confindustria.sa.it/elite-desk
www.elite-growth.it