Campagna Telethon 2017

La UILDM è  impegnata a livello  locale per favorire e sostenere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e per promuovere, con tutti i mezzi, attraverso la Fondazione Telethon,  la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari.

Il tema della ricerca scientifica è per la UILDM  particolarmente importante e per questo propone, a chi è interessato, di aderire alla Campagna Telethon 2017, acquistando  il Cuore di cioccolato, indicato dalla Fondazione Telethon,  come possibile idea regalo natalizia per dipendenti e amici.

Il cuore di cioccolato è prodotto da Caffarel; 210 g (fondente, al latte e gianduia).  Il  controvalore della donazione è di € 12 per il cuore fondente o al latte e di € 15 per quello al gusto gianduia.

Il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche offrirà anche il vantaggio di godere dei benefici fiscali legati alla donazione.

Per informazione e/o adesione: Maria Marano 0892582245

Allegato

scheda cuore di cioccolato




INCONTRO OPERATORI ESTERI DEL SETTORE AUTOMOTIVE. MELFI, 12/15 MARZO 2018. PARTECIPAZIONE GRATUITA. Adesioni entro 11 dicembre pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud, organizza un incoming del settore automotive in Basilicata, a Melfi, la cui possibilità di partecipazione, GRATUITA, è aperta anche alle aziende campane.

La delegazione estera sarà selezionata in base al profilo delle imprese che aderiranno.

L’iniziativa si terrà dal 12 al 15 marzo 2018  a Melfi e le adesioni sono possibili fino al giorno 11 dicembre 2017.

Di cosa si tratta

L’iniziativa prevede degli incontri – sarà poi definita una agenza b2b – con la delegazione estera che sarà invitata a partecipare, in baseal programma di massima che segue:

12/03 – arrivo degli operatori a Melfi;

13/03 – incontri B2B tra le aziende italiane partecipanti e gli operatori esteri;

14/03 – eventuali ulteriori incontri B2B e visite di aziende;

15/03 – Visite di aziende e partenza degli operatori esteri.

Come aderire

Le aziende interessate all’ iniziativa dovranno compilare il modulo in allegato e restituirlo ENTRO E NON OLTRE L’11 DICEMBRE p.v. al n. di fax 06.8928.0353 o via email a [email protected] (e p.c. [email protected]).

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA, restano a carico delle aziende italiane eventuali spese di viaggio e alloggio del proprio personale presente all’evento.

Invitiamo quanti aderiranno a tenerci in copia  ([email protected])o darcene cortese evidenza, per monitorare la presenza di imprese salernitane all’evento.

Allegato

Circolare incoming automotive




“VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE” – ATTENZIONE: Proroga APERTURA SPORTELLO per l’invio domande alle h 12 di lunedì 4 dicembre pv (click day – ORDINE CRONOLOGICO).

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sull’argomento, segnaliamo che sono stati prorogati alle ore 12.00 del prossimo 4 dicembre i termini di APERTURA dello SPORTELLO per l’invio delle domande di accesso ai voucher per l’internazionalizzazione

Ricordiamo che le istanze dovranno essere state già precompilate on line e firmate digitalmente, potranno essere inviate, sempre ON LINE in piattaformahttps://agevolazionidgiai.invitalia.it/Index.htmlattraverso l’immissione del codice rilasciato dal sistema.

Trattandosi di un click day, il sistema accetterà le domande in ordine cronologico diaccesso fino alle ore 16.00 del 6 dicembre 2017. Nel caso in cui le domande pervenute esauriscano le risorse finanziarie disponibili prima del termine previsto, lo sportello agevolativo potrà essere chiuso anticipatamente.

 

Ricordiamo altresì che per accedere alla procedura informatica bisogna essere in possesso oltre che di una casella PEC attiva e registrata nel Registro delle imprese, anche della Carta Nazionale dei Servizi e del relativo PIN rilasciato con la stessa (può ritirarla il Legale Rappresentante in Camera di Commercio, tutti i giorni dalle 8.30 alle 12)

 

Il VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco, che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.

Confindustria Salerno, attraverso la sua società di servizi Assindustria Salerno Service srl –  come per la precedente edizione del voucher –  sta avviando il processo di accreditamento presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per fornire alle imprese beneficiarie delle agevolazioni i servizi di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione.

 

Invitiamo le imprese interessate ad acquisire ulteriori informazioni sulle opportunità dello strumento e le modalità di accesso a contattare i nostri uffici, al fine di concordare specifici approfondimenti, sulla base delle esigenze aziendali:

Monica De Carluccio

Servizi alle Imprese – Internazionalizzazione Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

tel. 089.200810 – 349 1622836

[email protected]

 

Per ulteriori informazioni:

Voucher per l’internazionalizzazione 2017 

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])




Misure Comunitarie, Nazionali e Regionali per il rilancio del sistema produttivo Salernitano – 2 dicembre h10.30

Sabato 2 dicembre alle ore 10.30 presso la sede storica della Camera di Commercio di Salerno (Via Roma 29) avrà luogo il Convegno “Misure Comunitarie, Nazionali e Regionali per il rilancio del sistema produttivo Salernitano”, organizzata dal Consorzio ASI di Salerno.

La partecipazione al convegno dà diritto per ogni ora di presenza a n. 1 credito formativo da parte degli Ordini dei Commercialisti e degli Avvocati.

Per info/adesioni: Segreteria Consorzio ASI tel. 089336371 [email protected]

Si allega il programma dell’iniziativa.

Evento 2.12.17




Incontro a cura dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: “Le principali agevolazioni nel settore delle accise”

Mercoledì prossimo 29 novembre, dalle ore 10.30, Confindustria provinciale dal titolo “Regime delle Accise: Le principali agevolazioni nel settore, punto 9 e punto 11 – Tabella A allegata al T.U.A.”

Si allega locandina.




Convenzioni Confindustria/RetIndustria: aggiornamento offerta Totalerg

Le condizioni dell’accordo di Confindustria /Retindustria con Totalerg relativamente all’offerta Totalerg Card sono state ulteriormente migliorate: Lo sconto e’ passato da

110€/m3 a 190€/m3, valori comprensivi di iva. E’ possibile chiedere informazioni e contatti relativi a questa opportunità per tutti gli associati Confindustria attraverso il seguente link: https://www.totalerg.it/contatti/it/contatti-commerciali/carte-petrolifere con inserimento nel campo convenzione: ACCORDO RETINDUSTRIA 2017. Il cliente potenziale, in base alla sua dimensione (in termini di mezzi coinvolti) verra’ contattato direttamente dai commerciali di riferimento. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegato

TotalErgCard_Convenzione2017 (1)




Progetto Welfare Index PMI 2017-18

Il welfare aziendale è un tema di crescente rilievo per il nostro Sistema.
L’insieme di tutele e servizi forniti dall’impresa ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita privata e lavorativa, si configurano ormai come pratiche molto diffuse ed in costante crescita, che coinvolgono numerose realtà imprenditoriali del nostro Paese.

Proseguendo nel solco delle iniziative già avviate, Confindustria, ha confermato anche per il 2017 – 2018 la partecipazione al progetto “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, promosso da Generali Italia con la partecipazione di alcune tra le principali confederazioni di rappresentanza. 

Il progetto “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, giunto alla terza edizione, è rivolto alle imprese fra 6 e 1.000 addetti, con lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nel sistema produttivo italiano

Lo scorso anno è stata registrata un’ampia partecipazione  (circa 3.400 imprese) e Confindustria ha svolto un ruolo di primo piano attraverso le numerose eccellenze del nostro Sistema anche in questo campo. Le imprese più virtuose sono state premiate il 28 marzo a Roma nell’evento conclusivo patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sul sito www.welfareindexpmi.it potrete trovare:

·        riservatamente alle imprese che hanno già partecipato, il profilo di misurazione e confronto con la media e i top di settore;

·        il Rapporto 2017 – Welfare Index PMI sulla diffusione del welfare aziendale nelle imprese italiane;

·        il questionario per autovalutarsi e partecipare all’edizione 2017-2018.

 Le imprese interessate a fruire del servizio gratuito di autovalutazione, potranno accedere al questionario online e alle relative note informative, attraverso il seguente link: http://93.57.97.140/index.php/100101/lang-it.

La  partecipazione all’indagine è protetta dalle regole di riservatezza.

Alla fine dell’indagine, tutte le imprese partecipanti riceveranno, in via riservata:

–        il report personalizzato Welfare Index PMI, un servizio di misurazione e confronto con la media e i top di settore;

–        il certificato di rating, che consentirà di comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.

Infine, le best practice saranno premiate nell’evento conclusivo di marzo 2018.

Si riporta in allegato il rapporto integrale della ricerca dello scorso anno e una scheda sintetica di riepilogo delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di partecipazione.

Allegati

Scheda Welfare Index PMI

rapporto-welfare_index-pmi-2017




Premio imprese per la sicurezza 2017

Vi informiamo che martedì 5 dicembre p.v. si terrà a Roma – dalle ore 10 presso Confindustria (Viale dell’Astronomia ,30) – il convegno conclusivo della quinta edizione del Premio “Imprese per la Sicurezza” istituito da Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e Accredia (Ente italiano di accreditamento).

 

Come noto, il Premio è rivolto alle imprese che si che si distinguono per l’impegno in tema di gestione della salute e sicurezza, al fine di valorizzare e diffondere le loro esperienze e di sensibilizzare le imprese e i lavoratori su aspetti normativi, culturali, organizzativi e comportamentali.

Per effettuare l’iscrizione all’evento è possibile utilizzare il seguente link:  http://www.confindustria.it/Aree/opp121.nsf/iscrizione?openform.




Interpretazione autentica determinazione del reddito di lavoratori in trasferta e trasfertisti- Conferma della natura intrepretativa e retroattiva della norma – Sentenza Sezioni Unite Cassazione n. 27093 del 15 novembre 2017

Facciamo seguito alla nostra informativa del 6 dicembre 2016 in cui si dava notizia della legge 1° dicembre 2016, n. 225, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, che all’art. 7quinquies ha introdotto una norma di interpretazione autentica che permette di porre fine ai contrasti interpretativi sorti in sede di Cassazione civile riguardo alla disciplina in materia di trattamento fiscale e contributivo dei lavoratori trasfertisti e dei lavoratori in trasferta.

Si chiarisce infatti che la norma sul trattamento di trasfertismo ( cioè imponibilità al 50%) ricorre quando esistono contestualmente le seguenti condizioni: a) mancata indicazione nel contratto o nella lettera di assunzione della sede di lavoro; b) svolgimento di una attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente; c) corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, attribuite senza distinguere se il dipendente si è effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si è svolta.

Ove non siano presenti contestualmente dette condizioni, si applica il diverso trattamento forfettario previsto per le indennità di trasferta.

Confindustria, già da tempo, aveva sostenuto l’introduzione di una disposizione in tal senso, di grande interesse ed attualità per tutto il nostro sistema ed, in particolare, per il settore edilizia e impiantistica, caratterizzati da prestazioni lavorative abitualmente svolte al di fuori della sede di lavoro o assunzione e per i quali spesso si configura la fattispecie della trasferta “occasionale” e non quella della “trasferta abituale”.

Con ordinanza interlocutoria del 18 aprile 2017 n. 9317 la Sezione Lavoro della Cassazione ha però sostenuto che con il suddetto art. 7-quinquies il legislatore, con una disposizione non interpretativa ma innovativa con effetti retroattivi, avrebbe attribuito alla norma sul trasfertismo un significato che non poteva in alcun modo essere incluso nel novero dei suoi significati possibili.

Pertanto, la Sezione Lavoro, sull’assunto secondo cui la questione ha dato luogo, nel tempo, ad un rilevante contenzioso – che ha visto susseguirsi plurimi e contrastanti interventi del legislatore e della stessa Corte – ha disposto la rimessione della controversia al Primo Presidente, per la valutazione della relativa assegnazione alle Sezioni Unite, considerando la suddetta questione qualificabile come di massima importanza.

Con sentenza n.27093 del 15 novembre c.m. ( in allegato ) le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno invece confermato la natura interpretativa e, quindi, retroattiva dell’art. 7-quinquies.

Il nostro Sistema centrale informa inoltre che l’INPS starebbe predisponendo una circolare che farà il punto della situazione.

Allegato

sentenza+sez+unite+trasfertismo




CCNL Metalmeccanici: lavoratori appartenenti alla categoria operaia – giorno di ferie aggiuntivo oltre le 4 settimane

Con propria circolare Federmeccanica ricorda che dal prossimo 1° gennaio 2018 anche gli addetti appartenenti alla categoria operaia possono maturare il giorno di ferie aggiuntivo, oltre le 4 settimane, ai sensi di quanto previsto dalla norma transitoria n.1, posta in calce all’art. 10, Sezione Quarta, Titolo III, introdotta con il CCNL 20 gennaio 2008 per realizzare la parificazione normativa tra operai ed impiegati.

 

Nello specifico, a decorrere dal 1° gennaio 2018, hanno diritto al giorno aggiuntivo di ferie i lavoratori già in forza al 31 dicembre 2007 mentre i lavoratori assunti in data successiva matureranno il medesimo diritto al compimento dei 10 anni di anzianità di servizio.

Con l’entrata a regime della suddetta previsione cessa di avere rilevanza la norma transitoria n.2 con la quale si prevedeva il riconoscimento del giorno aggiuntivo di ferie per gli operai già in forza al 31 dicembre 2007 laddove e nel momento in cui fossero realizzate, a partire dal 1° gennaio 2008, entrambe le condizioni del compimento dei 55 anni di età e la maturazione di 10 anni di anzianità di servizio.