Partecipazione in collettiva Regione Campania a GUSTUS 2017, Salone professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della tecnologia. NAPOLI, Mostra d’Oltremare, 19/21 novembre 2017. Adesioni: 31 ottobre 2017

La Regione Campania ha in pianificazione la partecipazione alla manifestazione GUSTUS, Salone professionale dell’Agroalimentare, Enogastronomia e Nutrizione nel Centro del Mediterraneo, che si terrà alla

Mostra d’Oltremare di Napolidal 19 al 21 novembre 2017, attraverso uno stand espositivo collettivo nel quale verranno ospitatioperatori del comparto agroalimentare con sede in Campania. TARGET La manifestazione, a forte caratterizzazione business, si rivolge alle aziende dell’intera filiera dell’alimentare e del beverage, della gastronomia, delle conserve, della nutrizione biologica e controllata e sarà visitata da buyers nazionali ed internazionali, da hotel e catene alberghiere, ristorazione collettiva e catering, gestori di ristoranti e bar, operatori GDO, blogger, giornalisti di settore. Di seguito le filiere produttive ammesse: enologica lattiero-casearia conserve pasta artigianale, dolciaria e prodotti da forno olivicolo-olearia ortofrutta e frutta secca varie. ORGANIZZAZIONE E COSTI Per la partecipazione nella collettiva campana non è prevista alcuna quota da parte delle aziende partecipanti. Ogni azienda selezionata avrà a disposizione una postazione/desk con servizi specifici e deposito comuni, con assistenza in loco. PER ADERIRE – modalità e termini Gli operatori interessati dovranno far pervenire, entro le ore 13.00 del 31 ottobre 2017 la manifestazione di interesse allegata, opportunamente compilata, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Nel caso in cui le domande ammesse superino le postazioni disponibili, verrà effettuata una selezione tenendo conto della: potenzialità strutturale e commerciale; affidabilità professionale rapportata a precedenti partecipazioni ad eventi; assortimento merceologico e sulla base dei criteri e parametri definiti nell’avviso allegato. Invitiamo le aziende che aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

domanda partecipazione gustus-2017

GUSTUS 2017




Ambiente: convegno: “Catene di fornitura responsabile: l’importanza del packaging sostenibile” – Venerdì, 27 ottobre 2017 – h. 09,30 c/o Confindustria Salerno

Venerdì 27 ottobre, dalle ore 9.30, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima 194, a Salerno, si terrà il convegno sul tema “Catene di fornitura responsabili: l’importanza del packaging sostenibile” (cfr. programma allegato).

L’evento è organizzato dalla Rete per il Packaging Sostenibile “100% Campania” (la Rete per il Packaging Sostenibile ha la finalità di accrescere la competitività delle imprese aderenti attraverso la ricerca, la progettazione, la produzione e la commercializzazione di uno specifico tipo di packaging prodotto in conformità dei principi definiti dalla Sustainable Packaging Coalition) in collaborazione con Confindustria Salerno e con l’Università degli studi di Salerno.

Il convegno ha l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilità di filiera partendo dal packaging.
Tony Hitchin, Direttore Generale di Pro Carton, l’associazione europea delle industrie cartarie e cartotecniche, illustrerà i risultati di uno studio commissionato a Smithers Pira, e condotto a livello globale, finalizzato a comprendere come industrie e retailers considerano la sostenibilità del packaging e quanto questo sia centrale per il loro business. Inoltre, importanti aziende porteranno la loro testimonianza diretta sulle politiche di approvvigionamento e gestione del ciclo vita dei prodotti da imballaggi; la Rete 100% Campania illustrerà il suo approccio integrato alla produzione di packaging sostenibile.
Gli indirizzi di saluto sono affidati a Lina Piccolo, Vicepresidente delegato all’ambiente ed alla sicurezza di Confindustria Salerno; le conclusioni ad Antonello Sada, Vicepresidente delegato al credito, alle infrastrutture, alla logistica e alla mobilità di Confindustria Salerno.
Relazioneranno, tra gli altri, Giuseppe Cerbone, Vicepresidente di Confindustria Caserta e direttore generale di Ferrarelle s.p.a., Ornella Malandrino, Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Sudi di Salerno e Massimo Lombardi, Coordinatore Rete per il packaging Sostenibile 100% Campania.
Eventuali adesioni potranno pervenire al seguente indirizzo email: [email protected], entro il prossimo 23 ottobre.

Allegati

Invito convegno 27 ottobre_salerno




Salute e Sicurezza sul lavoro – Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)- Circolare INAIL n.42

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che l’Inail ha pubblicato la circolare n. 42 del 12 ottobre 2017, riportata in allegato, con la quale fornisce le indicazioni operative circa l’obbligo di

comunicazione in via telematica, a decorrere dal 12 ottobre 2017, da parte di tutti i datori di lavoro (compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati a intermediazione), entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, dei dati e delle informazioni relative agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Resta inteso che per gli infortuni sul lavoro che comportano un’assenza dal lavoro superiore a 3 giorni permane l’obbligo della denuncia di infortunio ai sensi dell’articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni, apportate, da ultimo con decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, secondo le indicazioni fornite con le circolari Inail rilasciate al riguardo. La comunicazione d’infortunio e il nuovo servizio telematico Al fine di adempiere al nuovo obbligo di legge, a decorrere dal citato 12 ottobre 2017, l’Inail rende disponibile ai datori di lavoro assicurati all’Istituto e ai datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, nonché ai loro intermediari, il nuovo servizio telematico “Comunicazione di infortunio” quale esclusivo strumento volto a inviare, per fini statistici e informativi, la comunicazione di infortunio occorso ai propri dipendenti nonché ai soggetti a essi equiparati, secondo le informazioni e le relative istruzioni fornite nel manuale utente pubblicato nel Portale dell’Inail nella sezione “Supporto – Guide e manuali operativi”. Il servizio on line, differenziato rispetto al settore di appartenenza del datore di lavoro anche in base alle modalità di gestione dell’assicurazione10, riguarda le seguenti gestioni: ₋ gestione industria, artigianato, servizi e pubbliche amministrazioni titolari di posizione assicurativa territoriale (Pat), nel seguito denominata Iaspa; ₋ gestione per conto dello Stato; ₋ settore navigazione marittima, titolari di posizione assicurativa navigazione (Pan); ₋ gestione agricoltura; ₋ datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private. Qualora per eccezionali e comprovati problemi tecnici non fosse possibile l’inserimento on line delle comunicazioni di infortunio, le stesse dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec), utilizzando il modello scaricabile sul portale dell’Inail11 – alla casella di posta elettronica certificata della competente Sede locale dell’Inail, individuata rispetto al domicilio dell’infortunato e allegando la copia della schermata di errore restituita dal sistema e ostativa all’adempimento in argomento. Si precisa, inoltre, che i datori di lavoro con soggetti assicurati all’Inail (gestioni Iaspa, conto Stato, settore navigazione) o i loro intermediari, nel caso in cui la prognosi oggetto di “Comunicazione di infortunio” si prolunghi oltre i tre giorni, hanno l’obbligo di inoltrare, ai fini assicurativi, la “Denuncia/comunicazione d’infortunio”, ai sensi dell’articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124. Per semplificare tale adempimento, sarà possibile accedere nel menù dell’applicativo “Comunicazione di infortunio” e, accedendo alla funzione “Comunicazioni inviate”, ricercare la comunicazione inoltrata e utilizzare la funzione “Converti in denuncia” in corrispondenza della comunicazione da integrare con le informazioni necessarie all’invio della “Denuncia/comunicazione d’infortunio”. Sanzioni Il mancato rispetto dei termini previsti per l’invio della comunicazione d’infortunio di un solo giorno a fini statistici e informativi, determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 548,00 a 1972,80 euro.

Allegati

circolare n 42 del 12 ottobre 2017




“INTERNAZIONALIZZAZIONE, LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA BULGARIA”- Mediterranea Hotel Salerno, 23 ottobre 2017 h. 18.00

Il prossimo lunedì, 23 ottobre, alle ore 18, presso il Mediterranea Hotel a Salerno, si terrà il convegno “INTERNAZIONALIZZAZIONE, LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALLA BULGARIA”organizzato da Ance Aies Salerno, in collaborazione con Confindustria Bulgaria e Confindustria Salerno.

In allegato, il programma dei lavori, ai quali interverranno, tra gli altri, il Presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete ed il Vice Presidente con delega all’Internazionalizzazione, Nicola Scafuro, che modererà la sessione “OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE IN BULGARIA”. Concluderà i lavori il Presidente Nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Invitiamo quanti interessati a partecipare a darci cortese conferma di presenza, al fine di segnalarlo alla segreteria organizzativa.

Allegati

PROGRAMMA EVENTO 23 OTTOBRE 2017




Bando per l’assegnazione di 10 lotti nel PIP di Polla (SA)

Il Comune di Polla ha emesso un bando per l’assegnazione di 10 lotti nell’area PIP in Località Sant’Antuono.

7 lotti sono a destinazione industriale, 2 a destinazione artigianale e uno per i sevizi

Il Bando è disponibile al link http://www.comune.polla.sa.it/polla/files/docs/10/31/56/DOCUMENT_FILE_103156.pdf . Le domande devono pervenire entro il prossimo 31 novembre.




AMBIENTE – Giornata informativa “Il contributo ambientale CONAI. La diversificazione contributiva” – 31 ottobre 2017 – ore 9.00 – 16.00

Il prossimo 31 ottobre dalle ore 9.00 alle 16.00, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, si terrà la giornata informativa dal tema “Il contributo ambientale CONAI. La diversificazione contributiva”,di approfondimento degli ultimi, principali aggiornamenti. (cfr. programma).

L’iniziativa, che è organizzata dal Gruppo Chimica Gomma Plastica di Confindustria Salerno, in collaborazione con il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), sarà divisa in due sessioni (mattutina e pomeridiana). Nella sessione mattutina, in riferimento al contributo ambientale Conai, si approfondiranno i principali adempimenti e procedure per produttori ed utilizzatori di imballaggi, nonché la diversificazione contributiva; in quella pomeridiana, che sarà confermata previo interesse delle imprese, gli esperti del CONAI saranno disponibili a realizzare incontri con le aziende richiedenti per approfondire questioni specifiche.

Aprirà i lavori il vicepresidente delegato ambiente e sicurezza di Confindustria Salerno Lina Piccolo, che ha coordinato l’iniziativa.

Concluderà la giornata il dr. Alfonso Campitelli, Presidente del Gruppo Chimica Gomma Plastica di Confindustria Salerno.

Vi invitiamo ad anticipare la vostra partecipazione, unitamente alla prenotazione per gli incontri one to one, al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il prossimo 23 ottobre.

Allegati

Programma 31 10 2017




Programma 32° Convegno di Capri, 20 e 21 ottobre 2017

Come anticipato, i prossimi 20 e 21 ottobre si svolgerà a Capri la 32° edizione del Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

OLTRE è il nome e la sfida di quest’anno: oltre all’export italiano nel mondo e a come gli attori internazionali investono in Italia, c’è un’immagine del Paese che esporta il meglio di sé e trova in ogni angolo del mondo un’occasione per creare nuove sinergie. 

Con i relatori e le loro esperienze si cercherà di identificare le direttrici dell’internazionalizzazione per le imprese e come creare un ecosistema nazionale che favorisca l’attrazione di investimenti esteri.

Si parlerà del Made in Italy fuori dagli schemi tradizionali, di tutti i fattori che concorrono a definire l’immagine all’estero, si ragionerà di asset strategici e di come le nuove politiche industriali debbano rafforzare le dorsali di sviluppo nazionale.

Si invia in allegato il programma dei lavori.

Allegati

Oltre – 32° Convegno di Capri GI Confindustria




VIETNAM: MISSIONE IMPRENDITORIALE AD HANOI E HO CHI MINH CITY (27-29 novembre 2017). Adesioni: 16 ottobre pv

LA MISSIONE

Confindustria, in collaborazione con ICE Agenzia, ABI -Associazione Bancaria Italiana, Unioncamere, Conferenza delle Regioni e sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico, organizza una missione imprenditoriale in Vietnam dal 27 al 29 novembre prossimi.

La missione, che sarà guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, rappresenterà un’importante occasione per approfondire le opportunità commerciali e di investimento per le imprese italiane in un mercato che offre un clima sempre più favorevole agli investitori esteri e spazi sempre più ampi per molte nostre produzioni di eccellenza.

PERCHE’ PARTECIPARE

Con previsioni di crescita del 6,3% per il 2017, un trend in espansione di domanda, consumi e servizi, il Vietnam rappresenta uno dei Paesi emergenti dell’area ASEAN tra i più dinamici sullo scenario regionale e globale ed uno dei nostri partner prioritari della Regione.

Punti di forza sono il suo sistema industriale, fondato sulle PMI, la sua politica attrattiva in tema d’investimenti esteri, gli ambiziosi obiettivi in più settori industriali, l’espansione di una classe media facoltosa e particolarmente sensibile al richiamo esercitato dai prodotti del “Made in Italy”, la disponibilità di una manodopera giovane a basso costo e qualificata, così come la rete di accordi di libero scambio che offre un ampio ventaglio di liberalizzazioni tariffarie.

L’individuazione di un preciso orientamento strategico da parte delle autorità vietnamite, che focalizza la crescita del Paese sullo sviluppo dei contenuti tecnologici e del valore aggiunto nazionale e su un’ambiziosa riqualificazione delle infrastrutture e delle produzioni nel segno della sostenibilità, offre alle aziende italiane opportunità significative.

In quest’ottica, l’accordo di libero scambio EU-Vietnam espande ulteriormente il potenziale di cooperazione e vede le imprese italiane sempre più riconosciute come sinonimo di qualità, tecnologia di prodotto, brand e leader nei comparti ad alto valore aggiunto.

I SETTORI FOCUS DELLA MISSIONE

La missione avrà carattere plurisettoriale, con un focus sui comparti:

  • ·Infrastrutture e trasporti (costruzioni, materiali da costruzione, engineering, trasporti, logistica, impiantistica, urban design)
  • · Energie rinnovabili e Green technologies (rinnovabili, tecnologie per la gestione e il trattamento di acque e rifiuti, tecnologie per il monitoraggio delle arie e delle acque)

 · Meccanica (tessile, pelletteria/conceria, agricola, trasformazione alimentare, lavorazione pietre/marmo, lavorazione ceramica)

  • · Medico e farmaceutico (healthcare, medicale, farmaceutico, wellness)

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

Il programma provvisorio della Missione, di cui si rimette una prima bozza in allegato, prevede l’arrivo della delegazione ad Hanoi la mattina di lunedì 27 novembre. Il pomeriggio dello stesso giorno saranno organizzati workshop settoriali nei settori focus della missione. Il giorno 28 novembre si terrà il Business Forum Italia-Vietnam, dedicato alle relazioni politico-economiche tra i due Paesi ed alle opportunità di collaborazione e di investimento offerte dal mercato. Seguirà, nel pomeriggio, una sessione di incontri b2b con aziende vietnamite che avranno lo scopo di avviare contatti ed esplorare le possibili aree di cooperazione. In serata si dovrà provvedere allo spostamento con volo interno da Hanoi ad Ho Chi Minh City. La mattina del 29 novembre si terrà un incontro con le autorità locali dedicato alle opportunità di cooperazione e partnership per le imprese italiane nella municipalità di Ho Chi Minh; a seguire si terrà la sessione di incontri b2b con le aziende locali. In serata sarà previsto rientro in Italia. La lingua dei lavori sarà l’inglese.

MODALITÀ DI ADESIONE

Le aziende interessate a partecipare possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 16 ottobre 2017, compilando la scheda online disponibile sul sito web vietnam2017.ice.it, che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.

Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.

Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità o di criticità rispetto all’interesse delle controparti vietnamite, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.

CATALOGO

Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali è prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua inglese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali. Per la redazione del catalogo verranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione come inserite all’atto dell’iscrizione.

Le aziende partecipanti dovranno inviare, contestualmente all’iscrizione, il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail [email protected]

 ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. Informazioni logistiche più dettagliate sui voli di linea internazionali e sul volo interno suggeriti, e sulle prenotazioni alberghiere, che dovranno essere effettuate dai singoli partecipanti, verranno trasmesse con successiva circolare logistica e caricate sul sito vietnam2017.ice.it

VISTO D’INGRESSO

Passaporto: per l’ingresso in Vietnam è necessario disporre di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Visto d’ingresso: non necessario per soggiorni inferiori ai 15 giorni e ingresso singolo. Il visitatore che, a seguito di questo primo ingresso, volesse tornare in Vietnam, potrà farlo:
– solo dopo che siano decorsi almeno 30 giorni, per un secondo ingresso alle stesse condizioni (ingresso singolo della durata massima di 15 giorni), senza obbligo di chiedere il visto.
– con l’obbligo di acquisire il visto, nel caso in cui il visitatore intenda far rientro in Vietnam prima che siano decorsi i 30 giorni dal precedente ingresso in esenzione.
L’acquisizione del visto d’ingresso rimane necessaria per soggiorni con ingresso singolo superiore ai 15 giorni o per soggiorni con ingresso multiplo.

Per maggiori informazioni è possibile far riferimento al link: www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/vietnam

Allegati

programma missione Vietnam




Operatori della filiera biologica: Partecipazione in collettiva Regione Campania alla manifestazione Biofach 2018/Norimberga 14-17 febbraio 2018. Adesioni: 19 ottobre 2017

La Regione Campania – con delibera n. 398 del 04/07/2017 – ha approvato il calendario delle manifestazioni fieristiche del comparto Agroalimentare, cui parteciperà con collettive di aziende regionali nel corso del 2018-19.

 

È in pianificazione la partecipazione a BIOFACH, in programma dal 14 al 17 febbraio 2018 a Norinberga, con una qualificata rappresentanza di produttori agroalimentari biologici campani all’interno dello stand collettivo della Regione Campania.

Organizzazione e Costi

Gli operatori selezionati avranno a disposizione uno spazio all’interno dello stand collettivo opzionato dalla Regione Campania, compartecipando all’acquisto di specifici servizi comuni, con una quota che sarà compresa tra 1.300,00 e 1.600,00 euro oltre IVA. Le modalità e i termini di versamento del contributo saranno successivamente comunicati alle ditte ammesse

Alle aziende verranno offerti i seguenti servizi:

  • assistenza in loco di personale regionale;
  • servizio di interpretariato generale per l’intera durata della fiera;
  • inserimento nel catalogo ufficiale della fiera e altre azioni promozionali;
  • deposito e frigoriferi comuni.

Il trasporto delle campionature espositive e del materiale pubblicitario è a carico delle imprese espositrici, che dovranno garantire l’arrivo dei prodotti entro il giorno dell’allestimento.

PER ADERIRE – modalità e termini

Le imprese campane interessate dovranno far pervenire via mail all’indirizzo [email protected] la manifestazione di interesse redatta su format allegato, entro le ore 13,00 di giovedì 19 ottobre 2017,utilizzando il modulo qui di seguito scaricabile ed inviandolo.

Le domande di partecipazione saranno selezionate innanzitutto avendo cura di garantire il più possibile l’assortimento merceologico delle produzioni rappresentate nella collettiva ed evitare che vi siano alcune filiere produttive troppo presenti a scapito di altre.

Nel caso in cui le domande ammesse superino le postazioni disponibili, verrà effettuata una selezione sulla base dei criteri definiti nell’avviso allegato.

Invitiamo le aziende che aderiranno a darne cortese evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

biofach-2018

Partecipazione alla manifestazione Biofach 2018




Campagna di recruiting di Generali Salerno – Nicolao & Porcini

Parte la campagna di recruiting di Generali Salerno Santi Martiri, di Davide Nicolao e Mariano Porcini, associata a Confindustria Salerno. L’Agenzia Generale di Generali Italia Assicurazioni – Salerno Santi Martiri- lancia la campagna di recruiting finalizzata a ricercare talenti da avviare alla professione di consulenti assicurativi e finanziari che andranno ad ampliare il team esistente. Porte aperte per giovani diplomati o laureati, residenti a Salerno e provincia, dotati di capacità relazionali ed organizzative e di spiccato orientamento al perseguimento degli obiettivi. Le selezioni, articolate in due colloqui, daranno la possibilità di intraprendere un percorso formativo gratuito che consente di effettuare l’esame per l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI). Da subito si entrerà nel mondo del lavoro, affiancati sul campo nelle trattative con i clienti dai migliori professionisti assicurativi. Interessanti sono i compensi commisurati all’attività prodotta (base fissa+provvigioni+incentivi). Inoltre, la Generali Salerno Santi Martiri prevede avvincenti e stimolanti piani di carriera per i più talentuosi. Gli Agenti Generali Davide Nicolao e Mariano Porcini, quest’ultimo Presidente del Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno, attribuiscono un valore inestimabile alle risorse umane, indispensabili per l’espletamento della loro attività di erogazione di servizi assicurativi, finanziari e previdenziali; su tale assioma hanno costruito una rete di consulenti specializzati in grado di trovare le migliori soluzioni alle richieste dei clienti. 600 mq di struttura nel cuore di Salerno, oltre 70 persone costituenti il team tra dipendenti e consulenti, 20.000 clienti e 30.000 contratti gestiti: questi sono i numeri dell’azienda di Nicolao e Porcini che travalica il concetto di semplice agenzia affermandosi sul mercato come la più importante impresa assicurativa del Sud Italia per assetto, metodologia e piani di carriera. Formazione in aula, affiancamento sul campo, aggiornamento e lavoro di squadra sono le carte vincenti del team Generali di Salerno Santi Martiri. “Crediamo nel contributo di ogni singola risorsa per la crescita e il successo dell’azienda e desideriamo entrare in contatto con persone dotate di entusiasmo, grinta e carisma” queste le prime dichiarazioni degli Agenti Generali Nicolao e Porcini all’apertura della campagna di recruiting. Concludono: “Nell’odierna fase di stallo e precariato in cui soggiace il mondo del lavoro in Italia, ci auguriamo di dare una concreta opportunità ai giovani del territorio salernitano che hanno voglia di fare un’esperienza lavorativa stimolante e gratificante entrando a far parte di un’azienda innovativa e rinomata che premia il merito ed i risultati” Per candidarsi basta inviare il Curriculum Vitae con autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003) e lettera di presentazione a: [email protected] Per saperne di più si consiglia di visitare il sito www.nicolaoeporcini.it e la relativa pagina facebook