Dottori di Ricerca in azienda grazie al progetto PhD ITalents. Bando di candidatura per le imprese aperto fino al 30 novembre 2015

È online il bando del progetto PhD ITalents, nato dalla collaborazione tra Miur, Fondazione Crui e Confindustria, che prevede l’assunzione agevolata di 136 dottori di ricerca in aziende impegnate in ricerca e sviluppo.

 

Il bando è già disponibile sul sito ufficiale del progetto: www.phd-italents.it e sarà aperto fino al 30 novembre 2015.

Le imprese potranno candidarsi ad un cofinanziamento destinato a coprire, per i 3 anni di durata del progetto, contratti di lavoro stipulati per l’inserimento in azienda di dottori di ricerca, con le seguenti percentuali:
• 80% per il primo anno;
• 60% per il secondo anno;
• 50% per il terzo anno.

Il bando è riservato alle imprese con attività di ricerca e sviluppo che: hanno sede legale o amministrativa in Italia; sono iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese; sono a totale o prevalente partecipazione privata.

Le offerte delle imprese candidate dovranno ricadere in una delle 6 aree tematiche individuate dal bando: Energia, Agroalimentare, Patrimonio culturale, Mobilità sostenibile, Salute e scienze della vita, ICT.

L’incontro fra imprese e dottori di ricerca sarà attuato attraverso due distinte procedure a evidenza pubblica:
1. questo PRIMO BANDO, consentirà alle IMPRESE di candidarsi, individuando le competenze scientifiche, tecniche e gestionali necessarie allo svolgimento di attività innovative nei settori strategici del progetto, e di pubblicare le relative offerte per i profili così identificati;
2. un SECONDO BANDO – successivo alla raccolta delle candidature aziendali e relative richieste – fornirà l’opportunità ai DOTTORI di ricerca di candidarsi per le posizioni offerte dalle imprese.

Dopo la chiusura dei termini di ricezione delle candidature, un panel di esperti esaminerà le offerte pervenute.
Sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal bando, definirà gli elenchi di offerte di lavoro pervenute e le richieste raccolte, alle quali i dottori di ricerca potranno successivamente candidarsi. Gli elenchi delle offerte verranno resi pubblici alla data di emanazione del secondo bando, destinato appunto ai dottori di ricerca.

Confindustria, nel ruolo di partner associato, partecipa alle attività della Cabina di Regia; contribuisce alla selezione, a mezzo avviso pubblico, dei soggetti interessati ad accogliere dottori di ricerca nelle aree individuate; interviene, con suoi referenti o delegati, nelle attività di valutazione (matching profili/aziende; selezione dei candidati), monitoraggio, informazione e sensibilizzazione.

Tutti i dettagli e gli approfondimenti sul sito del progetto: www.phd-italents.it.




Progetto Green Generation

Nell’ambito del progetto “Green Generation”, è stato pubblicato il bando per il corso di formazione “Green Management e Responsabilità Sociale d’Impresa”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù-Consiglio dei Ministri e patrocinato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani della provincia di Salerno nel mondo del lavoro, attraverso le leve competitive offerte dalla Green Economy.

Un percorso di formazione e apprendimento esperienziale con tanti case history, case study e strumenti per ripensare il business in chiave eco sostenibile e sviluppare competenze per fare del green un potente fattore di marketing e comunicazione.

Il corso (40 ore – formula weekend) è rivolto a giovani imprenditori (o responsabili di funzione) che abbiamo meno di  35 anni.

Ciascuna azienda coinvolta dovrà ospitare, per un’esperienza di lavoro di 2 mesi, un giovane neo-laureato/laureando, under 30, che avrà preso parte ad un successivo corso di formazione previsto da progetto.

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 07.11 a [email protected]

Per tutti i dettagli e scaricare la domanda di adeione http://www.giovanigreen.it/formazione/corso-per-aziende/




Piano Export Sud/Arredo-Abitare. Delegazione architetti britannici. Incontri b2b. Fasano, 5 dic. 2015. Adesioni entro il 2 novembre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza un per il settore arredo degli incontri b2b grazie all’incoming a Fasano (Br) di 10-12 operatori/architetti britannici in occasione di Gustus, Salone professionale dell’agroalimentare e dell’enogastronomia di qualità, che si svolgerà a Napoli dal 3 al 5 dicembre 2015.

in cosa consiste – Luoghi e Date di svolgimento

L’iniziativa offre a n°18 aziende del comparto arredamento delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) la possibilità incontrare architetti di importanti studi londinesi e rivenditori che operano nel settore dell’arredo.

L’iniziativa si svolgerà presso la Masseria San Domenico, in località Savelletri di Fasano (Br), ove la delegazione U.K. alloggerà dal 4 al 6 dicembre e prevede:

· 4 dicembre: Arrivo della delegazione all’aeroporto di Bari e trasferimento alla Masseria S. Domenico (www.masseriasandomenico.com);

· 5 dicembre: Incontri b2b – pranzo e cena inclusi

· 6 dicembre: Tour presso siti di interesse artistico/architettonico (nella zona di ospitalità) e rientro della delegazione britannica in U.K..

Modalità e termini di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Saranno ammesse fino a 18 aziende, che saranno accettate secondo un ordine cronologico.

Priorità sarà in ogni caso data alle aziende che hanno partecipato alla Fiera Tent (Londra 24-27 sett.), di cui l’incoming viene considerato un follow-up.

La scadenza per le adesioni è fissata in ogni caso al 2 novembre p.v. e va effettuata inviando a mezzo fax 06. all’ICE/a mezzo fax 08989280324:

· il format allegato compilato, completo di regolamento e modulo privacy firmati;

· un profilo aziendale, in inglese.

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darcene cortese segnalazione.

Allegati

U.K. doc




D.Lgs. 151/2015 – Decreto semplificazioni – Principali novità in materia di Salute e Sicurezza

Come noto, il 23 settembre u.s. è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221– Suppl. Ordinario n. 53 il decreto legislativo n. 151/2015, in attuazione della Legge n. 183 del 2014 (c.d. Jobs Act).

Il provvedimento entrato in vigore il 24.09.2015, apporta tra le altre, diverse modifiche in tema di salute e sicurezza.

L’iniziativa del Governo era originariamente volta ad introdurre significative ipotesi di semplificazione alla normativa in materia di salute e sicurezza ma, nella sua versione conclusiva, il decreto soddisfa solo parzialmente le attese e accoglie solo alcune delle istanze avanzate da Confindustria.

Va evidenziato che il decreto prevede, in caso di malattia professionale e di infortunio, l’invio del certificato medico, non più da parte del datore di lavoro ma direttamente dal medico certificatore all’INAIL.

La previsione, lungi dall’essere una semplificazione di “adempimenti formali al fine di ridurre gli oneri amministrativi a carico del datore di lavoro” (come si legge nella relazione al Dlgs), estromette il datore di lavoro dalla gestione della procedura di invio del certificato medico e lo priva delle conoscenze di contenuti utili ai fini prevenzionali e di difesa in giudizio.

Nel merito poche le novità positive (ad esempio, la soppressione del registro infortuni) e diversi gli interventi che possono aumentare, invece, gli oneri per le aziende senza portare alcun vantaggio in tema di salute e sicurezza (ad esempio la produzione, senza consultare le parti sociali, di strumenti specialistici da parte dell’Inail).

Confindustria ha evidenziato nelle audizioni le criticità legate al decreto e ha fatto numerose proposte emendative sia al decreto che in generale al testo unico (chiedendo l’introduzione del principio di determinatezza) e ad altri provvedimenti in tema di salute e sicurezza (anche, ad esempio, in tema di ambienti confinati e DPI).

In allegato, note di approfondimento ed alcuni commenti di merito.

Allegati

Nota+di+commento+-+decreto+semplificazioni+-+INAIL (1)

Nota+di+commento+-+Decreto+semplificazioni+salute+e+sicurezza (2)




Piano Export Sud/Abbigliamento-Casa-Arredo: Azioni di promozione con la GDO in Albania e Kosovo.Adesioni entro il 16 novembre p.v.

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza tra gennaio e febbraio 2016 due distinte azioni di promozione presso diverse Catene Commerciali, nella città di Tirana, Pristina e altre località di ALBANIA e KOSOVO allo scopo di introdurre sul mercato locale prodotti italiani di qualità provenienti da Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Settori Target

– Arredamento/design ed attrezzature Ho.re.ca.

– Articoli per la casa

– Abbigliamento/accessori per l’abbigliamento / calzature

in Cosa Consiste

In ALBANIA, la promozione sarà denominata ‘Expo Sud Italia’ ed i prodotti saranno inseriti, nel periodo 20 gennaio-10 febbraio, negli spazi espositivi dei più importanti centri commerciali, note GDO e strutture alberghiere di Tirana e dei principali centri (Durazzo, Elbasan) situati lungo il percorso storico-turistico della ‘Via Egnatia’. Il tutto nel quadro del progetto del Governo albanese volto al rilancio della via romana che anticamente collegava Durazzo- Elbasan-Tulibraz.

Per il KOSOVO, la promozione avrà luogo presso gli spazi espositivi dei principali centri commerciali di Pristina (Grand Store, Moda Italia, Minimax) e di Gjakova (Nertili).

Tutte le procedure inerenti l’esposizione e la promozione saranno eseguite in stretto contatto e collaborazione con staff qualificato delle GDO e strutture coinvolte.

Per Aderire:

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Le aziende interessate potranno partecipare AD ENTRAMBE le promozione SOLO SE AVRANNO : 

INVIATO IL MODULO ALLEGATO, entro il 16 NOVEMBRE 2015, debitamente compilato e completo di timbro aziendale e firma del legale rappresentante, al numero di fax 06.8928.0347 o alla mail [email protected];
2. FATTO PERVENIRE IMPROROGABILMENTE entro il 16 NOVEMBRE 2015 all’indirizzo [email protected] (att.ne Manjola Mumajesi) e per conoscenza [email protected] il seguente materiale :
• brochure dei prodotti da proporre (in italiano e inglese);

• profilo aziendale contenente anche ragione sociale, Regione di provenienza

In allegato è disponibile la brochure con ulteriori dettagli sull’iniziativa e con i relativi allegati da compilare. 

Invitiamo quanti aderiranno ad inviarci in copia la documentazione (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare con l’ICE le adesioni delle imprese salernitane e le relative selezioni.

Allegato

CIRCOLARE GDO ALBANIA E KOSOVO




Incentivi assunzioni: Disparità uomo-donna individuati i settori e le professioni

Vi informiamo che con Decreto interministeriale che si riporta in allegato, sono stati individuati ai fini della concessione degli incentivi di cui all’art. 4, comma 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma Fornero), per l’anno 2016, i settori e le professioni in cui il  tasso di disparità uomo-donna supera di almeno il 25% il tasso medio di disparità uomo-donna che per il 2014 è del 9,3%.

Ricordiamo infatti che la Riforma Fornero ha previsto per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato di donne disoccupate da almeno 6 mesi, in uno dei settori o delle professioni caratterizzate da un forte tasso di disparità, un’agevolazione contributiva del 50% per un periodo pari a:

–  12 mesi nel caso di assunzioni a tempo determinato (anche in somministrazione);

–  18 mesi nel caso di assunzioni a tempo indeterminato.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto interministeriale del 13 ottobre 2015, ha considerato le elaborazioni effettuate dall’Istat in relazione alla media annua del 2014, individuando in due allegati:

– i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, nell’allegato A;

– le professioni caratterizzate da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, nell’allegato A.

Allegato

Decreto interministeriale 13 ottobre 2015_ex art 4 comma 11 L. 92_2012




Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico 2016-2018

Vi informiamo che in data 15 ottobre u.s., Federchimica, Farmindustria e le organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, valido dal 1° Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2018.

Nell’ambito dell’accordo di rinnovo sono state individuate anche le soluzioni economiche e normative necessarie a dare seguito a quanto previsto dall’art. 69 del CCNL in vigore.

Tra queste, in quanto misura immediatamente operativa, si evidenzia la sostituzione della tranche di incremento del trattamento contrattuale mensile prevista dal vigente CCNL per il mese di Ottobre 2015, con l’introduzione di un Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) di pari importo (come riportato nelle tabelle allegate), che dovrà essere erogato a decorrere dal corrente mese di Ottobre fino al 31 Dicembre 2016.

Qualora a livello aziendale si sia già provveduto al riconoscimento della suddetta tranche a titolo di incremento del trattamento contrattuale mensile, l’impresa provvederà alle necessarie variazioni nel cedolino paga di novembre, dando adeguata comunicazione ai lavoratori di quanto previsto dall’accordo di rinnovo e sopra evidenziato.

Allegati

159.15 All. Tabelle EDR_ottobre 2015

159.15 All. Accordo CCNL 15.10.2015

159.15 Accordo Rinnovo CCNL




Seminario sulla Dieta Mediterranea a Cibo e…dintorni

Il Consigliere delegato al Marketing Territoriale, Gerardo Sica, è intervenuto a Salerno, presso il Grand Hotel, al Seminario “La dieta mediterranea tra idealismo ed impegni pratici”, nell’ambito di Cibo e… dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione.




La Casa di Cura Salus a EXPO 2015 con i centenari del Cilento

La Casa di Cura SALUS il prossimo 19 ottobre accompagnerà a Expo Milano una rappresentanza di centenari cilentani, organizzati dal Comune di Pollica, a testimoniare il rapporto tra corretto stile alimentare e longevità.

 

La Casa di Cura Salus S.p.a. di Battipaglia è nata nel 1958 , al tempo unica struttura sanitaria, tra pubblico e privato, del territorio . Oggi è definitivamente accreditata per 90 posti letto con il SSN per Medicina e Chirurgia .
L’attività della clinica è prevalentemente orientata a sud di Salerno fino all’alta Calabria e nel corso dei primi otto mesi del 2015 ha trattato 4834 pazienti di cui 3440 per atti chirurgici .
La qualità che la Salus cerca di esprimere non si ferma al solo aspetto tecnologico e del capitale umano ma si rapporta alle positività del territorio .
La nostra terra, dalle Costiere fino al Cilento, è da sempre sinonimo di buona qualità della vita: la salubrità dell’aria, delle acque e della terra, la qualità della vita, in uno con il corretto utilizzo dei prodotti per l’alimentazione, sfruttandone la varietà, hanno dato origine al vivere mediterraneo ed alla Dieta Mediterranea che è divenuta suo manifesto.
Consapevoli del retaggio storico che fa parte di ciascuno di noi e delle nostre imprese e dello stretto connubio che esiste tra il territorio, il vivere bene e l’alimentazione, la Salus ha ritenuto di dover partecipare ad EXPO 2015 con i comuni Cilentani, Pollica in testa , che sono i depositari della “Dieta Mediterranea”.
La Salus vuole testimoniare come le strutture sanitarie possono garantire, con la prevenzione, la diagnosi e la cura, il recupero della nostra condizione naturale di vita.

La Salus, quindi, non solo si è dotata delle attrezzature diagnostiche tecnologicamente avanzate, con un personale qualificato che dell’attenzione all’individuo fa il suo punto di forza, ma si è dotata anche di una cucina interna direttamente gestita nella consapevolezza che la corretta alimentazione è parte della cura.
La cucina della Salus è affidata a chef professionisti che utilizzano derrate alimentari a KM zero e che sono in grado di offrire all’utenza , su indicazione delle equipe mediche , diete differenziate per patologie che spaziano da quelle “classiche “ per ipertensione o glicemia a quelle necessarie, ad esempio, per la fast-track surgery.

Con il fast-track in chirurgia è possibile una precoce alimentazione del paziente già dall’immediato post-operatorio. I nuovi protocolli dietetici prevedono una più rapida ripresa funzionale del paziente sottoposto ad intervento recuperandolo più rapidamente al suo ambito familiare ed alle sue attività .
L’arte del vivere bene è dunque una sapiente miscela di elementi: già Plinio nel terzo libro della “Storia Naturale” descrive così la nostra regione: “è cosi bella , così deliziosa, così fortunata, … questa campagna così fertile, questi colli solatii, queste foreste così sicure, questi recessi ombrosi, questi alberi fruttiferi, queste messi sterminate, tanta copia di viti e di ulivi e greggi dalla nobile lana …e tanta dovizia di acque irrigue e fonti , tanti mari e tanti porti .”
Se a questa perfetta descrizione della Campania Felix si aggiunge la cultura dell’Hippocratica Civitas , la scuola medica salernitana , prima e più importante istituzione medica d’Europa ( XI secolo) possiamo dire che nel nostro passato si legge il nostro futuro .

Oreste Pastore
Responsabile
Sviluppo Associativo e Relazioni con gli Associati
…associarsi a Confindustria: il migliore investimento per la Tua Azienda

CONFINDUSTRIA SALERNO
Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno
Tel. 089.200812 fax 089.338896 cell. 335.7433413
[email protected] www.confindustria.sa.it

 




Manifestazione di interesse “ExpoSalerno”

La Provincia di Salerno sarà presente a Milano, il 22 e 23 ottobre prossimi, con il Progetto “ExpoSalerno”. L’iniziativa prevede una sessione di incontri con delegazioni estere, anche per rapporti B2B.

Nella comunicazione allegata, le modalità ed il modello per la Manifestazione di interesse a partecipare.

Da compilare ed inviare entro il 20 ottobre agli uffici della Provincia.

 Allegato

Avviso di Manifestazione interesse ExpoSalerno