BIAT 2018/ Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia : Incontro Domanda-Offerta con Delegazione stranieri, Napoli, il 19-20 aprile 2018. Partecipazione GRATUITA col Piano Export Sud. Adesioni: 11 dicembre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, organizza la Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli, il 19-20 aprile 2018.

Di cosa si tratta

L’iniziativa pone l’obiettivo di sostenere la proiezione estera di imprese innovative, attraverso l’incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica, con controparti straniere, con il fine ultimo di promuovere la commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare).

 

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge alle imprese – anche start up –  del Mezzogiorno.

I settori interessati sono: aerospazio; ambiente; biotecnologie; energie rinnovabili; ICT; nanotecnologie; materiali innovativi; tecnologie per le Smart Communities.

le controparti estere

Le controparti estere (grandi imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture capitalist, fondi di investimento e business angels) saranno individuate nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia.

Tempi, costi e modalità di adesione

La partecipazione è gratuita.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 11 dicembre 2017.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line al seguente collegamento: http://biat2018.ice.it/

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegati

Circolare BIAT – NAPOLI 2018




Industria 4.0: attivazione PID “Punto Impresa Digitale” Camera di Commercio di Salerno e bando VOUCHER digitali Impresa 4.0

In rifermento alle nostre precedenti news sulle misure previste dal Piano Nazionale Industria 4.0, informiamo che la Camera di Commercio di Salerno ha attivato il “Punto Impresa Digitale” (PID), che promuove programmi e misure di sostegno di investimento e di innovazione digitale.

Lunedì 11 dicembre 2017 presso il Mediterranea Hotel Salerno – via Generale Clark 54 – si terrà la giornata di presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.): la presenza all’evento costituisce condizione necessaria per l’erogazione dei “voucher” relativi alla “misura Bche la Camera di Commercio ha già attivato, con un bando -allegato alla presente news – che finanzia, con contributi a fondo perduto (voucher), le seguenti misure di innovazione tecnologica I 4.0:

  • Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione di determinate tecnologie e condivise da più imprese;
  • Misura B – Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione di determinate tecnologie, presentate da singole imprese.

Beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese della provincia di Salerno.

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad euro 200.000,00 interamente a carico della Camera di Commercio.

I voucher avranno un importo massimo di euro 2.500,00 oltre le premialità previste dall’apposito bando.

Le domande di voucher devono essere trasmesse (con le modalità indicate nel bando):

  • MISURA A: dalle ore 8:00 del 15 dicembre 2017 alle ore 21:00 del 30 aprile 2018;
  • MISURA B: dalle ore 8:00 del 1° maggio 2018 alle ore 21:00 del 30 giugno 2018.

Invitiamo le aziende interessate ai temi trattati dal PID – ma anche quelle che non potranno essere presenti all’evento dell’11 dicembre – a compilare comunque il form di partecipazione, disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/6vIvvZ7FMZuaNuBs2 al fine di ricevere aggiornamenti sulle attività ed iniziative del progetto.

Allegati

PID – EVENTO 11 DICEMBRE 2017

Regolamento Voucher PID

 




Stati Generali dell’Ambiente Provincia di Salerno, Green Economy una Sfida per il Territorio – presso Cartesar Spa 5 dicembre h18.00

Informiamo che il prossimo 5 dicembre alle h 18,00 presso gli stabilimenti industriali della nostra associata “Cartesar SpA” – via Carlo De Iuliis Pellezzano si terrà l’evento: STATI GENERALI DELL’AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI SALERNO “Green Economy: una sfida per il territorio”

Si allega il programma dell’evento

Allegati




INFO CLICK DAY Voucher per l’internazionalizzazione 2017: lunedì 4 dicembre, h 12

Il 4 dicembre 2017 alle ore 12.00 si aprirà lo sportello per l’invio delle domande di accesso al voucher internazionalizzazione.

Le domande di accesso completate e firmate digitalmente dovranno essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12.00 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 6 dicembre 2017.

Con la presente comunicazione intendiamo fornire alcune indicazioni per accedere alla piattaforma e procedere all’invio delle istanze.

In particolare:

  • l’accesso deve essere effettuato tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) già opportunamente configurata nella stazione di lavoro su cui si opera, con l’importazione dei certificati digitali nel browser utilizzato. Si suggerisce pertanto di effettuare l’invio dell’istanza dallo stesso computer da cui si è effettuata la compilazione (il browser risulta già configurato);
  • effettuare l’accesso in opportuno anticipo rispetto al momento dell’invio della pratica;
  • effettuato l’accesso al portale prepararsi all’invio della pratica evitando altre operazioni;
  • effettuato l’invio il sistema ne darà riscontro e rilascerà ricevuta scaricabile e certificante l’avvenuto invio a partire dalle ore 16.

Per maggiori informazioni consulta l’allegato alla PEC.

Si comunica inoltre che il servizio di assistenza è a sua disposizione ai seguenti riferimenti:

Allegati

FAQ voucher internazionalizzazione




Presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.) di Salerno e workshop di approfondimento. 11 dicembre 2017, Mediterranea Hotel Salerno

Lunedì 11 dicembre 2017, presso il Mediterranea Hotel Salerno, in via Generale Clark 54, si terrà la giornata di presentazione del PUNTO IMPRESA DIGITALE (P.I.D.), realizzato dalla Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0.

L’evento è articolato in due sessioni: nella prima (ore 9-13) si presenteranno i servizi offerti dal PID; in quella pomeridiana (ore 15-19), si terrà un workshop rivolto alle imprese del territorio che sono già dotate o in via di adozione delle tecnologie abilitanti dell’impresa 4.0

Si allegano presentazione e programma dei lavori del workshop.

PID – EVENTO 11 DICEMBRE 2017




INAIL – Iter dell’aggiornamento delle tariffe dei premi

La legge finanziaria per il 2014 (l. n. 147/2013) ha previsto l’aggiornamento delle tariffe dei premi Inail, un intervento attesissimo e delicatissimo, perché destinato ad incidere in modo potenzialmente positivo sul costo del lavoro, vista la forte riduzione degli infortuni dal 2000, anno di elaborazione delle attuali tariffe dei premi.

Nelle more dell’iter dell’aggiornamento delle tariffe, il Parlamento ha disposto la riduzione dei premi in misura rilevante e stabile, per circa 1.2 miliardi  di euro a decorrere  dall’anno  2016.

A fine luglio del 2017, l’Inail ha presentato alle parti sociali una prima bozza del nomenclatore della tariffa, descrittivo delle lavorazioni oggetto di assicurazione, senza comunicare tuttavia i relativi tassi, elemento imprescindibile per poter valutare – sia pure a grandi linee – le modifiche apportate e le relative conseguenze.

Il nostro Sistema centrale non ha mancato di far pervenire all’Istituto le proprie considerazioni nel mese di settembre, nelle quali sono state evidenziate le criticità, sia di metodo che di merito, della procedura adottata. In particolare, sono state evidenziate sia l’incoerenza di alcuni accorpamenti (alcune lavorazioni oggetto di accorpamento sono caratterizzate da tassi sensibilmente diversi e da rischi del tutto differenti, in contrasto con le disposizioni che espressamente presuppongono una coerenza del rischio con le lavorazioni assicurate) sia della impossibilità di svolgere considerazioni maggiormente coerenti in assenza di nuovi tassi medi nazionali (la cui conoscenza, in connessione con il nomenclatore, avrebbe consentito di iniziare a valutare il potenziale  l’impatto della nuova tariffa sugli oneri per le imprese).

E’ stato anche rappresentato che solamente la conoscenza piena di tutti i dati – come, ad esempio, il bilancio attuariale ed i meccanismi delle oscillazioni – avrebbe consentito di esprimere una valutazione compiuta sugli oneri effettivamente applicati a ciascuna azienda.

All’inizio del mese di novembre, l’Inail ha fornito una prima versione dei nuovi tassi medi nazionali, che hanno evidenziato da subito numerose criticità: a fronte di una apparente generalizzata riduzione, gli accorpamenti di alcune voci nel nomenclatore, l’incremento di tasso per alcune voci dalle rilevanti masse salariali e le notizie circa i cambiamenti nel sistema delle oscillazioni (che porterebbero benefici sensibilmente inferiori rispetto alle previsioni attuali) hanno evidenziato la oggettiva possibilità di un concreto incremento dei premi per le singole aziende.

Considerazione, questa, legittimata anche dalla perdurante indisponibilità di dati (come il bilancio attuariale o il meccanismo delle oscillazioni) più volte richiesti in quanto indispensabili per svolgere considerazioni adeguate.

Sulla base dei dati disponibili, nel mese di novembre Confindustria ha fatto pervenire le proprie valutazioni all’Inail, nelle quali non si evidenzia un giudizio negativo ma si sottolineano l’impossibilità di effettuare adeguate analisi, da un lato, e la permanenza di numerosi dubbi, dall’altro, per la mancanza di dati essenziali e per le evidenze derivanti dai dati disponibili che, si ripete, sembrano porre le premesse per un potenziale incremento di oneri per le imprese (anche sulla scorta di alcune analisi empiriche appositamente condotte che, seppur in assenza di dati essenziali, sembrano deporre per l’incremento dei premi).

In realtà, nelle precedenti occasioni di revisione delle tariffe (l’ultima nel 1999), erano stati messi a disposizione del sistema delle imprese tutti i dati necessari per svolgere considerazioni adeguate ed erano stati organizzati sessioni e tavoli di confronto, durati vari mesi.

In questa occasione, il confronto si è svolto in due riunioni di presentazione ed è caratterizzato dalla perdurante assenza di documentazione.

Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, con una delibera del 12 luglio 2017, aveva richiamato l’Istituto – tra l’altro – a rendere disponibili tutti i dati ed apposite elaborazioni che consentissero di apprezzare ed analizzare gli orientamenti dell’Istituto, nel breve e nel medio periodo.

La riduzione degli infortuni dal 2000 ad oggi e dei conseguenti oneri per l’Istituto non possono certo tradursi, di fatto, in un aumento di tariffe, se non altro perché, anche in presenza di un andamento infortunistico non univoco, criteri di mutualità (propri di ogni assicurazione, pubblica e privata) soccorrono a rendere sostenibile il carico assicurativo (come evidenziato anche dal Consiglio di indirizzo e vigilanza).

Ci riserviamo di fornire ulteriori indicazioni relative al successivo iter del provvedimento.




Sgravi contributivi per i contratti di solidarietà – circolari MLPS n. 18 e 19

Il Ministero del Lavoro con le circolari n. 18 e 19 rispettivamente dello scorso 22 e 27 novembre, riportate in allegato, fornisce chiarimenti ed indicazioni operative per accedere al beneficio a valere sui fondi 2017 e successivi, con particolare riferimento al computo del c.d. “quinquennio mobile”.

Come già comunicato con nostra informativa dello scorso 12 ottobre il Dicastero, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha emanato, il Decreto Interministeriale n. 2 del 27 settembre 2017 con il quale sono concessi anche per l’anno 2017 i benefici contributivi (di cui all’art. 6, comma 4, del Decreto-legge n. 510 del 1996) in favore delle imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà.

Come riportato dalla circolare n.18, per il solo anno 2017 destinatarie della riduzione contributiva saranno le imprese che alla data del 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi della Legge 863/84 o del D.Lgs. 148/2015, nonché le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nell’arco dell’anno 2016 (art. 3, comma 4, D.L. 2/17). Per gli anni 2018 e seguenti, destinatarie della riduzione contributiva sono le imprese che al 30 novembre di ogni anno di riferimento abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi della Legge 863/84 o del D.Lgs. 148/2015, nonché le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.

Come già noto, la riduzione contributiva è riconosciuta nella misura del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%. Lo sgravio, riferito a periodi non anteriori al 21 marzo 2014 (data di entrata in vigore del D.L. 34/2014) è riconosciuto per l’intera durata del contratto di solidarietà e comunque per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, con riferimento ad ogni unità produttiva aziendale interessata dalla contrazione oraria.

L’istanza per l’accesso ai benefici è prodotta esclusivamente a mezzo PEC inviata al MLPS secondo la modulistica e le modalità operative indicate sul portale istituzionale www.lavoro.gov.it. La domanda, al fine di un preventivo monitoraggio della spesa pubblica, dovrà essere inoltrata telematicamente anche all’INPS ed all’INPGI per i datori di lavoro iscritti a tale gestione previdenziale. Importante novità rispetto alla previgente disciplina è rappresentata dalla necessità che l’impresa dichiari nell’istanza, a pena di inammissibilità, la propria previsione del quantum della riduzione contributiva richiesta, oltre al codice pratica relativo alla domanda di integrazione salariale per contratto di solidarietà presentata nel sistema denominato “Cigs on-line”. All’istanza va inoltre allegato l’elenco dei lavoratori contenete per ciascun nominativo la percentuale di riduzione oraria applicata che sia superiore al 20%. L’indicazione della stima dell’onere contributivo è a carico di tutte le aziende istanti, a prescindere se abbiano o meno presentato istanza di sgravio in precedenza.

Le domande di decontribuzione, da imputarsi sui fondi a partire dall’esercizio finanziario 2017, dovranno essere presentate perentoriamente dal 30 novembre al 10 dicembre di ogni anno di riferimento. Le istanze sono istruite in base all’ordine cronologico di presentazione. Ipotesi di inammissibilità della domanda di sgravio sono riportate al punto 4 della circolare n.18. Il provvedimento di ammissione o disconoscimento del beneficio, viene adottato dalla direzione generale degli ammortizzatori sociali e incentivi all’occupazione del MLPS, nei 30 giorni successivi alla data di ricevimento della domanda.

Il Dicastero specifica poi che il D.I. n. 2/17 e la circolare n.18 hanno validità a decorrere dall’esercizio finanziario 2017, condizionatamente alle disponibilità di bilancio nel limite delle risorse annualmente stanziate e sono efficaci dalla data della loro pubblicazione sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo: www.lavoro.gov.it.

Per il biennio 2014-2015 e per l’anno 2016 continuano ad avere applicazione – invece – rispettivamente i decreti del MLPS, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 83312 del 7 luglio 2014 e n. 17981 del 14 settembre 2015, che tuttora individuano, limitatamente a dette annualità, i criteri per la concessione della riduzione contributiva nel rispetto delle risorse finanziarie di riferimento.

Ne consegue che:

le istanze presentate negli anni 2014-2015 ai sensi del D.I. n. 83312/14, che non abbiano riscontro positivo a causa dell’esaurimento dei fondi correnti e residui stanziati per quel biennio, perdono definitivamente validità (art. 4, comma 2, D.I. n. 2/17);

le istanze presentate dal 12.10.2015 ai sensi del D.I. n. 17981/15, che non abbiano riscontro positivo a causa dell’esaurimento del fondo corrente e residuo stanziato per l’anno 2016, possono essere ripresentate, con indicazione della stima dell’onere contributivo richiesto e alle condizioni di cui all’art. 3, comma 4, D.I. n. 2/17 e al par. 1, alinea 1, della presente Circolare, a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2017 (art. 4, comma 3, D.I. n. 2/17);

le istanze presentate negli anni 2017 e seguenti ai sensi del D.I. n. 2/17 e della circolare n.18 sono istruite e decise esclusivamente a valere sulle risorse relative all’anno di presentazione entro il relativo limite di spesa annuo (€ 30 mln). Quelle che non abbiano riscontro positivo a causa dell’esaurimento delle risorse correnti e residue ogni anno stanziate perdono definitivamente validità, fatta salva la possibilità di reiterazione, con indicazione della stima dell’onere contributivo richiesto e alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 5, D.I. n. 2/17 e al par. 1, alinea 2, della circolare n.18, a valere sulle risorse stanziate per l’anno successivo (art. 4, comma 4, D.I. n. 2/17).

Infine, con la circolare n. 19 del 27 novembre scorso, a seguito a numerosi quesiti posti, il Ministero del Lavoro ha precisato che in presenza di più accordi, anche consecutivi, devono essere trasmesse distinte domande. Dunque, un’unica domanda potrà essere presentata per l’intero periodo di riduzione oraria, solo quando si è in presenza di un singolo accordo.

Allegati

Circolare-18-del-22112017-sgravi-contributivi

Circolare-19-2017-integrativa-circ-18-2017




“Voucher per l’Internazionalizzazione” – ATTENZIONE: Lunedì 4 dicembre, h 12.00 click day!

Ricordiamo che Lunedì 4 dicembre alle ore 12:00 il Ministero dello Sviluppo Economico apre lo sportello per richiedere i Voucher internazionalizzazione 2017, sulla piattaforma dedicata https://agevolazionidgiai.invitalia.it/Index.html

Pertanto, ricordiamo alle imprese interessate che hanno a disposizione questi ultimi giorni per attivare le procedure di registrazione e preparare la compilazione della domanda.

Lunedì 4 dicembre pv, infatti, per l’accesso al Voucher e l’invio della domanda, sarà necessario essere in possesso del codice identificativo rilasciato dalla procedura informatica in seguito al caricamento dell’istanza firmata digitalmente.

Richiamiamo l’attenzione sul fatto che si tratterà di un click day, per cui il sistema accetterà le domande in ordine cronologico, fino a capienza di risorse stanziate.

 

Il VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri.

Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco, che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.

Confindustria Salerno, attraverso la sua società di servizi Assindustria Salerno Service srl –  come per la precedente edizione del voucher –  sta avviando il processo di accreditamento presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per fornire alle imprese beneficiarie delle agevolazioni i servizi di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione.

 

Invitiamo le imprese interessate ad acquisire ulteriori informazioni sulle opportunità dello strumento e le modalità di accesso a contattare i nostri uffici, al fine di concordare specifici approfondimenti, sulla base delle esigenze aziendali:

Monica De Carluccio

Servizi alle Imprese – Internazionalizzazione Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

tel. 089.200810 – 349 1622836

[email protected]

Per ulteriori informazioni:

Voucher per l’internazionalizzazione 2017




Azioni di partenariato Canada/ progetti e soluzioni tecnologiche nel settore dell’ICT – Toronto/Victoria, 19-23 febbraio 2018. Proroga Adesioni: 10 dicembre 2017

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud II, organizza una missione in Canada in due tappe (Toronto/Victoria) dal 19 al 23 febbraio 2018, finalizzata alla presentazione di prodotti, progetti e soluzioni tecnologiche nel settore dell’ICT, suscettibili di applicazione commerciale e industriale in Canada.

TARGET

L’iniziativa è dedicata a start up, PMI, parchi tecnologici e università del settore dell’ICT stabiliti o aventi una sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.

 IN COSA CONSISTE

La missione si sostanzierà in una serie di attività: formazione a distanza, workshop tecnici, presentazioni (pitch) dei prodotti/progetti/soluzioni tecnologiche, incontri B2B, visite presso poli tecnologici e siti d’interesse, partecipazione collettiva al NACO West Regional Meeting 2018.

Scopo dell’iniziativa, nel complesso delle attività, è offrire agli operatori italiani del settore dell’ICT l’opportunità di presentare prodotti, progetti e soluzioni tecnologiche (applicazioni, programmi, ecc) alla comunità imprenditoriale canadese; facilitare l’incontro con potenziali partner canadesi (Business Angels, venture capitalist, incubatori, poli tecnologici e universitari, start up e aziende), favorire lo scambio di tecnologia e la creazione di joint-ventures, partenariati tra realtà dei due Paesi.

MODALITA’, COSTI E TERMINI DI ADESIONE

La quota di adesione è di Euro 100 + oneri di legge ad azienda.

Acarico dei partecipanti saranno i costi di viaggio (voli internazionali e interno) e di soggiorno.

Per aderire all’iniziativa è necessario, entro il 10 dicembre 2017, compilare il modulo on line disponibile all’indirizzo: www.partenariatocanada.ice.it/richiesta-di-adesione e inviare tutti i materiali necessari per la presentazione dell’azienda e relativi progetti (come illustrato nella circolare allegata).

Invitiamo quanti aderiranno a segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]).

Allegato

Circolare Canada_proroga iscrizioni




Export Tips, il corso on line facile e gratuito di Export Management

Export Tips è un programma formativo multimediale, on line e GRATUITO, costituito da una collana di 15 unità video di 3 minuti sulle principali tematiche chiave attinenti ai processi di internazionalizzazione d’impresa.

 

Scegliere i mercati, vendere, trasferire la merce, ricevere i pagamenti: per ogni tematica è possibile gratuitamente, attraverso un percorso guidato, guardare il video e scaricare il materiale in pdf, previa registrazione/login sul sito del programma.

Export Tips – L’Export In Pillole è un servizio gratuito di ICE Agenzia

Ecco il programma delle uscite:

 

PRESENTAZIONE    

 
   

COME SCEGLIERE I MERCATI ESTERI

 

VALUTARE L’ATTRATTIVITÀ DI UN MERCATO   

 

ACCEDERE A UN MERCATO ESTERO   

 
   

COME VENDERE SUI MERCATI ESTERI

 

ORGANIZZARSI PER VENDERE ALL’ESTERO

Presto online

VENDERE SUI MERCATI ESTERI ATTRAVERSO INTERMEDIARI

Presto online

VENDERE DIRETTAMENTE AI CLIENTI ESTERI

Presto online

IL COMMERCIO ELETTRONICO – Scelte strategiche

Presto online

IL COMMERCIO ELETTRONICO – Costruire un progetto per i mercati internazionali

Presto online

STRUTTURARE LA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Presto online

COMUNICARE NEI PAESI ESTERI

Presto online

   

COME TRASFERIRE LA MERCE AI PAESI ESTERI

 

CONOSCERE LA NORMATIVA INCOTERMS®

Presto online

GESTIRE LE CLAUSOLE INCOTERMS® 

Presto online

DIFENDERSI DAI RISCHI

Presto online

   

COME RICEVERE I PAGAMENTI DAI CLIENTI ESTERI

 

SCEGLIERE LE CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Presto online

SCEGLIERE GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO

Presto online