Inail – Riduzione Premi

Con il decreto 30 settembre 2015, pubblicato nella GU n. 286 del 9/12/2015, riportato in allegato, è stata approvata, per l’anno 2016, la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi, pari al 16,61% dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (prevista dall’art. 1, comma 128, della Legge 27 dicembre 2013 n. 147, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi destinatari della riduzione).

Diventa quindi ufficiale la misura proposta nella determina del presidente dell’INAIL n. 283/2015 (allegata).

Ricordiamo che la misura della riduzione è stata pari 15,38% per il 2015 e a 14,17% per il 2014 e che la riduzione è stata introdotta per il triennio 2014/2016 in attesa dell’aggiornamento dei premi e contributi da parte dell’Inail.

Allegati

Delibera+Presidente+Inail+283_2015

Decreto+30+settembre+2015




INAIL – Scadenza termine denunce infortunio di sabato

Con la nota allegata l’INAIL ha ribadito (come previsto già dalla circolare 22/98) che il sabato è considerato normale giornata feriale ai fini del calcolo della scadenza di denuncia di infortunio e di malattia professionale.

Ricordiamo che la circolare 22/98, in riferimento alla “scadenza” per effettuare la denuncia di infortunio precisa che: “ …. se trattasi di giorno festivo essa slitta al primo giorno successivo non festivo. Nei casi di lavoro settimanale articolato su cinque giorni lavorativi, il sabato verrà considerato normale giornata feriale.

L’INAIL non ha, infatti, ritenuto opportuno estendere alla materia delle denunce di infortunio, la disposizione espressamente prevista in caso di adempimenti fiscali, in cui qualora un termine scada di sabato (o festivo) il pagamento può essere effettuato il primo giorno lavorativo successivo.
Con riferimento alle denunce di eventi professionali, l’INAIL ribadisce, infatti, la necessità da parte dell’Istituto di procedere con l’istruttoria nel più breve tempo possibile.

Allegati

Nota+Inail+-+scadenza+termini+sabato




Testo Unico sulla Rappresentanza – misurazione del dato associativo

Come a Voi noto, il 16 marzo 2015 Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil e l’Inps la convezione attuativa prevista dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014.

 Attraverso tale convenzione, si vuole dare concreta attuazione al Testo Unico avviando la raccolta dei dati relativi alle deleghe conferite dai lavoratori alle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto o aderito al predetto accordo, per cui si tratta di un passaggio molto importante.

 

L’Inps ha pubblicato in data 14 aprile, sul suo sito, la circolare n. 76 che detta le prime istruzioni operative per la raccolta del dato degli iscritti tramite l’Uniemens e successivamente con il messaggio n. 7107 del 23 novembre 2015 ha aggiornato l’elenco delle organizzazioni sindacali aderenti al Testo Unico nonché quello dei contratti collettivi nazionali di categoria del sistema di rappresentanza di Confindustria.

Ai fini della misurazione del dato associativo relativo alle deleghe, occorre evidenziare che le adesioni operano, “con decorrenza dalla data di avvio del servizio convenzionale”.

Invitiamo, pertanto, ancora una volta le imprese associate a fornire i dati delle deleghe relative a tutto l’anno 2015 con riferimento a tutte le organizzazioni sindacali che hanno aderito, ivi incluse ovviamente quelle che hanno aderito successivamente.

Infine, l’Istituto compie un’importante precisazione per le eventuali ulteriori adesioni di associazioni sindacali che dovessero pervenire nei mesi di novembre e dicembre 2015. Per evidenti motivi tecnici, ai soli fini della rilevazione del dato degli iscritti, tali adesioni saranno efficaci a partire dall’anno 2016. Ne deriva che ogni eventuale nuova adesione che dovesse pervenire potrà essere presa in considerazione, per quanto riguarda la misurazione della rappresentanza, soltanto a partire dall’anno 2016.




Assocarta – 12a edizione “Progetto Sicurezza Obiettivo Zero” Bando di Concorso 2016V

Il concorso “Progetto Sicurezza Obiettivo Zero” giunto quest’anno alla sua 12a edizione è promosso dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi, in collaborazione con Assocarta, Assindustria Lucca, AUSL 2 di Lucca, Inail e Università di Pisa.

 L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Italiana, è rivolta a tutte le cartiere produttrici di carta, cartone per ogni uso e paste per carta e alle cartotecniche sul territorio nazionale.

 Il concorso ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza a tutti i livelli, attraverso la premiazione delle imprese che dimostrano nel corso dell’anno le migliori prestazioni in termini di indice di frequenza e gravità, sia in termini assoluti che di miglioramento relativo.

La scadenza del bando di concorso è fissata al 29/02/2016.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: www.fondazionelazzareschi.it.

 




Messaggio INPS n. 7336 del 7 dicembre 2015 – Unità produttiva in edilizia – Precisazioni

L’Inps ha emanato il messaggio n. 7336 del 7 dicembre del 2015, riportato in allegato, con il quale fornisce alcune precisazioni rispetto alle indicazioni contenute nella propria circolare n. 197/2015.

I chiarimenti riguardano, in particolare, il concetto di unità produttiva nel settore dell’edilizia. A questo proposito, l’Istituto precisa che “nel settore dell’edilizia e affini, ai fini della qualificazione dei cantieri come unità produttiva, la costituzione e il mantenimento degli stessi, deve essere in esecuzione di un contratto di appalto e i lavori devono avere una durata minima di almeno sei mesi (“data presunta fine cantiere” – quadro B).Le suddette caratteristiche devono essere dimostrate, evidenzia l’INPS, dall’azienda allegando la documentazione probatoria alla domanda”.

Allegati

INPS+msg+7336+del+7.12.2015




Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Facendo seguito alle nostre precedenti informative in materia, Vi informiamo che l’INAIL ha provveduto alla pubblicazione sul proprio portale della Guida alla compilazione del modello OT/24 per l’anno 2016.

 

Tale documentazione è consultabile al seguente indirizzo:

http://www.inail.it/internet/default/Modulistica/Gestionerapportoassicurativo/Datoredilavoro/index.html.

 

IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: 

Marcella Anzolin 089200854[email protected]

 




Chiusura Uffici per Festività Natalizie

Si porta a conoscenza che gli Uffici di Confindustria Salerno resteranno chiusi in occasione delle Festività Natalizie da giovedì 24 dicembre, a martedì 5 gennaio 2016.

Per comunicazioni urgenti:

Direttore Nicola Calzolaro 3355682647

Giuseppe Baselice – Relazioni Industriali 335.1372618

Con l’occasione si formulano i migliori Auguri di un sereno Natale




Seminario tecnico – formativo di ORIENTAMENTO ai MERCATI INTERNAZIONALI e CHECK UP AZIENDALI. 19 e 20 gennaio 2016. Confindustria Salerno. Raccolta Adesioni

I prossimi 19 e 20 gennaio 2016, Confindustria Salerno in collaborazione con l’ICE all’interno del Piano Export Sud, ospiterà un seminario tecnico – formativo di primo orientamento ai mercati internazionali, destinato alle PMI manifatturiere e di servizi, start up, consorzi e reti d’impresa e poli tecnologici della Campania.

La partecipazione è gratuita.

Le aziende avranno l’opportunità di sviluppare le loro conoscenze e competenze tecnico-manageriali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri.

Le attività si svolgeranno presso la sede di Confindustria Salerno – Via Madonna di Fatima, 194 – e saranno così articolate:

  • 19 gennaio / 1° giornata, h. 9.30 – 17: Formazione in aula.

Si tratteranno le principali tematiche relative ai processi di internazionalizzazione d’impresa, quali marketing internazionale, analisi strategica, valutazione dei “competitor”, marketing operativo, posizionamento nei mercati, organizzazione dell’ufficio estero e delle sue attività.

  • 20 gennaio / 2° giornata– “Check-up” aziendale  – colloquio individuale one to one con l’esperto di internazionalizzazione, riservato alle sole aziende che ne faranno richiesta (compilando la scheda di adesione allegata), con l’obiettivo di verificare l’efficacia dei processi aziendali per la penetrazione nel mercato estero prescelto, tramite una apposita piattaforma informatica.

A tal proposito, si precisa che la partecipazione alla prima giornata del seminario costituisce una condizione imprescindibile al fine di fissare il colloquio per il check-up aziendale; quest’ultimo, invece, sarà singolo (l’azienda avrà un orario di convocazione per l’incontro) e riservato ad un numero limitato di aziende che ne faranno richiesta, in base all’ordine cronologico di arrivo.

Ulteriori dettagli sono disponibili nella circolare allegata, unitamente al format di adesione, che va compilato e inviato a [email protected] e per conoscenza ai nostri uffici ([email protected]) entro il prossimo 12 gennaio.

A disposizione per ulteriori dettagli e approfondimenti (Confindustria Salerno – Monica De Carluccio, tel. 089.200810 – [email protected]). 

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])

Allegati

CIRCOLARE ICE – Seminario INTERNAZ. SALERNO_19 e 20 genn2016

SCHEDA ADESIONE seminario ICE – Salerno_19 e 20 genn2016




“Salerno e la macchina del tempo”

Organizzata dal Comitato Femminile Plurale in collaborazione col Museo Archeologico Provinciale di Salerno, si è aperta l’11 dicembre, ospitata nella sede museale, la mostra “Salerno e la macchina del tempo”, dove è rimasta allestita fino al 13 dicembre.

L’evento, inaugurato da Stefania Rinaldi, Presidente del nostro Comitato Femminile e Matilde Romito, Direttrice del Museo, ha visto la partecipazione di 15 aziende “al femminile”, che hanno provato a ridurre la distanza fra il passato, il presente e il domani attraverso un parallelo – per certi versi ardito – proprio tra i manufatti di epoche diverse, reperti archeologici del territorio provinciale e immagini, prodotti, oggetti realizzati, usati e custoditi dalle imprese, per farli sopravvivere al tempo, come eredità da custodire e visione da costruire.

Allegati




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – novembre 2015

A novembre 2015 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 107,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a novembre 2015 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01375000.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 novembre 2015.

Allegati

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (14)

tabella+tfr (14)