RINNOVO ORGANI GRUPPO ALIMENTARE

Si è tenuta l’Assemblea del Gruppo Alimentare, che ha rinnovato la Presidenza ed il Direttivo.

 

Il nuovo Presidente è Giorgio Criscuolo, Direttore della Centrale del Latte di Salerno.

 

Nel Direttivo siederanno:

Annibale Pancrazio

Marino Pezzullo

Giuseppe Pizzuti

Antonio Scorza

Raffaella D’Acunzi

Raffaele De Clemente

Gianluigi Di Leo

 

Il Past President è Francesco Senesi.

 




RICERCA – Bando per la raccolta di progetti di ricerca congiunti Italia – Cina nelle aree biotecnologie e medicina, ambiente, nanoscienze e materiali avanzati, fisica, aerospazio, smart cities, internet delle cose, ICT. Scadenza 15 dicembre 2015

Segnaliamo che in attuazione dell’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Popolare Cinese, è stato pubblicato il Bando per la raccolta di progetti di ricerca congiunti nell’ambito del rinnovo del protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina per il periodo 2016-2018.

Le aree di ricerca prioritarie individuate sono:

– biotecnologie e medicina (proteomica e genomica, ricerche sul cancro, patologie neurodegenerative e cardiovascolari, medicina rigenerativa);

– ambiente (recupero dei suoli, purificazione delle acque, rilevamento dell’inquinamento);

– nanoscienze e materiali avanzati;

– fisica (delle alte energie);

– aerospazio (deep-space e remote sensing);

– urbanizzazione sostenibile (smart cities, internet of things e ICT).

Destinatari:  Gruppi di ricerca Italiani e cinesi.

Per la parte italiana sono ammessi a partecipare imprese, preferibilmente PMI che svolgono ricerca scientifica o industriale e Organismi di ricerca pubblici o privati.

Per la parte cinese, l’invito è aperto a università, istituti di ricerca e imprese, anche in questo caso meglio se PMI, con sede in Cina.

Almeno uno dei due gruppi dovrà coinvolgere un ente di ricerca o un’università.

Tipologia di progetti ammessi e scopo

Progetti congiunti di ricerca di “Particolare Rilevanza” aventi come obiettivo lo sviluppo di progetti di grande valore scientifico con forte impatto bilaterale e chiara applicabilità industriale.

Sarà data priorità ai progetti che:

– coinvolgono più di un organismo di ricerca pubblico o privato;

– hanno un potenziale impatto industriale e / o che coinvolgono partner industriali;

– prevedono  programmi di mobilità con periodi, fino 3 mesi, di permanenza all’estero nei laboratori coinvolti.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 dicembre 2015, ore 17.00 Dettagli e procedure sono disponibili al link

http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html

Finanziamento

Il contributo del Ministero degli Affari Esteri italiano ai progetti bilaterali si configura come un cofinanziamento, il progetto proposto deve prevedere quindi un significativo contributo da parte dei proponenti.

Per i progetti che prevedono la presenza di un partner industriale, il cofinanziamento deve essere di importo almeno paritario a quello richiesto al Ministero.

I progetti dovranno essere presentati, sia da parte italiana che da parte cinese, ai rispettivi governi. Quelli che supereranno la prima fase di valutazione saranno inseriti nel Programma Esecutivo (attualmente in fase di rinnovo) e potranno successivamente accedere alle richieste di cofinanziamento annuale.

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

Allegati

bando_italia_cina_2016-2018




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – Rinnovabili, rifiuti, acque/Seminari b2b e workshop a partecipazione GRATUITA in Tunisia – 26 e 27 gennaio 2016. ADESIONI entro il 18 dicembre 2015

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud organizza una missione a Tunisi di operatori delle regioni convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) nei settori delle rinnovabili e trattamento rifiuti e acque, mirata alla promozione del partenariato industriale e tecnologico con controparti tunisine.

La missione si terrà a Tunisi il 26 e il 27 gennaio 2016 e si articolerà in tre momenti:

  • seminario
  • incontri B2B
  • visite aziendali

settori Target

Energie rinnovabili

Trattamento rifiuti

Trattamento acque

Si tratta di tre settori emergenti nell’economia tunisina, dai quali discendono nuove e importanti opportunità per le aziende italiane: sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti, trattamento delle acque.

in cosa consiste

La missione si articolerà in due giornate e sarà strutturato su tre fasi: nella prima si svolgerà un seminario di formazione e informazione, con specialisti istituzionali delle principali organizzazioni internazionali e finanziarie operanti in Tunisia (UE, BAD, Banca Mondiale, BEI, BERS) che illustreranno i programmi di investimento e sviluppo di potenziale interesse delle aziende italiane. Una seconda fase prevede incontri individuali dei partecipanti italiani con selezionate controparti locali interessate a esplorare la possibilità di instaurare forme di partenariato industriale e tecnologico. Per la fase conclusiva, il giorno successivo, saranno programmate visite a siti produttivi, distretti specializzati, parchi tecnologici, aziende o altri siti ritenuti utili in funzione delle caratteristiche e degli obiettivi delle imprese italiane partecipanti. 

Modalità e Costi di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Sono a carico delle aziende partecipanti le spese di viaggio e soggiorno.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre il 18 dicembre 2015,attraverso la compilazione del modulo on-line, disponibile al link: https://sites.google.com/a/ice.it/finanziamenti-internazionali-tunisia/home.

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici

Allegati

Regolamento_ Privacy_Requisiti

Circolare Tunisi 26_27 gennaio 2016




Seminario di approfondimento sul nuovo procedimento sanzionatorio relativo all’impiego di lavoratori “in nero”

Informiamo che il prossimo 9 dicembre alle ore 9.30, nella nostra sede associativa, è in programma un Seminario di approfondimento  sul nuovo procedimento sanzionatorio relativo all’impiego di lavoratori “in nero”, nonché  sul nuovo procedimento di revoca della sospensione dell’attività.

L’incontro è organizzato in collaborazione con la Direzione Territoriale del Lavoro di Salerno.

Per motivi organizzativi, vi preghiamo di confermare la presenza all’indirizzo e-mail [email protected]

si allega il programma dei lavori

Allegati

programma Seminario 9 dicembre 2015




ENERGIA – Meeting “Prospettive del mercato italiano del gas nel contesto europeo”. 3 dicembre 2015, ore 9.00, Confindustria – Roma

Ricordiamo che il prossimo 3 dicembre, a partire dalle ore 9.00, Confindustria (Sala Pininfarina, viale dell’Astronomia n° 30) ospiterà un meeting internazionale in merito al mercato del gas naturale, con un focus specifico sul ruolo che potrà giocare l’Italia nei prossimi anni. Il convegno vede coinvolti i principali attori istituzionali ed economici che operano nel sistema energetico, fra cui il Vice Presidente della Commissione Europea delegato all’Unione dell’Energia, il Ministro dello Sviluppo Economico e alti rappresentanti delle autorità regolatorie europee e nazionali.

Nella giornata verrà presentato il position paper PROMOTING The Role of the Italian Gas MARKET in Europe”, sviluppato con il supporto delle principali associazioni del sistema confederale, nel quale Confindustria ha individuato le prospettive attese per il gas naturale nel futuro mercato energetico, con particolare riferimento a:

–        La creazione di un Hub del gas nell’Europa meridionale e il ruolo del mercato italiano all’interno del più ampio mercato europeo;

–        La sicurezza energetica e le sue relazioni con il mercato energetico;

–        Il completamento del mercato unico dell’energia in Europa;

–        Il contesto regolatorio europeo e il suo recepimento in ambito nazionale.

Il contesto geopolitico attuale richiede all’Europa di fare il possibile per coniugare le proprie politiche estere con il tema della sicurezza di approvvigionamento nel settore energetico. In tale quadro, l’Italia assume un’evidente importanza, dovuta alla sua strategica posizione geografica e ai suoi collegamenti con i fornitori esteri, sia consolidati (Nord Africa e Russia) che potenziali (Azerbaijan). Nonostante il recente calo della domanda interna, si può prevedere un nuovo impulso alla creazione dell’Hub del gas nell’Europa meridionale, attraverso lo sviluppo di cambi di flusso (rispetto ai classici est-ovest e nord-sud), la diffusione dei cosiddetti usi alternativi del gas naturale (GNL nel trasporto, nuovi usi industriali e small scale LNG) e l’apertura di nuovi mercati di riferimento.

Le recenti tensioni sui confini est dell’Europa, unite all’instabilità seguente le primavere arabe, concentrano l’attenzione internazionale sulla sicurezza energetica e sulle relazioni economiche bilaterali con i paesi esportatori. Fino a quando la sicurezza di approvvigionamento sarà elemento di preoccupazione nello scenario mondiale, saremo impegnati a trovare nuove strade per conciliare la “sicurezza energetica” con il “framework di mercato” in cui gli stakeholder operano attivamente.

Nel prossimo futuro, il gas naturale giocherà un ruolo centrale nel completare il mercato interno dell’energia, come previsto dal Terzo Pacchetto Energia. In uno scenario guidato dagli ambiziosi target di de-carbonizzazione dell’economia previsti in sede europea, le policy energetiche rappresentano il principale strumento per raggiungere un sistema economico low carbon nel medio e lungo termine. In quest’ottica il gas naturale dovrà svolgere un ruolo da protagonista nei processi di generazione elettrica, garantendo un minor impatto ambientale, rispetto agli altri combustibili fossili, e una grande flessibilità, che ne fa il miglior alleato delle energie rinnovabili. Nei prossimi anni dovrà essere sviluppata una sempre maggiore competizione fra le infrastrutture di approvvigionamento gas al fine di accrescere la flessibilità e la sicurezza del sistema. Il nostro paese si trova in una posizione di grande vantaggio in relazione ad un prossimo incremento della flessibilità del sistema poiché è il secondo paese in Europa per capillarità di metanizzazione e ha molteplici rotte di adduzione.

In conclusione, gli sviluppi correnti in merito al contesto regolatorio sono estremamente rilevanti sia in ambito nazionale che europeo. L’Europa sta affrontando un processo di progressiva armonizzazione che necessita di una stretta collaborazione tra ACER, ENTSO-G e i regolatori nazionali. La convergenza tra le regole nazionali porta con se la necessità di proseguire con lo sviluppo comune di Network Code e investimenti, atti a facilitare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti e il finanziamento di nuove rotte. Data l’importanza delle sfide che ci aspettano, sarà necessaria una sempre maggiore cooperazione tra gli Stati Membri che, tutelando le specificità nazionali, permetta di garantire gli obiettivi di sicurezza, efficienza, sostenibilità, solidarietà e competitività indicati nell’Energy Union.

Allegati

Programma convegno GAS 3dic15




FISCO – Provvedimenti fiscali di ottobre 2015. Tra i temi in evidenza: rimborsi IVA, delega fiscale, abuso del diritto, rimborsi chilometrici dipendenti

Alleghiamo, alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di ottobre 2015.

Di seguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF

1.Rimborsi chilometrici ai dipendenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Ris. AE n. 92/E/2015)

2.Emessa la prima sentenza sul nuovo abuso del diritto (Cass. sent. n. 40272/2015)

IVA

3. Rimborsi IVA – risposte a quesiti (Circ. AE n. 35/E/2015)

4. L’IVA all’importazione è un tributo interno e non un dazio doganale (Cass. sent. n. 16109/2015)

5. Detraibilità dell’IVA in caso di fornitore inesistente e non identificabile (CGUE causa C-277/14)

6.IVA detraibile se sussiste Il nesso di causalità con l’operazione a valle (CGUE causa C-126/14)

7.Operazioni di cambio della valuta virtuale “bitcoin”contro valuta tradizionale – Esenzione (CGUE – causa C-264/14)

VARIE

8.Delega fiscale: pubblicati in G.U. gli ultimi decreti attuativi

9. Nuove forme di comunicazione tra Fisco e contribuente per l’emersione dell’imponibile (Provv. AE n. 137937)

AIUTI DI STATO

10.Decisione CE sugli aiuti concessi a Fiat e Starbucks

INTERNAZIONALE

11. OCSE – terminati i lavori del BEPS

12.UE – Consultazione pubblica sul rilancio della CCCTB

13.UE –Approvazione della direttiva in materia di cooperazione amministrativa tra Stati nel settore fiscale

14.UE –The list of VAT Committee guidelines has been updated

15.UE –Note esplicative sulle regole IVA di tassazione dei servizi relativi a beni immobili

Allegati

CMensileOttobre2015

 




AUTOTRASPORTO: accesso alla professione – registro elettronico nazionale

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con decreto del Capo Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi statistici e informatici del 10 novembre 2015, ha disposto l’accessibilità pubblica di alcuni dati relativi alle imprese iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN).

Potranno essere consultati dati relativi a :

a) denominazione e forma giuridica, sede legale, partiva IVA e/o codice fiscale e numero di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori;

b) nome e cognome dei gestori dei trasporti;

c) numero di iscrizione al REN e status dell’autorizzazione;

d) tipo di autorizzazione (idoneità trasporto nazionale o internazionale), numero dei veicoli oggetti dell’autorizzazione, numero di serie della licenza comunitaria e data di scadenza.

Per il trasporto stradale di merci, sono resi accessibili i dati relativi alle imprese iscritte al REN che hanno completato l’iter di conseguimento dell’autorizzazione per l’esercizio della professione ((Regolamento (CE) n. 1071/2009)) e che siano iscritte, con lo status di “definitiva”, all’Albo nazionale degli autotrasportatori.

Per il trasporto stradale di passeggeri, sono resi accessibili i dati relativi a tutte le imprese iscritte al REN; per quelle già operanti al 4.12.2011, la pubblicazione riguarderà soltanto quelle che hanno completato l’iter di conseguimento dell’autorizzazione per l’esercizio della professione ((Regolamento (CE) n. 1071/2009)). E’ abrogato il decreto del Capo Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi statistici e informatici del 23 luglio 2012, contenente disposizioni di prima attuazione per il trasporto su strada di viaggiatori.

I dati possono essere consultati sul sito “Il portale dell’automobilista”, utilizzando dei criteri di ricerca, quali il numero di iscrizione al REN oppure partita IVA/codice fiscale.

Il provvedimento, inoltre, specifica che la sezione del sito “sanzioni”, ad accesso riservato, è suddivisa in 4 sottosezioni.

Il decreto, pubblicato sulla GU n. 270 del 19.11.2015, è entrato a regime il giorno successivo alla sua data di pubblicazione sulla Gazzetta.

https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ricerca-imprese-trasporto-merci

Allegati

Decreto MIT-Capo Dipartimento trasporti, navigazione, sistemi statistici e informatici- 10 novembre 2015




AUTOTRASPORTO: pianificazione invernale 2015/2016

Il Ministero dell’Interno, con circolare del 24 novembre scorso, ha reso noto che Viabilità Italia, ha approvato il piano operativo necessario per prevenire disagi alla circolazione, in caso di intense precipitazione nevose, che potrebbero avere effetti sulla mobilità generale del Paese.

 

Il Piano ha cardine principalmente sulla:

1. condivisione e analisi delle informazioni relative alle condizioni atmosferiche avverse

2. attività di pianificazione e coordinamento all’interno dei C.O.V.

3. tempestività degli interventi delle varie strutture in relazione alle soglie di allerta dell’emergenza neve

4. attività tecniche preventive e operative

5. emanazione di ordinanze sull’obbligo di mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali a cura di enti proprietari o concessionari di strade

6. informazione diffusa mediante pannelli a messaggio variabile

7. sinergia con l’attività di Polizia ferroviaria e con il gestore della rete ferroviaria per la gestione del trasporto sostitutivo dei viaggiatori su strada.

 

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Polizia Stradale – ha diramato, inoltre, le linee guida per la gestione delle emergenze di viabilità determinate dalle precipitazioni nevose.

 

Il Piano neve è reperibile sul sito del Ministero dell’Interno al seguente link: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/40506/




AUTOTRASPORTO C/TERZI: verifica regolarità imprese di autotrasporto – aggiornamento

Sul portale dell’Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi è stato pubblicato un avviso relativo alla funzione di consultazione della regolarità delle imprese di autotrasporto (che doveva essere attiva dal 23 novembre scorso sul portale dell’automobilista).

 

L’Albo informa che stanno “lavorando per risolvere i problemi tecnici insorti nell’interfaccia tra i sistemi informativi”.

Da ciò si desume che, per verificare la regolarità dei vettori e, di conseguenza, per non incorrere nella responsabilità solidale prevista dall’art. 83-bis, del DL 112/08, conv. nella L. 133/08, i committenti dovranno controllare la regolarità medesima acquisendo il DURC, secondo le normali procedure (DURC-on line).




Seminario: “Procedura telematica per la presentazione di istanze all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed altre novità normative introdotte dal DM 120/2014” – 4 dicembre 2015 ore 9.00

Segnaliamo che, venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 9.00, presso la Sede camerale di via S. Allende 19/21 Salerno, si terra il seminario formativo sulla “Procedura telematica per la presentazione di istanze all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed altre novità normative introdotte dal DM 120/2014”.

 Organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno e dalla segreteria della Sezione regionale della Campania dell’Albo Gestori  Ambientali, avrà lo scopo di approfondire le principali novità normative introdotte con l’emanazione del D.M. 03/06/2014 n.120, entrato in vigore il 7 settembre 2015, nonché le modalità di utilizzo dello strumento informatico per l’invio delle pratiche telematiche, in collaborazione con la società ECOCERVED scarl.

Il seminario, la cui partecipazione è gratuita, necessita, a fini organizzativi ,della conferma per la partecipazione alla seguente email: [email protected]

Di seguito il Programma:

Ore 9.00 – Registrazione partecipanti

Ore 9.15 – Saluti e presentazione del seminario Ciro Di Leva – Vice Segretario Generale CCIAA di Salerno

Ore 9.30 – Daniele Bucci – Tecnico Ambientale Ecocerved scarl

– Informatizzazioni delle Sezioni regionali dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali

– Accesso ad AGEST Telematico come imprese e consulenti

– Attivazione area riservata, incarichi e compilazione delle istanze telematiche

– Presentazione Nuova modalità di invio e pagamento delle istanze telematiche

– Gestione delle eventuali richieste di integrazioni successivamente all’invio

 Ore 12.30 Quesiti e chiusura lavori