“Salerno e la macchina del tempo”

Organizzata dal Comitato Femminile Plurale in collaborazione col Museo Archeologico Provinciale di Salerno, si è aperta l’11 dicembre, ospitata nella sede museale, la mostra “Salerno e la macchina del tempo”, dove è rimasta allestita fino al 13 dicembre.

L’evento, inaugurato da Stefania Rinaldi, Presidente del nostro Comitato Femminile e Matilde Romito, Direttrice del Museo, ha visto la partecipazione di 15 aziende “al femminile”, che hanno provato a ridurre la distanza fra il passato, il presente e il domani attraverso un parallelo – per certi versi ardito – proprio tra i manufatti di epoche diverse, reperti archeologici del territorio provinciale e immagini, prodotti, oggetti realizzati, usati e custoditi dalle imprese, per farli sopravvivere al tempo, come eredità da custodire e visione da costruire.

Allegati




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – novembre 2015

A novembre 2015 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 107,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a novembre 2015 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01375000.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 novembre 2015.

Allegati

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (14)

tabella+tfr (14)

 




Piano Export Sud: Collettiva Natural & Organic Products Europe, Londra 17-18 aprile 2016. Adesioni entro l’11 gennaio 2016

L’ICE – Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) organizza la partecipazione alla Fiera Collettiva Natural & Organic Products Europe, che si terrà a Londra il 17 e 18 aprile 2016.

Settori target

La manifestazione è rivolta a categorie merceologiche di nicchia: prodotti naturali, prodotti per le intolleranze alimentari e biologici, nutraceutica.

I prodotti salutistici appaiono uno dei principali canali distributivi di crescita in Gran Bretagna, con trend crescente in termini di consumo e importazioni.

Costi

La quota di partecipazione ammonta a € 1500,00 e prevede una postazione dedicata in area open space di 120 mq, allestita e arredata, con inclusi servizi promozionali e pubblicitari, tecnici, di assistenza e interpretariato.

Tempi e Modalità di adesione

La RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE va compilata ONLINE sul sito:

https://sites.google.com/a/ice.it/naturalfood2016/home

A conclusione della registrazione on line, ICE-Agenzia invierà una email di conferma con istruzioni e in allegato il modulo di adesione compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO, TIMBRATO e INVIATO al FAX n. 0689280362 entro e non oltre il prossimo 11 gennaio 2016.

In allegato è disponibile la circolare di dettaglio.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

circolare Natural Organic




DDL Stabilità 2016: credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno 2016-2019

In riferimento alle nostre precedenti news sull’iter parlamentare del DDL Stabilità 2016, vi informiamo che lo scorso 10 dicembre la Commissione bilancio della Camera ha approvato l’emendamento del Governo al DdL, con il quale si introduce un credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, del valore complessivo di 2,4 miliardi per il periodo 2016-2019.

 

L’agevolazione, di durata quadriennale, sostiene in maniera totalmente automatica gli investimenti realizzati dalle imprese nelle otto regioni meridionali (incluse dunque le zone ammissibili di Abruzzo, Molise e Sardegna) graduando l’intensità dell’aiuto in funzione della dimensione dell’impresa: da un livello di aiuto del 10% per le grandi imprese si sale, infatti, ad una intensità del 15% per le medie e del 20% per le piccole imprese.

L’agevolazione favorisce gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature varie, destinati a strutture produttive esistenti o che vengono impiantate nel territorio meridionale: destinatari dell’aiuto sono tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, escluse le imprese in difficoltà, quelle dei settori non ammissibili, quelle finanziarie ed assicurative.

La copertura è posta, prevalentemente, a carico del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione ma, per parte significativa anche a carico dei fondi strutturali 2014-20: nelle more di un negoziato con la Commissione europea che non si annuncia facile per poter utilizzare tale risorse, il fondo di rotazione per il cofinanziamento è comunque autorizzato ad anticipare il relativo fabbisogno.

La misura, utilizzando come base giuridica il regolamento di esenzione 651/2014, non necessita della notifica alla Commissione europea e sarà, pertanto, operativa già dai primi mesi del nuovo anno, una volta che l’Agenzia delle Entrate ne avrà definito le modalità di fruizione: con certezza, essa potrà comunque essere utilizzata in compensazione a partire dalla prima scadenza fiscale utile.

Soprattutto, con riferimento agli investimenti realizzati nel 2016, potrà essere cumulata, negli stessi territori meridionali, con il superammortamento ai fini IRES.

A rafforzare il pacchetto di interventi per il Mezzogiorno, l’emendamento approvato prevede la possibilità di estendere al 2017 ed eventualmente di rafforzare, solo per le regioni meridionali, lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni, subordinandolo alla ricognizione della effettiva disponibilità delle risorse PAC (Piano d’Azione Coesione) già assegnate al Mezzogiorno e che non hanno dato luogo ad impegni giuridicamente vincolanti. Questa seconda misura, necessiterà di autorizzazione da parte della Commissione europea.

L’una e l’altra, ma soprattutto il credito d’imposta, costituiscono misure di particolare importanza, fortemente sostenute da Confindustria tanto da farne, una delle priorità dell’azione confederale sulla Legge di Stabilità.

Il largo consenso di maggioranza ed opposizione maturato attorno a questi provvedimenti, che ha condotto anche il Governo a condividerne l’opportunità, dimostra la bontà e l’opportunità della proposta avanzata dal nostro Sistema, che è in grado – già a partire dal 2016 – di imprimere una significativa spinta agli investimenti delle imprese nel Mezzogiorno, generando un diffuso beneficio per tutto il Paese. Assieme all’accelerazione della spesa dei progetti cofinanziati che il Governo conta di effettuare grazie al ricorso alla clausola degli investimenti (ovvero la flessibilità del Patto di Stabilità europeo, altra “storica” proposta di Confindustria recepita dal Governo), essa pone le condizioni per un cambio di passo, il prossimo anno, dell’economia meridionale.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi dell’iter parlamentare e sui successivi provvedimenti operativi.

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841     [email protected] Giuseppe Baselice 089.200829     [email protected])




AUTOTRASPORTO C/TERZI – aggiornamenti verifica della regolarità contributiva, previdenziale e assicurativa delle imprese iscritte all’Albo

In riferimento alle nostre precedenti news sul tema in oggetto, informiamo che sul sito del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori è stato pubblicato un “avviso” con cui si rende noto dell’avvenuta attivazione/operatività della funzione di consultazione, sul portale dell’automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it), della regolarità contributiva, previdenziale e assicurativa delle imprese di autotrasporto merci in conto terzi, iscritte all’Albo degli autotrasportatori.

 

Nel database, appositamente costituito, confluiscono i dati provenienti dal CED della motorizzazione e dagli enti previdenziali tenuti ad attestare la regolarità contributiva delle imprese.

 

Sul sito dell’Albo, inoltre, è stato reso disponibile un “manuale utente” per le imprese committenti che fornisce le istruzioni per poter procedere alla verifica della regolarità sul portale dell’automobilista (la consultazione è possibile previa registrazione).

 

Il committente che deve procedere alla verifica deve registrarsi e accedere come “cittadino”. Allo stesso modo, anche le imprese di autotrasporto che intendano controllare la posizione di altre imprese di autotrasporto dovranno effettuare una registrazione come “cittadino”.

L’attivazione della funzione di verifica on-line preclude la dimostrazione di regolarità con le procedure finora adottate (dimostrazione con attestazione tramite DURC on-line).

 

http://www.alboautotrasporto.it/

http://www.alboautotrasporto.it/images/stories/pdf/ALBW_ManualeUtente_NuovoAlboAutotrasportatori_Cittadino-1.0.pdf

 

Area Servizi alle Imprese  (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

 




Slide – Giornata informativa sul regolamento Reach

Si informa che sono state pubblicate le slide della Giornata informativa Regolamento REACH e CLP svolta il 15 dicembre in sede.

Allegati

SALERNO_15 dicembre 2015

Il ruolo delle autorità competenti 2015

reach chemiplastica specialties R01-conf 15 12 15 def




Consiglio Direttivo Comitato Piccola Industria – 11 dicembre

Si è tenuta in sede la riunione del Consiglio Direttivo della Piccola Industria di Confindustria Salerno. Durante i lavori, coordinati dal presidente Roberto Magliulo, sono state ricordate le procedure di rinnovo delle cariche del Comitato, la cui assemblea elettiva si svolgerà il prossimo 22 gennaio.




Assemblea Gruppo Legno- Sistema casa

Giovedì 3 dicembre  2015, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo l’Assemblea del Gruppo Legno Sistema Casa

 L’Assemblea del Gruppo ha eletto Presidente VALERIA PRETE – MEXALL PROGRESS SRL

 Sono stati inoltre eletti i componenti del Consiglio Direttivo:

ALESSIA COLOMBO  – GARONE HABITAT

 ALESSANDRA PEDONE – A4 DESIGN

 STEFANIA RINALDI – RINALDI GROUP

 ALFONSO CANTARELLA – STARPUR SRL

 MARIA LAMBERTI – LAMBERTI DESIGN

 Fa inoltre parte del Direttivo –  in qualità di Past President – Paola Canciullo.

 

 

 




Assemblea del Gruppo Servizi Innovativi e tecnologici 10 Dicembre

Giovedì 10 dicembre  2015, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo l’Assemblea del Gruppo Servizi Innovativi e tecnologici.

L’Assemblea del Gruppo ha eletto Presidente Edoardo Gisolfi  (STRATEGO COMUNICAZIONE S.R.L.).

Sono stati inoltre eletti i componenti del Consiglio Direttivo:

  1. Marco Baione  – JOBIZ FORMAZIONE SRL
  2. Carmine D’Alessio –  MTN COMPANY SRL
  3. Antonio Delli Priscoli –  GI.GA. GROUP SRL
  4. Eugenio Magaldi – MAGALDI INNOVA SRL
  5. Biagio Matera  – FO.SA.PA. SRL
  6. Michele Mincuzzi – HARD & SOFT House srl
  7. Domenico Pitta – ESSENIA UETP
  8. Aniello Russo – METODA SPA
  9. Dario Tramontano – BST CONSULTING SRL

 

Fa inoltre parte del Direttivo –  in qualità di Past President – Giuseppe De Nicola.

 




Rinnovo Gruppo Carta 12 Novembre

Lo scorso giovedì 12 novembre  2015, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo l’Assemblea del Gruppo Carta. L’Assemblea ha eletto Presidente Gerardo Di Agostino (Grafica Metelliana).

Sono stati inoltre eletti i componenti del Consiglio Direttivo:

FRANCESCO MASTALIA – MAF SRL

FRANCESCA MENDOZZI – MEDAC SRL

ALFONSO SADA – SADA PACKAGING

Il Direttivo è completato dal Past President, Salvatore Mercurio (Grafiche Mercurio SpA).