Corso di Project Management Professional di Garofalo & Partners


Il corso di formazione, organizzato dalla Garofalo & Partners e patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio e da Intertrade, ha registrato un buon successo con oltre trenta partecipanti. 

Venerdì 23 gennaio, con inizio alle 15.00, presso “Salerno Incontra – Camera di Commercio”, si è svolto il primo dei dodici appuntamenti, con cadenza settimanale, che termineranno il 17 aprile e che vedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da differenti discipline, quali information technology, sanità, pubblica amministrazione, management, formazione, comunicazione e ingegneria.

Ciascuno degli incontri ha la durata di 4 ore, per un totale di 48 ore. A formare gli iscritti, a trasferir loro conoscenza ed a portare la propria esperienza nella gestione dei progetti, sono riconosciuti esperti, di diverse discipline.
La gestione dei progetti (project management) è una materia di provenienza anglosassone della quale si servono soprattutto i project manager che nel proprio percorso lavorativo, ad una robusta preparazione accademica, sommano elevata formazione professionale e competenze acquisite nel campo dei progetti (Vocational Educational Training).
Il corso, annesso ad una comprovata esperienza professionale, abilita a sostenere l’esame di certificazione PMP® – Projecet Management Professional – istituito dal Project Management Institute (www.pmi.org ).
“Abbiamo ritenuto utile dar vita a questo corso perché convinti che è nei momenti di crisi che occorre attrezzarsi per essere più competitivi, soprattutto in riferimento al mercato internazionale.Considerato il riscontro avuto e l’interesse suscitato, crediamo di aver visto giusto; tant’è che stiamo già ipotizzando una replica a breve”dichiara l’organizzatore, ingegner Biagio Garofalo.

 

*La segreteria organizzativa del corso, è a disposizione per eventuali informazioni: tel. 089.9954017 – c.so Vittorio Emanuele, 170 (SA).

 

 




Antonio Sada & Figli azienda partner di “Mulieres” di Milo Manara

Una personale dedicata a Milo Manara. Un evento unico nel suo genere, che vede Salerno come tappa iniziale di un lungo omaggio che COMICON vuole tributare alla figura dell’artista veronese.Il maestro dell’erotismo, il creatore di tantissimi fumetti e figure femminili di riferimento compirà infatti 70 anni nel 2015.


Fumetti, illustrazioni, copertine, sketch, bozzetti, tutto l’universo di Manara, con un unico grande denominatore: le donne, le “Mulieres”, preannunciando così un dialogo con la storia cittadina. Primo evento COMICON del 2015, questa mostra di originali parte il 3 febbraio per concludersi il 1° marzo negli spazi del prestigioso e storico Palazzo Fruscione, recentemente ristrutturato nel pieno centro salernitano. Il Maestro Milo Manara è stato a Salerno, per l’inaugurazione della mostra ed un incontro con il pubblico.
Durante l’intero mese di Febbraio, l’evento sarà accompagnato da una serie di ulteriori mostre, ospiti e performance completando un programma targato Salerno COMICON interessante e variegato.

Antonio Sada & Figli curerà gli allestimenti realizzati in cartone ondulato.

 

 




Salerno e il suo territorio

 

SALERNO

Quant’è bello guardare, come Ulisse, in un giorno chiaro il Golfo di Salerno verso sud-est, con sullo sfondo la ripida costa afosa e le montagne cristalline.
David H. Lawrence

Salerno è il punto di partenza ideale per la scoperta di una delle province più estese d’Italia.
Il Centro Storico è il suo cuore pulsante.
È in queste stradine che, nel Medioevo, nasceva la Scuola Medica Salernitana.

Da visitare
Duomo di Salerno
Castello di Arechi
Museo Diocesano
Museo Archeologico
Giardino della Minerva

Sapori e aromi
Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP
Mozzarella di bufala Campana DOP
Alici

Shopping
Vini Colli di Salerno IGT e prodotti tipici

Per i giovani
La movida nel Centro Storico 

LA COSTIERA AMALFITANA

Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri.
Renato Fucini

Tutta la costa è caratterizzata da paesi che evocano piccoli presepi. La verde macchia mediterranea fa da contrasto all’azzurro del mare, dando vita a insenature, grotte e minuscole spiagge ciottolose.
La Costa d’Amalfi è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO

Da visitare

Amalfi
Duomo

Ravello
Duomo

San Giovanni del Toro
Villa Rufolo

Maiori
Complesso S. Maria de Olearia

Positano
Torre della Sponda
Palazzo Murat

Conca dei Marini
Grotta dello smeraldo

Sapori e aromi
Limone “sfusato” di Amalfi IGP
Colatura di alici di Cetara
Pasta di Minori
Tonno rosso di Cetara
Vino Costa d’Amalfi DOC

Shopping
Ceramiche
Limoncello
Moda Positano
Vini

POSITANO
Vista dal mare appare come una cascata di casette color pastello degradanti lungo il pendìo. È chiamata “la gemma della divina costiera”.

Le strette stradine scendono ripide tra le case sfociando nella Marina Grande, da dove si gode una splendida veduta.

Da visitare
Torre della Sponda
Palazzo Murat

Shopping
Moda Positano

AMALFI
Sospesi tra le falde dei Monti Lattari e il mare, i suoi vicoli hanno vissuto i fasti della potente Repubblica Marinara che riusciva a tenere testa a Longobardi e Saraceni.
È nota in tutto il mondo per la fabbricazione della carta, prodotta macerando cotone e cellulosa.
Imponente il Duomo dedicato a Sant’Andrea con la sua scala monumentale.

Da visitare
Duomo
Arsenali della Repubblica
Museo della Carta

Shopping
Prodotti tipici

RAVELLO
Ravello seppe sedurre anche Wagner, che per il Parsifal fu ispirato dai giardini di Villa Rufolo, ed il suo nome è già immortalato nel Decamerone di Boccaccio.

Oltre a Wagner, musicisti, scrittori e artisti hanno trovato a Ravello un ‘luogo dell’anima’.

Da visitare
Duomo
Villa Rufolo
Villa Cimbrone
San Giovanni del Toro

PRAIANO
Situata a mezza costa sul promontorio di Capo Sottile, era la residenza estiva del doge di Amalfi. Disseminate sul suo territorio numerose “edicole votive”, cappelle in miniatura.

Praiano ha origini antichissime. Meta d’elezione, fin dall’antichità, di imperatori e aristocratici romani, il borgo si distingue per la bellezza dei luoghi e delle abitazioni, vagamente orientali. Praiano offre vedute sublimi sull’arcipelago de “Li galli” e sulla splendida, bianca e possente isola di Capri.

Da visitare
Chiesa di San Luca Evangelista
Chiesa di San Giovanni

Sapori e aromi
Limone “sfusato” amalfitano IGP
Sfogliatella Santa Rosa
Pomodoro Corbarino

Shopping
Moda Positano

VIETRI SUL MARE
Domina la Valle di Bonea, ergendosi sui bastioni di roccia calcarea degradanti fino alla costa. Con le sue chiesette dalle cupole maiolicate e le case dalle tegole in cotto, appare sospesa tra cielo e mare.

Vasi, piatti e anfore, sono solo alcune delle tipologie “sfornate” dai tanti laboratori artistici di ceramica. Maioliche variopinte sono evidenti anche sulle cupole delle principali chiese della costa.

Da visitare
Chiesa di San Giovanni Battista
Museo della Ceramica a Raito

Shopping
Ceramiche

CAVA DE’ TIRRENI
La città di Cava de’ Tirreni si trova a 5 km dalla Costiera Amalfitana, rappresentandone in pratica la porta nord.
Nel suo centro storico si può ancora intravedere l’impianto medievale di un tempo. Romantica l’atmosfera del borgo, con i suoi portici rinascimentali.
A 3 km dal centro sorge la millenaria Abbazia della S.S. Trinità (XI secolo), una delle fondazioni monastiche più importanti del Mezzogiorno.

Da visitare
Abbazia Benedettina della SS. Trinità
Parco Naturale Diecimare
Borgo Scacciaventi

Sapori e aromi
Melanzane alla cioccolata

Shopping
Oggetti in pelle, rame e ferro

LA PIANA DEL SELE
Questa piana rivedrà ben presto tornare le sue rose celebrate. Ma il cielo ha qualche rosa, ora, e stasera la loro brevità è fulminea.
Giuseppe Ungaretti

La sua identità si lega alla terra e all’influenza che il fiume Sele ha sempre esercitato su di essa.
È il polmone produttivo dell’agricoltura salernitana.

Da visitare
Area archeologica di Paestum
Museo Archeologico di Paestum
Oasi di Persano
Riserva Naturale Sele-Tanagro

Sapori e aromi
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Ricotta di Bufala Campana DOP
Carciofo di Paestum IGP
Olio extravergine d’oliva “Cilento” DOP
Vini “Cilento” DOC
Fagioli “occhio nero”
Marrone di Roccadaspide IGP
Miele
Tartufo

Shopping
Prodotti tipici
Oggetti in cuoio, ferro, vetro e legno

PAESTUM
Dodici chilometri di spiaggia, una fitta pineta e, a un paio di chilometri dal mare, l’area archeologica greco-romana con i templi dorici di Nettuno, Cerere e la Basilica.

Parco Archeologico
Ottimo lo stato di conservazione dei beni, a partire
dalle mura di cinta costruite dai Greci. Ciò che colpisce di più è la visione dei tre maestosi templi, straordinario esempio di stile dorico.
L’Area Archeologica di Paestum è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO

Mozzarella di Bufala Campana DOP
Viene prodotta solo in Campania e in limitate zone di Lazio e Puglia, secondo procedure artigianali immutate nei secoli. Nell’area della Foce del Sele ci sono molti allevamenti e caseifici artigianali: in alcuni è possibile assistere alla mungitura ed alla produzione della mozzarella ed assaggiarla appena fatta.

CONTURSI
Nota per le sue acque e per i fanghi bianchi utilizzati nelle cure estetiche e dermatologiche. È la capitale del turismo termale nella provincia di Salerno.
Le acque delle sorgenti termali contengono la più alta percentuale di anidride carbonica in tutta Europa, una caratteristica che le rende utili per la cura delle vasculopatie.

Da visitare
Chiesa di S. Maria degli Angeli
Chiesa del Carmine

Sapori e aromi
Olio extravergine d’oliva
Fagioli “occhio nero”
Miele
Tartufo

LA COSTIERA CILENTANA
Quelle colline formano le ultime pendici dei monti del Cilento, e sono tutte coperte di ulivi, di fichi, di viti.
Cosimo De Giorni

È un territorio con una natura incontaminata e una varietà di ecosistemi unici al mondo. Il mare cristallino è il suo vanto, con centoquaranta chilometri di spiagge dorate, scogliere modellate dal sole e dal vento, calette segrete, grotte misteriose.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO

Da visitare
Area archeologica di Ascea/Velia (Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO)
Punta Licosa
Centro storico di Castellabate
Grotte di Castelcivita

Sapori e aromi
Olio extravergine d’oliva Cilento DOP
Marrone di Roccadaspide IGP
Fico bianco del Cilento DOP
Fagiolo di Controne
Soppressata di Gioi

Shopping
Ceste in vimini di castagno intrecciato
Oggetti in rame e ferro battuto

IL VALLO DI DIANO

Racchiuso tra catene montuose della Maddalena e degli Alburni, è il centro più storico e vivo della Lucania italica. Tutta l’area è dominata dal Monte Cervati, il colosso della Campania.

Il Monte Cervati è un imponente balcone naturale con le pareti a strapiombo, ai cui piedi boschi misti e faggete si aprono in radure ricche di vegetazione.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è una delle più imponenti testimonianze della architettura conventuale dell’Europa del Sud. E’ stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Da visitare
Padula
Certosa di S. Lorenzo
Pertosa
Grotte dell’Angelo
Teggiano
Centro storico
Sassano
Valle delle orchidee
Sala Consilina
Battistero

Sapori e aromi
Broccolo
Fagiolo striato
Fagiolo tondino bianco
Caciocavallo podolico

Shopping
Oggetti in pietra di Teggiano

GOLFO DI POLICASTRO
È un’ampia insenatura sul Mar Tirreno che si estende da Punta degli Infreschi nel Cilento fino a Capo Scalea nell’Alto Tirreno cosentino. È un susseguirsi di ripidi promontori e meravigliose scogliere, come quelle della Masseta e dello Scialandro, che racchiudono magiche cale e romantici lembi di sabbia.
Lungo 50 chilometri di costa sono presenti numerose torri di difesa che furono erette nella seconda metà del ‘500 per difendersi dagli attacchi dei saraceni. Ogni anno, a giugno, la Regata delle Torri Saracene, che si svolge tra Sapri e la Marina di Stabia, rende omaggio a queste sentinelle del mare.
Sapori e aromi
Olio extravergine d’oliva Cilento DOP
Salsicce e soppressate di maiale
Formaggio pecorino
Alici in salamoia
Miele

Shopping
Prodotti tipici

Da visitare
Baia degli Infreschi
Foce del Bussento
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Castello dei Sanseverino
Lungomare di Scario

 

Info turistiche:

Confindustria Salerno
Gruppo Alberghi Turismo e Tempo Libero
Tel. 089200821 [email protected]

 




Sportello Enel

 

Confindustria Salerno e Enel Distribuzione, nell’ambito della collaborazione già intrapresa a supporto delle imprese associate in materia di qualità del servizio elettrico,
hanno costituito lo “Sportello Enel”.

Attraverso questo canale di comunicazione diretto e preferenziale, le aziende potranno richiedere informazioni su guasti o disservizi registrati, ottenere indicazioni chiare sull’iter da seguire sia nei casi di interruzione della fornitura di energia elettrica per esigenze straordinarie sia per richieste commerciali.

L’istanza, completa di una breve descrizione al fine di garantire un efficace riscontro, dovrà essere inoltrata a

[email protected]




Protocollo Legalità

 

Il Protocollo di Legalità siglato il 10 maggio 2010 tra il Ministero dell’Interno e Confindustria si inserisce nel contesto delle numerose iniziative promosse da Confindustria per accrescere i livelli di legalità e di concorrenza leale nello svolgimento dell’attività d’impresa.

Il Protocollo, i cui contenuti sono stati rinnovati il 19 giugno 2012, delinea proprio il modello di collaborazione tra il Ministero dell’Interno, le Prefetture e il Sistema confindustriale, con l’obiettivo di rendere più efficace l’azione di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali nell’economia, sia mediante l’impegno delle autorità pubbliche ad estendere gli accertamenti antimafia al settore privato, sia individuando una serie di principi e regole comportamentali cui le imprese aderenti devono attenersi nella conclusione ed esecuzione di appalti di lavori, servizi e forniture, in ambito pubblico e privato.

Le modalità per l’adesione da parte delle Imprese al Protocollo e per la realizzazione dei relativi impegni sono precisate nelle
Linee Guida attuative e negli altri documenti allegati.
Confindustria Salerno ha formalizzato la propria adesione al Protocollo con Delibera adottata dalla Giunta del 10 dicembre 2012.

 

Info e assistenza:

Dott. Oreste Pastore
tel. 089.200812; fax: 089.338896
E-mail: [email protected]

Documentazione:

Protocollo_Legalità.pdf

Modulo adesione ed informativa.doc

Rinnovo protocollo.pdf
Sintesi adempimenti protocollo.docx
 Linee guida attuative.pdf
 ALLEGATO 2 Schema di clausola impresa aderente-vendor.doc

 

 

 




SAVOY BEACH HOTEL SRL


CAPACCIO – VIA POSEIDONIA, 41

CAP: 84047
TELEFONO: 0828.720100
FAX: 0828720807
EMAIL: [email protected]
WEB: www.hotelsavoybeach.it




CERAMICHE DE MAIO FRANCESCO S.R.L.


NOCERA SUPERIORE – VIA NAZIONALE, 5

CAP: 84015
TELEFONO: 081.931011
FAX: 0815144668
EMAIL: [email protected]; [email protected]
WEB: www.francescodemaio.it




AGRIOIL S.P.A.


ROCCADASPIDE – VIA SEUDE, SNC

CAP: 84069
TELEFONO: 0828.943685
FAX: 0828943506
EMAIL: [email protected]
WEB: www.agrioil.it




CONDOR GROUP SPA


CASTEL SAN GIORGIO – ZONA INDUSTRIALE SNC

CAP: 84083
TELEFONO: 082739512
FAX: 082736897
EMAIL: [email protected]
WEB: www.condor-group.it




MAF SRL


PONTECAGNANO FAIANO – Via Pompei snc

CAP: 84098
TELEFONO: 089.3061218-089385010
FAX: 089385044-0893854001
EMAIL: [email protected]; [email protected]
WEB: www.cartolinea.it