AGEVOLAZIONI/Fondo Crescita: presentazione istanze preliminari dal 25 giugno 2015 per il bando Agenda Digitale e 30 giugno 2015 per Industria Sostenibile

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sui bandi Agenda Digitale e Industria sostenibile del Ministero dello Sviluppo economico, informiamo che è disponibile, previa registrazione sul sito internet del Soggetto gestore, https://fondocrescitasostenibile.mcc.i , la procedura di compilazione guidata per l’invio dell’istanza preliminare. Il sistema consente di interrompere e proseguire in seguito, salvando i dati inseriti. Per un dettaglio sulle modalità operative, è possibile consultare l’apposito “manuale utente”, che alleghiamo.

Ricordiamo che l’istanza preliminare potrà essere inviata dalle ore 10,00 alle ore 19,00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire da oggi 25 giugno per il bando Agenda digitale e dal 30 giugno per il bando Industria sostenibile.

Nello specifico, ricordiamo che i bando sono diretti a finanziare grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche (ICT), coerenti con l’Agenda digitale italiana e nel settore, appunto, della cosiddetta industria sostenibile.

1) Bando progetti R&S ICT coerenti con le finalità dell’Agenda Digitale Italiana – 150 milioni di euro

Il bando, adottato con decreto ministeriale 15 ottobre 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 4 dicembre u.s., ha lo scopo di sostenere progetti in grado di esercitare un significativo impatto sullo sviluppo del sistema produttivo e dell’economia del Paese, grazie a un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili e sviluppando specifiche Tecnologie Abilitanti, nell’ambito di quelle definite dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, con adeguate e concrete ricadute su determinati settori applicativi.

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni, le imprese che esercitano le attività di cui all’art. 2195 del codice civile, nn. 1 e 3, ossia attività industriale di produzione di beni e/o servizi e attività di trasporto, incluse le imprese agro-industriali, le aziende artigiane, le start up innovative, i centri di ricerca con personalità giuridica, anche in modo congiunti tra non più di cinque soggetti tramite contratti di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, quali consorzio e accordo di partenariato.

Progetti ammissibili
Devono riguardare attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle seguenti:
– Tecnologie abilitanti Fondamentali dell’informazione e della comunicazione elettroniche (Horizon2020): nanoelettronica e fotonica; innovazione di sistemi di comunicazione ottica e senza fili; Internet delle cose; innovazione della virtualizzazione delle piattaforme, delle infrastrutture e dei servizi digitali; valorizzazione dei dati su modelli aperti e di grandi volumi; innovazione dell’industria creativa, dei contenuti e dei media sociali; sicurezza informatica.

e con adeguate e concrete ricadute sui seguenti:
– Settori applicativi: salute e assistenza; formazione e inclusione sociale; cultura e turismo; mobilità e trasporti; energia e ambiente; monitoraggio e sicurezza del territorio; modernizzazione della pubblica amministrazione; telecomunicazioni; fabbrica intelligente.

2) Bando progetti ricerca industriale e sviluppo sperimentale Industria Sostenibile 250 milioni di euro

Il secondo bando, adottato con decreto ministeriale 15 ottobre 2014 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 283 del 5 dicembre c.a., riguarda progetti finalizzati a perseguire un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva, e devono comportare significati avanzamenti tecnologici.

Soggetti beneficiari
Anche per questo strumento, sono beneficiare delle agevolazioni, le imprese che esercitano le attività di cui all’art. 2195 del codice civile, nn. 1 e 3, ossia attività industriale di produzione di beni e/o servizi e attività di trasporto, incluse le imprese agro-industriali, le aziende artigiane, le start up innovative, i centri di ricerca con personalità giuridica, anche in modo congiunti tra non più di cinque soggetti tramite contratti di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, quali consorzio e accordo di partenariato.

Progetti ammissibili
Devono riguardare attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti avvalendosidelle seguenti:
– Tecnologie abilitanti Fondamentali (Horizon2020): micro e nanoelettronica, nanotecnologia, fotonica; materiali avanzati, sistemi avanzati di produzione, biotecnologia industriale

e con adeguati e concreti sviluppi nell’ambito delle seguenti:

– Tematiche rilevanti: processi e impianti industriali, trasporti su superficie e su via d’acqua, aerospazio, TLC, tecnologie energetiche, costruzioni eco-sostenibili, tecnologie ambientali.

Per entrambi i bandi, i progetti devono:
– prevedere spese ammissibili non inferiori a 5.000.000,00 di euro e non superiori a 40.000.000,00 di euro;
– essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e, comunque, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione;
– avere una durata non superiore a 36 mesi
– e, se presentati congiuntamente da più soggetti, ciascun proponente deve sostenere almeno il 10% dei costi ammissibili.

Allegato

Manuale Utente_Istanza Preliminare (Agenda Digitale – Industria Sostenibile)(1)




ENERGIA/AGEVOLAZIONI: dal 30 giugno 2015 presentazione domande bando POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica”

A partire dal prossimo martedì 30 giugno, sarà possibile presentare le domande a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica” FESR 2007/2013, destinato alle imprese di qualsiasi dimensione con unità produttive localizzate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia intenzionate a realizzare investimenti nel settore dell’efficienza energetica.

Il bando (decreto 24 aprile 2015), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.134 del 12 giugno 2015, mette a disposizione 120 milioni di euro, per sostenere la crescita e il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.
I progetti finanziabili, consistono in programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione e alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00.
Le agevolazioni sono concesse, attraverso una procedura valutativa a sportello e nel rispetto del Regolamento de-minimis, nelle forme alternative di:
· contributo in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%, per i programmi di importo fino a 400.000,00 euro, che si concludano entro il 31 dicembre 2015;
ovvero
· finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive pari al 75%, per i programmi che si concludano entro il 31 dicembre 2016.

Di seguito il link del Ministero dello Sviluppo economico dal quale è possibile scaricare tutta la documentazione di riferimento
http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/energia/bando-efficienza-energetica
Dal 22 giugno è operativa la compilazione della domanda e dei relativi allegati che, come sopra detto, sarà possibile presentare, firmati digitalmente, a partire dalle ore 10.00 del 30 giugno 2015, attraverso l’apposita procedura informatica di seguito brevemente illustrata: collegarsi al link attuazionedgiai.mise.gov.it, procedere alla registrazione della propria utenza ed seguire la procedura guidata di compilazione della domanda. Per registrarsi sul portale, occorre che l’impresa sia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese e abbia preventivamente comunicato allo stesso un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (indirizzo PEC).
In allegato un documento di supporto alla procedura di compilazione e presentazione alla domanda, mentre per eventuali chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email: [email protected]

Allegati

Istruzioni_sintetiche_per_la_compilazione_ Nuovo_Bando_ Efficienza_Energetica

FAQ_aggiornate_18_giugno

decreto_ministeriale_24_aprile_2015_POI_efficienza_energetica

DD_01_06_2015_secondo_bando_efficienza_energetica




Jobs Act: in vigore i decreti attuativi

Informiamo che sulla Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno u.s., sono stati pubblicati i decreti legislativi n. 80 e 81 del 15 giugno 2015 recanti rispettivamente:

misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro;
disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni.
Entrambi i decreti entrano in vigore il 25 giugno (giorno successivo alla pubblicazione su G.U.).
Alleghiamo alla presente i testi integrali dei provvedimenti.

Allegati

D.Lgs. n.80 Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro

D.Lgs. n.81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni




Assemblea Privata Confindustria Salerno 26 giugno 2015

Si ricorda che venerdì 26 giugno p.v. alle ore 15.00, nella sede associativa di Via Madonna di Fatima 194, si svolgerà l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confindustria Salerno, con il seguente ordine del giorno:

1.    Relazione del Presidente;

2.    Esame ed approvazione bilancio 2014;

3.    Delibera Contributiva 2016

Per visionare il bilancio 2014 e per la verifica della posizione contributiva è a disposizione l’Ufficio amministrativo (Massimiliano Braggio tel. 089200819 [email protected]).

Si  ricorda, altresì, che per rilasciare l’eventuale delega ad altro Socio è necessario compilare l’apposito modello in calce alla convocazione intestata alla propria azienda.

Per richiedere copia della convocazione: Segreteria Generale (Fabiana Capasso / Annamaria Lauranzano tel. 089200820/38 [email protected]); Segreteria di Presidenza (Angelica Agresta tel. 089200814 [email protected])

Si comunica che per l’occasione è stato riservato agli Associati – a partire dalle ore 14.00  del 26/06/2015 – il parcheggio in Via Lungomare Colombo, alle spalle dell’Associazione.

Per sostare nel suddetto spazio è necessario apporre sul cruscotto dell’autovettura l’apposito tagliando che trasmettiamo in allegato e che, all’occorrenza, potrà essere richiesto in Associazione al Personale addetto ai Servizi Generali, Salvini e Santimone.

Allegato




CREDITO/Seminario “La finanza a sostegno dello sviluppo imprenditoriale”, giovedì 2 luglio 2015, ore 10.00

Il prossimo giovedì 2 luglio, alle ore 10.00, avrà luogo presso la nostra sede il il seminario “LA FINANZA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE, organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Salerno e dedicato all’analisi degli strumenti creditizi attualmente a disposizione delle imprese, sui quali intenso è stato il lavoro svolto in questi mesi da ABI e Confindustria.

L’evento sarà moderato dal giornalista economico de Il Sole 24 Ore, Morya Longo e i responsabili competenti delle varie misure presenteranno nel merito le azioni:
– del Ministero dello Sviluppo economico in tema di credito e finanza per la crescita;
– di Cassa Depositi e Prestiti a supporto dello sviluppo regionale;
– di Borsa Italiana per informazioni di dettaglio sui mercati e sul progetto Elite, il programma di formazione diretto alle imprese impegnate nella realizzazione di piani di crescita;
– del Fondo Italiano d’Investimento per lo sviluppo delle PMI;
– di Simest, per le azioni a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese;
– dell’ABI Campania per le iniziative di diretto interesse delle aziende.
Concluderà i lavori il Presidente del Comitato Tecnico Credito e Finanza di Confindustria, Vincenzo Boccia.
In considerazione della rilevanza dell’evento che, come detto, costituirà un momento di aggiornamento su tutti gli interventi in materia di credito e finanza, normativi e di mercato, Vi invitiamo a garantire la più ampia adesione, anticipando la partecipazione a [email protected]

Allegato

INVITO Finanza per la crescita 2 luglio 2015 (1)




Bando ISI 2014 – Click Day – Regole tecniche per l’invio delle domande

Facendo seguito alla precedente informativa del 16 giugno u.s. vi informiamo che l’Inail ha pubblicato, sul proprio sito internet, le “Regole tecniche e modalità di svolgimento” in merito al Bando Isi 2014.

Il documento che riportiamo in allegato indica le fasi della procedura e contiene istruzioni per l’invio online delle domande di ammissione al finanziamento, che dovranno essere presentate il giorno 25 giugno dalle ore 16,00 alle ore 16,30(c.d. click day). 

Con riferimento alla regolarità e correttezza della presentazione delle domande, l’istituto ricorda, in particolare che:

Non è consentito utilizzare strumenti automatici di invio;

  • in caso di invii multipli farà fede l’orario di arrivo del primo codice identificativo ed i successivi invii oltre che inutili sono controproducenti ai fini del regolare svolgimento della procedura;
  • è inutile ripetere l’invio se il sistema ha già risposto con il messaggio di presa in carico, i successivi invii saranno bloccati.

In via generale, l’Inail evidenzia espressamente che qualsiasi azione atta a violare i sistemi informatici, nonché ad interrompere il servizio, costituisce illecito penalmente perseguibile.

Vi ricordiamo quindi la necessità del rispetto rigoroso delle indicazioni dell’Istituto per evitare l’esclusione dalla procedura.

IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Marcella Anzolin 089200854 [email protected]

Allegato

Regole Tecniche Click Day

 




Proposta Salerno Basket ’92

Si comunica che la società sportiva Salerno Basket ’92 cerca sponsor per la stagione agonistica 2015/2016.
La società opera da anni sul territorio salernitano per diffondere la pratica della pallacanestro tra i giovani e conta
nelle sue fila circa 100 atlete.

I settori di attività sportiva sono distinti in 3 aree:
1. La prima squadra che ha disputato il campionato nazionale di serie A2 con un roster
composto da giocatrici di interesse nazionale che ha mantenuto la sua presenza in questa
serie anche per la prossima stagione 2015/2016.

2. il settore giovanile: composto da due squadre l’ U19 e l’U17.

3. Il settore minibasket che comprende bimbi dai 5 agli 11 anni, suddivisi in fasce d’età
omogenee, per i quali le attività spaziano dallo sviluppo motorio all’introduzione alla
pallacanestro vera e propria mediante la partecipazione a diversi tornei.

Per ogni approfondimento si rimanda al documento in allegato, dove sono indicate le possibili forme di sponsorizzazione.

Per info: Angela Somma, Presidente Salerno Basket’92, cell. 3383732886 e-mail [email protected]

Angelica Agresta
Segreteria Presidenza e Direzione
Assistente agli Organi
Confindustria Salerno
Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno
Tel. 089.200814 fax 089.338883 cell. 3491624209
[email protected] www.confindustria.sa.it

Allegati

Salerno Basket92_2015 2016




9-10 luglio – Giornata di alta formazione sulla gestione aziendale dei rifiuti

Informiamo che, il prossimo 9 e 10 luglio, presso la sala convegni di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, dalle ore 9.00 alle 14.00, si terrà la giornata di alta formazione sulla gestione aziendale dei rifiuti, che sarà suddivisa in due sessioni.

La disciplina dei rifiuti è uno degli ambiti nei quali la legislazione ambientale fa registrare frequenti modifiche e una pressoché continua revisione degli adempimenti previsti per documentare la corretta gestione degli scarti di produzione e di consumo.

La giornata di alta formazione si propone di consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie a garantire una corretta impostazione della gestione dei rifiuti in azienda.

L’evento sarà strutturato secondo la seguente impostazione.

Con riferimento alle norme generali, nella prima sessione del 9 luglio, si approfondiranno soprattutto le casistiche che ingenerano la maggior parte dei dubbi interpretativi:

  • definizione di rifiuto, esclusioni dall’ambito di applicazione della normativa sui rifiuti e distinzione rifiuto/sottoprodotto, ex MPS, End of Waste e preparazione per il riutilizzo: evoluzioni della norma di settore;
  • individuazione del produttore del rifiuto;
  • estensione della responsabilità del produttore in merito alla corretta gestione;
  • nuove norme per la classificazione dei rifiuti e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo:
    • l’attribuzione del codice identificativo del rifiuto e le conseguenze sulla classificazione;
    • la premessa all’allegato D del D.Lgs. 152/2006,
    • il Regolamento (UE) 1357/2014 sui rifiuti pericolosi,
    • la Decisione 2014/955/UE istitutiva del nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti;
  • analisi di laboratorio: in quali casi e con che frequenza devono essere effettuate;
  • modalità di gestione del deposito temporaneo nel luogo di produzione;
  • selezione dei fornitori di servizi di trasporto, di intermediazione, di recupero o smaltimento:
    • trasporto rifiuti: cenni sul nuovo Regolamento dell’Albo gestori ambientali (D.M. 120/2014), sull’applicazione del sistema ADR, e sul regolamento 1013/2006 per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti –  tra obblighi e procedure amministrative;
    • L’iscrizione all’Albo gestori ambientali per le attività d’intermediazione e di commercio senza detenzione dei rifiuti;
    • le autorizzazioni per l’esercizio di attività di recupero e di smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi:
      • procedura semplificata e Autorizzazione Unica Ambientale;
      • procedura ordinaria;
      • Autorizzazione Integrata Ambientale;
    • iscrizione all’Albo gestori ambientali e adempimenti per il trasporto di propri rifiuti;

Nella seconda giornata, del 10 luglio, saranno trattati, invece, i seguenti argomenti: 

  • gestione dei rifiuti di manutenzione: modalità di trasporto e di deposito temporaneo, controllo sulle attività in outsourcing
  • Norme speciali che disciplinano la gestione di particolari tipologie di rifiuto:
  • rifiuti di imballaggio;
  • rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • rifiuti costituiti da pile e accumulatori;
  • rifiuti sanitari;
  • impiego in agricoltura dei fanghi derivanti dalle lavorazioni agroalimentari

la gestione delle differenze tra peso stimato e verificato a destino sul registro di carico e scarico e nel SISTRI;

  • le procedure particolari SISTRI e le difficoltà da risolvere;
  • le proposte di semplificazione del SISTRI

Introdurrà i lavori, Antonio Ferraro, consigliere ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno.

Relazionerà, Paolo Pipere, uno dei massimi esperti nazionali in materia di rifiuti.

Se interessati, Vi invitiamo a registrare la vostra partecipazione ai seguenti link:

–      prima sessione: http://gestione-aziendale-dei-rifiuti-1.eventbrite.it

–      seconda sessione: https://gestione-aziendale-dei-rifiuti-2.eventbrite.it

entro e non oltre il 6 luglio p.v..

Nel raccomandare la partecipazione ad entrambe le giornate, segnaliamo l’obbligatorietà della registrazione online, in ragione del numero limitato dei posti in sala. 

Per informazioni: Mariarosaria Zappile Ufficio Ambiente – Confindustria Salerno Tel. 089.200842; email: [email protected]

In allegato il programma dei lavori

Allegato

Programma _gestione aziendale dei rifiuti 9 e 10 luglio




Fondo di assistenza sanitaria CCNL Gomma Plastica – Apertura conto corrente e richiesta contributo una tantum a carico Azienda

Vi informiamo che, come comunicato dalla Federazione Gomma Plastica con nota del 12 giugno u.s., è stato ufficialmente costituito il “Fondo di Assistenza sanitaria per i lavoratori dell’industria della gomma, cavi elettrici ed affini e delle materie plastiche” FASG&P con sede in Via San Vittore 36, 20123 Milano.

Come noto, il Titolo IV Assistenza Sanitaria, paragrafo C del CCNL 8 gennaio 2014 ha previsto, a carico di tutte le Aziende che applicano il CCNL Gomma Plastica Cavi Elettrici ed Affini, un contributo una tantum di 2,50 euro da versare per ciascun lavoratore in forza alla data del 1° gennaio 2014 entro 60 giorni dall’apertura del conto corrente.

In data 5 giugno u.s., è stato aperto a nome di FASG&P un conto corrente presso Ubi Banca, Agenzia Filiale di Milano Cadorna.

Risulta dunque operativo da tale data l’obbligo per le Aziende che applicano il CCNL Gomma Plastica, di versare l’importo di cui sopra secondo le modalità riportate nel modulo allegato.

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]

Allegato

doc09835320150616130926




9° Premio Best Practices per l’Innovazione

Giovedì 11 giugno avrà luogo a Salerno, presso il teatro Antonio Ghirelli, la prima giornata dell’evento di presentazione dei progetti che imprese e start up hanno candidato al 9 Premio Best Practices per l’Innovazione, promosso e organizzato dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno.

I lavori si chiuderanno il pomeriggio di venerdì 12 giugno.

Allegato

broch 9° Premio BPI on line