UBI World Open Day

Il Presidente Maccauro, presso il Lloyd’s Baia Hotel, è intervenuto all’evento UBI World Open Day, organizzato da Banca Carime e dedicato all’internazionalizzazione per le piccole, medie e grandi imprese. 




Banca d’Italia – presentazione Rapporto sull’economia della Campania anno 2015

Il Presidente Maccauro, presso l’Ateneo di Salerno, ha partecipato all’Incontro di presentazione del Rapporto sull’economia della Campania  2015 da parte della Banca d’Italia.

 

A seguire,  intervenuto alla Tavola Rotonda sul tema del credito, organizzata dal Prof. Adalgiso Amendola, Presidente Facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociali e della Comunicazione, dell’Università degli Studi di Salerno.




Sea Sun 2015

Il Presidente Maccauro è intervenuto al Convegno “Il Sistema Portuale – Logistico Campano per la ripresa economica del Paese” nell’ambito del  Sea Sun 2015.




Cerimonia per i 70 anni dell’ANICAV

Il 26 giugno, il Presidente Maccauro è intervenuto alla cena di gala organizzata dall’ANICAV in occasione della ricorrenza dei 70 anni di attività dell’Associazione Nazionale Conservieri.




Assemblea Ordinaria Confindustria Salerno

Venerdì 26 giugno, nella sede associativa, si è riunita l’Assemblea dei Soci di Confindustria Salerno. Il Presidente Maccauro ha relazionato sulle attività svolte nel corso dell’ultimo anno e su quelle in programma. Ha ricordato che a settembre prossimo si riunirà nuovamente l’Assemblea Ordinaria per l’elezione dei 24 componenti elettivi della Giunta e, quindi, ha ringraziato i componenti uscenti per l’importante contributo fornito. Il Tesoriere ha, poi illustrato il bilancio consuntivo 2014 e la Delibera contributiva 2016, entrambi approvati all’unanimità.

Al termine dei lavori è stato illustrato il nuovo sito web di Confindustria Salerno che nel mese di luglio sarà online.

 




Disclaimer

 

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA’

Confindustria Salerno è proprietaria del sito, che aggiorna e gestisce autonomamente.
Il sito ha per obiettivo la diffusione di informazioni e notizie sui servizi oggetto dell’attività associativa di Confindustria Salerno. Il sito può proporre links di accesso a siti di altri enti o di società (non solo appartenenti all’Associazione): Confindustria Salerno non può ritenersi responsabile circa la loro disponibilità, il loro contenuto, i prodotti ed i servizi offerti, nè, tanto meno, di eventuali danni o perdite occorsi in conseguenza del loro utilizzo.

Non è, peraltro, responsabile delle modalità e delle finalità di raccolta e di trattamento dei dati personali da parte di tali soggetti terzi. Confindustria Salerno non si assume nessuna responsabilità per danni di qualsiasi tipo derivanti dall’accesso a/o dall’impossibilità di accedere a questo sito, o dall’utilizzo del medesimo. Confindustria Salerno si riserva in qualsiasi momento, il diritto di modificare queste condizioni di utilizzo, di controllare ed eliminare il materiale inviato al sito, ed infine interrompere la disponibilità del sito in qualsiasi momento e senza preavviso.

L’utente e Confindustria Salerno concordano che le leggi ed i regolamenti dello Stato italiano e della Comunità Europea, troveranno applicazione per tutte le questioni relative all’utilizzo del presente sito Web. L’utente e Confindustria Salerno concordano inoltre di assoggettarsi esclusivamente alla competenza del Foro di Salerno per le questioni di cui sopra. Utilizzando questo sito, l’utente implicitamente accetta i termini e le condizioni qui riportate.

 

COPYRIGHT

La documentazione, le immagini, il lavoro artistico, la grafica, e gli altri contenuti del sito, tutti i codici e format scripts per implementare il sito, così come il software di utilizzo, sono di proprietà dell’Associazione o di diritto esclusivo dei legittimi titolari. Il materiale contenuto nel sito Web è protetto da copyright. E’ necessario, pertanto, al fine di copiare, modificare, caricare, scaricare, trasmettere, pubblicare, o distribuire per se stessi o per terzi per scopi commerciali riportare sempre la fonte originale di Confindustria Salerno.




Privacy

Informativa sul trattamento dei dati personali

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito internet www.confindustria.sa.it (di seguito “Sito”) con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti.  

 

Si tratta di una informativa generale resa, nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento”), a tutti gli utenti che consultano e/o si registrano e, più in generale, interagiscono con i servizi resi attraverso il Sito, da Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno (di seguito, per brevità, anche “il Titolare”).

In questa informativa Le illustreremo le finalità e le modalità con cui il Titolare raccoglie e tratta i suoi dati personali, quali categorie di dati sono oggetto di trattamento, quali sono i diritti degli interessati al trattamento e come possono essere esercitati.

L’informativa è resa esclusivamente per il presente Sito, pertanto Confindustria Salerno non si assume nessuna responsabilità in merito agli altri siti web eventualmente consultati tramite collegamenti ipertestuali presenti sul sito stesso.

Gli utenti, utilizzando il presente Sito, accettano la presente informativa e sono, pertanto, invitati a prenderne visione prima di fornire informazioni personali di qualsiasi genere.

 

Categorie di dati personali

  1. Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

  1. Dati forniti volontariamente dall’utente

Fatto salvo quanto sopra specificato in relazione ai dati di navigazione, il Titolare acquisirà i dati personali eventualmente forniti dall’utente attraverso il Sito per accedere a determinati servizi  ovvero per effettuare richieste via posta elettronica. A titolo esemplificativo, il Sito acquisirà nome, cognome, indirizzo e-mail e ogni altra informazione, anche di natura personale, che sarà comunicata direttamente dal soggetto interessato.

Attraverso il Sito, il Titolare non acquisirà dati di natura sensibile o comunque appartenenti alle categorie particolari di cui all’art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679 o dati relativi a condanne penali o reati.

  1. Dati acquisiti in occasione della fruizione dei servizi

Il Titolare potrebbe acquisire inoltre alcuni dati personali riferibili all’utente in occasione della fruizione dei servizi offerti da Confindustria Salerno attraverso l’area riservata del Sito.

I dati personali sopra indicati saranno trattati dal Titolare esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.

Finalità e base giuridica del trattamento: erogazione dei servizi richiesti

I dati indicati al paragrafo 1 lett. b) e c)saranno trattati dal Titolare per consentirle di interagire con le funzioni del Sito e per la fruizione dei servizi offerti tramite lo stesso (ad esempio, accedendo all’area riservata dello stesso). I dati saranno quindi trattati per l’esecuzione delle richieste formulate al Titolare.

Il conferimento di tali dati è necessario. L’eventuale conferimento di dati, ulteriori rispetto a quelli strettamente necessari all’erogazione dei servizi, che l’utente vorrà ulteriormente fornire non è invece obbligatorio.

Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e finalità della comunicazione

Il Titolare potrà comunicare, per le medesime finalità, alcuni suoi dati personali anche a soggetti terzi, che tratteranno i suoi dati personali in qualità di Responsabili del trattamento. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare in qualsiasi momento, scrivendo a [email protected].

Periodo di conservazione dei dati e durata dei trattamenti

I suoi dati saranno oggetto di conservazione esclusivamente per esigenze di tutela dei diritti del Titolare e per l’adempimento di obblighi di legge e, in ogni caso, per un periodo massimo di 12 mesi.

Nel caso di attivazione di servizi, i suoi dati saranno oggetto di conservazione per tutto il periodo di erogazione del servizio e per i dieci anni successi alla cessazione dell’erogazione del servizio, per qualsivoglia motivo avvenuta.

Diritti degli interessati

La informiamo che, in conformità alla vigente disciplina, ha i seguenti diritti:

  • chiedere e ottenere informazioni circa l’esistenza di propri dati nella disponibilità del Titolare e accesso a tali dati;
  • per i dati oggetto di trattamento con sistemi automatizzati, chiedere il trasferimento ad altro titolare;
  • chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei suoi dati personali se ritiene che siano inaccurati o incompleti;
  • chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento – dei suoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono, quindi decorso il periodo di conservazione indicato al paragrafo che precede.

In particolare, le sono riconosciuti i seguenti diritti: artt. 15 – “Diritto di accesso dell’interessato”, 16 – “Diritto di rettifica”, 17 – “Diritto alla cancellazione”, 18 – “Diritto di limitazione al trattamento”, 20 – “Diritto alla portabilità dei dati” del Regolamento UE 2016/679 nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 12 del Regolamento stesso.

Tali richieste potranno essere indirizzate al Titolare, scrivendo a Confindustria Salerno, Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno, oppure ad [email protected]

La informiamo inoltre che ai sensi della disciplina vigente può proporre eventuali reclami riguardanti i trattamenti di suoi dati personali al Garante per la protezione dei dati personali.

 


 

Cookie Policy

Di seguito si riporta la Cookie policy da utilizzare quale informativa estesa ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”).

Cosa sono i Cookie?

I Cookie sono pacchetti di informazioni inviate da un web server (es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer e rinviati automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito.

Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.

Tipicamente i cookie possono essere installati:

  • Direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web (c.d. cookie di prima parte)
  • da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente (c.d. cookie di terza parte). Ove non diversamente specificato, si rammenta che questi cookie ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori.

Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito Europeo dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 del GDPR:

  • Sessione che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser, sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti
  • Persistenti che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
  • Tecnici sono i cookie utilizzati per autenticarsi, per usufruire di contenuti multimediali tipo flash player o per consentire la scelta della lingua di navigazione. In generale non è quindi necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente. Rientrano in questa fattispecie anche i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata.
  • Non tecnici sono tutti i cookie usati per finalità di profilazione e marketing. Il loro utilizzo sui terminali degli utenti è vietato se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso secondo la tecnica dell’opt-in. Questi tipi di cookie sono, a loro volta, raggruppabili in base alle funzioni che assolvono in:
  • Analitycs. Sono i cookie utilizzati per raccogliere ed analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.).
  • Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter.
  • Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria.
  • Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.

 

I cookie presenti sul Sito

Cookie tecnici per i quali non è richiesto il consenso

Confindustria Salerno installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel suo browser o lascerà installare a terzi alcuni cookie che ci sono necessari per acquisire informazioni statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine del Sito.

Si tratta, in particolare, dei cookie relativi ai seguenti servizi di analisi statistica: Google Analytics

Per i trattamenti di dati personali che, previo suo consenso, società terze non note alla Confindustria Salerno potrebbero porre in essere attraverso i cookie, collegandosi a questo link ed avvalendosi del relativo servizio, potrà personalizzare le sue scelte: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se lo desidera può gestire direttamente i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il presente Sito, per questo sarebbe opportuno che visitasse periodicamente questa pagina per ricontrollare le sue preferenze.

Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando: 

 

  • Internet Explorer

Firefox

  • Safari
  • Chrome
  • Opera

 




Al via i Voucher per l’Internazionalizzazione: domande dal 22 settembre p.v. Contributi a fondo perduto di € 10mila per un “Temporary Export Manager”.

Con il Decreto Direttoriale del 23 giugno 2015, che impegna risorse per 10 milioni di euro, si fissano al 22 settembre i termini di apertura dello sportello on-line del Ministero Sviluppo Economico (www.mise.gov.it) per la richiesta diVoucher per l’internazionalizzazione”;sarà possibile presentare domande fino al 2 ottobre, salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento risorse.

 

La misura assegna risorse a fondo perduto per sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di internazionalizzazione attraverso l’inserimento in azienda per sei mesi di un “Temporary Export Manager”, ossia un professionista a tempo a con il compito di garantire il supporto alle imprese nelle attività di ingresso e crescita sui mercati internazionali.

 

Sono previsti due bandi.

  1. Il primo bando, (22 settembre-2 ottobre 2015), prevede la concessione di un voucher di 10 mila euro (contributo a fondo perduto) per l’inserimento in azienda di un temporary export manager per almeno sei mesi, a fronte di una quota di cofinanziamento da parte dell’impresa beneficiaria di almeno 3mila euro (il costo complessivo sostenuto dall’impresa per il servizio deve essere, pertanto di almeno 13mila euro);
  2. 2.     Nel secondo bando (che sarà pubblicato successivamente e per il quale è già stanziato l’importo di 9 milioni di euro) il valore del voucher rimarrà invariato per le imprese che presentano per la prima volta la domanda di partecipazione. Invece l’entità del finanziamento a fondo perduto varierà per le imprese ammesse al primo bando che intendono fare nuovamente ricorso all’agevolazione, prevedendo un voucher di € 8.000 e una quota di cofinanziamento da parte dell’impresa beneficiaria di almeno € 5.000.

 L’azienda per la scelta del Temporary Export Manager dovrà rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco presso il Ministero, che sarà pubblicato entro il giorno 1 settembre 2015 (le domande di inserimento da parte delle Società di Servizi in elenco potranno essere presentate entro il giorno 20 luglio 2015, secondo le procedure precisate dal Decreto).

 

Le domande per l’ottenimento del Voucher potranno essere presentate esclusivamente on line a partire4 dalle ore 10 del prossimo 22 settembre sito del mise tramite il seguente link http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/commercio-internazionale.

Sarà possibile presentare una sola domanda per impresa, che dovrà essere compilata e inoltrata esclusivamente tramite la procedura informatica resa disponibile nell’apposita sezione Voucher Internazionalizzazione/Presentazione domanda di agevolazione del suddetto sito e firmata digitalmente dal legale rappresentante della società richiedente.

Il Ministero procederà all’assegnazione dei Voucher secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili, tenuto conto delle riserve e della sussistenza dei requisiti di ammissibilità.

 

L’elenco dei beneficiari del Voucher sarà pubblicato sempre sul sito del MISE.

Ai fini della fruizione della agevolazione, l’impresa beneficiaria dovrà presentare – tramite la procedura informatica – il contratto stipulato con la società scelta tra quelle presenti nell’elenco pubblicato nella sezione “Elenco Società di Servizi TEM” del sito MISE.

Ai fini della erogazione del contributo, che avverrà a saldo e in una unica soluzione, l’impresa beneficiaria dovrà presentare la documentazione necessaria alla rendicontazione della spesa.

Per saperne di più: leggi la scheda informativa, disponibile sul sito del MISE.

 




Convegno “L’opus imperfectum del legislatore concorsuale”

I prossimi 3 e 4 luglio presso il “Grand Hotel Salerno” si svolgerà il Convegno dal titolo “L’opus imperfectum del legislatore concorsuale”.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per iscriversi bisogna stampare e compilare il modulo scaricabile sul sito www.h-demia.net.
Si allegano l’invito e la locandina

pieghevole_opus_web

locandina_opus_web




Decontribuzione contrattazione di II livello – Circolare INPS n.128

Facendo seguito alla nostra informativa del 4 giugno u.s., informiamo che l’Inps con circolare n. 128 del 26 giugno u.s., riportata in allegato, fornisce le prime indicazioni sulle modalità da seguire per richiedere lo sgravio contributivo, finalizzato all’incentivazione della contrattazione di secondo livello, con riferimento alle somme corrisposte nel 2014 in esecuzione di accordi aziendali e territoriali.

Come noto, ai fini della fruizione dello sgravio, i contratti di secondo livello devono:

– prevedere erogazioni correlate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili dell’impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale;

– essere stati sottoscritti dai datori di lavoro e depositati, a cura dei medesimi datori di lavoro o delle associazioni a cui aderiscono, presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente.

Le aziende dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, anche per il tramite degli intermediari autorizzati, apposita domanda all’INPS che dovrà contenere:

– i dati identificativi dell’azienda;
– la tipologia di contratto (aziendale o territoriale) e data di sottoscrizione dello stesso;
– la data di avvenuto deposito del contratto presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente;
– l’indicazione dell’Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici;
– ogni altra indicazione che potrà essere richiesta dall’Istituto.

La procedura provvederà ad assegnare a tutte le istanze inviate un numero di protocollo informatico.

In previsione del rilascio, sul portale dell’Istituto, della procedura per l’invio delle domande di sgravio, con apposito messaggio verrà portata a conoscenza la documentazione a supporto della composizione dei flussi XML e saranno resi noti giorno ed ora a partire dai quali sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze.

Entro i 60 giorni successivi alla data fissata quale termine unico per l’invio delle istanze, si provvederà all’ammissione delle aziende allo sgravio contributivo, dandone tempestiva comunicazione alle stesse e agli intermediari autorizzati.

La concreta fruizione del beneficio resta, inoltre, subordinata alla verifica, da parte dell’Istituto, del possesso dei requisiti di regolarità contributiva che saranno accertati secondo prassi.

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]

Allegato

Circolare numero 128 del 26-06-2015