“Imprese e PA: gli strumenti per il finanziamento dei crediti commerciali” 26 ottobre h14.30 Lloyd’s Baia Hotel

Segnaliamo che il prossimo 26 ottobre alle ore 14.30 presso Lloyd’s Baia Hotel, avrà luogo un’ incontro dal titolo “Imprese e Pubblica Amministrazione: gli strumenti per il finanziamento dei crediti commerciali”, a cura di Banca IFIS Impresa.

 

 

L’obiettivo dell’incontro è analizzare il tema dei crediti commerciali delle imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione e verificare come ottenere liquidità grazie all’anticipo delle fatture certificate. Attraverso una visione d’insieme del fenomeno, l’auspicio è di incentivare le PA locali, le imprese e i professionisti ad avvicinarsi allo strumento della certificazione dei crediti, fornendo informazioni concrete sulla procedura da seguire e i requisiti che le aziende devono avere per poter usufruire di questo servizio.

 

Interverranno importanti e qualificati esponenti ministeriali e associativi per offrire alle imprese del territorio campano tutto il supporto necessario per operare al meglio sul mercato. Nel corso dell’evento verrà presentata anche la nuova piattaforma TiAnticipo di Banca IFIS Impresa, lo strumento digitale per ottenere liquidità in pochi click, grazie al finanziamento dei crediti certificati.

 

Per info ed iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-imprese-e-pa-gli-strumenti-per-il-finanziamento-dei-crediti-commerciali-38534513768?aff=eand

 

La partecipazione attribuisce crediti formativi validi ai fini della formazione professionale continua obbligatoria per gli iscritti all’ODCEC.

 




Contrattazione II livello: decontribuzione misure di conciliazione vita/lavoro

Aperto il canale per il deposito contratti Facciamo seguito alla nostra precedente informativa del 19 Settembre u.s. per informarVi che con avviso pubblicato sul proprio portale istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che dal

17 Ottobre 2017 è possibile depositare (al seguente link: https://www.cliclavoro.gov.it/_layouts/15/ClicLavoro.Web/WebPages/Login_FBA.aspx?ReturnUrl=%2fareariservata%2f_layouts%2f15%2fAuthenticate.aspx%3fSource%3d%252FAreaRiservata%252FPagine%252FMonitoraggioContratti%255FList%252Easpx&Source=%2FAreaRiservata%2FPagine%2FMonitoraggioContratti_List%2Easpx) i contratti aziendali che prevedono misure di conciliazione vita-lavoro, migliorative rispetto alle previsioni di legge o del CCNL di riferimento. Come noto infatti la misura, prevista dal decreto legislativo n.80/2015 in via sperimentale per il biennio 2017-2018, è volta a favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro all’interno delle aziende, secondo le modalità indicate dal Decreto Interministeriale del 12 Settembre 2017 (in allegato). Il beneficio potrà essere riconosciuto ai contratti collettivi aziendali sottoscritti e depositati a decorrere dal 1° gennaio 2017 e non oltre il 31 agosto 2018. Si ricorda che per accedere alle risorse stanziate dal Decreto per l’anno 2017, il deposito deve avvenire entro il 31 ottobre 2017 e la richiesta all’INPS deve essere inoltrata entro il 15 novembre 2017. Rispetto invece alle risorse stanziate per l’anno 2018, il termine per il deposito è fissato al 31 agosto 2018, mentre quello per l’invio dell’istanza al 15 novembre 2018. I datori di lavoro che avessero già provveduto al deposito telematico di un contratto aziendale ai fini della detassazione, secondo le modalità del Decreto Interministeriale del 25 Marzo 2016, non dovranno effettuare un nuovo deposito telematico per usufruire della decontribuzione in oggetto. Sarà comunque necessario l’invio della domanda in via telematica sul portale dell’INPS. Il Ministero del Lavoro rende noto infine che nei prossimi giorni sarà disponibile l’applicativo per l’invio dell’istanza telematica sul portale INPS.

Allegati

N_92 Contrattazione II livello decontribuzionemisure conciliazione vita lavoro apertura termini deposito

Decreto interministeriale misure conciliazione – Rapporti di lavoro




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – settembre 2017

A settembre 2017 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,1. Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a settembre 2017 del trattamento di fine rapporto maturato al

31 dicembre 2016, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01723205. CREDITI DI LAVORO Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 settembre 2017.

Allegati

Tabella TFR_set17

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_set17




Partecipazione in collettiva Regione Campania a GUSTUS 2017, Salone professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della tecnologia. NAPOLI, Mostra d’Oltremare, 19/21 novembre 2017. Adesioni: 31 ottobre 2017

La Regione Campania ha in pianificazione la partecipazione alla manifestazione GUSTUS, Salone professionale dell’Agroalimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro del Mediterraneo, che si terrà alla

Mostra d’Oltremare di Napolidal 19 al 21 novembre 2017, attraverso uno stand espositivo collettivo nel quale verranno ospitatioperatori del comparto agroalimentare con sede in Campania. TARGET La manifestazione, a forte caratterizzazione business, si rivolge alle aziende dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da buyers nazionali ed internazionali, da hotel e catene alberghiere, ristorazione collettiva e catering, gestori di ristoranti e bar, operatori GDO, blogger, giornalisti di settore. Di seguito le filiere produttive ammesse: enologica lattiero-casearia conserve pasta artigianale, dolciaria e prodotti da forno olivicolo-olearia ortofrutta e frutta secca varie. ORGANIZZAZIONE E COSTI Per la partecipazione nella collettiva campana non è prevista alcuna quota da parte delle aziende partecipanti. Ogni azienda selezionata avrà a disposizione una postazione/desk con servizi specifici e deposito comuni, con assistenza in loco. PER ADERIRE – modalità e termini Gli operatori interessati dovranno far pervenire, entro le ore 13.00 del 31 ottobre 2017 la manifestazione di interesse allegata, opportunamente compilata, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Nel caso in cui le domande ammesse superino le postazioni disponibili, verrà effettuata una selezione tenendo conto della: potenzialità strutturale e commerciale; affidabilità professionale rapportata a precedenti partecipazioni ad eventi; assortimento merceologico e sulla base dei criteri e parametri definiti nell’avviso allegato. Invitiamo le aziende che aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

domanda partecipazione gustus-2017

GUSTUS 2017




Ambiente: convegno: “Catene di fornitura responsabile: l’importanza del packaging sostenibile” – Venerdì, 27 ottobre 2017 – h. 09,30 c/o Confindustria Salerno

Venerdì 27 ottobre, dalle ore 9.30, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima 194, a Salerno, si terrà il convegno sul tema “Catene di fornitura responsabili: l’importanza del packaging sostenibile” (cfr. programma allegato).

L’evento è organizzato dalla Rete per il Packaging Sostenibile “100% Campania” (la Rete per il Packaging Sostenibile ha la finalità di accrescere la competitività delle imprese aderenti attraverso la ricerca, la progettazione, la produzione e la commercializzazione di uno specifico tipo di packaging prodotto in conformità dei principi definiti dalla Sustainable Packaging Coalition) in collaborazione con Confindustria Salerno e con l’Università degli studi di Salerno.

Il convegno ha l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilità di filiera partendo dal packaging.
Tony Hitchin, Direttore Generale di Pro Carton, l’associazione europea delle industrie cartarie e cartotecniche, illustrerà i risultati di uno studio commissionato a Smithers Pira, e condotto a livello globale, finalizzato a comprendere come industrie e retailers considerano la sostenibilità del packaging e quanto questo sia centrale per il loro business. Inoltre, importanti aziende porteranno la loro testimonianza diretta sulle politiche di approvvigionamento e gestione del ciclo vita dei prodotti da imballaggi; la Rete 100% Campania illustrerà il suo approccio integrato alla produzione di packaging sostenibile.
Gli indirizzi di saluto sono affidati a Lina Piccolo, Vicepresidente delegato all’ambiente ed alla sicurezza di Confindustria Salerno; le conclusioni ad Antonello Sada, Vicepresidente delegato al credito, alle infrastrutture, alla logistica e alla mobilità di Confindustria Salerno.
Relazioneranno, tra gli altri, Giuseppe Cerbone, Vicepresidente di Confindustria Caserta e direttore generale di Ferrarelle s.p.a., Ornella Malandrino, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Sudi di Salerno e Massimo Lombardi, Coordinatore Rete per il packaging Sostenibile 100% Campania.
Eventuali adesioni potranno pervenire al seguente indirizzo email: [email protected], entro il prossimo 23 ottobre.

Allegati

Invito convegno 27 ottobre_salerno




Salute e Sicurezza sul lavoro – Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)- Circolare INAIL n.42

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che l’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 12 ottobre 2017, riportata in allegato, con la quale fornisce le indicazioni operative circa l’obbligo di

comunicazione in via telematica, a decorrere dal 12 ottobre 2017, da parte di tutti i datori di lavoro (compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati a intermediazione), entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, dei dati e delle informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Resta inteso che per gli infortuni sul lavoro che comportano un’assenza dal lavoro superiore a 3 giorni permane l’obbligo della denuncia di infortunio ai sensi dell’articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni, apportate, da ultimo con decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, secondo le indicazioni fornite con le circolari Inail rilasciate al riguardo. La comunicazione d’infortunio e il nuovo servizio telematico Al fine di adempiere al nuovo obbligo di legge, a decorrere dal citato 12 ottobre 2017, l’Inail rende disponibile ai datori di lavoro assicurati all’Istituto e ai datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, nonché ai loro intermediari, il nuovo servizio telematico “Comunicazione di infortunio” quale esclusivo strumento volto a inviare, per fini statistici e informativi, la comunicazione di infortunio occorso ai propri dipendenti nonché ai soggetti a essi equiparati, secondo le informazioni e le relative istruzioni fornite nel manuale utente pubblicato nel Portale dell’Inail nella sezione “Supporto – Guide e manuali operativi”. Il servizio on line, differenziato rispetto al settore di appartenenza del datore di lavoro anche in base alle modalità di gestione dell’assicurazione10, riguarda le seguenti gestioni: ₋ gestione industria, artigianato, servizi e pubbliche amministrazioni titolari di posizione assicurativa territoriale (Pat), nel seguito denominata Iaspa; ₋ gestione per conto dello Stato; ₋ settore navigazione marittima, titolari di posizione assicurativa navigazione (Pan); ₋ gestione agricoltura; ₋ datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private. Qualora per eccezionali e comprovati problemi tecnici non fosse possibile l’inserimento on line delle comunicazioni di infortunio, le stesse dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec), utilizzando il modello scaricabile sul portale dell’Inail11 – alla casella di posta elettronica certificata della competente Sede locale dell’Inail, individuata rispetto al domicilio dell’infortunato e allegando la copia della schermata di errore restituita dal sistema e ostativa all’adempimento in argomento. Si precisa, inoltre, che i datori di lavoro con soggetti assicurati all’Inail (gestioni Iaspa, conto Stato, settore navigazione) o i loro intermediari, nel caso in cui la prognosi oggetto di “Comunicazione di infortunio” si prolunghi oltre i tre giorni, hanno l’obbligo di inoltrare, ai fini assicurativi, la “Denuncia/comunicazione d’infortunio”, ai sensi dell’articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. Per semplificare tale adempimento, sarà possibile accedere nel menù dell’applicativo “Comunicazione di infortunio” e, accedendo alla funzione “Comunicazioni inviate”, ricercare la comunicazione inoltrata e utilizzare la funzione “Converti in denuncia” in corrispondenza della comunicazione da integrare con le informazioni necessarie all’invio della “Denuncia/comunicazione d’infortunio”. Sanzioni Il mancato rispetto dei termini previsti per l’invio della comunicazione d’infortunio di un solo giorno a fini statistici e informativi, determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 548,00 a 1972,80 euro.

Allegati

circolare n 42 del 12 ottobre 2017




“INTERNAZIONALIZZAZIONE, LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA BULGARIA”- Mediterranea Hotel Salerno, 23 ottobre 2017 h. 18.00

Il prossimo lunedì, 23 ottobre, alle ore 18, presso il Mediterranea Hotel a Salerno, si terrà il convegno “INTERNAZIONALIZZAZIONE, LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA BULGARIA”organizzato da Ance Aies Salerno, in collaborazione con Confindustria Bulgaria e Confindustria Salerno.

In allegato, il programma dei lavori, ai quali interverranno, tra gli altri, il Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete ed il Vice Presidente con delega all’Internazionalizzazione, Nicola Scafuro, che modererà la sessione “OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE IN BULGARIA”. Concluderà i lavori il Presidente Nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Invitiamo quanti interessati a partecipare a darci cortese conferma di presenza, al fine di segnalarlo alla segreteria organizzativa.

Allegati

PROGRAMMA EVENTO 23 OTTOBRE 2017




Bando per l’assegnazione di 10 lotti nel PIP di Polla (SA)

Il Comune di Polla ha emesso un bando per l’assegnazione di 10 lotti nell’area PIP in Località Sant’Antuono.

7 lotti sono a destinazione industriale, 2 a destinazione artigianale e uno per i sevizi

Il Bando è disponibile al link http://www.comune.polla.sa.it/polla/files/docs/10/31/56/DOCUMENT_FILE_103156.pdf . Le domande devono pervenire entro il prossimo 31 novembre.




AMBIENTE – Giornata informativa “Il contributo ambientale CONAI. La diversificazione contributiva” – 31 ottobre 2017 – ore 9.00 – 16.00

Il prossimo 31 ottobre dalle ore 9.00 alle 16.00, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, si terrà la giornata informativa dal tema “Il contributo ambientale CONAI. La diversificazione contributiva”,di approfondimento degli ultimi, principali aggiornamenti. (cfr. programma).

L’iniziativa, che è organizzata dal Gruppo Chimica Gomma Plastica di Confindustria Salerno, in collaborazione con il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), sarà divisa in due sessioni (mattutina e pomeridiana). Nella sessione mattutina, in riferimento al contributo ambientale Conai, si approfondiranno i principali adempimenti e procedure per produttori ed utilizzatori di imballaggi, nonché la diversificazione contributiva; in quella pomeridiana, che sarà confermata previo interesse delle imprese, gli esperti del CONAI saranno disponibili a realizzare incontri con le aziende richiedenti per approfondire questioni specifiche.

Aprirà i lavori il vicepresidente delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno Lina Piccolo, che ha coordinato l’iniziativa.

Concluderà la giornata il dr. Alfonso Campitelli, Presidente del Gruppo Chimica Gomma Plastica di Confindustria Salerno.

Vi invitiamo ad anticipare la vostra partecipazione, unitamente alla prenotazione per gli incontri one to one, al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il prossimo 23 ottobre.

Allegati

Programma 31 10 2017




Programma 32° Convegno di Capri, 20 e 21 ottobre 2017

Come anticipato, i prossimi 20 e 21 ottobre si svolgerà a Capri la 32° edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

OLTRE è il nome e la sfida di quest’anno: oltre all’export italiano nel mondo e a come gli attori internazionali investono in Italia, c’è un’immagine del Paese che esporta il meglio di sé e trova in ogni angolo del mondo un’occasione per creare nuove sinergie. 

Con i relatori e le loro esperienze si cercherà di identificare le direttrici dell’internazionalizzazione per le imprese e come creare un ecosistema nazionale che favorisca l’attrazione di investimenti esteri.

Si parlerà del Made in Italy fuori dagli schemi tradizionali, di tutti i fattori che concorrono a definire l’immagine all’estero, si ragionerà di asset strategici e di come le nuove politiche industriali debbano rafforzare le dorsali di sviluppo nazionale.

Si invia in allegato il programma dei lavori.

Allegati

Oltre – 32° Convegno di Capri GI Confindustria