Contratti di solidarietà: riduzione contributiva contributivi – Decreto Interministeriale n.2 del 27 settembre 2017

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha emanato, il Decreto Interministeriale n. 2 del 27 settembre 2017, riportato in allegato, con il quale sono concessi anche per l’anno 2017 i benefici contributivi (di cui all’art. 6, comma 4, del Decreto-legge n. 510 del 1996) in favore delle imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà.

La riduzione contributiva è riconosciuta nella misura del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.

Allegati

decreto-sgravi-2017




Workshop ENIT XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

  Vi ricordiamo che la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico avrà luogo a Paestum nei giorni 26-27-28-29 ottobre 2017. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione. La Borsa è l’unico evento al mondo che consente l’incontro di questo segmento del turismo culturale con il business professionale, con gli addetti ai lavori, con i viaggiatori.

 

Al fine di valorizzare al meglio l’area archeologica della città antica, le location della Borsa saranno nuovamente il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (Conferenze, Workshop con i buyers esteri, ArcheoVirtual) e la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti).

In occasione del Workshop di sabato 28 ottobre, i buyer esteri svolgeranno gli incontri con gli operatori dell’offerta nelle sale del Museo Archeologico di Paestum, noto per i suoi straordinari reperti. 

Le delegazioni estere dell’ENIT hanno assicurato la migliore selezione degli operatori della domanda, individuando per ciascun Paese i migliori tour operator interessati al turismo culturale, in rappresentanza dei seguenti otto Paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

In allegato la scheda di iscrizione al Workshop.

 

 




SAVE THE DATE: Assemblea Pubblica Confindustria Salerno 16/11/2017 mattina – Teatro Augusteo di Salerno

Si anticipa che giovedì 16 novembre p.v. mattina, nella sede del Teatro Augusteo di Salerno, avrà luogo l’Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno alla presenza del Ministro dell’Economia e Finanze, Pier Carlo Padoan, del Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

 

Si invita, pertanto, ad inserire l’evento in agenda.

È possibile confermare fin da ora la partecipazione al seguente indirizzo [email protected]  

Seguirà il programma dei lavori.




Export Unchained. Dove la crescita attende il Made in Italy; Napoli 12 ottobre 2017

Quale futuro attende l’export italiano? In un momento di grande incertezza, tra tensioni geopolitiche e rallentamento del commercio globale, il Rapporto Export 2017 risponde a questa domanda cruciale, nella consapevolezza che la proiezione internazionale sia il più grande motore di sviluppo del nostro Paese.

SACE delinea le geografie prioritarie su cui puntare: 15 mercati ad alto potenziale in cui esportare e investire. Una sfida che richiede coraggio e un approccio sempre più strategico, in un mondo sempre più complesso.

In allegato, l’agenda dei lavori del Convegno che si terrà il prossimo 12 ottobre, dalle ore 16.30, presso la Sala dei Cannoni di Castel Sant’Elmo in via T. Angelini, 22 a Napoli

Allegati

Export Unchained_Napoli_12 ottobre




Presentazione PIANO URBANISTICO COMUNALE (Città di Eboli) – incontro pubblico 10 Ottobre p.v. ore 16.00 – Confindustria Salerno

Informiamo che il prossimo 10 ottobre, alle ore 16.00, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo un incontro pubblico, a seguito dell’avvio delle attività di formazione del nuovo strumento urbanistico (PUC) della Città di Eboli.

 

L’iniziativa è volta ad illustrare le proposte riguardanti la manifestazione di interesse alla localizzazione di imprese industriali, agro-industriali, artigianali, commerciali e/o turistico-alberghiere per il dimensionamento di nuove aree e/o ampliamento delle attività esistenti.

All’appuntamento, interverranno:

–          Ing. Andrea Prete, Presidente di Confindustria Salerno

–          Dott. Massimo Cariello, Sindaco Città di Eboli

–          Prof. Roberto Gerundo, Responsabile scientifico alla redazione del PUC

–          Ing. Giuseppe Barrella, Responsabile dell’Area P.O. Urbanistica ed Edilizia del Comune di Eboli

 




PRESENTAZIONE SPETTACOLO BORGHERESE CONSŬLĚRE

Il prossimo 19 ottobre alle ore 17.30, presso la  Stazione Marittima di Salerno, avrà luogo l’evento di presentazione della start-up neo associata Borgherese Consŭlěre Srl.

La società costituita nell’aprile 2017 si occupa di consulenza nella gestione delle risorse umane, formazione, selezione e la valutazione del personale.

http://borghereseconsulere.it/evento-consulenza-e-profezia/

Si allegano l’invito e la brochure di presentazione 

Allegati

invito_19_10

Brochure_19.10




Concilia Lex organizza la“II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale”

La Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione attivo in tutta Italia con più di 50 sedi, e azienda associata a Confindustria Salerno, organizza la “II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale”. L’evento si svolgerà venerdì 13 ottobre a Firenze negli spazi del Grand Hotel Baglioni (Sala Michelangelo).
Alleghiamo il Comunicato Stampa di presentazione dell’evento.

Allegati

comunicato stampa definitivo presentazione II Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale




32° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori – Capri, 20 e 21 ottobre 2017 – Iscrizioni e Startup Competition

Il 32° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria si terrà a Capri venerdì 20 e sabato 21 ottobre prossimi.

È online – http://www.gisud.com/ la piattaforma del Comitato attraverso la quale è possibile accreditarsi ai lavori del Convegnoe accedere a tutte le informazioni logistiche e organizzative.

Anche quest’anno, all’interno della cornice del Convegno di Capri ci sarà un momento dedicato alle nuove idee imprenditoriali.

La terza edizione della Capri Startup Competitionsi svolgerà la mattina di venerdì 20 ottobre 2016, alle ore 10.30, presso il Grand Hotel Quisisana.

Novità di questa edizione è la doppia call rivolta alle aziende ed alle startup per facilitare sin dal giorno della competition la creazione di network qualificato e di supporto per le nuove imprese.

Tutte le informazioni della competizione sono consultabili al sito internet dedicato http://www.gisud.com/startup-competition/ attraverso il quale è possibile candidare – entro il prossimo 12 ottobre – la propria idea/startup o rispondere alla call in qualità di impresa.

Allegati

Capri2017 Startup Competition_Regolamento




INDIA: MISSIONE IMPRENDITORIALE A NEW DELHI PER IL SETTORE FOOD PROCESSING (3-5 novembre 2017) – ADESIONI: 6 ottobre p.v.

LA MISSIONE

Confindustria, in collaborazione con ICE Agenzia e sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza una missione imprenditoriale in India, a New Delhi, dal 3 al 5 novembre prossimi, in occasione della manifestazione fieristica “World Food India” che vede l’Italia partecipare in veste di Focus Country.

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle attività di follow-up a seguito della missione di Sistema di aprile 2017, sarà guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, ed è interamente dedicata alla filiera della produzione e della trasformazione alimentare.

PERCHE’ PARTECIPARE

Con un tasso medio di crescita dell’8,8%, il comparto agroalimentare in Indiacostituisceun settorecon notevoli opportunità di collaborazione per le imprese italiane operanti soprattutto nella filiera della trasformazione e della meccanizzazione agricola.

Lo sviluppo ed il miglioramento tecnologico del settore rappresenta una priorità del Governo indiano e del programma “Make in India” che punta ad un incremento della produttività ed una riduzione degli enormi sprechi alimentari che si registrano lungo la catena produttore-consumatore.

Obiettivo del Governo Modi è la trasformazione del Paese nel maggiore hub mondiale per il food processing e si stimano investimenti per 33 mld di USD nei prossimi 10 anni

Tra gli strumenti messi in atto vi è la realizzazione, nell’ambito del programma “National Mission on Food Processing”, di 42 “Mega Food Parks”, ciascuno dei quali sarà costituito da 20 unità di food processing, servite da infrastrutture comuni per la protezione ambientale e per il controllo qualità. Notevoli sono anche i programmi per realizzare e modernizzare la catena del freddo che versa in uno stato di profondo arretramento.

L’Italia si configura come primo fornitore di macchine e lo stesso sviluppo dei 42 food park segue in larga parte uno schema mutuato dall’esperienza italiana dei cluster e dei distretti industriali e tecnologici.

“World Food India”, fiera organizzata dal Ministero Indiano per il Food Processing, si profila come una manifestazione di riferimento per le imprese che abbiano interesse ad investire e sviluppare progetti nel Paese.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

Il programma provvisorio della Missione, di cui si rimette una prima bozza in allegato, prevede l’arrivo della delegazione italiana a New Delhi durante la giornata di giovedì 2 novembre. Il giorno 3 e 4 novembre e la mattinata del 5 saranno interamente dedicati ai lavori che si terranno presso la sede di “World Food India”. Saranno previsti seminari di approfondimento settoriale, momenti istituzionali ed incontri b2b. Il rientro in Italia si terrà nel pomeriggio/serata del 5 novembre. La lingua dei lavori sarà l’inglese.

l programma dei lavori potrà subire successive variazioni sulla base delle indicazioni e degli aggiornamenti che perverranno dagli organizzatori indiani della manifestazione “World Food India”.

 MODALITÀ DI ADESIONE

Le aziende interessate a partecipare possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 6 ottobre 2017, compilando la scheda online disponibile sul sito web india2017.ice.it che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.

Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.

Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità o di criticità rispetto all’interesse delle controparti indiane, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.

 CATALOGO

Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali è prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua inglese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali. Per la redazione del catalogo verranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione come inserite all’atto dell’iscrizione.

Le aziende partecipanti dovranno inviare, contestualmente all’iscrizione, il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail [email protected]

 ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. Informazioni logistiche più dettagliate con riferimento ai voli di linea suggeriti  ed alle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con successiva circolare logistica e caricate sul sito web dedicato alla missione.

  VISTO D’INGRESSO

Passaporto: Per l’ingresso dei cittadini italiani in India è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese.

Visto di ingresso: è necessario il visto d’ingresso che può essere unicamente rilasciato dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia (Ambasciata dell’India a Roma o Consolato Generale a Milano). Il modulo di richiesta per VISTO BUSINESS va compilato esclusivamente online sul sito http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/

Le Autorità indiane non rilasciano ai cittadini italiani visti all’arrivo in aeroporto.

Alle aziende verrà richiesto di presentare la seguente documentazione:

1. Application form debitamente compilata online e firmata disponibile sul sito (da stampare in doppia copia): http://www.indianvisaonline.gov.in/visa/
2. Due foto formato 5X5
3. Lettera di invito di Confindustria (in doppia copia) da allegare alla pratica e che sarà inviata, con successiva comunicazione logistica, alle aziende che avranno effettuato l’iscrizione alla missione

4. Lettera in inglese (in doppia copia) su carta intestata dell’azienda, in cui si specifichi il settore di attività dell’azienda, i nominativi dei partecipanti alla missione e il loro ruolo all’interno della società
5. Visa fee. Il pagamento dovrà avvenire necessariamente in contanti. Si rilascia ricevuta.

Per ogni ulteriore informazione si consiglia di contattare direttamente l’Ambasciata dell’India a Roma (http://www.indianembassyrome.in) o il Consolato Generale dell’India a Milano (http://www.cgimilan.in).

In allegato, il programma della Missione. 

Allegati

DRAFT PROGRAMME




Invito per ingresso gratuito: SMAU, Milano 24 – 26 ottobre 2017

Confindustria Assafrica & Mediterraneo che, grazie ad una Convenzione firmata con SMAU, garantisce alle aziende la possibilità di ingresso gratuito alla più importante manifestazione del settore dell’Innovazione e delle tecnologie digitali in Italia.

Il Salone avrà luogo a Milano dal 24 al 26 ottobre 2017 presso Fieramilanocity dove saranno presenti i più moderni partner per l’innovazione, dalle startup innovative ai fornitori di soluzioni tecnologiche, le novità di prodotto, i workshop a cura delle più prestigiose business school italiane, le case history di aziende e pubbliche amministrazioni che hanno innovato con successo grazie alle tecnologie digitali e gli Smau Live Show, eventi in live streaming condotti da autorevoli presentatori che avranno il compito di far emergere le eccellenze italiane e di valorizzare le esperienze virtuose di aziende e PA a beneficio di altri imprenditori e decisori aziendali.

Protagonista dell’evento sarà il Premio Innovazione Smau.

Un’iniziativa dedicata a promuovere e valorizzare le imprese del territorio, di tutte le dimensioni, che hanno adottato progetti di innovazione. Gli imprenditori selezionati saranno i primi protagonisti del progetto SMAU.

Le aziende interessate, per usufruire dell’ingresso gratuito concordato con Assafrica, dovranno registrarsi direttamente al sito www.smau.it, seguendo le istruzioni indicate nell’allegato.

Allegati

Istruzioni ingresso SMAU_Assafrica