Comunicazione chiusura uffici

Si comunica che in occasione delle prossime Festività Pasquali gli uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi nella giornata di venerdì 14 aprile. Con l’occasione si formulano gli Auguri di una serena Pasqua.




Webinar: “Cogliere preparati le opportunità di affari in Cina”. Martedì 11 Aprile, 2017 ore 10:00-11:00

Domani, 11 aprile, dalle 10.00 alle 11.00, si terrà un seminario online gratuito, in formula webinar, della durata di 1 ora, per un approfondimento sulle opportunità di affari in Cina e sulle modalità di ingresso nel Paese.

 

Confindustria promuove l’iniziativa e nell’ambito delle attività promosse dal Business Forum Italia Cina, anche in preparazione degli incontri di affari con le PMI cinesi organizzati a Pechino per il 16 maggio p.v. in collaborazione con Bank of China.

Il webinar sarà coordinato da Assolombarda con Fondazione Italia Cina e lo studio legale NCTM. Eventuali domande in merito all’organizzazione degli incontri b2b del 16 Maggio a Pechino potranno essere rivolte a Mark Xue, Relationship Manager di Bank of China.

TEMI TRATTATI

Orientamento al mercato e Opportunità settoriali

Filippo Fasulo – Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina

 

Accorgimenti legali prima e durante le trattative commerciali

Laura Formichella ed Enrico Toti – Studio Legale NCTM

A CHI È RIVOLTO

  • PMI che hanno già confermato l’adesione agli incontri del 16 Maggio a Pechino;
  • PMI che stanno considerando di aderire;
  • PMI già operanti in Cina, interessate ad aggiornare le conoscenze del mercato;
  • PMI che si affacciano sul mercato cinese per la prima volta.

REGISTRAZIONE

La registrazione e partecipazione al webinar sono gratuite.

Basterà inviare una e-mail al nostro indirizzo mail: [email protected] entro le ore 17.00 di oggi (provvederemo a segnalarlo agli organizzatori).

Il link http://www.assolombarda.it/streaming per la diretta in streaming sarà disponibile 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro, ossia domani, Martedì 11 Aprile a partire dalle ore 9:45.

Domande

Si invitano i partecipanti ad anticipare eventuali domande via e-mail, all’indirizzo [email protected], da poter rivolgere ai relatori e a Bank of China.

Le domande potranno essere inviate via e-mail anche durante lo svolgimento del webinar.




AGEVOLAZIONI. Bando per investimenti imprese insediate nei territori esclusi dalle aree di crisi non complessa campana – domande a partire dal 26 aprile 2017

Informiamo che sul BURC n. 29 del 3 aprile u.s., in attuazione della delibera di giunta regionale n. 748 del 20/12/2016, è stato pubblicato l’avviso che prevede agevolazioni per programmi di investimento realizzati da imprese insediate nei territori esclusi dalle aree di crisi non complessa.

Comuni ammissibili Provincia di Salerno:

Castelnuovo di Conza, Colliano, Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Santomenna, Valva, Atena lucana, Monte San Giacomo, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano, Eboli, Postiglione, Campagna, Serre, Agropoli, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Monteforte Cilento, Prignano Cilento, Rutino, Torchiara, Aquara, Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Laurino, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Valle dell’Angelo, ALFANO, CASALETTO SPARTANO, CASELLE IN PITTARI, CELLE DI BULGHERIA, ISPANI, MORIGERATI, ROCCAGLORIOSA, ROFRANO, SAN GIOVANNI A PIRO, SANTA MARINA, SAPRI, TORRACA, TORRE ORSAIA, TORTORELLA, SAPRI, VIBONATI, CAMPORA, CANNALONGA, CERASO, CUCCARO VETERE, FUTANI, GIOI

Programmi di investimento produttivo

Sono ammissibili i programmi diretti alla realizzazione di nuove unità produttive tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive innovative rispetto al mercato di riferimento; all’ampliamento e/o alla riqualificazione di unità produttive esistenti tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi o cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo; alla realizzazione di nuove unità produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti all’acquisizione di attivi di uno stabilimento.

Programmi di investimento per la tutela ambientale

Sono ammissibili i programmi diretti ad innalzare il livello di tutela ambientale risultante dalle attività dell’impresa; a consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’Unione europea, che innalzano il livello di tutela ambientale e non sono ancora in vigore; ad ottenere una maggiore efficienza energetica; a favorire la cogenerazione ad alto rendimento; a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili; a risanare i siti contaminati; a riciclare e riutilizzare i rifiuti

A completamento sei suddetti programmi, sono ammissibili per un ammontare non superiore al 20% del totale degli investimenti ammissibili, i progetti per l’innovazione dell’organizzazione.

Forma e intensità delle agevolazioni

Le agevolazioni sono riconosciute nel rispetto e nei limiti del regolamento UE 651/2014. Consistono in un contributo c/impianti a fondo perduto massimo del 25% della spesa ammissibile e in un 50% di finanziamento agevolato, della durata di 10 anni oltre un periodo di preammortamento massimo di 3 anni.

Le due tipologie di agevolazioni non possono comunque superare il 75% dell’investimento complessivo.

L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma, apportando mezzi propri del valore del 25% delle spese ammissibili complessive.

Presentazione domanda

La presentazione della domanda è articolata in tre fasi:

dal 26 aprile 2017, le imprese interessate devono registrarsi nella relativa sezione del sito www.sviluppocampania.it

dal 15 maggio 2017 sarà possibile compilare la domanda

dal 12 giugno 2017, le imprese provvederanno ad inoltrare le domanda e gli allegati previsti.

Lo sportello resterà aperto sino al 30 giugno 2017, salvo eventuali proroghe.

Allegati

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP51_2_N_114_DEL_03_04_2017

Allegato_155273-1

 




AGEVOLAZIONI/CONTRATTI DI SVILUPPO per i programmi di tutela ambientale – domande dal 16 aprile 2017.

Informiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i criteri e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni dei contratti di sviluppo per i programmi di tutela ambientale, promossi da imprese che vogliono realizzare investimenti per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas che alterano il clima (Asse IV PON Imprese e Competitività 2014-2020).

L’investimento minimo è di 20 milioni di euro (7,5 milioni di euro per le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli) e può essere realizzato nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Le risorse disponibili sono pari a 100 milioni di euro.

È rivolto a tutte le imprese che:

vogliano realizzare programmi di sviluppo nei settori energivori, così come indicati nell’allegato al DM 7 dicembre 2016
oppure

risultino qualificabili come a forte consumo di energia e siano presenti nell’elenco della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), alla data di presentazione della richiesta e fino alla concessione delle agevolazioni.
Tipologia di finanziamento

contributo a fondo perduto in conto impianti
contributo a fondo perduto alla spesa
finanziamento agevolato
contributo in conto interessi
L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa.

Presentazione domanda

Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 12.00 del prossimo 26 aprile esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata. Per procedere è necessario:

1. registrarsi alla piattaforma dedicata ai servizi online di Invitalia www.invitalia.it, soggetto gestore elle domande, indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario

2. accedere all’area riservata per la compilazione online dell’istanza.

Esaurite le risorse disponibili, Invitalia provvederà a darne comunicazione sul sito.

Ricordiamo, infine, che il bando sarà illustrato durante uno specifico seminario che avrà luogo presso la sede di Confindustria Salerno il prossimo mercoledì 19 aprile, alle ore 15.00

Allegati

programma seminario CdiS e focus bando Ambiente 19apr17 (1)

scheda CdiS ambiente

decreto_ministeriale_29_luglio_2015

decreto_ministeriale_7dicembre2016




Industria 4.0: super-ammortamento beni strumentali nuovi e iper-ammortamento beni ad alto contenuto tecnologico. Circolare Agenzia delle Entrate e Mise chiarimenti applicazione

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che è stata pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate e del Mise, che fornisce chiarimenti sull’applicazione del super e dell’iperammortamento per l’acquisizione di “beni 4.0”.

In particolare, il provvedimento si articola in tre parti:

  1. la prima consiste in un’introduzione sul significato di “Industria 4.0”, sulle tecnologie che la caratterizzano e sui contenuti del Piano Nazionale Industria 4.0;
  1. la seconda parte fornisce chiarimenti fiscali sul super e sull’iperammortamento ed è corredata di esempi sul calcolo dell’agevolazione;
  1. la terza parte, infine, contiene le linee guida tecniche per l’individuazione dei beni agevolabili e spiega il significato delle caratteristiche tecnologiche che i beni devono obbligatoriamente avere.

Per vostra comodità di consultazione alleghiamo il testo della circolare, anticipandovi che a breve invieremo una nota di approfondimento sui temi trattati.

Allegato

CIRCOLARE+n.4_E+del+30-03-2017




Politiche attive per il lavoro in Regione Campania: Progetto Ricollocami e Garanzia Over –prorogato il termine di scadenza di presentazione delle domande al 14 Aprile 2017

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 28 Febbraio, Vi informiamo che con Decreto Dirigenziale n.167 del 27/03/2017, riportato in allegato, la Regione Campania ha ulteriormente prorogato il termine di scadenza al 14/04/2017 per la presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro volte all’adesione al programma Garanzia Over.

A tal proposito, si ricorda che l’iniziale termine di scadenza fissato al 31 Dicembre 2016, era dapprima prorogato con Decreto Dirigenziale n. 632 del 30/12/2016 al 28 Febbraio 2017 e successivamente, con Decreto Dirigenziale n. 71 del 24 Febbraio 2017, al 30/03/2017.

Le Aziende che intendano aderire al Programma, dovranno manifestare il proprio interesse mediante la compilazione e l’invio alla Regione Campania dell’apposito format attraverso il portale: http://cliclavoro.lavorocampania.it/.

Riportiamo di seguito un breve memo riguardante le misure di politica attiva in oggetto:

Progetto Ricollocami

L’intervento prevede azioni di re-inserimento professionale ed accompagnamento al lavoro destinate ai lavoratori percettori di AA.SS. in deroga nel triennio 2012-2014, allo stato privi di sostegno al reddito e disoccupati, affidate sia al sistema pubblico di Servizi per l’Impiego che alle Agenzie Private per il Lavoro autorizzate dalla Regione Campania, per l’erogazione di servizi di politica attiva.

Per l’adesione al Programma, il percettore si iscrive al portale www.cliclavoro.lavorocampania.it e con le credenziali ricevute via mail dovrà accedere alla propria area riservata nella sezione ‘Programma Ricollocami’. In tale sezione troverà i suoi dati di registrazione e dovrà perfezionare la sua adesione al Programma indicando il servizio competente con il quale intende attivare il proprio percorso.
Al termine della adesione riceverà una mail di conferma e dovrà attendere la convocazione da parte dell’operatore scelto, alla quale sarà tenuto a presentarsi. Il Programma prevede che il percettore possa fruire di servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, nonché il rilascio del Libretto formativo del cittadino.

L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione ed assicurare l’erogazione dei servizi previsti.

La sottoscrizione del Patto è condizione necessaria per l’accesso ai percorsi/servizi previsti dal Progetto.

Il Programma dispone che possano essere erogate fino a otto ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino e riconosce un incentivo pari a € 7000 a favore delle Aziende che assumono a tempo indeterminato.

Garanzia Over

Si tratta di una nuova misura che affianca e potenzia il Progetto Ricollocami ed è rivolta ai datori di lavoro delle aziende campane interessati a inserire nel proprio personale soggetti residenti nel territorio regionale che sono stati destinatari di ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 2012-2014 e sono attualmente disoccupati e privi di sostegno al reddito. L’indennità mensile di partecipazione all’esperienza lavorativa è pari ad euro 802,50, per un massimo di 6 mesi, riconosciuta al lavoratore per un massimale di 107 ore mensili (euro 7,50 per ora). L’importo sarà corrisposto in base all’effettiva partecipazione alle ore lavorative. L’obiettivo è quello di facilitare l’ingresso ed incentivare la successiva assunzione con il riconoscimento a favore delle Aziende di un bonus di euro 7.000. Ai fini dell’adesione alla presente misura, è necessario che i datori di lavoro privati, manifestino il proprio interesse entro il 30/03/2017, mediante la compilazione e l’invio alla Regione Campania dell’apposito format attraverso il portale http://cliclavoro.lavorocampania.it/. La Regione autorizza la realizzazione del progetto accertato che vi sia disponibilità di risorse finanziarie e che sia coerente con le funzioni del soggetto ospitante. All’atto dell’autorizzazione la proposta di esperienza lavorativa è pubblicata direttamente sul portale cliclavorocampania.it dal soggetto ospitante. A partire dalla pubblicazione sul portale delle proposte e delle relative candidature i servizi per il lavoro pubblici o accreditati operano l’assegnazione del lavoratore al corrispondente soggetto ospitante che a valle di tale procedimento potrà esprimere il proprio assenso. Saranno a carico dei soggetti ospitanti gli oneri assicurativi obbligatori per gli ospitati (INAIL e RCT).

Allegato

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP54_11_N_167_DEL_27_03_2017[1]

 




Ispettorato Territoriale del Lavoro di Salerno – avviso pubblico locazione immobile

Si trasmette, in allegato, l’avviso pubblico per la ricerca di un immobile in locazione per l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Salerno.

Allegato

Bando

 




Bruxelles, tirocini NATO per studenti e neolaureati

 

Sono aperte le candidature per l’Internship Programme 2018, il programma di tirocini NATO a Bruxelles, destinati a studenti universitari e neolaureati.

 

Sono previsti stage retribuiti a 800 Euro al mese.

Candidature entro il 18 aprile 2017.

STAGE NATO 2018

Durante l’anno la NATO offre a studenti e neolaureati la possibilità di svolgere percorsi di formazione e lavoro presso la propria sede di Buxelles attraverso l’Internship Programme 2018. Gli stagisti saranno inseriti presso varie divisioni dell’Organizzazione e potranno occuparsi di attività quali l’assistenza nella redazione e preparazione dei documenti ufficiali, la ricerca, l’analisi dei media, servizi di supporto tecnico e amministrativo, e altro ancora.

Gli stage hanno generalmente la durata di 6 mesi, con due distinte partenze (nei mesi di Marzo e Settembre), sono retribuiti con un contributo forfettario di 800 Euro e prevedono un rimborso per le spese di viaggio di importo massimo pari a 1.200 Euro.

REQUISITI

Possono partecipare ai tirocini NATO i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

– età non inferiore ai 21 anni;

– cittadinanza di un Paese membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord;

– essere studenti universitari (iscritti almeno al terzo anno del corso di studi) o neolaureati da non oltre 12 mesi;

– conoscenza fluente di almeno una delle lingue ufficiali dell’Organizzazione (inglese e francese).

NATO

La NATO – Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è un’organizzazione internazionale che ha lo scopo di salvaguardare la libertà e la sicurezza dei 28 Paesi membri. Si tratta di un’alleanza politica e militare, istituita nel 1949 con il Patto Atlantico, il trattato firmato a Washington, negli Stati Uniti, tra le potenze dell’Atlantico settentrionale, l’Italia, la Grecia, la Turchia ed altri Stati. La North Atlantic Treaty Organization da un lato promuove i valori democratici e incoraggia la consultazione e la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, al fine di prevenire i conflitti, e dall’altro ha la capacità militare necessaria per intraprendere azioni volte alla gestione delle crisi quando le trattative diplomatiche per la soluzione delle controversie falliscono.

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai tirocini NATO e a partecipare all’Internship Programme 2018 possono candidarsi visitando la pagina dedicata al programma di stage dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, e compilando l’apposito form di candidatura entro il 18 aprile 2017.

Per visualizzare l’avviso:

http://www.nato.int/cps/en/natolive/71157.htm

https://nato-interns.tal.net/lang-en-GB/candidate




Iniziative associative ingannevoli

Confindustria ci segnala che sono in corso azioni di disturbo da parte di soggetti che si qualificano come “Associazione Industriale – Assoimprese” per offrire alle Aziende servizi a pagamento, in particolare un piano di comunicazione “personalizzata”. Si tratta di iniziative ingannevoli rispetto alle quali la nostra Organizzazione

è già intervenuta in passato, anche attivando azioni inibitorie sull’utilizzo delle denominazioni (Associazione Industriale o Assoindustria) che strumentalmente sono in assonanza con la nostra comune identificazione associativa. Vi invitiamo, pertanto, a verificare la veridicità dei messaggi promozionali che doveste ricevere e a segnalarceli, mediante l’invio alla mail [email protected] , per consentirci di poter attivare le necessarie verifiche.




Rinnovo CCNL Ceramica – Errata Corrige tabelle settori ceramica sanitaria e stoviglieria

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 28 Marzo, si ritrasmettono le tabelle indicanti i nuovi aumenti salariali e relativi nuovi minimi e IPO.

Per effetto degli arrotondamenti nei calcoli dei suddetti aumenti, nelle tabelle precedenti, relativi ai settori ceramica sanitaria e stoviglieria, erano stati riportati importi non corretti.

Nelle tabelle allegate sono evidenziati i valori corretti.

Allegati

MINIMI E IPO CCNL 2016

GENERALE CCNL 2016

TOTALI CCNL 2016