Fondirigenti: nuovi Avvisi per favorire l’occupazione dei dirigenti e supportare lo sviluppo della managerialità e la competitività delle imprese

Fondirigenti, Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, ha pubblicato due nuovi Avvisi

finalizzati a favorire l’occupazione dei dirigenti involontariamente disoccupati e a supportare su tutto il territorio nazionale, lo sviluppo della managerialità e competitività delle imprese aderenti.

 

Nello specifico l’Avviso 1/2018 prevede la presentazione di Piani Formativi condivisi individuali, con l’obiettivo di sostenere l’occupazione dei dirigenti involontariamente disoccupati, precedentemente impiegati in aziende aderenti al Fondo. Il finanziamento massimo ammissibile è di 6.000 euro, aumentabile a 7.000 euro in caso di cofinanziamento di 1.000 euro del partecipante.

I Piani formativi individuali dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze in uno dei seguenti ambiti di intervento: Cyber security e Data protection; Welfare aziendale; Innovazione delle competenze.

L’Avviso 2/2018 prevede la presentazione di Piani formativi condivisi aziendali, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti. Il finanziamento massimo ammissibile è di 15.000 euro ad azienda.

 

I Piani formativi aziendali dovranno riguardare uno fra i seguenti ambiti di intervento: Cyber security e Data protection; Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi; Internazionalizzazione; Credito, sostenibilità e investimenti; Project management per la gestione dell’innovazione.

 

Come per i precedenti Avvisi, la selezione prevede la valutazione da parte di una Commissione esterna di esperti, con un sistema basato sul merito, per premiare la qualità degli interventi. La presentazione dei Piani dovrà essere effettuata esclusivamente online, secondo la modulistica predisposta dal Fondo (www.fondirigenti.it) a partire dalle ore 10.00 del 14 dicembre 2017. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2018 per l’Avviso 1/2018 e al 15 febbraio 2018 per l’Avviso 2/2018.

 

Per ulteriori informazioni:

Fondirigenti – Tel 06 59 03910 – www.fondirigenti.it

e-mail: [email protected]; [email protected]




Incentivi per l’occupazione: settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna – Decreto Interministeriale 10 novembre 2017

Con riferimento agli incentivi per l’occupazione introdotti dall’art. 4 comma 11 Legge 92/2012 (c.d. Riforma Fornero)

Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 10 novembre 2017, riportato in allegato, con il quale si individuano, per l’anno 2018, le professioni ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo del 2016.

Vi ricordiamo che per ulteriori approfondimenti sul tema degli incentivi per l’occupazione, è possibile consultare il memo presente sul nostro portale al seguente indirizzo: https://www.confindustria.sa.it/images/icagenda/files/INCENTIVI.pd

Allegati

Decreto-interministeriale-10-novembre-2017




Installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo: nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 299 del 28 novembre 2017

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a seguito di numerose istanze ricevute da parte di imprese che intendono procedere all’istallazione di impianti di allarme o antifurto

dotati anche di videocamere o fotocamere che si attivano automaticamente in caso di intrusione da parte di terzi all’interno dei luoghi di lavoro, ha fornito mediante la nota n. 299/2017, in allegato, indicazioni operative sul tema.

L’INL specifica che l’installazione di tali impianti, finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale, prevedendo comunque la presenza di videocamere o fotocamere, rappresenta una fattispecie rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 4 della legge n. 300/1970 ed è soggetta pertanto alla preventiva procedura di accordo con RSA o RSU ovvero all’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro.

La nota allegata prosegue stabilendo che questi ultimi, essendo evidentemente finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale, trovano la loro legittimazione nella previsione di cui al primo comma del citato art. 4.

Quanto alle modalità operative va tenuto presente che, qualora le videocamere o fotocamere si attivino esclusivamente con l’impianto di allarme inserito, non sussiste alcuna possibilità di controllo “preterintenzionale” sul personale e pertanto non vi sono motivi ostativi al rilascio del provvedimento.

Infine l’Ispettorato, in relazione all’evidente esigenza di celerità nell’attivazione dei predetti impianti, invita gli Uffici territoriali a rilasciare il provvedimento autorizzativo in tempi rapidi stante l’inesistenza di qualunque valutazione istruttoria.

Allegati

nota_INL_299_17




Apprendistato professionalizzante in deroga ai limiti di età: erogazione della formazione di base e trasversale – interpello MLPS n. 5/2017

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 5 del 30 novembre 2017, riportato in allegato

con il quale risponde ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015 concernente le ipotesi di assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, dei lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale.

In particolare, l’istante chiede se l’obbligo di erogazione della formazione di base e trasversale, sancito dall’articolo 44, comma 3, del decreto legislativo innanzi citato sia ascrivibile al datore di lavoro anche laddove quest’ultimo proceda all’assunzione di soggetti di età maggiore di 29 anni che, a seguito di pregresse esperienze lavorative, abbiano già avuto modo di acquisire la suddetta formazione, ovvero nelle ipotesi di assunzione di lavoratori che abbiano già seguito percorsi formativi nell’ambito di un precedente contratto di apprendistato professionalizzante.

Il Dicastero in risposta a quanto sopra, ricorda che l’articolo 44, comma 3, del d.lgs. n. 81/2015 stabilisce, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione, che “La formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dalla offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio […]”.

In proposito, le Linee Guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante (adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 20 febbraio 2014) hanno specificato che la formazione di base e trasversale deve indicativamente avere come oggetto una serie di competenze di carattere “generale” che prescindono dalla specificità delle mansioni svolte. In particolare, le Linee Guida richiamano, indicativamente, nozioni riguardanti l’adozione di comportamenti sicuri, l’organizzazione e la qualità aziendale, la capacità relazionale e comunicazionale, le competenze digitali, sociali e civiche, nonché alcuni elementi di base della professione.

Si può, pertanto, ritenere che tale formazione, proprio in ragione dei suoi contenuti, risulti ultronea per quei soggetti che abbiano già acquisito le citate nozioni di base in ragione di pregresse esperienze lavorative.

Tale soluzione appare coerente con le finalità perseguite dallo stesso comma 3 dell’articolo 44 citato, il quale richiede che la regolamentazione dell’offerta formativa pubblica debba tenere conto del titolo di studio e delle competenze dell’apprendista.

Il Ministero ricorda inoltre che è necessario tenere in considerazione che l’articolo 47, comma 4, descrive una fattispecie di apprendistato professionalizzante del tutto peculiare, caratterizzata dalla finalità primaria, tipica delle misure di politica attiva, di assicurare il reinserimento di soggetti momentaneamente estromessi dal mercato del lavoro, a prescindere dalla loro età anagrafica. In considerazione di tale aspetto, con risposta ad interpello n. 21/2012, Il MLPS aveva già evidenziato che la possibilità di assunzione tramite apprendistato dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (possibilità adesso estesa anche ai beneficiari del trattamento di disoccupazione) costituisce una disciplina speciale.

Analogamente si deve ritenere ultronea l’erogazione di tale formazione nell’ambito di un nuovo contratto di apprendistato professionalizzante, nel caso in cui l’apprendista sia in possesso di attestazione formale dell’acquisizione delle competenze di base e trasversali, in conformità ai contenuti sanciti dalle citate Linee Guida e dalla normativa regionale di riferimento, anche in virtù di un precedente contratto di apprendistato.

Allegati

interpello-5-2017




Corso gratuito sulla Proprietà Intellettuale- Napoli 16/19 gennaio 2018. Adesioni: 18 dicembre pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud- PES 2,  organizza un Corso di Formazione GRATUITO sulla Proprietà Intellettuale.

Strutturato su 4 giornate, si svolgerà a Napoli presso l’Hotel Alabardieri (Via Alabardieri, 38) dal 16 al 19 gennaio 2018

DESTINATARI:

Possono partecipare PMI, POLI TECNOLOGICI, CENTRI DI RICERCA, START UP, RICERCATORI UNIVERSITARI.

Le imprese nonché start up, centri di ricerca e poli tecnologici devono appartenere ad uno dei seguenti settori, considerati prioritari dal Piano Export Sud:

– Agroindustria (con esclusione delle attività primarie);

– Moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, oreficeria);

– Mobilità (nautica, aerospazio, logistica, automotive);

– Arredo e costruzioni (arredamento, restauro architettonico, sviluppo urbano, lapideo);

– Alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, ICT);

– Energia (ambiente e energie rinnovabili).

E’ prevista una fase di aula e un successivo affiancamento personalizzato alle aziende da parte di un docente /coach per approfondimenti legati alla proprietà intellettuale.

Il programma prevede le seguenti fasi:

Aula: un modulo formativo comune a tutti i partecipanti nel quale saranno trattati i temi relativi a diritti di proprietà intellettuale, diritto dei brevetti e relativo sfruttamento, principali strumenti di tutela, fasi di ottenimento del brevetto, valutazioni economiche, modalità di valorizzazione dei brevetti. Saranno inoltre realizzati moduli formativi specifici a seconda dei settori merceologici presenti. Alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Affiancamento: saranno erogate alcune ore di affiancamento personalizzato alle aziende partecipanti per approfondimenti specifici e assistenza nello sviluppo e/o validazione di una strategia di valorizzazione della P.I. L’affiancamento sarà sottoposto a regime De Minimis.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.

COME ADERIRE:

La domanda (con allegati) va inviata all’ICE-Agenzia esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto “ICE CORSO PROPRIETA’ INTELLETTUALE – CAMPANIA” e in copia per conoscenza a [email protected].

Il termine delle adesioni è fissato al 18 DICEMBRE 2017.

Si allega bando e domanda di adesione.

Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese comunicazione ([email protected])

Allegati

DE MINIMIS dichiarazione

BANDO CAMPANIA

DOMANDA di adesione CAMPANIA




BIAT 2018/ Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia : Incontro Domanda-Offerta con Delegazione stranieri, Napoli, il 19-20 aprile 2018. Partecipazione GRATUITA col Piano Export Sud. Adesioni: 11 dicembre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, organizza la Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli, il 19-20 aprile 2018.

Di cosa si tratta

L’iniziativa pone l’obiettivo di sostenere la proiezione estera di imprese innovative, attraverso l’incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica, con controparti straniere, con il fine ultimo di promuovere la commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare).

 

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge alle imprese – anche start up –  del Mezzogiorno.

I settori interessati sono: aerospazio; ambiente; biotecnologie; energie rinnovabili; ICT; nanotecnologie; materiali innovativi; tecnologie per le Smart Communities.

le controparti estere

Le controparti estere (grandi imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture capitalist, fondi di investimento e business angels) saranno individuate nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia.

Tempi, costi e modalità di adesione

La partecipazione è gratuita.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 11 dicembre 2017.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line al seguente collegamento: http://biat2018.ice.it/

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegati

Circolare BIAT – NAPOLI 2018




Industria 4.0: attivazione PID “Punto Impresa Digitale” Camera di Commercio di Salerno e bando VOUCHER digitali Impresa 4.0

In rifermento alle nostre precedenti news sulle misure previste dal Piano Nazionale Industria 4.0, informiamo che la Camera di Commercio di Salerno ha attivato il “Punto Impresa Digitale” (PID), che promuove programmi e misure di sostegno di investimento e di innovazione digitale.

Lunedì 11 dicembre 2017 presso il Mediterranea Hotel Salerno – via Generale Clark 54 – si terrà la giornata di presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.): la presenza all’evento costituisce condizione necessaria per l’erogazione dei “voucher” relativi alla “misura Bche la Camera di Commercio ha già attivato, con un bando -allegato alla presente news – che finanzia, con contributi a fondo perduto (voucher), le seguenti misure di innovazione tecnologica I 4.0:

  • Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione di determinate tecnologie e condivise da più imprese;
  • Misura B – Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione di determinate tecnologie, presentate da singole imprese.

Beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese della provincia di Salerno.

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad euro 200.000,00 interamente a carico della Camera di Commercio.

I voucher avranno un importo massimo di euro 2.500,00 oltre le premialità previste dall’apposito bando.

Le domande di voucher devono essere trasmesse (con le modalità indicate nel bando):

  • MISURA A: dalle ore 8:00 del 15 dicembre 2017 alle ore 21:00 del 30 aprile 2018;
  • MISURA B: dalle ore 8:00 del 1° maggio 2018 alle ore 21:00 del 30 giugno 2018.

Invitiamo le aziende interessate ai temi trattati dal PID – ma anche quelle che non potranno essere presenti all’evento dell’11 dicembre – a compilare comunque il form di partecipazione, disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/6vIvvZ7FMZuaNuBs2 al fine di ricevere aggiornamenti sulle attività ed iniziative del progetto.

Allegati

PID – EVENTO 11 DICEMBRE 2017

Regolamento Voucher PID

 




Stati Generali dell’Ambiente Provincia di Salerno, Green Economy una Sfida per il Territorio – presso Cartesar Spa 5 dicembre h18.00

Informiamo che il prossimo 5 dicembre alle h 18,00 presso gli stabilimenti industriali della nostra associata “Cartesar SpA” – via Carlo De Iuliis Pellezzano si terrà l’evento: STATI GENERALI DELL’AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI SALERNO “Green Economy: una sfida per il territorio”

Si allega il programma dell’evento

Allegati




INFO CLICK DAY Voucher per l’internazionalizzazione 2017: lunedì 4 dicembre, h 12

Il 4 dicembre 2017 alle ore 12.00 si aprirà lo sportello per l’invio delle domande di accesso al voucher internazionalizzazione.

Le domande di accesso completate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12.00 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 6 dicembre 2017.

Con la presente comunicazione intendiamo fornire alcune indicazioni per accedere alla piattaforma e procedere all’invio delle istanze.

In particolare:

  • l’accesso deve essere effettuato tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) già opportunamente configurata nella stazione di lavoro su cui si opera, con l’importazione dei certificati digitali nel browser utilizzato. Si suggerisce pertanto di effettuare l’invio dell’istanza dallo stesso computer da cui si è effettuata la compilazione (il browser risulta già configurato);
  • effettuare l’accesso in opportuno anticipo rispetto al momento dell’invio della pratica;
  • effettuato l’accesso al portale prepararsi all’invio della pratica evitando altre operazioni;
  • effettuato l’invio il sistema ne darà riscontro e rilascerà ricevuta scaricabile e certificante l’avvenuto invio a partire dalle ore 16.

Per maggiori informazioni consulta l’allegato alla PEC.

Si comunica inoltre che il servizio di assistenza è a sua disposizione ai seguenti riferimenti:

Allegati

FAQ voucher internazionalizzazione




Presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.) di Salerno e workshop di approfondimento. 11 dicembre 2017, Mediterranea Hotel Salerno

Lunedì 11 dicembre 2017, presso il Mediterranea Hotel Salerno, in via Generale Clark 54, si terrà la giornata di presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.), realizzato dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0.

L’evento è articolato in due sessioni: nella prima (ore 9-13) si presenteranno i servizi offerti dal PID; in quella pomeridiana (ore 15-19), si terrà un workshop rivolto alle imprese del territorio che sono già dotate o in via di adozione delle tecnologie abilitanti dell’impresa 4.0

Si allegano presentazione e programma dei lavori del workshop.

PID – EVENTO 11 DICEMBRE 2017